In realtà per MTV Europe quello fu un ampliamento, non uno smantellamento. Prima avevano un solo canale, e poi ce n'erano tanti altri a marchio MTV, più VH1.
Forse intendi che hanno smantellato il "concetto" di MTV Europe.
Nel 1997 avevano appena iniziato. Durante quell'anno sono nate solo le versioni per UK, Germania ed Italia. La Nordic l'anno dopo.
Tutte le altre sono nate a partire dall'anno seguente, per finire verso il 2006 circa. I soli paesi che non hanno mai avuto una versione localizzata sono la Bulgaria e l'Islanda, naturalmente eccettuando i micro stati.
All'inizio nemmeno a me piaceva l'idea, più che altro perché l'accesso ufficiale era garantito solo per una versione, ma in realtà i canali che avevano creato erano uno meglio dell'altro. Canali con palinsesto ricco e vario, su cui andavano in onda tutti i programmi specialistici in versione pan-europea, e molti video locali aggiuntivi, scelti accuratamente, non tutto veniva promosso.
Mi ricordo che ad esempio nel 2000, quando sono nate anche le versioni francese, polacca, spagnola ed olandese, era veramente difficile riuscire a seguire tutto, da tanta scelta che c'era. E poi a seguire sono arrivate le versioni per il Portogallo, la Romania, la Nordic si è divisa in quattro (N/S/DK/FIN), e poi MTV Baltics (con una versione ciascuna per i tre paesi baltici), MTV Adria, inizialmente unica, poi divisa in tre versioni. E poi sono nate anche MTV Ukraine, MTV Turkey ed MTV CZ&SK.
Senza contare tutte le tematiche nate dal 1999 in poi.
Al tutto aggiungo che MTV Europe subiva forti pressioni sia dal mercato televisivo (pay-tv che volevano i canali in esclusiva) sia dalle case discografiche, che gradivano che un certo video girasse in rotazione quando era forte in un determinato paese. Con MTV Europe succedeva ad esempio che quando stavano per togliere un video dalla rotazione perché girava da mesi, ed era ormai già uscito dalle classifiche di alcuni paesi, specialmente UK, questo stava appena iniziando ad avere successo in altri paesi europei. Purtroppo era sempre più un casino, impossibile da gestire per accontentare tutti. Nemmeno ad MTV tutti hanno fatto salti di gioia per questa "divisione", ma alla fine era inevitabile.
In particolare il tutto nacque col lancio di VIVA in Germania nel 1993, quando MTV ricevette una vera e propria botta. E la Germania era il mercato principale per MTV Europe all'epoca. Per correre ai ripari hanno dovuto per forza lanciare una versione tedesca di MTV Europe già nel 1995, dove andavano video diversi in rotazione.
In generale era finita l'epoca del tentativo di creare dei canali pan-europei (un esempio su tutti il mitico Super Channel), e via satellite stavano nascendo le pay-tv in digitale.