Olemrac
Digital-Forum Senior Plus
Un compromesso accettabile tra durata e sponsor sarebbe portare 25 brani in gara.
Per il dopo Conti potrebbe esserci De Martino.
Per il dopo Conti potrebbe esserci De Martino.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Secondo me sull'ascolto della serata cover ha inciso anche la presenza di Geppi Cucciari che ha reso la conduzione più piacevole e più da "varietà".La finale è stata anonima come tutto il Festival.
Indicativo il fatto che la serata cover sia stata quella più vista: per le canzoni dei cantanti non c'era grande interesse.
Adesso vediamo gli ascolti radiofonici, ma sono poche quelle che faranno il botto.
Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.
- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.
- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.
- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse
- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)
Giorgia non ci tornerà mai più, questo mi pare ormai assodato.
Ranieri ha fatto il suo tempo ormai..Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.
- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.
- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.
- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse
- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)
Ranieri ha fatto il suo tempo ormai..
Il fatto è che buona parte dei numeroni di ascolto che vediamo dipendono dai 55+ (per una banale questione anagrafica italiana). Ora, la vedo dura che questa fascia si riveda in Olly, Corsi... Cioè, in parte sì, ma ci potrebbe essere qualche rischio sul cast (e quindi pure sugli ascolti)Questo è sicuro, o al massimo dovranno passare altri 15-20 anni come minimo
Il fatto è che buona parte dei numeroni di ascolto che vediamo dipendono dai 55+ (per una banale questione anagrafica italiana). Ora, la vedo dura che questa fascia si riveda in Olly, Corsi... Cioè, in parte sì, ma ci potrebbe essere qualche rischio sul cast (e quindi pure sugli ascolti)
Secondo me sull'ascolto della serata cover ha inciso anche la presenza di Geppi Cucciari che ha reso la conduzione più piacevole e più da "varietà".
Giorgia non ci tornerà mai più, questo mi pare ormai assodato.
Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.
- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.
- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.
- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse
- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)
Con il nuovo sistema no, come abbiamo spiegato dare alle giurie i voti scolastici anziché le preferenze secche annacqua molto le differenze.Considera sempre che il televoto conta solo per il 34%, le giurie possono controbilanciare i risultati se hanno altri gusti
A me sembra che il televoto sia stato più determinante, per come è strutturato il sistemache il televoto conta solo per il 34%, le giurie possono controbilanciare i risultati se hanno altri gusti
13,4 milioni di share con 73,1% per la finale. 1 milione di ascolto medio sul target 15-24 con 88,4% di share.
12,5 milioni di ascolto medio pari al 67,1% di share in tutte le serate. + 6,8% rispetto al 2024, ossia 800.000 telespettatori in più. 0,9% di share rispetto al 2024.
Picco di share dell’87,3% all’1.56, ossia all’annuncio di Olly vincitore. 16,7 milioni alle 22.09 con Angela che annuncia Gabbani.
Sui giovani 15-24: 97,5% all’1.58 con Corsi che si complimentava con Olly. 1,3 milioni alle 22.57 al momento Venditti.
Non è il 15 che porta fortuna è l'orario in cui si esibisce chi ha il numero 15, cioè praticamente a metà serata, che è molto favorevoleIl 15 porta fortuna al festival: i vincitori delle ultime 3 edizioni (oltre ad avere tutti lo stesso manager) hanno avuto tutti il codice televoto 15
Mai capirò questa esitazione per avere Cattelan alla conduzione del festival. Piace solo alla piccola fetta dei millenial mentre gran parte dei giovani lo prendono in giro su TikTok e InstagramQuel 1% di share in meno preoccuperà alla RAI?
Comunque 2027 sarà Cattelan, lo sento. Il prossimo anno rimane in mano ancora a Conti giusto?