75° Festival di Sanremo 2025

Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.

- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.

- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.

- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse

- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)
 
Curiosità: Nel momento della finale, su Rai 1 HD è andato in onda il Golden Minute. All'estero, almeno in Montenegro è partita si la pubblicità (promo in realtà), ma solo per 20 secondi. Poi si sono ricollegati con il Festival di Sanremo trasmettendo per 40 secondi circa ancora i "fuori" onda in attesa di Rai 1. Negli altri blocchi invece aspettavano Rai 1 per ricollegarsi.
 
La finale è stata anonima come tutto il Festival.
Indicativo il fatto che la serata cover sia stata quella più vista: per le canzoni dei cantanti non c'era grande interesse.
Adesso vediamo gli ascolti radiofonici, ma sono poche quelle che faranno il botto.
Secondo me sull'ascolto della serata cover ha inciso anche la presenza di Geppi Cucciari che ha reso la conduzione più piacevole e più da "varietà".
 
Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.

- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.

- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.

- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse

- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)

Visto com'è andata quest'anno, forse è meglio che Conti si metta a fare un bel po' di aggiustamenti altrimenti si rischia lo stesso piattume e quindi ascolti più bassi. Vale anche per il regolamento stesso, di un'assurdità mai vista sia per la suddivisione in categorie sia per il meccanismo di voto. È stato fatto tanto per riportare il Festival ai fasti di una volta che basta un attimo per mandare in fumo tutto e farlo tornare nel dimenticatoio.
Poi noto che tanti si lamentavano di Amadeus, ma almeno c'era un clima diverso e più disteso che si percepiva anche da casa

Giorgia non ci tornerà mai più, questo mi pare ormai assodato.

Questo è sicuro, o al massimo dovranno passare altri 15-20 anni come minimo
 
Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.

- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.

- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.

- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse

- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)
Ranieri ha fatto il suo tempo ormai..

Giorgia non ha bisogno di Sanremo, avendo trovato altri e più accattivanti modi per esprimersi (come ampimente dimostrato a XFactor)
 
Ranieri ha fatto il suo tempo ormai..
Questo è sicuro, o al massimo dovranno passare altri 15-20 anni come minimo
Il fatto è che buona parte dei numeroni di ascolto che vediamo dipendono dai 55+ (per una banale questione anagrafica italiana). Ora, la vedo dura che questa fascia si riveda in Olly, Corsi... Cioè, in parte sì, ma ci potrebbe essere qualche rischio sul cast (e quindi pure sugli ascolti)
 
Il fatto è che buona parte dei numeroni di ascolto che vediamo dipendono dai 55+ (per una banale questione anagrafica italiana). Ora, la vedo dura che questa fascia si riveda in Olly, Corsi... Cioè, in parte sì, ma ci potrebbe essere qualche rischio sul cast (e quindi pure sugli ascolti)

Guarda oggi ho parlato con un signore di 76 anni e mi ha detto che Olly è la miglior scelta
 
Secondo me sull'ascolto della serata cover ha inciso anche la presenza di Geppi Cucciari che ha reso la conduzione più piacevole e più da "varietà".

La serata cover è quella più forte a prescindere, canzoni famose e coppie inedite, ce n’è per tutti i gusti

Giorgia non ci tornerà mai più, questo mi pare ormai assodato.

Non che ne abbia bisogno, ma credo che probabilmente la rivedremo come ospite

Prossimo anno Conti, ancora. Comunque ho notato alcune criticità, il risultato della finale, inferiore in valori assoluti pure al 2022 (!!), potrebbe essere un primo campanello d'allarme.

- Ok chiudere presto, ma a questo punto meglio riportare i brani in gara a 25, come dice @Olemrac , piuttosto che avere una finale senza momenti di stacco e con pochissimi ospiti. All'Eurovision non ci sono più di 25 o 26 canzoni in gara nella stessa serata.

- Giovani trattati abbastanza male, finale notturna, poi il vincitore non ha neanche ricantato il sabato, come succedeva anni fa.

- Criticità nel sistema di voto: non annullare i voti accumulati fino alla F5 crea delle condizioni di partenza difformi. Cioè uno può portarsi in finalissima i televoti di quando ha cantato il mercoledì alle 00.30 mentre il suo rivale ha i televoti di giovedì alle 22.30, con platee diverse

- In merito al cast... I piazzamenti dei vari Ranieri, Giorgia ecc... sembra una stupidaggine, ma c'è una certa fascia di cantanti che secondo me non tornerà più su quel palco. Ed è un gruppo nel quale si rispecchiano ampi settori del pubblico. Cioè, nei festival di Amadeus ci furono Elisa seconda, Morandi terzo, Giorgia sesta, Ranieri ottavo. Forse far fare media alla serata cover (pur essendo apparentemente insensato) consentiva un controbilanciamento a un televoto che è sempre più dominato da fanbase femminili e giovani (quindi le cantanti femminili e tutti i cantanti non giovanissimi ne soffrono)

Considera sempre che il televoto conta solo per il 34%, le giurie possono controbilanciare i risultati se hanno altri gusti
 
Fasulo in conferenza stampa anticipa
***
Brunori il più televotato
Lucio Corsi più sostenuto nella finale a 5 tra stampa e radio
Olly forte per i dati acquisiti
***
Mi viene da pensare che Olly abbia beneficiato della suddivisione mercoledì/giovedì
 
13,4 milioni di share con 73,1% per la finale. 1 milione di ascolto medio sul target 15-24 con 88,4% di share.

12,5 milioni di ascolto medio pari al 67,1% di share in tutte le serate. + 6,8% rispetto al 2024, ossia 800.000 telespettatori in più. 0,9% di share rispetto al 2024.

Picco di share dell’87,3% all’1.56, ossia all’annuncio di Olly vincitore. 16,7 milioni alle 22.09 con Angela che annuncia Gabbani.

Sui giovani 15-24: 97,5% all’1.58 con Corsi che si complimentava con Olly. 1,3 milioni alle 22.57 al momento Venditti.

99 milioni di interazioni social in tutte le serate, pari al 2024. Prima Festival a 7,7 mil di ascolto medio (36% di share). Dopofestival 52,9% con 2 milioni di ascolto medio. 399 milioni di video views.


Qui si dice che gli ascolti sono aumentati rispetto lo scorso anno, ma dai dati non sempra così. Al Tg1: edizione più vista dal 2000


Il 15 porta fortuna al festival: i vincitori delle ultime 3 edizioni (oltre ad avere tutti lo stesso manager) hanno avuto tutti il codice televoto 15
 
Ultima modifica:
13,4 milioni di share con 73,1% per la finale. 1 milione di ascolto medio sul target 15-24 con 88,4% di share.

12,5 milioni di ascolto medio pari al 67,1% di share in tutte le serate. + 6,8% rispetto al 2024, ossia 800.000 telespettatori in più. 0,9% di share rispetto al 2024.

Picco di share dell’87,3% all’1.56, ossia all’annuncio di Olly vincitore. 16,7 milioni alle 22.09 con Angela che annuncia Gabbani.

Sui giovani 15-24: 97,5% all’1.58 con Corsi che si complimentava con Olly. 1,3 milioni alle 22.57 al momento Venditti.

È total audience?

Il 15 porta fortuna al festival: i vincitori delle ultime 3 edizioni (oltre ad avere tutti lo stesso manager) hanno avuto tutti il codice televoto 15
Non è il 15 che porta fortuna è l'orario in cui si esibisce chi ha il numero 15, cioè praticamente a metà serata, che è molto favorevole
 
Quel 1% di share in meno preoccuperà alla RAI?
Comunque 2027 sarà Cattelan, lo sento. Il prossimo anno rimane in mano ancora a Conti giusto?
Mai capirò questa esitazione per avere Cattelan alla conduzione del festival. Piace solo alla piccola fetta dei millenial mentre gran parte dei giovani lo prendono in giro su TikTok e Instagram
 
Indietro
Alto Basso