Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Al momento non ci sono info, ma è molto probabile che passi sotto rete Tim dopo l'acquisizione del 9.81% della stessaSi sa qualcosa del passaggio di poste mobile alla rete Tim, dopo l'acquisizione delle quote societarie? Non ci sono ancora tempistiche? Sinceramente mi dispiacerebbe abbandonarla, Tim ha ancora una rete discutibile e rispetto a Vodafone e Wind è indietro anni luce
Indietro rispetto a Wind non mi sembra proprio![]()
É ancora presto.Si sa qualcosa del passaggio di poste mobile alla rete Tim, dopo l'acquisizione delle quote societarie? Non ci sono ancora tempistiche? Sinceramente mi dispiacerebbe abbandonarla, Tim ha ancora una rete discutibile e rispetto a Vodafone e Wind è indietro anni luce
Giusto ma linea è segnata e non vedo altra opzione fattibile.É ancora presto.
![]()
PosteMobile valuta il passaggio dalla rete Vodafone Italia alla rete TIM
PosteMobile, l’operatore virtuale controllato da Poste Italiane attraverso Postepay S.p.A., potrebbe in futuro migrare dalla rete Vodafone Italia alla rete mobile TIM. Questa ipotesi si basa sulla recente operazione finanziaria che ha visto Poste Italiane acquisire il 9,81% delle azioni...www.mondomobileweb.it
PosteMobile ormai abbandonata anni fa da quando non è più WindTre, dalle mie parti TIM e Vodafone non prendono bene, non hanno mai investito e hanno perso un sacco di clienti, qui tutti WindTre e Very Mobile.Giusto ma linea è segnata e non vedo altra opzione fattibile.
Tim a parte Kena e qualche mvno minore se non sbaglio non ha altri "ospiti" sulla sua rete, Fastweb non la considero più visto che appena possibile passerà sotto rete Vodafone, ops....sotto la sua rete![]()
Poste acquisisce il 9,81% in Tim da Cdp
Il cda di Poste Italiane ha deliberato l'operazione di acquisizione del 9,81% circa delle azioni ordinarie Tim attualmente detenute da Cdp.www.key4biz.it
Quindi torna tutto, conviene a Tim conviene a Postepay, nessun dubbio di cosa succederà tra non molto.
Nella mia zona e direi in quasi tutta l'Italia centrale e Nord la situazione è l'opposta.PosteMobile ormai abbandonata anni fa da quando non è più WindTre, dalle mie parti TIM e Vodafone non prendono bene, non hanno mai investito e hanno perso un sacco di clienti, qui tutti WindTre e Very Mobile.
Ci sarà un discreto rimescolamento per gli mvno.Su rete TIM, oltre Kena, è rimasta solo Tiscali, che poi ho letto che per internet usa CoopVoce, ora va a capire con la fusione Fastweb e Vodafone.
come?ma non era su rete vodafone? io ho messo postemobile apposta,proprio perchè nella casa in capagna prende solo (e male) vodafoneSi sa qualcosa del passaggio di poste mobile alla rete Tim, dopo l'acquisizione delle quote societarie? Non ci sono ancora tempistiche? Sinceramente mi dispiacerebbe abbandonarla, Tim ha ancora una rete discutibile e rispetto a Vodafone e Wind è indietro anni luce
....passi a Coopvoce (ho attivato 2 sim a dicembre ed entrambe girano su rete Vodafone)oppure FW che utilizzerà rete Vodafonecome?ma non era su rete vodafone? io ho messo postemobile apposta,proprio perchè nella casa in capagna prende solo (e male) vodafone![]()
Se non ci saranno cambiamenti, dovrebbe rimanere su rete Vodafone fino al 2028 (comunque il passaggio non avverrà a breve).come?ma non era su rete vodafone? io ho messo postemobile apposta,proprio perchè nella casa in capagna prende solo (e male) vodafone![]()
Da me la TIM ha B1, B3, B7, B20, B32 (c'è anche almeno il 5G NSA).Bah... Fino allo scorso anno era ancora in tri-band su quasi tutto il territorio italiano.
Su Repubblica Economia scrivono che il contratto di PM con Vodafone è in SCADENZA...Se non ci saranno cambiamenti, dovrebbe rimanere su rete Vodafone fino al 2028 (comunque il passaggio non avverrà a breve).
Da me la Vodafone è la peggiore, provata con smartphone recente 4G e SIM Vodafone, speed test intorno a 15/20 Mbps, con picchi massimi di 50/60 Mbps. Stavo pensando di provare il 5G con PosteMobile per alcuni giorni, per vedere la velocità (la Vodafone da me ha la B1, B3, B7, B20, B32 e N78).
Invece la TIM, provata con SIM Kena, lo speed test parte addirittura a 80 Mbps ma poi cala, avendo il limite di 60 Mbps.
Nella mia zona ci sarebbe un bel miglioramento con il passaggio a rete TIM.
Da me la TIM ha B1, B3, B7, B20, B32 (c'è anche almeno il 5G NSA).
Comunque un eventuale passaggio (dopo accordi) sarebbe tra un anno? due? Non penso prima.Su Repubblica Economia scrivono che il contratto di PM con Vodafone è in SCADENZA...
L'articolo del giornale cartaceo non lo scrive, ma penso siano tempi più brevi rispetto a quelli da Te indicatiComunque un eventuale passaggio (dopo accordi) sarebbe tra un anno? due? Non penso prima.
sperando trovi un'offerta decente come quella dlele poste. mi spiace perchè con l'app mi trovavo decentemente e facevo le ricariche dall'app dell amia banca (con HO non potevo farlo ad esempio)s emi trovo bene tendo a rimanere li ecco....passi a Coopvoce (ho attivato 2 sim a dicembre ed entrambe girano su rete Vodafone)oppure FW che utilizzerà rete Vodafone
Oggi ho provato ad attivare l'opzione 5G (attiva dopo 20 minuti dalla richiesta), per 11 giorni rimanenti prima del rinnovo, addebitati 1,10 euro (3 euro/mese).Da me la Vodafone è la peggiore, provata con smartphone recente 4G e SIM Vodafone, speed test intorno a 15/20 Mbps, con picchi massimi di 50/60 Mbps. Stavo pensando di provare il 5G con PosteMobile per alcuni giorni, per vedere la velocità (la Vodafone da me ha la B1, B3, B7, B20, B32 e N78).
Nel pomeriggio ho provato a fare alcuni speedtest in 5G collegato alla postazione Vodafone "secondaria", ma a qualche centinaio di metri di distanza e senza ostacoli, superando i 500 Mbps, quindi risultati simili alla "principale".e 158 Mbps DL e 5 in UL dalla secondaria (più nascosta)