Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Comunque nei primi mesi di guerra in Ucraina mi pare, consumavo poco e pagavo bollette bimestrali da 250€, ora che ho anche il condizionatore e lo uso a scaldare pago sui 100€. Quindi il risparmiare è relativo quando la luce la fanno pagare un botto, e uno la luce non è che la spreca ma la usa per fare il giusto, o lo sfizio che può essere il televisore consuma relativamente poco.
 
Da 250 a 100 sono 150 di differenza poi dipende da quanto paghi in più di corrente.
Però senza considerare i consumi il discorso diventa aleatorio. In dic-gen ho consumato 173 Smc stesso periodo dello scorso anno ne ho consumati 129 perché è stato un inverno più caldo. Se confrontiamo i 2 periodi quest’anno ho speso molto di più non solo per i 44 Smc in più ma sopratutto per l’aumento della materia prima. Parlare di cifre ma non di consumi non consente raffronti corretti.
 
Da 250 a 100 sono 150 di differenza poi dipende da quanto paghi in più di corrente.
Però senza considerare i consumi il discorso diventa aleatorio. In dic-gen ho consumato 173 Smc stesso periodo dello scorso anno ne ho consumati 129 perché è stato un inverno più caldo. Se confrontiamo i 2 periodi quest’anno ho speso molto di più non solo per i 44 Smc in più ma sopratutto per l’aumento della materia prima. Parlare di cifre ma non di consumi non consente raffronti corretti.
Io ho fatto un raffronto tra le mie bollette: dic 2024 v. dic 2023

Con consumi pressoché identici (circa 230 kWh) a dicembre 2024 ho speso 11,75 € in più (0,2705 €/kWh v. 0,3187 €/kWh - importi al lordo di trasporto e gestione, oneri di sistema e accise)
 
A parità di consumi e anzi adesso sono leggermente superiori per il condizionatore, con SEN quando il costo della luce era salito alle stelle avevo pagato sui 250 mentre adesso con le tutele graduali (non per quel motivo ma perché la luce ora non è a cifre esorbitanti) pago sui 100. Poi se necessario faccio un controllo più accurato ma ci vorrà del tempo. Mettiamo che esagero e non c'è una differenza di 150, ma 100 minimo ci sono tutti.
 
è anche innegabile che quest'anno fa un pelo più freddo di quegli anni lì, almeno dalle mie parti è stato molto più piovoso e con temperature più rigide(relativamente, essendo sul mare) per più giorni consecutivi. questa settimana la farà da padrone la tramontana con scarto minime/massime importante e quindi ovviamente la sera ci sarà bisogno ancora per un po'.

se si ha una stazione meteo si vede chiaramente
 
è anche innegabile che quest'anno fa un pelo più freddo di quegli anni lì
Qui a Roma quest'anno il freddo non abbiamo saputo neanche cosa fosse, penso non abbia gelato neanche una notte, raramente è sceso sotto ai 5 gradi, di giorno sempre intorno ai 12-15
 
Buongiorno a tutti, per mia nonna over 75, secondo voi, conviene passare alle STG oppure restare a una tariffa del mercato libero con PUN monororario + spread di 0,0216 e 9,50 mensili di costi fissi? Contate che lei usa la corrente prevalentemente nelle fasce F1+F2 e paga con bollettino e bolletta cartacea, e non potrebbe fare altrimenti.

Grazie
 
Se riporti i dati dell’ultima bolletta mese e consumi in F1, F2, F3 si può fare una simulazion precisa. Altrimenti con i consumi per ogni mese di avrà una buona approssimazione. Basta conoscere il
CAP per trovare chi gestisce le STG ed avere conferma che accetta il bollettino.
 
Da 250 a 100 sono 150 di differenza poi dipende da quanto paghi in più di corrente.
Però senza considerare i consumi il discorso diventa aleatorio. In dic-gen ho consumato 173 Smc stesso periodo dello scorso anno ne ho consumati 129 perché è stato un inverno più caldo. Se confrontiamo i 2 periodi quest’anno ho speso molto di più non solo per i 44 Smc in più ma sopratutto per l’aumento della materia prima. Parlare di cifre ma non di consumi non consente raffronti corretti.

A parità di consumi e anzi adesso sono leggermente superiori per il condizionatore, con SEN quando il costo della luce era salito alle stelle avevo pagato sui 250 mentre adesso con le tutele graduali (non per quel motivo ma perché la luce ora non è a cifre esorbitanti) pago sui 100. Poi se necessario faccio un controllo più accurato ma ci vorrà del tempo. Mettiamo che esagero e non c'è una differenza di 150, ma 100 minimo ci sono tutti.
Ho preso una di quelle bollette che a vedere il totale mi era venuto male, confrontandola con l'ultima che ho consumato più dell'altra:

SEN gennaio 2023 -> periodo 05/11/22 - 05/01/23 -> consumo 439 kWh -> tot. 284€

STG Hera febbraio 2025 -> periodo 01/12/24 - 31/01/25 -> consumo 536 kWh -> tot. 135€
 
L’ultimo trimestre 2022 il prezzo dell’energia del tutelato è stato il più altro di sempre, seguito dal primo trimestre 2023 perché doveva recuperare i prezzi sottocosto che aveva fatto nel 2022.
 
Ultima modifica:
Quando succedono quelle cose lì ed è altissimo il costo della corrente al kWh, avrei anche potuto consumare 50-100 kWh in meno stando più al freddo, prendendo elettrodomestici e lampadine ad alta efficienza, ecc... ma avrei pagato comunque più di oggi che ho consumato di più.
 
Qui a Roma quest'anno il freddo non abbiamo saputo neanche cosa fosse, penso non abbia gelato neanche una notte, raramente è sceso sotto ai 5 gradi, di giorno sempre intorno ai 12-15
a meno di non avere pareti mancanti...non fa molta differenza. ma avendo pareti in pietra è un altro discorso. qui non gela mai eppure quest'anno ho acceso di più(e sono pure in casa di meno). in realtà fa tutto il termostato...compresi i report che mi dicono che quest'anno è stato più freddo e più piovoso.
 
Spesa per la materia energia delle STG di Febbraio (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,173405
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,174848
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,153898
(Se monoraria 0,165397 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016010
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,021218

Confronto con il mese precedente...
Spesa per la materia energia delle STG di Gennaio (incluse le perdite di rete):
Quota Fissa
Parametro Gamma €/cliente/mese -6,05451667
Quota Variabile
Corrispettivo CELD (F1) €/kWh 0,174153
Corrispettivo CELD (F2) €/kWh 0,166777
Corrispettivo CELD (F3) €/kWh 0,141395
(Se monoraria 0,157331 €/kWh)
Corrispettivo CPSTGD €/kWh -0,016010
Corrispettivo CSED €/kWh 0,000560
Dispacciamento
Corrispettivo CDISPD €/kWh 0,022728
 
nei primi mesi di guerra in Ucraina mi pare, consumavo poco e pagavo bollette bimestrali da 250€, ora che ho anche il condizionatore e lo uso a scaldare pago sui 100€. Quindi il risparmiare è relativo quando la luce la fanno pagare un botto...
Ho preso una di quelle bollette... confrontandola con l'ultima che ho consumato più dell'altra:
SEN gennaio 2023 -> periodo 05/11/22 - 05/01/23 -> consumo 439 kWh -> tot. 284€
STG Hera febbraio 2025 -> periodo 01/12/24 - 31/01/25 -> consumo 536 kWh -> tot. 135€
Ho provato il simulatore bollette online (bivalente: sia Tutela che STG) con le date e i consumi che hai indicato. Ovviamente il risultato dipenderebbe dalla ripartizione dei consumi nei diversi mesi e nelle tre fasce. Al momento ho diviso in F1 F2 F3 il 33% 31% 36% dei consumi, come suggerisce Arera. Devo rimarcare che anche così a spanne ci azzecca alla grande.
• La bolletta STG simulata viene 135,17 € (in pratica uguale ai i tuoi 135 € reali)
Il risultato è lo stesso (±0,03 €) sia inserendo il periodo come unico input https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele?r=n&p=3&q=STG&t=153.215&a=176.88&b=166.16&c=192.96 sia "spezzandolo" su due mesi distinti https://tutela.neocities.org/Bollet....08&c=96.48&t=184.215&a=88.44&b=83.08&c=96.48
• L'altra bolletta simulata in Tutela è 285,22 € (contro i tuoi 284 € reali)
Unico input: https://tutela.neocities.org/BolletteBiTutele?r=n&p=3&q=TUT&t=-604.-542&a=144.87&b=136.09&c=158.04 Spezzato in due: https://tutela.neocities.org/Bollet...45.297&t=-547.-542&a=11.683&b=10.975&c=12.745

Come sottoprodotto dell'esercizio vedo anche che la tua ultima bolletta, calcolata con le tariffe in tutela, sarebbe comunque costata 146 € (anziché 135 €). Un po' più alta che in STG, ma in ogni caso circa la metà di quello che avevi pagato a fine 2022.

Visto il buon esito, consiglio (soprattutto per i vulnerabili che vogliano passare in Tutela o in STG, dato che sino a fine giugno possono farlo) di usare il simulatore con fiducia sui suoi risultati, per capire subito quanto si può risparmiare. Meglio farlo in base all'ultima bolletta vera ricevuta, per maggior concretezza.
 
Ultima modifica:
Intanto se vogliamo fare qualcosa, visto che luce e gas, penso siano servizi essenziali, si ritiene di

Applicare l'aliquota IVA minima
Azzerare gli oneri di sistema
Determinare l'imposta di consumo in modo equo (a cosa serve se abbiamo già L'IVA?)

Calcolare L'IVA sull'imponibile, relativa alla sola voce consumo energia/gas.

Troppo difficile, oppure essendo purtroppo la coperta corta, poi i soldi dei mancati introiti li devono prendere da qualche altra parte?

Oppure si chiede troppo?
Basterebbe intanto togliere i prelievi x pagare sconsiderati contributi riservati a pochi e nel loro esclusivo interesse.
 
Io sono a Tutele Graduali con Illumia, tariffa non residente, ma fra qualche mese dovrò spostare la residenza in quella casa...
Sapete come comunicare il cambio di residenza? Nè sull'app nè fra le faq sul sito ho trovato niente
 
Io sono a Tutele Graduali con Illumia, tariffa non residente, ma fra qualche mese dovrò spostare la residenza in quella casa...
Sapete come comunicare il cambio di residenza? Nè sull'app nè fra le faq sul sito ho trovato niente
Io quando non trovo nulla mando una PEC.
 
Io sono a Tutele Graduali con Illumia, tariffa non residente, ma fra qualche mese dovrò spostare la residenza in quella casa...
Sapete come comunicare il cambio di residenza?
Chiedi cosa fare al servizio clienti. Consiglio tramite mail (tutelegraduali [at] illumia.it) indicando anche il codice cliente.
Viene inviata una risposta automatica di ricevimento, poi la richiesta viene archiviata tra i documenti nell'area clienti. In un paio di settimane arriva un SMS di presa in carico (al numero di telefono usato per la registrazione all'area clienti), poi arriverà la risposta via mail.

Qui trovi anche il numero di telefono del servizio clienti
 
Io sono a Tutele Graduali con Illumia, tariffa non residente, ma fra qualche mese dovrò spostare la residenza in quella casa...
Sapete come comunicare il cambio di residenza? Nè sull'app nè fra le faq sul sito ho trovato niente
Cioè l'unica cosa che devi cambiare è la residenza?
E questo è da fare sull'utenza che è già attiva in STG a tuo nome?
Se è così (ovviamente) il contratto non cambia.

In effetti Illumia non sembra aver predisposto un suo modulo per comunicare la variazione di residenza.
Secondo me puoi scopiazzarlo da un altro, come quello di Enel https://www.enel.it/content/dam/ene...ornitura_ele/autocertificazione-residenza.pdf o del Servizio Elettrico Nazionale https://www.servizioelettriconazionale.it/content/dam/sen/certificazione-residenza-non.pdf (tanto è sempre la stessa minestra) e lo mandi a Illumia.

Tieni presente che come residente non pagherai più i 90,64 €/anno + IVA in Oneri di sistema ASOS, e puoi anche ritrovarti sino a un massimo di 1800 kWh/anno esonerati dal pagamento dell'accisa, ossia 40,86 €/anno + IVA.
Pagherai invece i 90 €/anno (esenti IVA) di canone TV. Alla fine come residente vai a pagare meno di prima.
 
Indietro
Alto Basso