Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non sforzarti di capire, ti basti sapere che rispondevo ad un altro utente.
Figurati, specie se non c'e' niente da capire. Se l'intenzione è quella di disturbare e provocare gli altri con i soliti commenti personali, mezze frasi etc. come hai fatto alludendo alla mancanza di lungimiranza o altro è meglio tagliarla subito, specie se non si argomenta, non si porta niente di utile alla discussione che si trasforma in una chat di Whatsapp. Grazie per la comprensione.
 
È partita la solita solfa. Dapprima si fanno pagare tariffe bassissime con mega incentivi anche sul bollo, poi improvvisamente le tariffe salgono ed i poveri cristi si ritrovano costretti a pagare senza poter rivendere il bene(deprezzato) di lusso acquistato in precedenza.
Mha.
 
Situazione abbastanza desolante. Purtroppo il tasso di occupazione è molto basso. E la cosa come sempre si può riequilibrare in due soli modi. Ridurre le stazioni eliminando (e soprattutto smettendo di installare) quelle meno strategiche oppure aumentando il parco auto. Non si scappa. Ovviamente se in Italia, come sanno bene le industrie, l'energia costasse meno in generale non sarebbe una cattiva cosa
 
Come qui, le prime colonnine pubbliche erano gratuite! Stessa cosa per quanto riguarda il fotovoltaico, all'inizio incentivi a gò gò poi più niente; e pagavano il surplus prodotto restituito all'azienda elettrica il triplo adesso glielo devi dare gratis!...
 
Screenshot-20250308-190456-Car-Scanner.png


Periodicamente con una interfaccia ODB faccio il controllo dello stato della batteria dell'auto per monitorare le condizioni.
Dopo 2 anni e mezzo il livello di SoH (State of Health) si è abbassato a 90.6%, che corrisponde con la ricarica residua attuale.
Infatti con l'auto nuova avevo un autonomia di 350 Km per 46 kWh, con l'abbassamento del 9,4% corrisponde a 317 Km con il pieno attuale.
Dalla diagnostica di altre vetture, per es. le Tesla con piu' di 10 anni di vita abbiamo visto raggiungere una riduzione del 17-20%, normalmente dopo la riduzione iniziale, le batterie si stabilizzano. Segnalo questa lettera di Vaielettrico di un utente che ha acquistato un auto con 200.000 Km.
 
Per quanto riguarda le vendite di BEV si registra un incremento notevole in EU, che a Gennaio è aumentato del 34% arrivando al 14% di tutto il mercato auto.
La previsione degli analisti è che nel 2025 si dovrebbe raggiungere l'obiettivo del 25%.
In Europa la quota di mercato si e' attestata al 17% in Francia, al 13,6% in Germania, al 5,8% in Spagna e al 19,6% nel Regno Unito.
L'Italia ha chiuso il 2024 in ultima posizione tra i principali mercati europei con una quota di BEV del 4,2%, anche se a Gennaio si registra un aumento del 132% confrontando con i piccoli numeri dell'anno precedente.
 
Situazione abbastanza desolante. Purtroppo il tasso di occupazione è molto basso. E la cosa come sempre si può riequilibrare in due soli modi. Ridurre le stazioni eliminando (e soprattutto smettendo di installare) quelle meno strategiche oppure aumentando il parco auto. Non si scappa. Ovviamente se in Italia, come sanno bene le industrie, l'energia costasse meno in generale non sarebbe una cattiva cosa
Non esiste nessun modo. A meno tu creda ancora alla befana.
Non ci sarà nessun abbassamento, anzi....
Vi ricordate quando ci dissero che con il mercato libero il prezzo di luce e gas sarebbe dimuninuito??
Potrei farne altri 100 di questi esempi.
Sfortunatamente non è come pensi te
 
Ricordo che è inutile, anzi dannoso segnalare, e poco prima replicare, quotando l'intero post di cui si chiede l'eliminazione.
 
Ricordo che è inutile, anzi dannoso segnalare, e poco prima replicare, quotando l'intero post di cui si chiede l'eliminazione.
Hai ragione, il fatto e' che e' stato buono meno di un mese poi la frustrazione di essere stato redarguito ai tempi probabilmente ha avuto la meglio. Vorrei evitare sul nascere una nuova polemica dovuta a vecchi rancori mai digeriti.
 
Allora nel caso si limano le eventuali divergenze con una o più persone, gli mp possono essere molto utili in questo senso, così da non appesantire eventualmente la discussione, se le divergenze possano comportare diversi OT ;)
 
Allora nel caso si limano le eventuali divergenze con una o più persone, gli mp possono essere molto utili in questo senso, così da non appesantire eventualmente la discussione, se le divergenze possano comportare diversi OT ;)
Io sto trovando molto utile la funzione "ignora" visto che alcuni non portano nulla di tecnico alla discussione ma cercano solo le punzecchiature o le offese (alle persone o alle preferenze altrui). Effettivamente è una funzione molto utile
 
Avete presente la domanda: dove butteremo i miliardi di batterie tolti dalle auto elettriche? Ecco, un utilizzo primario sono impianti di questo tipo


 
Infatti, non sempre i mezzi pubblici ci sono o sono comodi, conosco le dinamiche del trasporto pubblico, e come vengono finanziate le linee periferiche, almeno nella mia zona, ma penso che sia così dappertutto.
25km in bici non sono pochi, io lo facevo ma per percorsi minori, scendendo dal treno, ma 25km in estate vuole dire che serve tempo e una doccia all'arrivo.
Con la bella stagione sarebbe da fare in scooter o con una moto, anche un 125 va bene per quel kmtraggio, ed, alla fine, spenderesti meno, visto che uno scooter 125 fa 35km con un litro di benzina, contro i 20km del diesel.
Devo tener conto di bollo e assicurazione del motociclo però.
 
Bravo, dai che 150 dsl su 25km è una passeggiata di salute
emoji6.png
Ma si, al ritorno è vero, all'andata son sempre lì a controllare la media per non arrivare in ritardo. Però con gomme da 2,4" tassellate non è un apasseggiata. :)
Come diceva @bik68 se fa troppo caldo c'è il problema di arrivare sudati, anche se la mattina alle 6:30 a parte a luglio non fa così caldo.
 
Indietro
Alto Basso