Discussioni su Canale 5

Guardando la cosa più ad alto respiro, Mediaset non produce neanche film di qualità mediante la sua controlla Medusa Film.
Il tutto si ripercuote su tutta la catena.
Investendo un minimo nel cinema possono ottenere incassi dal cinema magari vendendo i propri contenuti anche all'estero oltre che in Italia, possono vendere il primo passaggio a Sky o ad un'OTT e infine mandarlo su C5 con buoni ascolti.
Anni fa acquistavano anche la distribuzione italiana di colossale come "Il signore degli anelli" con maggior controllo sul passaggio pay-free.
L'unico filone in cui investono e fanno effettivamente così (tranne la vendita all'estero) è quello di Checco Zalone ma non possono spremerlo all'infinito.

Questo immobilismo alla lunga si paga e quello che sembrava un risparmio può portare alla rovina.
 
Zalone ha fatto anche lui il suo tempo. Produzione a livelli anni 90 2000 non se ne vedono piu parlo delle serie una volta erano curate di piu, adesso si tira via e il resultati si vedono, aspetto con ansia e trepidazione il turco che non guarderò.
Ma poi di che parliamo della nuova stagione dei cesaroni, soldi buttati letteralmente all'aria. Bisogna saperla fare la tv non improvvisare soprattutto in un momento che le OTT la fanno da padrone.
 
Zalone ha fatto anche lui il suo tempo. Produzione a livelli anni 90 2000 non se ne vedono piu parlo delle serie una volta erano curate di piu
Ieri pensavo infatti all'ultima serie tv Mediaset di grande successo... qual è stata? Bisogna tornare mooolto indietro. Forse l'Onore e il Rispetto (ultima serie, 2017)
Ci sarebbe "Vanina", che mi è piaciuta parecchio, ma è proprio un'eccezione (e non tutto sto grande successo)
 
Rimbocchiamoci le maniche con la ferilli a me è piaciuta
 
Ma non è così che dimostri che è pilotato.. la vincita media, se ogni premio fosse presente come pacco "finale" lo stesso numero di volte nel corso di una stagione, dovrebbe essere intorno ai 40 mila euro. Cosa che è successa in alcune stagioni passate.
È normale che ci sia una media, che ci sia un budget... questo te lo dice pure la statistica.

Semmai il problema è: come mai riescono a rientrare in un budget che non rispetta la statistica di vincita media? Oggi siamo a 30 mila, quindi 10 mila euro in meno, che rientra nel budget di 33 mila indicato da Giusti... mi aspetterei questo dalle MIRABOLANTI inchieste di Striscia.

Che poi, come mai, in fase di provino, chiedono ai concorrenti quali sono i numeri per loro significativi? E perché si "accordano" per farli giocare in giorni predefiniti, in base alle richieste degli stessi concorrenti (o a quanta gente hanno provinato, considerando che alcune regioni hanno un numero di concorrenti più elevato)?

Caso pratico:
Editore: lunedì mi serve un buon traino per lanciare la fiction della seconda serata (21.45)
Autore: ti mando in onda il concorrente dalla storia strappalacrime che in fase di provino ha detto che gli piacciono i numeri 5, 10, 14, 18, 20. Piazzo il 300 mila euro, altri 2 rossi e 2 rosa (i rossi più bassi) a caso su quei pacchi...
Puntata: il concorrente raccatta un pacco a caso nell'anteprima. Se è un numero di quei cinque che gli piacciono, bene, sennò il dottore offrirà il cambio più e più volte...
Auditel il giorno dopo: "ascolti record", "ha vinto la serata" e altre cose simili...

Non mi sembra strano. Forse dovrebbero non numerare i pacchi, usare altri simboli per renderli riconoscibili. O forse, semplicemente, non dovrebbero renderli riconoscibili in alcun modo.
 
Ma non è così che dimostri che è pilotato.. la vincita media, se ogni premio fosse presente come pacco "finale" lo stesso numero di volte nel corso di una stagione, dovrebbe essere intorno ai 40 mila euro. Cosa che è successa in alcune stagioni passate.
È normale che ci sia una media, che ci sia un budget... questo te lo dice pure la statistica.

Semmai il problema è: come mai riescono a rientrare in un budget che non rispetta la statistica di vincita media? Oggi siamo a 30 mila, quindi 10 mila euro in meno, che rientra nel budget di 33 mila indicato da Giusti... mi aspetterei questo dalle MIRABOLANTI inchieste di Striscia.

Che poi, come mai, in fase di provino, chiedono ai concorrenti quali sono i numeri per loro significativi? E perché si "accordano" per farli giocare in giorni predefiniti, in base alle richieste degli stessi concorrenti (o a quanta gente hanno provinato, considerando che alcune regioni hanno un numero di concorrenti più elevato)?

Caso pratico:
Editore: lunedì mi serve un buon traino per lanciare la fiction della seconda serata (21.45)
Autore: ti mando in onda il concorrente dalla storia strappalacrime che in fase di provino ha detto che gli piacciono i numeri 5, 10, 14, 18, 20. Piazzo il 300 mila euro, altri 2 rossi e 2 rosa (i rossi più bassi) a caso su quei pacchi...
Puntata: il concorrente raccatta un pacco a caso nell'anteprima. Se è un numero di quei cinque che gli piacciono, bene, sennò il dottore offrirà il cambio più e più volte...
Auditel il giorno dopo: "ascolti record", "ha vinto la serata" e altre cose simili...

Non mi sembra strano. Forse dovrebbero non numerare i pacchi, usare altri simboli per renderli riconoscibili. O forse, semplicemente, non dovrebbero renderli riconoscibili in alcun modo.
Le puntate devono andare in onda in ordine di registrazione, non possono scegliere quale mandare per il fatto che se le mischiano si rischia di vedere tra i pacchisti persone che hanno già giocato e viceversa
 
Ma non è così che dimostri che è pilotato.. la vincita media, se ogni premio fosse presente come pacco "finale" lo stesso numero di volte nel corso di una stagione, dovrebbe essere intorno ai 40 mila euro. Cosa che è successa in alcune stagioni passate.
È normale che ci sia una media, che ci sia un budget... questo te lo dice pure la statistica.

Semmai il problema è: come mai riescono a rientrare in un budget che non rispetta la statistica di vincita media? Oggi siamo a 30 mila, quindi 10 mila euro in meno, che rientra nel budget di 33 mila indicato da Giusti... mi aspetterei questo dalle MIRABOLANTI inchieste di Striscia.

Che poi, come mai, in fase di provino, chiedono ai concorrenti quali sono i numeri per loro significativi? E perché si "accordano" per farli giocare in giorni predefiniti, in base alle richieste degli stessi concorrenti (o a quanta gente hanno provinato, considerando che alcune regioni hanno un numero di concorrenti più elevato)?

Caso pratico:
Editore: lunedì mi serve un buon traino per lanciare la fiction della seconda serata (21.45)
Autore: ti mando in onda il concorrente dalla storia strappalacrime che in fase di provino ha detto che gli piacciono i numeri 5, 10, 14, 18, 20. Piazzo il 300 mila euro, altri 2 rossi e 2 rosa (i rossi più bassi) a caso su quei pacchi...
Puntata: il concorrente raccatta un pacco a caso nell'anteprima. Se è un numero di quei cinque che gli piacciono, bene, sennò il dottore offrirà il cambio più e più volte...
Auditel il giorno dopo: "ascolti record", "ha vinto la serata" e altre cose simili...

Non mi sembra strano. Forse dovrebbero non numerare i pacchi, usare altri simboli per renderli riconoscibili. O forse, semplicemente, non dovrebbero renderli riconoscibili in alcun modo.


ricordo che è un gioco tv che deve raccattare ascolti... alla fine è un ragionamento che vale per qualsiasi quiz tv... al taient dove si sceglie tizio piuttosto che caio... non è che infranga chissà quale regola della costituzione...

al pubblico evidentemente piace, stop alla questione ...
 
Le puntate devono andare in onda in ordine di registrazione, non possono scegliere quale mandare per il fatto che se le mischiano si rischia di vedere tra i pacchisti persone che hanno già giocato e viceversa
Hai chiaro il nocciolo della questione ;)

ricordo che è un gioco tv che deve raccattare ascolti... alla fine è un ragionamento che vale per qualsiasi quiz tv... al taient dove si sceglie tizio piuttosto che caio... non è che infranga chissà quale regola della costituzione...

al pubblico evidentemente piace, stop alla questione ...
Esatto, ed evidentemente con gli ascolti che fa, si ripaga abbondantemente con gli spot senza intaccare "i soldi dei contribuenti".
Personalmente mi scoccia di più che faccia slittare la prima serata a orari veramente ingiusti. Ma comprendo anche che il tema della "trasparenza" sia una questione che per l'azienda di stato dovrebbe essere trattata diversamente rispetto alle tv private.
 
Striscia La Notizia – 2.672.000 13.16%
Lo Show dei Record – 1.707.000 11.91%
bubinoblog
 
Indietro
Alto Basso