In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Io ascolto con impianto hi fi domestico e noto un forte degrado in generale su molte emittenti trasmesse in digitale, oltre alla piattezza del suono mancano a volte addirittura molti strumenti musicali rispetto alla versione originale! passando in fm non c'é confronto; suono ben presente nella sua interezza, dinamica, bassi e alti ottimi.
È chiaro che se il confronto DAB-FM lo si fa con le emittenti italiane, la prova viene falsata.
Le stazioni italiane non sono per nulla trasmesse nello standard consigliato dall'ITU.
Come diceva prima di me l'ottimo @azzizzola, la catena audio viene enormemente pompata per suonare più "forte", e più male aggiungo io.
 
In italiano non credo. Dovrei vedere nei meandri del PC se tempo fa l'avevo scaricato. Se dovesse essere trovato da altri prima di me, attendo volentieri un link. :)
 
È chiaro che se il confronto DAB-FM lo si fa con le emittenti italiane, la prova viene falsata.
Le stazioni italiane non sono per nulla trasmesse nello standard consigliato dall'ITU.
Come diceva prima di me l'ottimo @azzizzola, la catena audio viene enormemente pompata per suonare più "forte", e più male aggiungo io.
E sii, certe radio locali sopratutto anni fa ,il compressore audio o processore regolato per alzare i volumi a palla per dare molto volume appiattendo tutta la dinamica ,per far sì che girando la scala fm la differenza di volume la facesse notare ...e...nessuno spazio per il fruscio, basta che si sentisse ....vecchi ricordi ...orribili,sul DAB o IP non ha più senso
 
Ultima modifica:
E sii, certe radio locali sopratutto anni fa ,il compressore audio o processore regolato per alzare i volumi a palla per dare molto volume appiattendo tutta la dinamica ,per far sì che girando la scala fm la differenza di volume la facesse notare ...e...nessuno spazio per il fruscio, basta che si sentisse ....vecchi ricordi ...orribili,sul DAB o IP non ha più senso
Ma anche processori che costavano una cifra e per l'epoca erano gioiellini, famosi quelli che avevano un nome oggi noto per un politico ungherese... :ROFLMAO:
Personalmente non rinnego proprio gli anni a farsi un mazzo così cercando di dare un buon servizio con quello che era possibile fare...
Poi, diciamo la verità, con l'amaro in bocca di scoprire continuamente che la gente non ne capiva niente e voleva esattamente quello che voi aborrite... :rolleyes:
Fra l'altro non dimenticherò mai l'articolo che avevo letto all'epoca in una rivista internazionale di broadcasting, in cui l'ingegnere del suono di una radio americana specializzata in musica classica raccontava il seguente aneddoto.
Essendo cambiata gestione, i nuovi, che erano puristi in questo campo, gli chiesero di staccare qualsiasi elemento di elaborazione del suono.
Risultato: redazione inondata di lettere di protesta che dicevano che la qualità del suono era peggiorata, che osavano addirittura arrampicarsi in speculazioni in cui si lamentavano che avevano aggiunto dei compressori...e poi che quelli volevano essere degli esperti di musica classica... :ROFLMAO:
 
Ma anche processori che costavano una cifra e per l'epoca erano gioiellini, famosi quelli che avevano un nome oggi noto per un politico ungherese... :ROFLMAO:
Personalmente non rinnego proprio gli anni a farsi un mazzo così cercando di dare un buon servizio con quello che era possibile fare...
Poi, diciamo la verità, con l'amaro in bocca di scoprire continuamente che la gente non ne capiva niente e voleva esattamente quello che voi aborrite... :rolleyes:
Fra l'altro non dimenticherò mai l'articolo che avevo letto all'epoca in una rivista internazionale di broadcasting, in cui l'ingegnere del suono di una radio americana specializzata in musica classica raccontava il seguente aneddoto.
Essendo cambiata gestione, i nuovi, che erano puristi in questo campo, gli chiesero di staccare qualsiasi elemento di elaborazione del suono.
Risultato: redazione inondata di lettere di protesta che dicevano che la qualità del suono era peggiorata, che osavano addirittura arrampicarsi in speculazioni in cui si lamentavano che avevano aggiunto dei compressori...e poi che quelli volevano essere degli esperti di musica classica... :ROFLMAO:
non era per rinnegare , erano altri tempi e andava bene cosi ,la gente era abituata a sentire un suono forte senza dinamica in radio anche a basso volume . il processore audio viene usato ancora oggi piu che altro per abbattere i picchi di troppo volume e non avere una sovramodulazione ,ma se ben regolato lascia anche una buona dinamica ,penso che nel caso dell'ingegnere del suono non abbia eliminato del tutto il processore ma regolato in modo da dare una buona dinamica utile sul classico, ma facendo cio' ha obbligato l'utente ad alzare di molto il volume per sentire ,con relativi fruscii e disturbi del segnale fm analogico ,da qui penso la sensazione di peggioramento segnalata.poi c'e pure da dire che ai tempi ogni postazione di ripetizione della stessa emittente suonava in modo diverso ,chi con piu volume chi con meno chi con piu bassi chi con piu alti.
 
Steganografia: modificare i bit meno significativi dei campioni audio in modo che corrispondano ai bit del messaggio da "nascondere". Le modifiche apportate all'audio sono quasi impercettibili all'orecchio umano, ma il messaggio è comunque contenuto nell'audio.

 
C'è in rete un calendario delle prossime attivazioni Dab di RAI way?
 
Ha altri problemi la Turchia, Inflazione, democrazia.....il dab è l'ultima delle cose.
Se vogliamo essere pignoli, mezzo mondo ha problemi con inflazione e democrazia... Ma questo non vuol dire bloccare uno Stato su cose magari meno importanti come il DAB+ che però possono ravvivare un comparto produttivo...
 
:unsure:
Ragazzi... Come spesso succede non sono d'accordo con nessuna delle due opinioni... :ROFLMAO:
Non è che se ci sono altri problemi non si deve sviluppare anche il comparto delle comunicazioni , anzi un paese autoritario ne ha anche più interesse...
Dall'altra parte però non mi sembra che l'elettronica di consumo sia un settore trainante l'economia da almeno quarant'anni ;)
 
Indietro
Alto Basso