Impedire alla luce di entrare dai bordi dell'avvolgibile

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.886
Ciao
:)


da quando ho messo le nuove avvolgibili, sto riscontrando il problema che c'è della luce che passa dall'avvolgibile e quando c'è vento questa si muove pure !

forse ciò è dovuto che queste nuove avvolgibili sono più sottili delle precedenti, ma cosa dovrei usare per risolvere ?

https://i.imgur.com/6VQ4PZC.jpeg
https://i.imgur.com/WHSWFsz.jpeg
https://i.imgur.com/ejGTiTg.jpeg
https://i.imgur.com/Kbw0Abv.png
https://i.imgur.com/TCMfqJ3.jpeg

dovrei usare uno di questi prodotti ?
https://i.imgur.com/TCMfqJ3.jpeg

dovrei applicarlo sulla parte frontale della finestra ?

Scusatemi per la discussione in questione, molto off topic rispetto al forum però davvero avrei bisogno di un consiglio a riguardo.

Un saluto
 
Ciao. Nelle tapparelle gli "interstizi" tra le stecche sono del tutto normali , poi in base al tipo di tapparelle , c'è chi fa passare più o meno luce. Queste sono cose che vanno chiarite all'inizio. Non penso si possa porre rimedio.

Se si muovono quando c'è vento è perché i binari (guide) laterali (normalmente sostituiti con le tapparelle) sono troppo larghi e poi all'interno dei binari, di solito, vengono messe della spazzoline che hano la funzione di ridurre spifferi e rumore. Inoltre , almeno un paio di cm. di tapparella deve scorrere al loro interno, altrimenti, ballano o peggio possono uscire dalla loro sede.
La stecca inferiore della tapparelle dovrebbe avere un'altra spazzola.

L'articolo che hai postato serve solo per sigillare la parte bassa delle porte , attutendo eventuali contatti con pareti.


Per bloccare la luce laterale, vendono dei "coprifili" adesivi, ma nel tuo caso sarebbeo del tutto inutili perché tanto la luce passa dalla tapparelle.
 
Ultima modifica:
Ciao :)
innanzitutto grazie per aiutarmi.

Per quello che riguarda gli interstizi, ti riferisci a questi qui ?
no diciamo che non sono questi il problema ma solo la luce che entra dal lato : https://i.imgur.com/6VQ4PZC.jpeg

quando ho scattato la foto non avevo chiuso del tutto la finestra e per questo c'è spazio in questo posto qui:

perché i binari (guide) laterali (normalmente sostituiti con le tapparelle) sono troppo larghi e poi all'interno dei binari, di solito, vengono messe della spazzoline che hano la funzione di ridurre spifferi e rumore
purtroppo con le vecchie avvolgibili non c'erano le guide laterali e con queste nuove non sono state aggiunte anche se necessarie.
vedi mancano proprio le guide laterali:

  • ma le guide laterali, in che modo devo sceglierle e in che modo bisogna applicarle ?
  • avevo preso queste misure: https://i.imgur.com/Kbw0Abv.png ma non so se sono quelle necessarie per capire quale guida andare a comprare ?
  • a volerle comprare su Leroy merlin quale modello potrei prendere e quanto costano in genere ?
 
purtroppo con le vecchie avvolgibili non c'erano le guide laterali e con queste nuove non sono state aggiunte anche se necessarie.
vedi mancano proprio le guide laterali:
Quindi la tapparella non e' fissata lateralmente ed e' libera di muoversi verso l'esterno ? :unsure:
Ma chi ti ha fatto quel lavoro... :oops:
Per la guida devi prima di tutto misurare lo spessore della tapparella
Poi dovrai pensare come fissarla visto che hai solo 1,5 cm di spessore a cui appoggiarti e per di piu' solo intonaco...
Queste sono quelle piu' strette 17 mm
hxxps://www.leroymerlin.it/prodotti/binario-per-tapparella-avvolgibile-standers-3301-a-170-in-alluminio-170-x-17-mm-82029491.html
 
Installare le guide laterali da soli...è fattibile ma meglio sarebbe affidarsi a un professionista.
Se non te le hanno messe è perché non ti hanno fatto un lavoro a regola d'arte, eppure, per chi le installa, hanno un costo contenuto.
Devono essere più alte della finestra perché devono arrivare fino al cassonetto ...e poi avvitate al muro. Aprendo il cassonetto ci deve essere un invito dove fiscicamente entra la tapparella.
 
resta il fatto che con anche tutti gli accorgimenti possibili e le guide(che IMHO sono doverose) il buio totale lo ottieni solo coi cari vecchi "scuri" di legno direttamente al vetro...certe dormite nella casa in montagna:cool:.

al massimo potresti optare per tende arredo aggiuntive. ma comunque io non terrei un avvolgibile senza guide, anche perché in città ventose o di mare li troveresti srotolati sul tetto
 
a me proprio manca un pezzo dell'avvolgibile, infatti già alla mattina presto c'è una luce forte e fastidiosa, come potrei risolvere?
 
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio riguardo a cosa potrei usare per non far passare la luce da una finestra.

potrebbe andare bene una pellicola nera come questa ? io vorrei tenerla in posizione solamente usando del nastro adesivo

alternative ?

 
Io non posso darti consigli da sto punto di vista, ma anni fa, tantissimi anni fa (diciamo sui 20 su per giù), su alcune finestre di casa avevamo applicate pellicole antiriflesso tipo questa*:
copriva molto dal sole , schermava dall'esterno, ma c'era una luminosità ridotta, ed una di queste era applicata al salone che è bello grande.

Non so se quello nero copre ancora di più della pellicola che hai postato, ma la funzione è praticamente la stessa.

* ovviamente dopo 2 decenni o quasi non posso risalire per certo di che marca fosse, posso dirti che però nn si usava nastro adesivo, in nessun modo, dovevi pulire benissimo la parte dove va applicata la pellicola (l'interno) e poi dovevi inumidire e applicarci sopra la pellicola. Poi utilizzavi qualche attrezzo per ovviamente far uscire aria e non avere bolle (e nel mio caso usare il taglierino per eliminare l'extra).

PS: ovviamente immagino sia per finestre grandi come la mia, mi hai fatto tornare in mente una cosa a cui non pensavo da anni, e che potrei perfino rimettere in camera mia se non fosse che dovrei rifare più in là gli infissi.
 
Io non posso darti consigli da sto punto di vista, ma anni fa, tantissimi anni fa (diciamo sui 20 su per giù), su alcune finestre di casa avevamo applicate pellicole antiriflesso tipo questa*:
copriva molto dal sole , schermava dall'esterno, ma c'era una luminosità ridotta, ed una di queste era applicata al salone che è bello grande.

Non so se quello nero copre ancora di più della pellicola che hai postato, ma la funzione è praticamente la stessa.

* ovviamente dopo 2 decenni o quasi non posso risalire per certo di che marca fosse, posso dirti che però nn si usava nastro adesivo, in nessun modo, dovevi pulire benissimo la parte dove va applicata la pellicola (l'interno) e poi dovevi inumidire e applicarci sopra la pellicola. Poi utilizzavi qualche attrezzo per ovviamente far uscire aria e non avere bolle (e nel mio caso usare il taglierino per eliminare l'extra).

PS: ovviamente immagino sia per finestre grandi come la mia, mi hai fatto tornare in mente una cosa a cui non pensavo da anni, e che potrei perfino rimettere in camera mia se non fosse che dovrei rifare più in là gli infissi.
diciamo che a me serve una soluzione molto pratica, perchè devo impedire alla luce di entrare in casa quando sono costretto a tenere la finestra aperta per via del condizionatore portatile ahah
alternativa a cui stavo pensando è di farmi dare dei cartoni al supermercato !
 
diciamo che a me serve una soluzione molto pratica, perchè devo impedire alla luce di entrare in casa quando sono costretto a tenere la finestra aperta per via del condizionatore portatile ahah
alternativa a cui stavo pensando è di farmi dare dei cartoni al supermercato !
Io verterei su un semplice fatto, deve esser una cosa permanente, semi-permanente o temporanea?.

Perché ovviamente il contesto conta molto, se è una cosa che puoi usare a lungo , tanto vale prendere un prodotto cui spendi molto ma poi ti dura.
Altrimenti ti basterebbero anche 2 semplici tendine (che penso hai messo in conto) più che il cartone.

Due tendine bianche, ti coprono la luce il necessario, non ti schermano le UV ma per coprire potrebbero bastare.

Ovviamente valuta bene e vediamo se qualcun altro ha esperienza del caso.

Come detto se non fosse che ho gli infissi molto vecchi avrei optato anni fa a rimettere queste pellicole, ma al momento non ne vale la pena (conta che io in camera ho un finestrone, il più grosso dopo il salone, puoi immaginare d'estate)
 
Io verterei su un semplice fatto, deve esser una cosa permanente, semi-permanente o temporanea?.

Perché ovviamente il contesto conta molto, se è una cosa che puoi usare a lungo , tanto vale prendere un prodotto cui spendi molto ma poi ti dura.
Altrimenti ti basterebbero anche 2 semplici tendine (che penso hai messo in conto) più che il cartone.

Due tendine bianche, ti coprono la luce il necessario, non ti schermano le UV ma per coprire potrebbero bastare.

Ovviamente valuta bene e vediamo se qualcun altro ha esperienza del caso.

Come detto se non fosse che ho gli infissi molto vecchi avrei optato anni fa a rimettere queste pellicole, ma al momento non ne vale la pena (conta che io in camera ho un finestrone, il più grosso dopo il salone, puoi immaginare d'estate)
permanente, ogni volta che abbasso la finestra voglio che non entri la luce in camera.
 
Indietro
Alto Basso