Gruppi di continuità su smart TV

ttsbr

Digital-Forum New User
Registrato
4 Maggio 2025
Messaggi
5
Località
Udine
Ho recentemente preso una smart tv Samsung QE55S95DATXZT e al momento dell'acquisto il venditore mi ha comunicato che i pannelli moderni come questo sono particolarmente sensibili agli sbalzi di tensione (che da me capitano con una frequenza non indifferente) e che una perdita di corrente mentre sono accesi potrebbe causare danni. Lui mi ha consigliato l'acquisto di un gruppo di continuità per evitare problemi, ma cercando informazioni e chiedendo a chi ne sa più di me ho avuto risposte contrastanti. È una buona idea o no utilizzare un gruppo di continuità per quel televisore? E se sì, che tipo di caratteristiche dovrebbe avere l'ups? Io credo che comunque basterebbe che mi desse il tempo necessario solo per staccare la tv in caso di necessità
 
Benvenuto, negli anni ho già avuto sbalzi di corrente che guardando le lampadine quasi lampeggiavano (problema durato settimane e che si è risolto da solo), e quelle brevi interruzioni di un secondo o meno che non danno tempo ai dispositivi di spegnersi ed eventualmente di ripartire con comodo.
Considerando che buona parte dei dispositivi, dai tv al pc fisso, sono durati mediamente 10 anni, direi che un ups per un qualcosa di diverso da un computer non è fondamentale.
 
A me pare una boiata...i moderni alimentatori switching degli apparecchi tollerano tensioni anche da 90 a 250V, e hanno delle protezioni che in caso di rischi spengono il televisore.
 
A me pare una boiata...i moderni alimentatori switching degli apparecchi tollerano tensioni anche da 90 a 250V, e hanno delle protezioni che in caso di rischi spengono il televisore.
Io l ho sempre avuto l ups alla TV e all home theater e mi sono trovato bene.e lo consiglierei,gli sbalzi e i blackout nonbfanno certo bene
 
Io eviterei di mettere la TV alimentata da un gruppo di continuità, nel caso servirebbe un gruppo di continuità a onda sinusoidale, visto che gli alimentatori della TV non vanno d'accordo con i gruppi di continuità a onda simulata.
Se la linea elettrica non ha grossi problemi starei tranquillo senza aggiungere niente, se la linea elettrica è problematica meglio un AVR, ovvero uno stabilizzatore, non efficace in caso di blackout ma che corregge molte imperfezioni della linea elettrica.
 
Io ho collegato tv, decoder e PC alle ciabatte con interruttore, che hanno anche un fusibile e dicono qualche filtro penso dai disturbi più grossi della corrente o sbalzi per i fulmini.

A parte l'efficacia della ciabatta come protezione, la trovo comoda perché le cose che non è fondamentale che restino sempre collegate le stacco quando vado a dormire e mi assento da casa.
Per quanto riguarda i tv si possono scollegare la notte dalla corrente, solo se si ha un OLED conviene lasciarlo in standby ed eventualmente scollegarlo solo se si va via per parecchie ore da casa, in caso di un temporale con fulmini vicini, in caso di problemi di corrente per guasti... Gli altri tv, decoder, PC... si possono scollegare a prescindere o nelle fasi di criticità che dicevo.

Come facevano i nostri nonni in campagna (non so in città, gli impianti erano più protetti?) coi fulmini e tuoni vicini stacco ancora sempre il cavo dell'antenna terrestre.
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte e i pareri, comunque la criticità principale che mi era stata segnalata dal venditore era il fatto che i pannelli OLED rischiano di rovinarsi se perdono l'alimentazione mentre sono accesi e il gruppo di continuità servirebbe soltanto ad evitare questa casistica mantenendo la tv accesa nel momento in cui viene a mancare la corrente
 
No, gli oled non vanno scollegati dalla corrente ad esempio di notte perchè fanno delle procedure automatiche per preservare lo stampaggio del pannello. Ma puoi scollegarlo tranquillamente in caso ti assentassi uno o più giorni da casa o quando vedi che ci sono problemi di corrente per lavori sulla linea elettrica o durante un temporale.
 
No, gli oled non vanno scollegati dalla corrente ad esempio di notte perchè fanno delle procedure automatiche per preservare lo stampaggio del pannello. Ma puoi scollegarlo tranquillamente in caso ti assentassi uno o più giorni da casa o quando vedi che ci sono problemi di corrente per lavori sulla linea elettrica o durante un temporale.
Ok, grazie dell'informazione, quindi secondo te non è particolarmente conveniente l'utilizzo di un ups? La mia unica preoccupazione sono appunto le perdite di corrente mentre la tv è in funzione, per il resto non ho problemi a staccarla in caso di necessità
 
No, perchè ho da anni un oled perennemente collegato alla corrente che si è preso i suoi sbalzi e rapide interruzioni che la corrente arriva mezzo secondo dopo, non tutte le volte ero pronto a staccarlo dalla corrente in attesa che il problema in linea venisse sistemato. Ho quindi avuto tv sia sempre collegati che scollegati ogni notte e sono durati in entrambi i modi per molti anni.

Quindi l'oled lascialo sempre alimentato senza ups, lo stacchi in caso di temporali con fulmini vicini, se ti assenti per molte ore da casa o se vedi che pasticciano più del solito sulla corrente con togli-metti, ecc... In caso di temporale togli anche il cavo dell'antenna terrestre, se presente dalla presa a muro invece che da dietro il tv.
Un oled poi va preservato dallo stampaggio, andrebbe messo in un ambiente non molto luminoso così non imposti la luminosità del tv troppo alta, dovresti evitare loghi colorati e luminosi e immagini statiche specie come le scritte del Televideo che sono molto chiare e luminose su sfondo nero, lasciare le protezioni antistampaggio e salvaschermo attivati... Se guardassi sempre film e serie senza loghi non avrebbe problemi, se guardi molto i canali lineari, all-news, sport, video su Youtube con loghi statici, il Televideo, se lo usi per giochi o monitor pc... meglio un lcd/led/qled.
 
No, perchè ho da anni un oled perennemente collegato alla corrente che si è preso i suoi sbalzi e rapide interruzioni che la corrente arriva mezzo secondo dopo, non tutte le volte ero pronto a staccarlo dalla corrente in attesa che il problema in linea venisse sistemato. Ho quindi avuto tv sia sempre collegati che scollegati ogni notte e sono durati in entrambi i modi per molti anni.

Quindi l'oled lascialo sempre alimentato senza ups, lo stacchi in caso di temporali con fulmini vicini, se ti assenti per molte ore da casa o se vedi che pasticciano più del solito sulla corrente con togli-metti, ecc... In caso di temporale togli anche il cavo dell'antenna terrestre, se presente dalla presa a muro invece che da dietro il tv.
Un oled poi va preservato dallo stampaggio, andrebbe messo in un ambiente non molto luminoso così non imposti la luminosità del tv troppo alta, dovresti evitare loghi colorati e luminosi e immagini statiche specie come le scritte del Televideo che sono molto chiare e luminose su sfondo nero, lasciare le protezioni antistampaggio e salvaschermo attivati... Se guardassi sempre film e serie senza loghi non avrebbe problemi, se guardi molto i canali lineari, all-news, sport, video su Youtube con loghi statici, il Televideo, se lo usi per giochi o monitor pc... meglio un lcd/led/qled.
Va bene, grazie mille delle informazioni. Non sapevo tutte queste cose sugli oled, in effetti guardo moltissimo sport e non è raro che vada a dare un'occhiata al televideo, controllo subito le protezioni antistampaggio e salvaschermo
 
Indietro
Alto Basso