Samsung Galaxy A55 (Android 15)

La prima impressione è che android-15 sia più pesante. Quando a schermo spento faccio doppio tap e poggio l'impronta per accedere al desktop, l'apparizione delle icone che arrivano come da una zoomata, a volte è scattosa.
Preciso che io sono un po' paranoico sul fronte delle prestazioni. Altri probabilmente non se ne accorgeranno nemmeno.
 
La prima impressione è che android-15 sia più pesante. Quando a schermo spento faccio doppio tap e poggio l'impronta per accedere al desktop, l'apparizione delle icone che arrivano come da una zoomata, a volte è scattosa.
Preciso che io sono un po' paranoico sul fronte delle prestazioni. Altri probabilmente non se ne accorgeranno nemmeno.
Hai provato a fare pulizia wipe partition cache?
 
Grazie Straniero, da Assistenza Dispositivo ho fatto l'Ottimizzazione facendo tap su quel bottone grosso blu (l'ultima volta l'avevo fatta l'anno scorso) e adesso la grafica è tornata fluida.

Una cosa che ho apprezzato di questo aggiornamento a 15 è che finalmente hanno attivato la possibilità di ordinare le modalità lanciabili con lo swip di destra, cosa che con lo Huawei era possibile almeno da android 9, quindi era Samsung che la teneva nel cassetto.
 
Grazie Straniero, da Assistenza Dispositivo ho fatto l'Ottimizzazione facendo tap su quel bottone grosso blu (l'ultima volta l'avevo fatta l'anno scorso) e adesso la grafica è tornata fluida.

Una cosa che ho apprezzato di questo aggiornamento a 15 è che finalmente hanno attivato la possibilità di ordinare le modalità lanciabili con lo swip di destra, cosa che con lo Huawei era possibile almeno da android 9, quindi era Samsung che la teneva nel cassetto.
Se è come s24 le app appaiono con scorrimento verso l alto adesso
 
Se uno usa il telefono così com'è senza toccare i settaggi, si accorge marginalmente del cambio di sistema da 14 a 15.
Ma se uno ha personalizzato parecchi parametri, è tutto da riverificare perchè tanti settaggi vengono riportati al default, e questo fatto porta via tanto tempo per rimettere gli interruttori come erano, (sempre che gli interruttori relativi alla privacy siano veri... ma questo è un altro discorso):)
Comunque, la verifica degli interruttori attivo/disattivato, è una cosa da fare periodicamente perchè anche gli aggiornamenti periodici o mensili, (soprattutto quelli di G) spostano i settaggi relativi alla privacy come fa comodo a loro. L'ho verificato tante volte.

Sto preparando un post nel quale elencherò la maggior parte dei cambiamenti che ha subito il sistema passando da 14 a 15.
Ci vorrà qualche giorno perchè il controllo che sto facendo è capillare su ogni singola voce delle impostazioni e l'indagine è molto lunga e richiede tempo.
 
Ecco le variazioni significative che ho notato con l'arrivo di Android 15.

Premessa: ometto ovviamente di elencare le innumerevoli voci spostate da un menù all'altro o semplicemente rinominate.
--------------------------------------------------------------

In "Connessioni" > "Wi-Fi" compare la riga: "Consentire la connessione alle reti WEP" si (default) / no

In "Connessioni" > "Bluetooth" i suggerimenti sono passati da 7 a 9

In "Connessioni" > "NFC" compare la riga: "Servizi NFC non di pagamento"

In "Connessioni" > "Reti Mobili" compare: "Consenti 2G" attivata di default;

In "Modalità rete" scompare il 3G;

In "Dispositivi connessi", compare la riga "Condivisione archiviazione"

In "Modalità e routine" è cambiata la modalità di programmazione

In "Modalità e routine" aggiunta la modalità "Gioco"

In "Suoni e vibrazoni" > "Volume", inserita la voce "Sveglia" che è un rimando.

In "Notifiche" > soppressa la sezione "Ordina notifiche"

In "Notifiche" > "Impostazioni avanzate" compaiono le righe "Ordina notifiche" e "Filtra notifiche"

In "Schermo", soppressa la sezione "Applicazioni a schermo intero"

In "Schermo" > "Pannelli Tag Edge", soppressa la riga "Vibra al tocco del cursore"

In "Schermo" > "Screensaver", mi pare che abbiano aggiunto "Controllo disp..."

In "Batteria" > "Risparmio energetico", scompare la riga "Disattiva il 5G"

In "Batteria" > "Risparmio energetico", compare la riga "Attiva modalità notte"

In "Batteria" > "Risparmio energetico", compare la riga "Attenuazione automatica schermo"

In "Schermata Home" vengono aggiunte le righe:
"Dimensioni applicazione"
"Etichette applicazione"
"Etichette widget"

In "Schermata Home" > "Griglia schermata Home": scelta ridotta a sole due scelte (prima erano 4)

In "Schermata Home" > "Griglia schermata Applicazioni": scelta ridotta a sole due scelte (prima erano 4)

In "Schermata di blocco AOD" inserita la riga di comando "Now bar"

In "Schermata di blocco AOD" soppressa la riga "Widget"

In "Schermata di blocco AOD" inserite le righe "Informazioni di contatto" e "Mostra effetto transizione sblocco"

In "Sicurezza e privacy", inserite le righe:
"Stato sicurezza dei dispositivi"
"Protezione privacy su Internet"
"Controlli e avvisi.

In "Sicurezza e privacy" > "Altre impostazioni di sicurezza" > "Area personale" > "Altre impostazioni di sicurezza": soppressa la sezione Impostazioni avanzate e le righe: Mostra pulsante di rinvio, Badge icona aplicazione e Gestisci categorie di notifica.

In "Sicurezza e privacy" > "Altre impostazioni di sicurezza" > inserite le righe:
"App amministratore dispositivo",
"Navigazione sicura di Android"
"Crittografia scheda SD"

In "Sicurezza e privacy" > "Altre impostazioni sulla privacy", compare la riga "Assitente dati Personali"

Per la gigantesca "sezione Goog.." non indico nulla perché la vedo come il fumo negli occhi. Ho solo disattivato il disattivabile.

In "Funzioni avanzate" soppressa la riga "Suggerimenti smart".

In "Funzioni avanzate" compaiono le righe "Impostazioni di Game Booster" e "Galaxy Avatar".

In "Gestione Generale" scompare la riga "Password, passkey e riempimento automatico"

La sezione "Suggerimenti e guida utente" è stata completamente rivista con nuove voci.

Con un prossimo post indagherò se ci sono state variazioni nella gestione delle "app Samsung": Telefono, Rubrica, Messaggi e Fotocamera.
 
Se uno usa il telefono così com'è senza toccare i settaggi, si accorge marginalmente del cambio di sistema da 14 a 15.
Ma se uno ha personalizzato parecchi parametri, è tutto da riverificare perchè tanti settaggi vengono riportati al default, e questo fatto porta via tanto tempo per rimettere gli interruttori come erano, (sempre che gli interruttori relativi alla privacy siano veri... ma questo è un altro discorso):)
Comunque, la verifica degli interruttori attivo/disattivato, è una cosa da fare periodicamente perchè anche gli aggiornamenti periodici o mensili, (soprattutto quelli di G) spostano i settaggi relativi alla privacy come fa comodo a loro. L'ho verificato tante volte.

Sto preparando un post nel quale elencherò la maggior parte dei cambiamenti che ha subito il sistema passando da 14 a 15.
Ci vorrà qualche giorno perchè il controllo che sto facendo è capillare su ogni singola voce delle impostazioni e l'indagine è molto lunga e richiede tempo.
Ma ho notato che su a55 con ui 7 le app sono rimaste con scorrimento laterale come prima e non verso l alto come s24.
 
Bisogna distinguere tra lo scorrimento della schermata Home e le schermate nella quali sono tutte le app.
La home è rimasta in orizzontale, mentre le videate che elencano tutte le app finalmente scorrono in verticale.
Prima scorrevano in orizzontale ed era veramente scomodo.
 
Bisogna distinguere tra lo scorrimento della schermata Home e le schermate nella quali sono tutte le app.
La home è rimasta in orizzontale, mentre le videate che elencano tutte le app finalmente scorrono in verticale.
Prima scorrevano in orizzontale ed era veramente scomodo.
Sul mio no ,dove ci sono tutte le app scorre in orizzontale
 
Che modello è il tuo A55?
il mio è un SM-A556B/DS
È stesso modello ,ho postato un video per mostrare//cloud.tapatalk.com/s/6833714683710/20250525_213520.mp4

È stesso modello ,ho postato un video per mostrare//cloud.tapatalk.com/s/6833714683710/20250525_213520.mp4
Devo provare a fare una cancellazione della partizione cache

Che modello è il tuo A55?
il mio è un SM-A556B/DS
Ci ha messo anche poco a installare l aggiornamento
 
Indietro
Alto Basso