Futuro della TV in 4K

Marco P

Bannato
Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
115
Località
Chioggia
Questo post è un pò una mia curiosità che mi è venuta in mente mentre stavo scrivendo in altre discussioni delle cose riguardo al 4K

Dunque, al momento ( e solo con TvSat ) al 210 c'è Rai 4K, potrebbe essere però come il Rai HD che uscì all'inizio degli anni '10 poi in futuro ci saranno Rai 1 4K, Rai 2 4K...?
E poi, probabilmente ancora più in avanti con gli anni ( difficilmente prima di 10 / 15 anni immagino ), ci potrà essere uno "switch-off" dall'HD al 4K? Cioè che poi un pò alla volta diranno "il vostro televisore dovrà essere in 4K per continuare a vedere il canale X..."

Solo che intanto devono ancora completare il passaggio al nuovo digitale terrestre e poi magari nel frattempo in questi anni ci potrebbe anche essere un aumento della TV tramite streaming

PS: come mai non ci sono i canali 22 e 30? Sul DTT almeno fino a circa il 70 non ci sono "buchi" tra i canali, e mi sembra strano qui ci siano in numeri così bassi
 
Per come la vedo io, i canali 4K da diversi anni a questa parte sono solo rulli e temo rimarranno tali.
Il 4K ha speranze solo in streaming sul web da come la vedo io.
Tecnologia terrestre e satellitare vedo bene l'HD (720p/1080i 1080p) senza andare oltre come risoluzione.
 
Dunque, al momento ( e solo con TvSat ) al 210 c'è Rai 4K, potrebbe essere però come il Rai HD che uscì all'inizio degli anni '10 poi in futuro ci saranno Rai 1 4K, Rai 2 4K...?
Attualmente dubito perchè non c'è nessuna spinta da questo punto di vista, Rai 4k non ha neanche un vero palinsesto.

Trovo molto più probabile che Rai tra 5-10 anni abbia diversi contenuti in ondemand su Raiplay.

ci potrà essere uno "switch-off" dall'HD al 4K?

Se ti riferisci al digitale terrestre lo chiuderanno prima di fare qual si voglia passaggio completo al 4k
 
Aspetto anchora il passaggio al dvb-t2 :D altro che 4K.
Il 4K serve giusto per visualizzare "demo" e far vedere quant'è bello il televisore nuovo.

Dtt nato male e sviluppato peggio, ha incrementato l'offerta (di canali) e impoverito la tv (di contenuti e ascolti, a causa della frammentaione dell'offerta)
 
Fino a qualche anno fa sembrava davvero che il 4K sarebbe stato il passo successivo dall'HD. Negli ultimi anni, invece, le cose sono cambiate. Alcuni canali 4K sono stati chiusi, altri servizi hanno ridotto notevolmente i contenuti o in ogni caso non li hanno aumentati come si pensava e perfino le grosse produzioni calcistiche centralizzate da un paio di anni non sono più in 4K ma a 1080p HDR.

I problemi principali sono la banda necessaria a trasmettere in 4K, specie sul digitale terrestre, e i costi di produzione che non sembrano giustificati dalla domanda, dato che a quanto pare l'interesse per i contenuti 4K è basso da parte del pubblico. In altre parole, la gente non paga per avere i contenuti in altissima risoluzione e pertanto le emittenti stesse non sono stimolate a investire.

Secondo me questo è un passo indietro tecnologico abbastanza evidente e la cosa che lascia perplessi è che questa situazione sta avvenendo in un mercato in cui ormai tutti i televisori in commercio sono 4K. Siamo nell'assurda situazione in cui il parco apparecchi è sempre più compatibile ma le trasmissioni sono sempre meno.
 
In tutto il mondo si sta tornando indietro, non solo in Italia. Se non sbaglio neanche la Champions League è stata prodotta in 4k quest'anno...
 
Nemmeno l'anno scorso per le coppe e nemmeno per gli Europei. Mi riferivo proprio a questo quando parlavo di grosse produzioni centralizzate per grandi eventi.
 
Secondo me la differenza tra SD e HD è notevolmente maggiore rispetto a quella tra HD e 4K. Questo ha favorito maggiormente la diffusione del HD, più di quanto non stia facendo il 4K.

Sottolineo il "notevolmente", perché non ne faccio una questione tecnica (di risoluzione, formati, etc.), ma di percezione.

Se sto a 2 metri da uno schermo comune, che può andare dai 30 ai 50 pollici, io posso comunque notare una grossa differenza tra una trasmissione HD rispetto a una SD.

Ma si potrebbe dire lo stesso tra una trasmissione HD e 4K? Una differenza c'è sicuramente, magari anche a livello di percezione visiva, ma già a 2 metri dallo schermo non si colgono "tutti" i dettagli di una trasmissione HD (diciamo che si riesce a cogliere solo una percentuale di tutti i dettagli, per quanto si noti comunque una superiorità qualitativa complessiva).

Per la trasmissione 4K, invece, per avere la stessa percentuale di raccoglimento dei dettagli di quella HD, quanto dovrei avvicinarmi allo schermo? O quanto dovrei ingrandire la dimensione dello schermo a parità di distanza? Ne vale la pena? E vale la pena usare più banda di trasmissione?
 
Fino a qualche anno fa sembrava davvero che il 4K sarebbe stato il passo successivo dall'HD. Negli ultimi anni, invece, le cose sono cambiate. Alcuni canali 4K sono stati chiusi, altri servizi hanno ridotto notevolmente i contenuti o in ogni caso non li hanno aumentati come si pensava e perfino le grosse produzioni calcistiche centralizzate da un paio di anni non sono più in 4K ma a 1080p HDR.

I problemi principali sono la banda necessaria a trasmettere in 4K, specie sul digitale terrestre, e i costi di produzione che non sembrano giustificati dalla domanda, dato che a quanto pare l'interesse per i contenuti 4K è basso da parte del pubblico. In altre parole, la gente non paga per avere i contenuti in altissima risoluzione e pertanto le emittenti stesse non sono stimolate a investire.

Secondo me questo è un passo indietro tecnologico abbastanza evidente e la cosa che lascia perplessi è che questa situazione sta avvenendo in un mercato in cui ormai tutti i televisori in commercio sono 4K. Siamo nell'assurda situazione in cui il parco apparecchi è sempre più compatibile ma le trasmissioni sono sempre meno.
Se ti riferisci alle trasmissioni sulla tv lineare, sono d'accordo con te.
Il 4K è sfruttato soprattutto per lo streaming (Netflix, Primevideo, ...) ed è lì che l'utente medio interessato al 4K va...
Il 4K mi sembra utile soprattutto per documentari, alcuni tipi di film o serie, quindi non per un pubblico veramente di massa.
E poi quanti di noi hanno dei televisori più grandi di 50", con cui apprezzare veramente il 4K ?
 
Aspetto anchora il passaggio al dvb-t2 :D altro che 4K.
Il 4K serve giusto per visualizzare "demo" e far vedere quant'è bello il televisore nuovo.

Dtt nato male e sviluppato peggio, ha incrementato l'offerta (di canali) e impoverito la tv (di contenuti e ascolti, a causa della frammentaione dell'offerta)
Beh, ci ricordiamo tutti uno dei motivi per cui siamo passati dall'analogico al digitale, con la scusa della "pluralità d'informazione", con il risultato che abbiamo tanti canali non poi così utili (maghi, numeri del lotto, televendite, ..., chissà perché all'estero non li si vede nemmeno per sbaglio ...).
Io ricevo quasi 300 canali (trecento !!!), ne guardo spesso 5 e un po' meno spesso altri 5, alcuni altri li scopro o qui sul forum oppure durante qualche raro zapping...
 
E poi quanti di noi hanno dei televisori più grandi di 50", con cui apprezzare veramente il 4K ?
I 55" sono ormai lo standard se a casa ci si può permettere (a livello di spazio) di installarli.

Il 4K mi sembra utile soprattutto per documentari, alcuni tipi di film o serie, quindi non per un pubblico veramente di massa.
Il 4k è già una risoluzione democratica, il pubblico di massa già ora lo usa quotidianamente o quasi, anche senza accorgersene. Se vai su YouTube la maggior parte dei contenuti dei creatori più seguiti è in 4k da anni ormai.

La democratizzazione si ferma dove bisogna fare scelte politiche/economiche, se hai spazio limitato per trasmettere, se hai costi ingenti per produrre ci pensi 2 volte prima farlo.
 
Secondo me una vero cambiamento, ancor prima del 4k è stato l avvento della tecnologia HDR che davvero (se la tv è in grado di reggerlo e gestirlo bene) cambia la visione.
 
I 55" sono ormai lo standard se a casa ci si può permettere (a livello di spazio) di installarli.


Il 4k è già una risoluzione democratica, il pubblico di massa già ora lo usa quotidianamente o quasi, anche senza accorgersene. Se vai su YouTube la maggior parte dei contenuti dei creatori più seguiti è in 4k da anni ormai.

La democratizzazione si ferma dove bisogna fare scelte politiche/economiche, se hai spazio limitato per trasmettere, se hai costi ingenti per produrre ci pensi 2 volte prima farlo.
Beh, 55" sono poco più grandi del mio (43"), e in effetti anch'io la differenza fra Full HD e 4K la percepisco, anche se forse l'ideale è almeno un 60/65".

Io parlavo del pubblico di massa della televisione lineare, in effetti magari ci sono molte persone che guardano Youtube anche dal televisore... Io sono antico e usando molto il PC durante il giorno lo guardo da PC, ma stasera proverò l'emozione di guardarlo anche sul televisore :)
 
Beh, 55" sono poco più grandi del mio (43")
Dovrebbe essere tipo il 60% in più di area, non è poco.

Io parlavo del pubblico di massa della televisione lineare
In generale mi riferivo a tutto il pubblico di massa, negli USA la gente guarda più YouTube che ogni altra piattaforma pay o free, non mi stupirei se in Italia molta gente facesse la stessa cosa.
 
Beh, ci ricordiamo tutti uno dei motivi per cui siamo passati dall'analogico al digitale, con la scusa della "pluralità d'informazione", con il risultato che abbiamo tanti canali non poi così utili (maghi, numeri del lotto, televendite, ..., chissà perché all'estero non li si vede nemmeno per sbaglio ...).
Io ricevo quasi 300 canali (trecento !!!), ne guardo spesso 5 e un po' meno spesso altri 5, alcuni altri li scopro o qui sul forum oppure durante qualche raro zapping...
sì , idem per me.
un conto è fare zapping tra 20 canali..in qualche modo riesci a tener sotto controllo "l'offerta" ma farlo con centinaia di canali , rincoglionisce il cervello e basta
tutto il settore sarebbe da riformare (ma sai benissimo perché non si fa :D)

La rai il suo canale 4K ce l'avrebbe ma non lo manda via etere per questioni tecniche e commerciali (Rai4K serve anche come attrazione per Tivùsat)

Mediaset, il principale gruppo commerciale, compra programmi da discount figuariamoci cose le interessa investire sulla qualità video. Più che al 4K pensa al DVB-I così potrà ulteriormente risparmiare e guadagnare di più con gli spot mirati.
Se poi guardo ai canali via satellite, dove ci sarebbero meno problemi di banda, che canali 4k ci sono? Siamo ancora fermi alle demo o i canali evento.
 
Secondo me una vero cambiamento, ancor prima del 4k è stato l avvento della tecnologia HDR che davvero (se la tv è in grado di reggerlo e gestirlo bene) cambia la visione.
L'HDR almeno da noi come diffusione e schermi compatibili penso che sia arrivato quasi in contemporanea al 4K, parlando di utilizzo home e non in studi professionali, ecc...


Vado un po' ot, possibile che potenzialmente riescono a trasmettere in 8K, ma non hanno ancora trovato la quadra per impedire durante gli eventi sportivi che le telecamere vadano in crisi quando inquadrano i ledwall?
 
Indietro
Alto Basso