In Rilievo Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Per gli abbonati Sky è un danno, per Discovery è un danno(i canali Eurosport non saranno più rilevati dall'Auditel e per la raccolta pubblicitaria è un disastro).

Ma è un grosso danno anche per la visibilità delle discipline a cominciare dal ciclismo.

Ci perdono tutti
 
Ma tanto a WBD non frega granché perché, a scissione completata, gli sport di Eurosport non saranno più distribuiti linearmente ma solo su HBO Max, piattaforma su cui stanno puntando tutto (infatti l'azienda che nascerà viene chiamata Streaming & Studio). Ora bisogna solo sperare che Sky faccia un accordo simile a quello con Paramount o come l'accordo già fatto in UK
 
Per gli abbonati Sky è un danno, per Discovery è un danno(i canali Eurosport non saranno più rilevati dall'Auditel e per la raccolta pubblicitaria è un disastro).

Ma è un grosso danno anche per la visibilità delle discipline a cominciare dal ciclismo.

Ci perdono tutti
Che poi l'uscita dall'Auditel di Eurosport non la capisco. Sarà vero? Sarà falso? Non vedo il nesso tra l'uscita di sky e l'uscita dall'auditel...
 
Quello che sta succedendo è molto semplice, Warner sta facendo quello che ha già fatto Disney qualche anno fa, ne più ne meno
 
Da come la state mettendo pare che falliranno tutti; sbaglierò ma tutte ste previsioni catastrofistiche si manifesteranno nell'ennesimo, epico buco nell'acqua.

Boh al momento, stando così le cose, questa è la situazione per l'abbonato SKY

Vedi un po' tu se uno dovrebbe essere contento.... :D

 
Da come la state mettendo pare che falliranno tutti; sbaglierò ma tutte ste previsioni catastrofistiche si manifesteranno nell'ennesimo, epico buco nell'acqua.
Hai riassunto perfettamente quello che io ho scritto in due messaggi. Ma anche così sembra sia troppo difficile da capire per alcuni.

Molto meglio lamentarsi con fare catastrofista, rimanere abbonati a Sky e poi correre a sottoscrivere HBO Max non appena sarà disponibile. Ovviamente lamentandosi poi delle troppe piattaforme inutili che ti obbligano a sottoscrivere una decina di abbonamenti per vedere ciò che prima vedevi con uno solo.

Leggendo certe risposte rinuncio anche a tentare di farli capire certi concetti.
 
Nulla è eterno. Una volta guardavo tele+ poi è arrivata Sky. Anche Sky finirà prima o poi. Man mano ci si adeguerà a dove i contenuti vengono proposti. A me quando hanno tolto National Geographic ho fatto abbonamento a Disney+ per continuare a vederli. A me piace il tennis mi abbonerò per un mese a discovery+ (o chi per esso che arriverà) per vedere AO e un altro mese per vedere Roland Garros. Alla fine il meglio che può succedere è che Sky riveda i costi oppure toglierò pacchetti. Magari la mia rivelazione sarà sensazionalistica per Sky ma alla maggior parte della gente interessa vedere Sport Cinema Documentari e Serie TV, non Caressa (simpatico come la colite) che conduce il suo reality. Se questo Sky non lo capisce perderà abbonati oppure gli abbonati attuali ridurranno il numero di pacchetti.
 
Nulla è eterno. Una volta guardavo tele+ poi è arrivata Sky. Anche Sky finirà prima o poi. Man mano ci si adeguerà a dove i contenuti vengono proposti. A me quando hanno tolto National Geographic ho fatto abbonamento a Disney+ per continuare a vederli. A me piace il tennis mi abbonerò per un mese a discovery+ (o chi per esso che arriverà) per vedere AO e un altro mese per vedere Roland Garros. Alla fine il meglio che può succedere è che Sky riveda i costi oppure toglierò pacchetti. Magari la mia rivelazione sarà sensazionalistica per Sky ma alla maggior parte della gente interessa vedere Sport Cinema Documentari e Serie TV, non Caressa (simpatico come la colite) che conduce il suo reality. Se questo Sky non lo capisce perderà abbonati oppure gli abbonati attuali ridurranno il numero di pacchetti.
Non è che Sky possa fare un accordo da sola, c'è anche Discovery dall'altra parte. A questo punto devono diventare realmente un aggregatore
 
Hai riassunto perfettamente quello che io ho scritto in due messaggi. Ma anche così sembra sua troppo difficile da capire per alcuni.

Molto meglio lamentarsi con fare catastrofista, rimanere abbonati a Sky e poi correre a sottoscrivere HBO Max non appena sarà disponibile. Ovviamente lamentandosi poi delle troppe piattaforme inutili che ti obbligano a sottoscrivere una decina di abbonamenti per vedere ciò che prima vedevi con uno solo.

Leggendo le risposte, personalmente ci rinuncio anche a tentare di farli capire certi concetti.
Senza contare che il più delle volte la sensazione che provo è quella che non interessi pagare per guardare ma è che l'importante è sapere di avere a disposizione questo e quello, anche se lo si guarda in maniera centellinata, fondamentalmente perchè si pensa che magari "faccia figo" avere il nuovo servizio o farne la collezione.

Nel mio piccolo, molto intaccato dal molto poco tempo a disposizione e che lascia sempre il tempo che trova, mi basterebbe anche un solo abbonamento; ne ho due che pago (Sky e Discovery+), altri li sfrutto per ciò che offrono gratuitamente (DAZN ne offre di roba, MLB TV almeno una partita al giorno, sono solo due esempi), poi il tempo è finito; quanto si sfruttano veramente tutti gli abbonamenti che si hanno?

Si paga di più, per più servizi perchè sì, hai di più nel complesso ma il tutto viene sfruttato molto meno di prima col risultato che proporzionalmente i soldi spesi sono molti di più; si dovrebbe cercare il modo di mirare le spese, questo dovrebbe essere il tema per il cliente, non credere che la Sky o la Discovery di turno fallisca, perchè siamo molto lontani dalla realtà.
 
Come sottolineato da qualcuno in precedenza, anche il rischio che l’app di Discovery Plus non sarà più disponibile sullo SkyQ non è una questione del tutto marginale.
Su molti televisori LG per esempio l’app non c’è, quindi per usufruirne nel caso si sia abbonati al servizio l’app su SkyQ è una buona soluzione.
 
Appunto, potrebbe anche essere addirittura più facile trattare con le due società separatamente. Oggi, se rompi la trattativa per i canali rischi di perdere pure l'intrattenimento e lo stesso vale al contrario. Trattando separatamente, invece, puoi rinunciare a una cosa ma puoi avere l'altra in base a come imposti le due trattative separate.

Comunque non è niente di fantasioso. Non sto ipotizzando nulla, voglio solo far capire che non c'è mai niente di assoluto e definitivo, perché la situazione in questo settore è sempre mutevole e non ha senso tutto questo catastrofismo che si legge in molti dei vostri post recenti.
Infatti, non bisogna mai scordarselo

Alla fine, se WBD avrà bisogno (e credo che stiano ragionando molto in maniera "egoriferita"), un avvicinamento verso Sky ci sarà (e viceversa)
 
Non è che Sky possa fare un accordo da sola, c'è anche Discovery dall'altra parte. A questo punto devono diventare realmente un aggregatore
L'accordo lo hanno fatto in UK con Max, possono farlo anche qua in Italia.
Sono anni che dicono di voler fare l'aggregatore, ma se perdi i pezzi che vai ad aggregare?
Come sottolineato da qualcuno in precedenza, anche il rischio che l’app di Discovery Plus non sarà più disponibile sullo SkyQ non è una questione del tutto marginale
C'è anche la nuova Max di mezzo, anche li ci vuole un accordo, non è neanche automatico che se una cosa arriva nel Regno Unito si faccia anche qua da noi in automatico.
 
Senza contare che il più delle volte la sensazione che provo è quella che non interessi pagare per guardare ma è che l'importante è sapere di avere a disposizione questo e quello anche se lo si guarda in maniera centellinata, fondamentalmente perchè si pensa che magari "faccia figo" avere il nuovo servizio o farne la collezione.

Nel mio piccolo, molto intaccato dal molto poco tempo a disposizione e che lascia sempre il tempo che trova, mi basterebbe anche un solo abbonamento; ne ho due che pago (Sky e Discovery+), altri li sfrutto per ciò che offrono gratuitamente (DAZN ne offre di roba, MLB TV almeno una partita al giorno, sono solo due esempi), poi il tempo è finito; quanto si sfruttano veramente tutti gli abbonamenti che si hanno?

Si paga di più, per più servizi perchè sì, hai di più nel complesso ma il tutto viene sfruttato molto meno di prima col risultato che proporzionalmente i soldi spesi sono molti di più; si dovrebbe cercare il modo di mirare le spese, questo dovrebbe essere il tema per il cliente, non credere che la Sky o la Discovery di turno falliscano, perchè siamo molto lontani dalla realtà.
Appunto io avendo Sky e Disney+ faccio una fatica boia a vedere tutto, non ho tempo. Serie famose per molti io non le ho mai viste, il tempo è tiranno…nella vita bisogna lavorare poi il tempo che rimane uno se lo gestisce come gli pare. Avendo anche l’abbonamento Prime per le spedizioni ho pure Prime Video è qualche occhiata ci scappa of it tanto ma il tempo è quello che è. Quando magari decido che una serie tv mi piace scopro magari che rimane disponibile ancora per un mese e chi fa in tempo a vederla. Mica si può stare blindati in casa. Già passo tutto il giorno al pc per lavoro. ogni tanto uscire…magari…sennò diventiamo una società che interagisce con il 2D e non con il 3D cioè le persone
 
Indietro
Alto Basso