Senza contare che il più delle volte la sensazione che provo è quella che non interessi pagare per guardare ma è che l'importante è sapere di avere a disposizione questo e quello anche se lo si guarda in maniera centellinata, fondamentalmente perchè si pensa che magari "faccia figo" avere il nuovo servizio o farne la collezione.
Nel mio piccolo, molto intaccato dal molto poco tempo a disposizione e che lascia sempre il tempo che trova, mi basterebbe anche un solo abbonamento; ne ho due che pago (Sky e Discovery+), altri li sfrutto per ciò che offrono gratuitamente (DAZN ne offre di roba, MLB TV almeno una partita al giorno, sono solo due esempi), poi il tempo è finito; quanto si sfruttano veramente tutti gli abbonamenti che si hanno?
Si paga di più, per più servizi perchè sì, hai di più nel complesso ma il tutto viene sfruttato molto meno di prima col risultato che proporzionalmente i soldi spesi sono molti di più; si dovrebbe cercare il modo di mirare le spese, questo dovrebbe essere il tema per il cliente, non credere che la Sky o la Discovery di turno falliscano, perchè siamo molto lontani dalla realtà.