Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Purtroppo e cosi e un mondo che pian piano sta scomparendo ad ogni canale tolto rimpiazzano con un canale prodotto da loro. I costi ci sono satellite banda internet ecc. Sicuramente si andra anche verso ad una aggregazione di prodotti internet vedi tim vision ma a prezzi decisamente piu alti :)
 
La seconda notizia riportata dal portale, che ringrazio per la continua precisione e puntualità delle pubblicazioni, cioè l'orario di inizio dei nuovi canali, fa capire che non serviranno orari notturni, per chi vorra' registrare la fine di Eurosport su Sky appuntamento alle 24
 
Parlando di pack Famiglia a vecchio listino, pensa che come canali di documentari l'unico in quel pack sarà Sky Adventure!
Ma esiste ancora il solo pacchetto "Sky TV" per i nuovi abbonati ? Io sul sito vedo solo offerte in bundle con altri pacchetti (Sky e non) ...
Era così anche prima ?
 
Da parte tua fatica ad essere pienamente recepita la delusione degli abbonati. Ben pochi forumisti stanno dicendo che Sky stia "imbrogliando" il cliente. Le clausole sono quelle e le dovremo rispettare. Ciò non toglie che se sparissero tutti i canali sarebbe quantomeno lecito avere un certo risentimento verso Sky. Da domani molti di noi, che vorrebbero disdire, non potranno farlo e la diminuzione qualitativa dell'offerta Sky non è certo colpa del cliente.
Lo capisco, ma si può sempre disdire a scadenza. Il punto è che quando si accettano contratti con vincoli temporali si rischia esattamente questo.

Comunque, giusto per specificare prima che qualcuno dica che difendo Sky: m anche io sono deluso per l'impoverimento dell'offera e soprattutto anche io sono vincolato da un contratto Smart.

Proverò a sfruttare la situazione per avere qualche sconto in fase di rinnovo anche perché a me interessano molto di più gli eventi di Sky Sport che quelli di Eurosport, ma non è che sia felice della direzione presa dal mercato.
 
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
A me piacerebbe sapere da te Noel, e da quelli come te e me, quali potrebbero le soluzioni per avere di nuovo una pay tv appassionata e appassionante come un tempo.
Io ho Sky dal 2009, e credo che già non fosse più "come un tempo". Però credo che il punto sia proprio quello. Mi sono permesso di abbonarmi perché il prezzo era molto più basso che "un tempo"; e allo scadere del primo anno ho mandato disdetta, perché a listino non sarei mai rimasto. Invece ho ricevuto sconti eccetera. Mentre "un tempo" mi pare che gli sconti non ci fossero ed il listino fosse comunque carissimo. Il punto? Le cose fatte in un certo modo costano, e da quando hanno abbassato le soglie di accesso e soprattutto avviato le trattative da "mercato del pesce" la qualità è andata via via scemando.
A me personalmente sta bene così: a 20€ (io pago quello per il full di Now) ho un'offerta ampia e variegata.
 
Hanno creato gli sconti in listino per mitigare l’umore degli abbonati in merito all’emorragia dei canali fuoriusciti .
 
Nella guida online di Eurosport (valevole quindi anche per Dazn e Timvision dove il canale continua) c'è un buco di un'ora dalle 24, chissà cosa verrà trasmesso su Dazn e Timvision.
 
Le soluzioni non ci sono. Le OTT hanno ammazzato le pay tradizionali
In realtà anche in questi tempi la soluzione più vicina sarebbe, dove possibile (perchè ovviamente non si può fare con tutti), accordi per avere pacchetti base degli operatori OTT inglobati nell'offerta.
In UK proprio Sky ha fatto l'accordo con Max, quindi volendo le possibilità ci sono: è solo un problema di soldi/scarso bacino d'utenza, che l'Italia si trascina nel suo mercato pay da quando questo è nato...

Intanto, in Germania, da domani Discovery Channel viene eliminato da Sky, ma in compenso l'app Discovery+ per ora rimane sui decoder e arrivano Nat Geo e Nat Geo Wild (canali Disney)
 
La cosa incredibile di tutta la situazione è che SKY si sta comportando da compagnia telefonica bombardando tutti con fibra e mobile, mentre la compagnia telefonica, ossia la TIM, sta facendo quello quello che dovrebbe fare SKY: cioè aggregare i contenuti degli editori terzi

Per me è una scelta incomprensibile: stanno mollando un settore dove erano incontrastati per andare in uno che è strapieno di concorrenti

Poi certo, finché continuano a tagliare i costi e i contenuti ma gli abbonati non se ne vanno, è chiaro che gli conviene così. A fine anno tirano la riga e vanno in attivo
 
In realtà anche in questi tempi la soluzione più vicina sarebbe, dove possibile (perchè ovviamente non si può fare con tutti), accordi per avere pacchetti base degli operatori OTT inglobati nell'offerta.
In UK proprio Sky ha fatto l'accordo con Max, quindi volendo le possibilità ci sono: è solo un problema di soldi/scarso bacino d'utenza, che l'Italia si trascina nel suo mercato pay da quando questo è nato...

Intanto, in Germania, da domani Discovery Channel viene eliminato da Sky, ma in compenso l'app Discovery+ per ora rimane sui decoder e arrivano Nat Geo e Nat Geo Wild (canali Disney)
In UK l'accordo è stato fatto soltanto perché c'era una causa in corso, se non ricordo male Araimo disse che stavano valutando una partnership con Prime prima di questo accordo
 
In realtà anche in questi tempi la soluzione più vicina sarebbe, dove possibile (perchè ovviamente non si può fare con tutti), accordi per avere pacchetti base degli operatori OTT inglobati nell'offerta.
In UK proprio Sky ha fatto l'accordo con Max, quindi volendo le possibilità ci sono: è solo un problema di soldi/scarso bacino d'utenza, che l'Italia si trascina nel suo mercato pay da quando questo è nato...

Intanto, in Germania, da domani Discovery Channel viene eliminato da Sky, ma in compenso l'app Discovery+ per ora rimane sui decoder e arrivano Nat Geo e Nat Geo Wild (canali Disney)
arrivano i National Geographic in Germania? quindi Disney ha fatto un passo indietro rispetto al "tutto solo su Disney+"?
 
Le soluzioni non ci sono. Le OTT hanno ammazzato le pay tradizionali

Ma anche parlare di canali e pacchetti ormai inizia a puzzare di stantio.

Resiste ancora la TV tradizionale perché siamo un paese con un età media abbastanza alta, ma gli under 30(per non parlare degli under 20 o più giù)la TV non la vedono quasi neanche più.

La pay tv tradizionale è un modello che non può resistere ancora per molto.

Oltre alla perdita di Eurosport da ottobre ci sarà una rivoluzione anche per l'NBA e secondo me nel 2027 ci saranno novità anche per la Champions, magari con l'ingresso in scena di nuovi attori
 
La cosa incredibile di tutta la situazione è che SKY si sta comportando da compagnia telefonica bombardando tutti con fibra e mobile, mentre la compagnia telefonica, ossia la TIM, sta facendo quello quello che dovrebbe fare SKY: cioè aggregare i contenuti degli editori terzi

Per me è una scelta incomprensibile: stanno mollando un settore dove erano incontrastati per andare in uno che è strapieno di concorrenti

Poi certo finché continuano a tagliare i costi e i contenuti e gli abbonati non se ne vanno, è chiaro che gli conviene così. A fine anno tirano la riga e vanno in attivo
Tim ha accordi praticamente con tutti, mancano solo Sky/NOW (ci sta visto che sono concorrenti) e Paramount+, pure se l'app è scaricabile sul box e puoi trovare parecchi loro contenuti direttamente su timvision
 
Tim ha accordi praticamente con tutti, mancano solo Sky/NOW (ci sta visto che sono concorrenti) e Paramount+, pure se l'app è scaricabile sul box e puoi trovare parecchi loro contenuti direttamente su timvision

Tutti accordi senza 4K e piani con pubblicità. Ma per carità
 
arrivano i National Geographic in Germania? quindi Disney ha fatto un passo indietro rispetto al "tutto solo su Disney+"?
Su Sky in Germania: considera che lì i canali non hanno mai chiuso però, essendo disponibili sugli operatori via cavo.

Questa storia è ironica perchè in un Paese con un potere di acquisto ridicolo e una penetrazione pay tv tra le più basse d'Europa, ognuno va per sè con un'offerta iper frammentata...
 
Tutti accordi senza 4K e piani con pubblicità. Ma per carità
1) puoi pagare il sovrapprezzo e la pubblicità non c'è
2) Timvision non ha la pubblicità nei suoi contenuti
3) prime ha il 4K anche nell'abbonamento base

Aggiungo che la versione di timvision più completa (quindi con Disney+, Netflix, Prime, infinity+, dazn, Apple TV+, Discovery+, Eurosport) costa comunque meno dello Sky più completo
 
1) puoi pagare il sovrapprezzo e la pubblicità non c'è
2) Timvision non ha la pubblicità nei suoi contenuti
3) prime ha il 4K anche nell'abbigliamento base

Ed allora che fossero più espliciti. Ho tim sul fisso e tutte le promo che ho sulla app ce ne fosse una che ti permette di abbonarti al 4K senza pubblicità
 
Indietro
Alto Basso