Discussione sui canali e i contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery su Sky

Ogni anno in questi periodi tocca assistere a un generale sommovimento,per usare un eufemismo, da parte di vari partecipanti al forum,complice anche il caldo. Come quest'ultimo è arrivato in anticipo con effetti molto deleteri anche fuori dai nostri confini (e destinato a diventare via via sempre più devastante da qui in futuro),anche DF non ha voluto essere da meno con una scorribanda di nervosismo,aggressività se non irascibilità.
Le ragioni più immediate sono anche per molti versi largamente condivisibili,viste le decisioni assunte da Sky circa Eurosport,la sua politica aziendale e il mettersi sempre al riparo da ogni possibile rovescio ai suoi danni (tutelandosi in tutti i modi come pessimo malvezzo perseguito anche da altre realtà come banche,partecipazioni statali,ecc, sempre aiutate a restare in piedi, a costo di far pagare ad altri i prezzi più pepati).
Più che comprensibile che più d'uno sia giunto qui furibondo e deluso, sfogandosi e prendendosela magari col primo che capita. Comprensibile,ma non giustificabile se a fare da agnelli sacrificali sono (stati) e continuano ad esserlo frequentemente coloro che come moderatori o responsabili di altre importanti aree sono stati fatti oggetto di bersaglio,scherno e aggressione gratuita solo per aver cercato - è bene non dimenticarlo mai,esponendosi personalmente - di quietare le acque provando a far ragionare e calmare i bollenti spiriti,con lo spirito anche di tentare di chiarire le posizioni e le dinamiche assunte da talune aziende,senza che questo debba di conseguenza essere visto come uno schierarsi dalla parte di queste ultime.
Dovrebbe essere già bastevole la dose giornaliera di Blob che mette in grottesco la caciara e il parlarsi addosso di talk vari e.. mariadefilippesche abitudini per non ritrovarci anche qui a fare i conti con tutto il pessimo portato dei social e l'attitudine apodittica a pontificare chi abbia più diritto sulla scorta feudale di un rapporto di vassallaggio fra signori e non signori ovvero la riproposizione de 'La fattoria degli animali' di orwelliana memoria per cui "Tutti gli animali sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri".

E' questo,vero? il senso di quell'infelice frase "I signori del Diritto", rivolta - non ci vuole Sherlock per capirlo - a GPP e Satred? Intesa,immaginiamo,come un sarcastico dileggio pensando che abbiano fatto i maestrini? Così facendo non si è capito nulla nè dei loro intenti (esemplificati poco meno di dieci righe sopra),nè dello spirito con cui sono intervenuti, nè percependo la funzione rivestita e - soprattutto - quel che è peggio trattandoli con mancanza di riguardo,come a ritenerli prezzolati...Il che è anche singolare considerato che la nostra partecipazione è disinteressata.
Peggio ancora, al netto del fatto che in altri forum si viene buttati fuori per delle minuzie e nonostante si sia dato modo di far esprimere le critiche anche più aspre e le proteste più accese,consentendo - come è giusto che sia - la facoltà di portare il proprio punto di vista senza trascendere, tocca vedere il libero esercizio del cecchinaggio deliberato con annesso menefreghismo verso lo staff,credendo di poter esercitare l'ultima parola.
Ci spiace,quella è nostra e quando si accetta e si conosce il regolamento da anni, quel genere di atteggiamento travalica il civile confronto e diventa un'aggravante,facendo passare non in secondo,ma in terzo piano anche le plausibili ragioni di risentimento verso terzi
 
Spagna: presente in Movistar+ canali del gruppo WD (gli eurosport, tcm, boing, warner tv) e Disney (nat geo e wild)
Inoltre presenti ancora Sony con due canali Axn (axn e axn movies) e 4 canali BBC (Food, History, Drama e Top Gear)

Portogallo: presenti su Nos canali del gruppo WD (discovery, id discovery, gli eurosport, cartoon network, CNN) e Disney (disney junior, star crime, nat geo, nat geo wild, star channel cioè ex fox, Disney channel, star comedy e star movies) e presente pure Sony con gli Axn

Uk: presenti tutti i WD (ID, science, Discovery, history, the learning channel, tlc, dmax, turbo, cartoon net, boomerang, animal planet) esclusi gli eurosport, e presente anche Disney con Nat Geo e Wild
Presente anche Sony con qualche canale

Germania: presente su Sky De WD con Eurosport 1 (anche fta), TLC, warner tv serie, cartoonito, warner tv film, dmax
Inoltre presente da agosto di nuovo Disney con Nat Geo

Francia: presenti gli Eurosport, zero Disney

Grecia: su Nova e Cosmote presente WD con gli Eurosport, Cartoonito, Food Network, TLC, Travel Channel, Animal Planet, CNN, TCM
Presente pure Disney con Disney Junior, i Nat Geo, FX, FX Life, Disney Channel)

E tanti altri mercati dove WD e Disney sono super presenti nelle pay tv
Peggio di Sky Italia solo Canal+ France (forse..almeno hanno gli eurosport)

Potevano fare pure un accordo con BBC stile Movistar Espana

Evidentemente non vogliono togliere una lira e sostituire con canali destinati a chiudere a breve
 
Spagna: presente in Movistar+ canali del gruppo WD (gli eurosport, tcm, boing, warner tv) e Disney (nat geo e wild)
Inoltre presenti ancora Sony con due canali Axn (axn e axn movies) e 4 canali BBC (Food, History, Drama e Top Gear)

Portogallo: presenti su Nos canali del gruppo WD (discovery, id discovery, gli eurosport, cartoon network, CNN) e Disney (disney junior, star crime, nat geo, nat geo wild, star channel cioè ex fox, Disney channel, star comedy e star movies) e presente pure Sony con gli Axn

Uk: presenti tutti i WD (ID, science, Discovery, history, the learning channel, tlc, dmax, turbo, cartoon net, boomerang, animal planet) esclusi gli eurosport, e presente anche Disney con Nat Geo e Wild
Presente anche Sony con qualche canale

Germania: presente su Sky De WD con Eurosport 1 (anche fta), TLC, warner tv serie, cartoonito, warner tv film, dmax
Inoltre presente da agosto di nuovo Disney con Nat Geo

Francia: presenti gli Eurosport, zero Disney

Grecia: su Nova e Cosmote presente WD con gli Eurosport, Cartoonito, Food Network, TLC, Travel Channel, Animal Planet, CNN, TCM
Presente pure Disney con Disney Junior, i Nat Geo, FX, FX Life, Disney Channel)

E tanti altri mercati dove WD e Disney sono super presenti nelle pay tv
Peggio di Sky Italia solo Canal+ France (forse..almeno hanno gli eurosport)

Potevano fare pure un accordo con BBC stile Movistar Espana

Evidentemente non vogliono togliere una lira e sostituire con canali destinati a chiudere a breve
In realtà anche Canal+ in Francia offre Max direttamente incluso quindi non è forse così male ::D
A parte gli scherzi, per la Germania, prima di giudicare, aspetterei almeno un annetto, visto il futuro cambio di proprietà di Sky.

Tendenzialmente in tutti i Paesi che citi qualche pezzo nel corso degli anni si è perso, per esempio Movistar ha perso i canali AMC che a noi in Italia dicono poco, ma in Spagna sono molti e sono canali storici della pay tv: lì però si è sostituito con i BBC.
In Grecia non so se hanno delle versioni specifiche per il Paese o se si limitano a sottotitolare i canali internazionali disponibili nel resto dell'Europa.
Qui purtroppo non esiste distribuzione per canali lineari al di fuori di Sky, perciò scadono gli accordi e ci rimettiamo tutti, perchè alla fine qualche contenuto lo perdiamo per strada, non tutto torna sugli OTT ;)
 
Il problema è che Comcast e Discovery neanche si parlano più.
Sembra assurdo, ma se l’NBA in America fosse rimasto su TNT, approcci tra le due aziende ci sarebbero stati, esattamente come un anno fa con l’accordo stipulato per le Olimpiadi anche sulla piattaforma Sky
 
Il problema è che Comcast e Discovery neanche si parlano più.
Sembra assurdo, ma se l’NBA in America fosse rimasto su TNT, approcci tra le due aziende ci sarebbero stati, esattamente come un anno fa con l’accordo stipulato per le Olimpiadi anche sulla piattaforma Sky
Non so se davvero l'Italia ha un peso sulle scelte americane e viceversa, però :eusa_think:
Mi sembrano mercati e contesti talmente diversi che non avrebbe senso applicare da una parte quanto è successo da un'altra...io temo che entrambe le parti siano troppo convinte del prodotto che hanno in casa: Discovery spera di fare il botto con Max sfruttando il momento olimpico; Sky vuole vendere (agli altri) e vendersi come operatore a sè, senza altri editori e oltretutto spendendo il meno possibile ::D
 
Non so se davvero l'Italia ha un peso sulle scelte americane e viceversa, però :eusa_think:
Mi sembrano mercati e contesti talmente diversi che non avrebbe senso applicare da una parte quanto è successo da un'altra...io temo che entrambe le parti siano troppo convinte del prodotto che hanno in casa: Discovery spera di fare il botto con Max sfruttando il momento olimpico; Sky vuole vendere (agli altri) e vendersi come operatore a sè, senza altri editori e oltretutto spendendo il meno possibile ::D

Sky è controllata al 100% da Comcast, quella proprio americana, tutto parte da lì. Sky Europe qua non c’entra nulla, anche perché sono state scadenze solo nostre
 
Spero tanto in un accordo con Max senza costi aggiuntivi, non ne posso più di 1000 piattaforme!

Lo so, inizio ad invecchiare...
 
Sky è controllata al 100% da Comcast, quella proprio americana, tutto parte da lì. Sky Europe qua non c’entra nulla, anche perché sono state scadenze solo nostre

Con la facilità con cui riescono i rinnovi a Santa Giulia, conviene sperare che facciano tutto a Londra e/o Philadelphia anche per l'Italia :D

Ogni volta che c'è di mezzo SKY Italia vengono fuori dei casini assurdi
 
chiedo scusa se vado offtopic ma sbaglio o hanno tolto Discovery Channel anche da D+ ? Quindi, in attesa del debutto in autunno (sperando sia vero) sul digitale terrestre, nel nostro paese è sparito Discovery Channel....
Comunque in tutta questa storia sono due le porcate che a sky non perdono assolutamente: La totale assenza di guida tv per i canali Discovery free sul digitale, cosa che rende molto ma molto difficile registrare un programma su quei canali, e soprattutto l'aver tolto l'app D+ dal decoder.....cioè, per quanto possano essere complicati i rapporti trà le due compagnie, voglio dire....è presente l'app di Dazn (e addirittura i canali lineari !!!!) quando per i diritti televisive della seire A si sono scornati come pazzi o l'app della Disney, quando le due aziende non mi risulta abbiano rapporti idilliaci.....
 
chiedo scusa se vado offtopic ma sbaglio o hanno tolto Discovery Channel anche da D+ ?

Come ho scritto ieri nell'altra discussione, c'è ma è nascosto. Tramite link si può ancora accedere sia alla diretta streaming che alla pagina con i contenuti on demand
 
chiedo scusa se vado offtopic ma sbaglio o hanno tolto Discovery Channel anche da D+ ? Quindi, in attesa del debutto in autunno (sperando sia vero) sul digitale terrestre, nel nostro paese è sparito Discovery Channel....
Comunque in tutta questa storia sono due le porcate che a sky non perdono assolutamente: La totale assenza di guida tv per i canali Discovery free sul digitale, cosa che rende molto ma molto difficile registrare un programma su quei canali, e soprattutto l'aver tolto l'app D+ dal decoder.....cioè, per quanto possano essere complicati i rapporti trà le due compagnie, voglio dire....è presente l'app di Dazn (e addirittura i canali lineari !!!!) quando per i diritti televisive della seire A si sono scornati come pazzi o l'app della Disney, quando le due aziende non mi risulta abbiano rapporti idilliaci.....
Se il contratto prevedeva anche l'inserimento dell'app, finisce il contratto, l'app viene rimossa. Non si può fare come si vuole, ci sono dei contratti e questi prevedono in dettaglio i vari comportamenti.
 
Beh puoi cercare un accordo 'ridotto' per la sola app e francamente dubito wbd direbbe no per lei sarebbe solo un vantaggio. Più probabile non lo chieda sky per ripicca imho
 
Beh puoi cercare un accordo 'ridotto' per la sola app e francamente dubito wbd direbbe no per lei sarebbe solo un vantaggio. Più probabile non lo chieda sky per ripicca imho
Esatto, e perchè Sky dovrebbe dare un "vantaggio" a Warner Bros Discovery visto che ha deciso di interrompere il rapporto di collaborazione? Se si farà un nuovo accordo "quadro" allora anche l'app rientrerebbe nel discorso.
 
Il problema in Italia è sempre lo stesso, Sky è l'unica pay TV che c'è e non ha nemmeno bei rapporti con le altre aziende, è normale che qua chiudono tutti i lineari. Nel resto d'Europa, bene o male, c'è sempre una concorrenza più ampia e un mercato più aperto che danno la possibilità di tenere i canali aperti. Mettici anche che i canali in francese o in inglese (per esempio) vengono prodotti per più paesi
 
Esatto, e perchè Sky dovrebbe dare un "vantaggio" a Warner Bros Discovery visto che ha deciso di interrompere il rapporto di collaborazione? Se si farà un nuovo accordo "quadro" allora anche l'app rientrerebbe nel discorso.
Per i suoi clienti! Mi sembra un valido motivo. Invece ovviamente tutte le pu........ che scrive nelle veline o nelle pubblicità che per loro il cliente conta sono solo aria fritta
 
Per i suoi clienti! Mi sembra un valido motivo. Invece ovviamente tutte le pu........ che scrive nelle veline o nelle pubblicità che per loro il cliente conta sono solo aria fritta
Sky tutela i suoi clienti nei confronti della propria offerta, non di quella di altri :) può essere un "facilitatore all'accesso", ovvero caricare nel proprio sistema l'app ma bisogna cominciare a rendersi che Sky è Sky, Eurosport è Discovery, DAZN è di DAZN, sono tutte entità diverse che possono coesistere se ci sono dei contratti con vantaggi reciproci ma ognuna ha delle dinamiche e politiche differenti l'una con l'altra e se non coincidono ognuno viaggia per la sua strada.

Visto che ci sono faccio questa ulteriore precisazione....affermare che “Sky perde gli Slam di tennis” è una semplificazione fuorviante, perché Sky non ha mai detenuto direttamente i diritti di Australian Open e Roland Garros. Quei diritti sono di Warner Bros. Discovery, che li trasmette su Eurosport. Quindi, tecnicamente, ciò che accade è che Sky non ha più accesso ai canali Eurosport, e di conseguenza i suoi abbonati non possono più vedere quei tornei tramite Sky, ma non perché Sky abbia "perso" i diritti.
 
Si vabbè dai abbiamo capito la tua posizione direi che è inutile discutere ancora
Non è questione della mia posizione personale, sto semplicemente cercando – evidentemente invano – di spiegare le motivazioni oggettive alla base di certe scelte editoriali. Non si tratta di un'opinione, ma della logica che guida l'organizzazione dei canali e la distribuzione dei contenuti per massimizzarne la visibilità. Se poi si preferisce liquidare tutto con un “abbiamo capito”, va bene, ma almeno sia chiaro che non sto esprimendo un punto di vista, sto illustrando un criterio operativo.
 
Il problema in Italia è sempre lo stesso, Sky è l'unica pay TV che c'è e non ha nemmeno bei rapporti con le altre aziende, è normale che qua chiudono tutti i lineari. Nel resto d'Europa, bene o male, c'è sempre una concorrenza più ampia e un mercato più aperto che danno la possibilità di tenere i canali aperti. Mettici anche che i canali in francese o in inglese (per esempio) vengono prodotti per più paesi
C'è dazn che una peytv è infinita eurosport la ci sono perché anno un contratto ancora di un anno poi vedamo come contratano loro
 
Indietro
Alto Basso