chi era quello diventato famoso che ha partecipato al quiz?Doppio Slalom , quiz per ragazzi, condotto da Corrado Tedeschi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
chi era quello diventato famoso che ha partecipato al quiz?Doppio Slalom , quiz per ragazzi, condotto da Corrado Tedeschi
Sicuramente ha partecipato Salvini, si trovano anche dei video su YouTube.chi era quello diventato famoso che ha partecipato al quiz?
non Matteo Renzi o quello con Mike Bongiorno?Sicuramente ha partecipato Salvini, si trovano anche dei video su YouTube.
Poi Tedeschi andò a finire a Italia1 Sport.Anche Doppio Slalom , quiz per ragazzi, condotto da Corrado Tedeschi, nel pomeriggio di C5, non era male.Tedeschi altro conduttore garbato. A un certo punto quanto la tv s'è incattivita, importando modelli della tv USA tipo Jerry Springler Show e quando venne usata come bastone di propaganda) tutti questi sono spariti. Anche Frizzi volevano metterlo da parte.
Ricordo anche HELP! Su Italia1 condotta da Smaila e Carminati
Nel serale andavano forte, ma non li seguivo, Il gioco delle coppie (Predolin), Tra moglie e marito (Columbro) e Gioco dei nove (Vianello)
Più o meno in tema anche "C'eravamo tanto amati," con Barbareschi...Il gioco delle coppie (Predolin), Tra moglie e marito (Columbro)
Vi partecipò Salvini giovanissimo. E tornò concorrente anche da Mengacci a Il pranzo è servitoAnche Doppio Slalom , quiz per ragazzi, condotto da Corrado Tedeschi, nel pomeriggio di C5, non era male.
Lavorò anche per Rai e , prima, per Antenna3 Lombardia, trasmissione Antenna13 dove, tra gli ospiti, in collegamento, da Torino, c'era tale Fabio Ravezzani che si presentava come uno sveglio e brillante esperto di calciomercato.Poi Tedeschi andò a finire a Italia1 Sport.
filone poi ripreso da Marco Balestri in "Lui, lei, l'altro" .Più o meno in tema anche "C'eravamo tanto amati," con Barbareschi...
Non è la Rai, in orgine doveva essere "altro", più un contenitore, inizialmente trasmesso da canale5. Poi presa una piega sempre più giovanilistica/ammiccante, venne trasferito su Italia1 con la conduzione affidata ad Ambra Angiolini fino alla chiusura.Oggi 30 anni fa, il 30 giugno 1995, andava in onda l'ultima puntata di Non è la Rai.
Molto sopravvalutato a mio avvisoChiuso "Non è la Rai", poco dopi finì anche la sua carriera di Boncomagni a Mediaset, tornò in RAI collezionando memorabili flop.
Su Dallas c'è scritto cosi.Dallas non lo rammento su TMC, poi mai pensato fosse una soap anche per la durata da telefilm/serie normale.
Nick lo scatenato, è un film con Stallone non una serie tv/telefilm.
chi lo faceva o conduceva?Ricordo su TMC un programma stile *cortesia per gli ospiti*
Beh Macao su Rai 2 ebbe successoNon è la Rai, in orgine doveva essere "altro", più un contenitore, inizialmente trasmesso da canale5. Poi presa una piega sempre più giovanilistica/ammiccante, venne trasferito su Italia1 con la conduzione affidata ad Ambra Angiolini fino alla chiusura.
Nella stagione successiva (1996), il pomeriggio di Italia1 venne occupato da cartoni animati, fino alle 15.00, orario in cui iniziava il nuovo programma GENERAZIONE X sempre condotto da Ambra Angiolini che, dopo le polemiche degli anni precedente (la famosa auricolare, certi inviti elettorali, ecc...) voleva darsi un tono diverso . Generazione X voleva essere un talk show rivolto al pubblico più giovane. Non ebbe grande successo.
Su TMC c'era il redivivo Diaco che stava già tentando esperimenti simili e il suo programma, già in onda, aveva lo stesso titolo.
A Novembre, al Sabato, cominciò COLPO DI FULMINE (Alessia Marcuzzi), e gli ascolti erano migliori. Così, Italia1, decise di spostarlo alle 14.30 per fare da traino a Generazione X
Generazione X chiuse a fine stagione. Colpo di fulmine proseguì fino al 1999
Non è la rai è stato un programma spartiacque, tra un certo modo di fare tv e un altro.
Boncompagni, in RAI, era "frenato" (anche in nome della decenza) a Mediaset, forte degli ascolti, gli diedero mani libere, senza farsi troppi problemi sul livello (del resto su c5 c'era anche Sgarbi). Divenne potente quasi quanto Ricci o Guardì dei tempi d'oro. Chiuso "Non è la Rai", poco dopi finì anche la sua carriera di Boncomagni a Mediaset, tornò in RAI collezionando memorabili flop.