Le Tv Del Passato

25 anni fa... cucchiaio totti e voce di Pizzul.

 
Anche Doppio Slalom , quiz per ragazzi, condotto da Corrado Tedeschi, nel pomeriggio di C5, non era male.Tedeschi altro conduttore garbato. A un certo punto quanto la tv s'è incattivita, importando modelli della tv USA tipo Jerry Springler Show e quando venne usata come bastone di propaganda) tutti questi sono spariti. Anche Frizzi volevano metterlo da parte.
Ricordo anche HELP! Su Italia1 condotta da Smaila e Carminati
Nel serale andavano forte, ma non li seguivo, Il gioco delle coppie (Predolin), Tra moglie e marito (Columbro) e Gioco dei nove (Vianello)
Poi Tedeschi andò a finire a Italia1 Sport.
 
Poi Tedeschi andò a finire a Italia1 Sport.
Lavorò anche per Rai e , prima, per Antenna3 Lombardia, trasmissione Antenna13 dove, tra gli ospiti, in collegamento, da Torino, c'era tale Fabio Ravezzani che si presentava come uno sveglio e brillante esperto di calciomercato.
Dalla tv che conta è fuori dal 2008 ! Con quel poco che passa il convento, secondo me , un posticino in qualche programma l'avrebbe meritato.

A proposito di presentatori garbati, c'è un'intervista di Claudio Lippi (simpatico, mi faceva ridere) che lamenta di essere stato accantonato troppo presto dalla tv (vero). Ancora oggi, a 80 anni, si rende disponibile.
Lo ricordo a IL PRANZO è SERVITO, dove sostituì, bene, Corrado, TUTTI IN FAMIGLIA e un programma divertente su Rai1 (credo Ci vediamo alle 10) e il bellisimo contenitore CASA: COSA? con Luana Ravegnini nel pomeriggio di TMC (in onda subito dopo il TAPPETO VOLANTE di Rispoli con Melba Ruffo, Rita Forte ecc...)
 
Più o meno in tema anche "C'eravamo tanto amati," con Barbareschi...
filone poi ripreso da Marco Balestri in "Lui, lei, l'altro" .
Questi programmi (genere "trash" presi ovviamente a piena mani dal modello tv USA) furono tra i primi a portare "i fatti propri" , le liti, le beghe familiari in tv.
L'inizio della tv cinica e rissosa.
 
Oggi 30 anni fa, il 30 giugno 1995, andava in onda l'ultima puntata di Non è la Rai.
Non è la Rai, in orgine doveva essere "altro", più un contenitore, inizialmente trasmesso da canale5. Poi presa una piega sempre più giovanilistica/ammiccante, venne trasferito su Italia1 con la conduzione affidata ad Ambra Angiolini fino alla chiusura.
Nella stagione successiva (1996), il pomeriggio di Italia1 venne occupato da cartoni animati, fino alle 15.00, orario in cui iniziava il nuovo programma GENERAZIONE X sempre condotto da Ambra Angiolini che, dopo le polemiche degli anni precedente (la famosa auricolare, certi inviti elettorali, ecc...) voleva darsi un tono diverso . Generazione X voleva essere un talk show rivolto al pubblico più giovane. Non ebbe grande successo.
Su TMC c'era il redivivo Diaco che stava già tentando esperimenti simili e il suo programma, già in onda, aveva lo stesso titolo.

A Novembre, al Sabato, cominciò COLPO DI FULMINE (Alessia Marcuzzi), e gli ascolti erano migliori. Così, Italia1, decise di spostarlo alle 14.30 per fare da traino a Generazione X

Generazione X chiuse a fine stagione. Colpo di fulmine proseguì fino al 1999

Non è la rai è stato un programma spartiacque, tra un certo modo di fare tv e un altro.
Boncompagni, in RAI, era "frenato" (anche in nome della decenza) a Mediaset, forte degli ascolti, gli diedero mani libere, senza farsi troppi problemi sul livello (del resto su c5 c'era anche Sgarbi). Divenne potente quasi quanto Ricci o Guardì dei tempi d'oro. Chiuso "Non è la Rai", poco dopi finì anche la sua carriera di Boncomagni a Mediaset, tornò in RAI collezionando memorabili flop.
 
Ultima modifica:
5 Luglio 1994.

TMC.


Ore 7:00 Euronews
8:30 "He man" Cartoon
9:00 "i misteri di Nancy Drew" t,f.
10:00 Mondiali Usa 94. Replica partita. Ottavi.
11:50 Sale pepe e fantasia, con W. De angelis. Rubrica
12:30 "Dallas" Soap
13:30 Tmc Sport, Usa 94
13:45 Mondiali Usa 94. Replica partita. (telegiornale flash, all'interno)
15:45 Ciclismo. Tour de France.
16:15 Tmc Sport, Usa 94
16:30 "Nick lo scatenato" t.f.
18:30 Dallas, Roma. kick off usa 94
19:00 Mondiali Usa 94. Ottavi, Italia-Nigeria, diretta da Boston
21:00 tg
21:15 Ciclissimo. Speciale Tour de France. Rubrica
21:45 Washington, Dallas e Roma, Mondocalcio Usa 94
22:30 Mondiali Usa 94, Messico-Bulgaria, dir da N.Y.
0:30 tg
1:00 "i contagiati" film dramm
2:25 Cnn, diretta.
 
Dallas non lo rammento su TMC, poi mai pensato fosse una soap anche per la durata da telefilm/serie normale.
Nick lo scatenato, è un film con Stallone non una serie tv/telefilm.
 
Non è la Rai, in orgine doveva essere "altro", più un contenitore, inizialmente trasmesso da canale5. Poi presa una piega sempre più giovanilistica/ammiccante, venne trasferito su Italia1 con la conduzione affidata ad Ambra Angiolini fino alla chiusura.
Nella stagione successiva (1996), il pomeriggio di Italia1 venne occupato da cartoni animati, fino alle 15.00, orario in cui iniziava il nuovo programma GENERAZIONE X sempre condotto da Ambra Angiolini che, dopo le polemiche degli anni precedente (la famosa auricolare, certi inviti elettorali, ecc...) voleva darsi un tono diverso . Generazione X voleva essere un talk show rivolto al pubblico più giovane. Non ebbe grande successo.
Su TMC c'era il redivivo Diaco che stava già tentando esperimenti simili e il suo programma, già in onda, aveva lo stesso titolo.

A Novembre, al Sabato, cominciò COLPO DI FULMINE (Alessia Marcuzzi), e gli ascolti erano migliori. Così, Italia1, decise di spostarlo alle 14.30 per fare da traino a Generazione X

Generazione X chiuse a fine stagione. Colpo di fulmine proseguì fino al 1999

Non è la rai è stato un programma spartiacque, tra un certo modo di fare tv e un altro.
Boncompagni, in RAI, era "frenato" (anche in nome della decenza) a Mediaset, forte degli ascolti, gli diedero mani libere, senza farsi troppi problemi sul livello (del resto su c5 c'era anche Sgarbi). Divenne potente quasi quanto Ricci o Guardì dei tempi d'oro. Chiuso "Non è la Rai", poco dopi finì anche la sua carriera di Boncomagni a Mediaset, tornò in RAI collezionando memorabili flop.
Beh Macao su Rai 2 ebbe successo
 
Domenica 8 Luglio 1990. (prima serata)

Rai 1:
19:45, Mondiali, Finale, Germania-Argentina.
Rai 2: 20:30 "La magnifica ossessione" film, dramm.
Rai 3: 20:00 "Sorgo rosso", film, dramm
Ret, 4 20:30 "i fratelli rivali", film West.
Can. 5 20:30 "Love story" film, dramm
Ita.1 20:30 "la piccola principessa" film, sentim.
Tmc 19:30 Mondiali, finale.
Videom. 21:00 Litfiba in concerto.
 
Indietro
Alto Basso