La presa in giro dei piccoli box multimediali ( circa 10 x 10 x 2 ) cm

stranger

Digital-Forum New User
Registrato
3 Luglio 2025
Messaggi
9
Località
Milano
Tutti i cosi detti ("box multimediali") sono tutte prese in giro per vari motivi che sono:
  1. perché tanti codec video non sono riconosciuti per esempio non è riconosciuto WEBM_AV1
  2. perché tanti codec di foto non sono riconosciuti per esempio non è riconosciuto AVIF
  3. perché tanti codec audio non sono riconosciuti
  4. perché nel disco esterno ci sono cartelle organizzate ma il box estrae i pochi file compatibili contenuti in quelle cartelle e le mostra in un unico minestrone creando confusioni
  5. perché youtube obbliga l'accesso, cosa che non succede con un personal computer che ha windows 11. Probabilmente youtube guarda il sistema operativo in uso.
  6. perché alcuni box multimediali addirittura ti obbligano a formattare in modo criptato tutto il disco esterno quindi ti cancella per esmepio 3000 files che avevi dentro e poi dopo quando in futuro il box si romperà... Butta via tutto perché non sarà possibile recuperare i files registrati con il box di scemo, per esempio collegando quel disco in un personal computer normale, il sistema operativo del personal computer non potrà mostrare niente perché la fomattazione di scemo è di tipo criptata, insomma il disco è schifato per sempre.
-------------------
Meglio spendere un pò di più e acquistare un piccolo personal computer desktop con windows 11 (per esempio dimensioni circa 30 x 28 x 10 cm come ho fatto io).
Verificare che il personal computer abbia una uscita video HDMI e almeno 16 giga di ram, poi collegare il personal computer al tuo MEGA TV.
Per quanto riguarda il telecomando, quello si risolve sostituendo la tastiera con filo (e anche mouse con filo) con una piccola tastiera wireless avente anche una rotellina che funge da mouse, il segnale wireless deve arrivare fino a 9 metri e questo deve essere indicato nel manuale della tastiera.
Se la distanza non è indicata, meglio evitare.
--------------------
Ricordarsi di scaricare e installare K-Lite_Codec_Pack_versione_Mega, questa installazione installa tutti i codec video, foto e audio che interessano.
In futuro qualcuno si inventa un codec migliore, tu aggiorni K-Lite_Codec_Pack e sei a posto.

Di solito i box multimediali non permettono di aggiornare niente quindi quando qualcuno si inventa un codec migliore, buttare via il box TV di scemo.

Allego immagine del piccolo personal computer che ha sostituito il box TV di scemo, e che è stato messo di fianco al mega TV da 75 pollici.



Purtroppo avevo commesso l'errore di acquistare una tastiera inglese internazionale degli Stati Uniti.
Poco importa perché basta cambiare il layout della tastiera.
Per quanto riguarda la visualizzazione non proveniente da imput di tastiera, lasciare italiano.


.
.
.
.
.
.
.
.
Per registrare i canali dell'antenna digitale terrestre procurarsi un ricevitore Hauppauge come illustrato nella foto qui sotto.



.
.
.
 
Ultima modifica di un moderatore:
A parte che esistono anche box seri, di certo una soluzione di questo tipo ti può dare più libertà.
Però, a meno di necessità specifiche o di voler riusare qualcosa che si ha già, esistono pc molto ma molto più piccoli ed anche fanless che bastano e avanzano per questo uso, consumando anche molto meno. Puoi anche attaccarli dietro al televisore sull'attacco vesa.
Oltre ad anche altre soluzioni più o meno fai da te volendo, se hai un po' di competenze.
:)
 
Segnalo la sostituzione di tutte le foto del primo post con i relativi link perché le immagini erano eccessivamente larghe e pesanti. Attenzione a non mettere mai foto così grandi perché potrebbero rallentare il caricamento delle pagine del forum e penalizzare così l'esperienza d'uso degli utenti, specie di chi ha una connessione o un dispositivo lenti.
 
Mi faresti qualche esempio di box TV serio ?
Ti faccio questa domanda perché finora non ho mai visto TV box seri, a parte MYPIN che mantiene l'ordine delle cartelle, poi è compatibile con webm vp8, ma non compatibile con AVIF.
Ma per 80 € non si può pretendere che MYPIN sia compatibile con AVIF e non è possibile fare l'aggiornamento del firmware.
Tenere conto che MYPIN fu progettato anni fa quando il codec AVIF per le foto neanche esisteva e per 80 € non si può pretendere che riceva canali di digitale terrestre.
.
Detto questo, ho buttato via tutte le scatolette box TV che avevo, eccetto MYPIN.
------------------
Il personal computer con windows 11 non ha problemi di aggiornamento firmware, aggiorno i codec K-Lite_Codec_Pack_versione_Mega e sono a posto.

Nel caso di windows 11 non è aggiornamento firmware, è aggiornamento dei codec (o del software).
 
A me più che altro sembra che questi oggetti siano anacronistici, box con codec da aggiornare, storage locale su dischi removibili, si usavano 10-15 anni fa, ormai molto più comodo memorizzare i propri contenuti su un servizio cloud e potervi accedere da qualsiasi dispositivo.
 
non so cosa ci sia di recente, direi dispositivi tipo nvidia shield o forse anche il box xiaomi se c'è ancora. Poi chiaro che dipende sempre cosa ci vuoi fare. Anche una scheda arm tipo il raspberry pi può esser un ottima soluzione. Ma ti basta qualcosa per installarci ad esempio Kodi e poi con i vari plugin ci fai un po' di tutto.

La tua soluzione con un pc e Windows (o anche meglio linux volendo) di per se va benissimo, però se possibile meglio un pc scatoletta che consuma niente e non fa rumore. Prova a cercare "mini pc fanless", ti bastano i vari Ιntel Alder Lake per quelle applicazioni a meno di non volerci fare altro.
Poi come detto, se invece uno lo ha già in casa usa quello che ha
 
A me più che altro sembra che questi oggetti siano anacronistici, box con codec da aggiornare, storage locale su dischi removibili, si usavano 10-15 anni fa, ormai molto più comodo memorizzare i propri contenuti su un servizio cloud e potervi accedere da qualsiasi dispositivo.

Anacronistico mica tanto visto che io ho migliaia di foto in formato AVIF e nessuna scatoletta box TV riesce a leggerle.

------------------------

Io non ho mai usato servizio cloud per 2 motivi che sono
  1. è a pagamento
  2. chi gestisce il servizio cloud potrebbe vedere tutte le tue cose, quindi anche la gurdia di finazola potrebbe vedere le tue cose.
Io possiedo dischi SSD da 4 tera ciascuno tascabili, contenenti migliaia di video in formato webm_AV1 e migliaia di foto in formato AVIF.
Quindi...
Che me ne frega a me di pagare 12 € al mese youtube ?

Che me ne frega a me di pagare Netflix, Google play e altre cose simili ?

Ovunque io vado non ho cloud ma ho i dischi tascabili.

La malvagità maialesca delle potenti multinazionali è proprio quella di invogliare la gente a spostare tutto online, perché online c'è il profitto e c'è anche il controllo del popolo bue.

La malvagità maialesca delle potenti multinazionali è proprio quella di distruggere gli archivi personali, vedi per esempio certi TV Sony che formattano in modo criptato i dischi esterni, io ho visto che questo lo fa anche il box TV Dune.

C'è la politica di eliminare gli archivi personali per favorire gli interessi delle potenti multinazionali le quali sono malvagie.
 
è a pagamento
come qualsiasi servizio o prodotto, neanche i dischi sono gratis
chi gestisce il servizio cloud potrebbe vedere tutte le tue cose, quindi anche la gurdia di finazola potrebbe vedere le tue cose.
Puoi integrare il sistema di criptazione che preferisci anche su un servizio cloud, è tutto in mano tua.
E poi non stiamo parlando di contenuti illegali vero?
Io possiedo dischi SSD da 4 tera ciascuno tascabili, contenenti migliaia di video in formato webm_AV1 e migliaia di foto in formato AVIF.
Che sistema di backup e replicazione utilizzi per non perdere i dati quando ci sarà un fail di questi dischi?
 
Che sistema di backup e replicazione utilizzi per non perdere i dati quando ci sarà un fail di questi dischi ?

Ho 3 dischi che hanno lo stesso contenuto.

Le ore di utilizzo non sono uguali infatti c'è ne uno che è molto usato, invece gli altri 2 sono inutilizzati.

Quando ho un nuovo film, per sicurezza inserisco su tutti e 3 il nuovo film, ma solo un disco io utilizzo per vedere ciò che ho registrato.

Probabilità che tutti e 3 si rompono nello stesso tempo ?

Una su un miliardo quindi peggio del superenalotto.

Fantasticando un po', se ipotesi su un disco ho tutto youtube, perché io devo pagare 12 € al mese se youtube già c'è l'ho nel mio disco tascabile SSD ?

Da questo discorso si capisce perché c'è la volontà politica di sabotare gli archivi video di un cittadino qualsiasi.

Il sabotaggio viene tentato proponendo la formattazione criptata e poi c'è quell'altro discorso che alcuni box TV creano cartelle nel disco esterno senza il consenso del cittadino.
Questo NON accade per esempio con il box tv MYPIN, MyPIN ha la sua memoria interna e le cartelle che gli servono sono già lì, inserendo un disco esterno nessuna cartelle viene creata.

Ma come si permette il TV box di creare cartelle senza il consenso del cittadino ?

L'ideale sarebbe che il disco esterno abbia un levetta che protegge da scrittura, in questo modo il box Tv (o il tv stesso), non può incasinare il disco creando nuove cartelle e soprattutto non può formattare in modalità criptata.
 
Costa 240 € quasi come quel personal computer che avevo messo a fianco del mio mega TV.

Io ho migliaia di foto in formato avif.

il dispositivo è compatibile con le foto in formato avif ? :unsure:
 
Ultima modifica:
se sul tuo box android installi kodi 21 supporta nativamente i file avif
per usarle invece con il visualizzatore foto di sistema da quanto ho letto e' necessario android 12 come minimo
 
Le cartelle/dischi criptati creati dalle Tv o altri dispositivi servono a rispettare la legge, in modo che quello che registri lo vedi solo tu in quello stesso dispositivo. Di solito compaiono tutti i vari avvisi e richieste di autorizzazione del caso prima di farlo
 
e se io ho videoregistrato una gita al mare con i miei amici e voglio rivedere in TV, devo riformattare tutto in modo criptato cosi poi non c'è più niente da vedere ?
e se il TV si guasta o diventa troppo obsoleto cosa faccio, butto via tutto e ricomincio da zero ?
 
Non fare confusione, quello è solo per le funzioni di registrazione ed eventualmente visione contenuti offline delle app che non ti interessa.
Nessuno ti impedisce di leggere una memoria esterna normalmente, a patto che sia compatibile il formato e che ci siano i codec
 
Indietro
Alto Basso