Discussioni su Rai News 24

Secondo me, dipende dal telespettatore.

Per la classica casalinga di Voghera o Busto Arsizio, che tiene la tv accesa mentre stira o cucina, allora Rai news 24 è più che sufficiente.

Altrimenti, la risposta sarebbe "No", essendo completamente insufficiente e inadeguata allo scopo. Ma non vedo grandi critiche e lamentele a riguardo (nemmeno qui)
poche critiche, perché il canale interessa a pochi, del resto lo share è quello che è.
Fuori da qui non la conosce nessuno. Penso che il suo pubblico non è certo quello che segue certe trasmissioni di rete4 (attanzione non è colpa del pubblico ma di chi la tv , che lo prende in giro, lo imbonisce)

A me interessa Rainews24 . E' uno dei primi canali digitale terrestri e se ricordo bene una volta si vede esclusivamente via satellite (fuori dalla borsa di Milano c'era un monitor che trasmetteva il canale).
L'ho sempre seguito.
Pensare che chi l'ha creato, Morrione, aveva un curriculum così gli ultimi sono stati nominti così tanti per collocarli....fa un po' specie.
Spero che il nuovo direttore torni a valorizzarla.

Quando vada in casa di quelli che hanno la tv sempre accesa...trovo spesso rai1 canale5 ..e altrettanto spesso la pubblicità e io domando..:"Ma scusate, piuttosto di vedere pubblicità girate su Rainews24" ...e loro canale?? Nemmeno la conoscono. Mi fanno un favore come fossi un turista austriaco che vuole vedere orf1.
 
Quando guardo Rai News 24 in HD ( sempre sul 48, che come avevo detto in un post precedente ho praticamente 2 volte il numero 48, prima quello in SD e poi l'HD ) si sente in sottofondo molto molto piano ( la sento solo di notte senza elettrodomestici, senza rumori dalla strada... ) tipo come una specie di fischio o ad esempio le vecchie sveglie di una volta che con il passare dei secondi aumentavano sempre la velocità del suono, altri lo sentono? Cosa potrebbe essere?
Sicuramente non è proprio del canale perché nella versione SD non si sente, e neanche della TV perché con tutti gli altri canali ( anche quelli dello stesso MUX, tipo 4, Premium, Storia... ) non si sente



Invece le rubriche di Rai News 24, quante sono e quando vanno in onda? Io ad esempio vedo spesso "SpotLight" e "24MM", però comunque non sembra neanche una cosa di Rai News 24 perché hanno delle grafiche diverse, il logo che mi sembra sia ancora in SD... e poi le fanno quasi sempre di notte prima dell'inizio dell'edizione delle 2:00

Poi ci sono anche quelle che fanno ogni sera alle 21:45, ma sono anche quelle vere e proprie rubriche?

Non ricordo esattamente i giorni ma c'è quella della salute, dei videogiochi, dell'arte... e mentre è in onda, la riga bianca sotto che di solito c'è l'ultim'ora la usano per il titolo della rubrica ( tipo NOVITÀ DAL MONDO DEI VIDEOGIOCHI, LA RUBRICA DI SALUTE E BENESSERE... ), però ho notato che spesso quando inizia il normale TG alle 22 per qualche minuto lasciano ancora la scritta della rubrica precedente e poi ricominciano con l'ultim'ora, quindi immagino che c'è qualcuno che deve proprio premere qualcosa per cambiare, non che va tutto in automatico essendo comunque rubriche già programmate ogni sera allo stesso orario
 
Ma Rai News 24 ( poi ho chiesto la stessa cosa anche nelle discussioni di Sky TG 24 e TG Com 24 per farmi un pò un quadro dei 3 canali all-news ) anche durante la notte è sempre in diretta?

Ogni mezz'ora quando tornano dalla pubblicità il giornalista in studio dice sempre "benvenuti all'edizione delle 2:00, 2:30...", quindi non penso sia una cosa preparata prima, però continuano proprio tutta la notte?
Ad esempio tra le 3 e le 5 mi verrebbe da dire che è proprio l'orario che la diretta si potrebbe evitare visto che in pochissimi la guarderanno ( a meno di eventi particolari tipo il terremoto del 2016 che era stato proprio verso le 3:30 )


PS: non riguarda direttamente Rai News 24 ma tutti i TG però parlando di rassegna stampa mi è venuto in mente adesso, come mai il Corriere della Sera, la Repubblica e sicuramente almeno un altro ( non ricordo il nome ma sono sicuro che siano 3 ) mostrano solo il titolo principale rispetto a tutti gli altri quotidiani che mostrano proprio l'intera prima pagina quindi anche delle foto, eventuali pubblicità...?

È sempre successo da quando fanno la rassegna "digitale", non mi ricordo invece se succedeva anche quando nello studio avevano proprio il quotidiano di carta ( nel TG5 della notte almeno fino al 2011 )

È perché essendo i quotidiani più importanti hanno come una specie di "diritti TV" come nello sport, che certe cose le possono mostrare in chiaro...?
 
Ma Rai News 24 ( poi ho chiesto la stessa cosa anche nelle discussioni di Sky TG 24 e TG Com 24 per farmi un pò un quadro dei 3 canali all-news ) anche durante la notte è sempre in diretta?

Ogni mezz'ora quando tornano dalla pubblicità il giornalista in studio dice sempre "benvenuti all'edizione delle 2:00, 2:30...", quindi non penso sia una cosa preparata prima, però continuano proprio tutta la notte?
Ad esempio tra le 3 e le 5 mi verrebbe da dire che è proprio l'orario che la diretta si potrebbe evitare visto che in pochissimi la guarderanno ( a meno di eventi particolari tipo il terremoto del 2016 che era stato proprio verso le 3:30 )


PS: non riguarda direttamente Rai News 24 ma tutti i TG però parlando di rassegna stampa mi è venuto in mente adesso, come mai il Corriere della Sera, la Repubblica e sicuramente almeno un altro ( non ricordo il nome ma sono sicuro che siano 3 ) mostrano solo il titolo principale rispetto a tutti gli altri quotidiani che mostrano proprio l'intera prima pagina quindi anche delle foto, eventuali pubblicità...?

È sempre successo da quando fanno la rassegna "digitale", non mi ricordo invece se succedeva anche quando nello studio avevano proprio il quotidiano di carta ( nel TG5 della notte almeno fino al 2011 )

È perché essendo i quotidiani più importanti hanno come una specie di "diritti TV" come nello sport, che certe cose le possono mostrare in chiaro...?

Perché i giornali più importanti hanno le redazioni aperte h24 . La prima pagina è sempre provvisoria fino al momento della stampa.
Altri giornali, più piccoli (alcuni sono fatti in "salotto" con pocchisimi giornalisti e nononstante questo pontificano su quanto succede nel mondo), chiudono per esempio alle 23.00 e capitasse il finimondo alle 24.00 la prima pagina è quella non cambia. Tanto poi c'è il sito web per gli aggiornamenti.

La rassegna stampa per alcuni giornali è solo una vetrina pubblicitaria. Certe testate non le conosce nessuno, nessuno compra quei giornali eppure hanno la loro visibilità (addirittura sovraesposti rispetto a giornali "storici") , utile per accedere ai fondi per l'editoria (vero motivo che giustifica la loro esistenza).

Poi se leggo certe sparate, certi toni, più che giornali d'informazione sono o giornali satirici o delle fanzine. Lecito ci mancherebbe.

Ci sono anche giornali (per esempio quelli che appartengono a uno stesso editore) che sono praticamente fatti in fotocopia , un modo per ridurre i costi. Parlano di sport, guardandolo in tv, ecc...
 
Anche Rainews24 si affida al "sistema" Il meteo.it
che spesso sfoggia uno stile allarmistico, sensazioonalistico acchiappa click per diviulgare informazioni meteorologiche. RAI ha già una convenzione con l'aeronautica. Volendo, c'è anche il centro meteo europeo (da dove arrivano gran parte dei dati e dei grafici che vanno ad alimentare varie testate)

 
Anche stanotte Rai News 24 andra in onda a reti Rai unificate:
Su Rai 1 dalle 1,45
Su Rai 2 dalle 1,35
Su Rai 3 dalle 2,20
 
Anche stanotte Rai News 24 andra in onda a reti Rai unificate:
Su Rai 1 dalle 1,45
Su Rai 2 dalle 1,35
Su Rai 3 dalle 2,20
secondo me non ha senso.
Giusto dare alternative anche ai nottambuli, altrimenti meglio terminare le trasmissioni di Rai2 e Rai3 , così rai risparmia corrente :D
Naturalmente se RaiNews24 fosse critica verso Le guerre, mandando in onda servizi che gli altri tg non mandano o dessero spazio a certe posizioni pacifiste...col cavolo che gli davano questa visibilità
 
Anche Rainews24 si affida al "sistema" Il meteo.it
che spesso sfoggia uno stile allarmistico, sensazioonalistico acchiappa click per diviulgare informazioni meteorologiche. RAI ha già una convenzione con l'aeronautica. Volendo, c'è anche il centro meteo europeo (da dove arrivano gran parte dei dati e dei grafici che vanno ad alimentare varie testate)

Il problema è che... Funziona. Da quando hanno cambiato stile, il portale di Rai News ha guadagnato tantissimi click e visibilità. Una volta era il sito di informazione meno visitato d'Italia.
Ci siamo ridotti a questo, lo capisco
 
Anche Rainews24 si affida al "sistema" Il meteo.it
che spesso sfoggia uno stile allarmistico, sensazioonalistico acchiappa click per diviulgare informazioni meteorologiche. RAI ha già una convenzione con l'aeronautica. Volendo, c'è anche il centro meteo europeo (da dove arrivano gran parte dei dati e dei grafici che vanno ad alimentare varie testate)

Io continuo a chiedermi se esiste realmente "Rai Meteo", a parte il logo. In ogni caso, evidentemente serve a poco o nulla, se poi vanno ad appaltare dati e notizie da esterni...
Il problema è che... Funziona. Da quando hanno cambiato stile, il portale di Rai News ha guadagnato tantissimi click e visibilità. Una volta era il sito di informazione meno visitato d'Italia.
Ci siamo ridotti a questo, lo capisco
Insomma... Io mi baso su questo rapporto, che mi sembra sufficientemente affidabile e credibile https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/digital-news-report/2025/italy e i rapporti degli anni precedenti, ma questa grande crescita onestamente non la vedo, anzi sembra abbastanza stabile...
 
Io continuo a chiedermi se esiste realmente "Rai Meteo", a parte il logo. In ogni caso, evidentemente serve a poco o nulla, se poi vanno ad appaltare dati e notizie da esterni...

Insomma... Io mi baso su questo rapporto, che mi sembra sufficientemente affidabile e credibile https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/digital-news-report/2025/italy e i rapporti degli anni precedenti, ma questa grande crescita onestamente non la vedo, anzi sembra abbastanza stabile...
So che La7 nel suo piccolo riesce a mettere insieme un rubrica decente dedicata al meteo e con spiegazioni scientifiche e non "allarmistiche" come fa ilmeteo.it sparando tiitoli come " Attenzione , in arrivo grandinata a grani grossi !" "Shock da Lunedì cambia tutto !" "Allarme caldo soffocane t.Temperatura fino a 46° !" "Sarà l'estata più calda del secolo" ecc... "Arriva Caligola !! "Arriva Scipione"
Quindi chi si affilia a questo servizio, contribuisce a far funzionare un certo sistema.
Sia chiaro, il loro lavoro (quelli de ilmete.it) lo fanno bene, io preferisco altri servizi, per esempio quelli dei vari osservatori meteo, con tanto di strumentazione, sparsi in giro per l'Italia. Meno clamore e non mi vendono niente.
 
Onestamente spero che il nuovo canale del sole24ore dia anche news generaliste.
Sai mai che vedendo gli altri lavorare bene facendole concorrenza, anche a rainews si diano una mossa per farla tornare quella di un tempo
 
Onestamente spero che il nuovo canale del sole24ore dia anche news generaliste.
Sai mai che vedendo gli altri lavorare bene facendole concorrenza, anche a rainews si diano una mossa per farla tornare quella di un tempo
Sole24oreTV non mi sembra un canale all news, ha tanti programmi "generalisti" e acchiappa ascolti con trasmissioni furbe come "La zanzara" (di cui non capisco il successo).

Rainews24 dovrebbe guardare alle esperienze internazionali, il campo da gioco dovrebbe essere quello.


p.s. ma in generale non c'è troppo blu, azzurro nelle grafiche e negli studi di RaiNews Questi sarebbero i colori di Rai1/TG1.
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
Errore anche l'aver eliminato il canale Rainews24 dal satellite astra a 19e.
Mi chiedo se Rainews24 è distribuita nelle offerte base dei servizi via cavo
La ricetta dei tagli a tutti i costi, non risolve i problemi anzi...svalorizza il prodotto..più tagli, più si avrà un prodotto povero che non attira, nemmeno i pochi inserzionisti.
Vale il detto chi più spende, meno spande :D
 
Su Astra era pubblicizzato e soprattutto inseriro automaticamente con una ricerca canali in qualche piattaforma estera? Perché temo che se no non se lo filasse nessuno e tra l'altro era ancora in SD.

Il canale ha del potenziale, anche per l'estero e per gli stranieri. Ma quell'edizione in lingua inglese è troppo piatta, o lo è la conduttrice. E poi non capisco cosa ci voglia durante quell'edizione a mettere pure le scritte in inglese del servizio di cui stanno parlando, o che si alternano ogni 5-10 secondi in italiano/inglese.

Il canale dovrebbero anche metterlo su delle piattaforme in streaming italiane ed estere, non si capisce perché sia sparito dopo qualche ora dalla lista dei canali in streaming sui tv Samsung.
 
Ultima modifica:
Errore anche l'aver eliminato il canale Rainews24 dal satellite astra a 19e.
Mi chiedo se Rainews24 è distribuita nelle offerte base dei servizi via cavo
La ricetta dei tagli a tutti i costi, non risolve i problemi anzi...svalorizza il prodotto..più tagli, più si avrà un prodotto povero che non attira, nemmeno i pochi inserzionisti.
Vale il detto chi più spende, meno spande :D
Mi pare che sia saltato da un pezzo però? (Non ho accesso ad Astra)

Piccolo off-topic. Volendo prendere ad esempio la Germania, non ne sono sicuro al 100% però i canali "internazionali" via cavo sono sempre tutti o quasi tutti sottoscrivibili in pacchetti a parte suddivisi per lingua, ad esempio qui c'è una lista canali https://www.netcologne.de/cms/api/f...ungen-senderlisten/digitale-kanalbelegung.pdf e include anche alcuni canali Rai...

...ma onestamente non riesco ad immaginare l'italiano che emigra in Germania e decide di pagare 6 euro al mese per vedere la Rai. :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso