I ragazzetti di oggi escono fuori dalla tv abbastanza in fretta appena sono autonomi e possono trovare roba consona a seconda dell'età e soprattutto anche non maltrattata come ce le siamo sorbite noi al di fuori dello strumento tv che noi avevamo come unica fonte.
Poi comunque le aziende classiche, come il servizio pubblico, non mi pare proprio che pecchino in qualità di programmi pensati per i piccoli, che siano serie animate che arrivano da tutto il mondo o le autoproduzioni. Gli adolescenti poi sono pressappoco ignorati e si ritorna al primo paragrafo, E PER FORTUNA che ora ci sono fonti differenti da rai e mediaset.
per gli hanna & barbera che avevamo noi, se vogliamo proprio riferirci a precise aziende come Cartoon Network, il decennio scorso, per fare due esempi e per alzare anche l'asticella sulle storie, ha prodotto Adventure TIme e Steven Universe che avevano la loro profondità, che tra l'altro qua in italia ( e non solo) veniva rovinata da censure, nonostante andassero primariamente su tv a pagamento. SI possono accostare produzioni di tipo inferiore, magari anche a cervello spento? Assolutamente, allo stesso modo di come era per noi. Se nella tua esperienza personale non ti sono capitate sotto la tua lente, non fa di esse come inesistenti.
Sui mezzi classici purtroppo cercare equilibrio secondo le annate di produzione non è tanto possibile, ma la roba buona non manca, visto che è importante il messaggio che devono inviare, ieri come oggi.
E sulla tua chiusa... stai parlando di cartoni animati, non di tutto, e siccome sei adulto e di certo non hai voglia di stare molte ore a vedere programmi non pensati per te, valuta di essere poco aggiornato su quello che passa sui servizi. QUel decadimento può essere mediato dal poco tempo che dedichi, e con tutti gli stimoli che abbiamo oggi non si riesce a stare dietro a tutto.
e ora adotto la tattica salvapost così ci salviamo entrambi:
Griffin e American Dad sembrano continuare la loro corsa anche a luglio
(

)