Discussioni su Mediaset Italia 2

Yamato nelle varie live si è sempre detta disponibile a collaborazioni con Mediaset, evidentemente a Mediaset si accontentano di quei titoli che hanno che nonostante le repliche in loop danno sempre risultati soddisfacenti... e non è un discorso solo di anime, lo si vede anche per quanto riguarda i telefilm/sitcom/programmi che gira e rigira sono sempre gli stessi con pochissime novità
Purtroppo si sa che il problema è Mediaset il 99% delle volte...
 
Sul sospendere One Piece li capisco.
Hanno scelto poi il momento giusto per generare hype.

Tuttavia dopo essersi ritagliata una fetta di pubblico fedele dovevano continuare con altri anime che magari non vanno da tanto in tv
ma poi hanno fatto quasi un centinaio di episodi partendo già a settembre, ci può stare
 
Aggiornamento animazione soprattutto per chi vuole la 500esima replica della stessa cosa che "deve" piacere anche ai bambini di oggi.

Al termine di Remì, arriva Heidi.

Mamma mia se mi sembrano comunque fuori posto questi prodotti LOL
 
Aggiornamento animazione soprattutto per chi vuole la 500esima replica della stessa cosa che "deve" piacere anche ai bambini di oggi.

Al termine di Remì, arriva Heidi.

Mamma mia se mi sembrano comunque fuori posto questi prodotti LOL
Grande... Heidi originale è imbattibile!

Comunque non è che si pretende di avere questi prodotti fissi in replica continua, però nemmeno dimenticarseli per sempre in favore dei remake moderni, che spesso sono inferiori (vedi Rai).
E poi, chi lo dice che ai "bambini di oggi" non piacciono questi prodotti?
Certo che se non glieli fai mai vedere e gli vomiti addosso solo le schifezze moderne, che vuoi che ti guardino...
Io faccio parte dei bambini degli anni 2000, e noi queste cose le abbiamo AMATE, dopo 30/40 anni dalla loro creazione, per cui cosa dovrebbe cambiare per i bambini di oggi/domani?
Io vedo solo che adesso si pensa, per qualche oscuro motivo, che la roba più vecchia di 15 anni sia automaticamente non meritevole di essere ancora proposta, mentre prima non era assolutamente così... e giustamente direi! :mad:
 
tutto sto papocchio per roba che non smette di essere replicata, fornita anche con altri mezzi e basata su visione personale

edit: io pure ero alla fine dell'infanzia a inizio millennio e Heidi mi stava sulle palle pure quando non sapevo leggere. siamo già a una persona che lo gradiva (te), e un'altra in opposizione (me). facciamo statistica? no, sempre ai dati bisogna affidarsi.
A na certa capita che qualcosa venga meno vista, pure perché la quantità di gente piccolina oggi è meno di quanti eravamo noi a inizio millennio. QUindi anche se ci fosse una pari percentuale di gente che adora o non gradisce qualcosa, sono comunque di meno.

Poi lasciati dire che ci portiamo 3 anni di età ma scrivi proprio come un vecchio over60. "ai miei tempi era meglio" in età prematura
 
Ultima modifica:
tutto sto papocchio per roba che non smette di essere replicata, fornita anche con altri mezzi e basata su visione personale

edit: io pure ero alla fine dell'infanzia a inizio millennio e Heidi mi stava sulle palle pure quando non sapevo leggere. siamo già a una persona che lo gradiva (te), e un'altra in opposizione (me). facciamo statistica? no, sempre ai dati bisogna affidarsi.
A na certa capita che qualcosa venga meno vista, pure perché la quantità di gente piccolina oggi è meno di quanti eravamo noi a inizio millennio. QUindi anche se ci fosse una pari percentuale di gente che adora o non gradisce qualcosa, sono comunque di meno.
Se si parla di prodotti molto famosi come Heidi allora sì, sono disponibili alla visione "manuale" anche altrove, ma per molta altra roba il trend è di non riproporla più.
Che i bambini oggi sono di meno è indifferente, conta cosa gli fai vedere, e la roba più vecchia di un tot. adesso è ritenuta ingiustamente "fuori moda" per i media mainstream, mentre fino a qualche tempo fa era il contrario... questo è un fatto oggettivo, non è che lo dico io.
Per dire, da piccolo vedevo sempre i classici Hanna & Barbera su Boomerang e li adoravo follemente, mentre oggi sullo stesso canale ci vedi solo robetta prescolare in CGI da due lire e tutti i classici sono completamente spariti, non è giusto tenere nascoste opere così importanti e senza tempo come quelle.
La domanda è sempre la stessa: chi è che sostiene e impone, dall'alto della sua saccenza, che i bambini di oggi non vogliono e non devono vedere quelle cose?
Glielo avete chiesto? Gliele avete fatte vedere e avete aspettato il loro parere a riguardo? NO.
Poi lasciati dire che ci portiamo 3 anni di età ma scrivi proprio come un vecchio over60. "ai miei tempi era meglio" in età prematura
Io scrivo in base all'esperienza che ho, fino al decennio scorso c'era di tutto da vedere, moltissima roba vecchia e moltissima roba nuova, invece ora c'è solo roba recente e un continuo ripetere delle stesse cose all'infinito... io sono molto legato e appassionato ai prodotti "vintage" perché molto spesso li trovo di qualità tecnica e artistica superiore rispetto a ciò che viene prodotto oggi, non mi sembra poi così strano.
E poi scusa, c'è forse un età specifica per cominciare a capire che quasi tutto è in decadimento? Puoi farlo solo al raggiungimento dalla mezza età?
 
Ultima modifica:
I ragazzetti di oggi escono fuori dalla tv abbastanza in fretta appena sono autonomi e possono trovare roba consona a seconda dell'età e soprattutto anche non maltrattata come ce le siamo sorbite noi al di fuori dello strumento tv che noi avevamo come unica fonte.

Poi comunque le aziende classiche, come il servizio pubblico, non mi pare proprio che pecchino in qualità di programmi pensati per i piccoli, che siano serie animate che arrivano da tutto il mondo o le autoproduzioni. Gli adolescenti poi sono pressappoco ignorati e si ritorna al primo paragrafo, E PER FORTUNA che ora ci sono fonti differenti da rai e mediaset.

per gli hanna & barbera che avevamo noi, se vogliamo proprio riferirci a precise aziende come Cartoon Network, il decennio scorso, per fare due esempi e per alzare anche l'asticella sulle storie, ha prodotto Adventure TIme e Steven Universe che avevano la loro profondità, che tra l'altro qua in italia ( e non solo) veniva rovinata da censure, nonostante andassero primariamente su tv a pagamento. SI possono accostare produzioni di tipo inferiore, magari anche a cervello spento? Assolutamente, allo stesso modo di come era per noi. Se nella tua esperienza personale non ti sono capitate sotto la tua lente, non fa di esse come inesistenti.
Sui mezzi classici purtroppo cercare equilibrio secondo le annate di produzione non è tanto possibile, ma la roba buona non manca, visto che è importante il messaggio che devono inviare, ieri come oggi.

E sulla tua chiusa... stai parlando di cartoni animati, non di tutto, e siccome sei adulto e di certo non hai voglia di stare molte ore a vedere programmi non pensati per te, valuta di essere poco aggiornato su quello che passa sui servizi. QUel decadimento può essere mediato dal poco tempo che dedichi, e con tutti gli stimoli che abbiamo oggi non si riesce a stare dietro a tutto.

e ora adotto la tattica salvapost così ci salviamo entrambi:
Griffin e American Dad sembrano continuare la loro corsa anche a luglio
( :evil5: )
 
Non sto dicendo che prima non ci fossero prodotti scadenti, eccome se ce n'erano, così come ci sono prodotti validissimi oggi (tra cui quelli che hai citato e molti altri), ma per la mia visione ci sono cose che NON devono mai smettere di essere ciclicamente proposte alle nuove generazioni, sia in TV che in streaming o altri lidi, invece purtroppo non è così.
So bene di cosa parlo, sono appassionato del genere e conosco molto bene i prodotti sia vecchi che nuovi e il modo in cui sono stati trattati prima e sono trattati ora, ci dedico la maggior parte del mio tempo dato che voglio e posso.

Comunque lo so benissimo che queste mie sono parole "al vento", di certo non siamo noi i capoccia, e non mi interessa nemmeno cercare il consenso altrui né imporre la mia visione personale, ma almeno su un forum di discussione come questo ho il piacere e talvolta la necessità di "sfogarmi" su queste cose che ritengo generalmente ingiuste con chi ha una simile passione, per cui chiedo venia se talvolta potrei risultare fastidioso.
Poi, vedetemi pure come un eterno Peter Pan, perché sicuramente lo sono... ma non me ne vergogno e non la ritengo una cosa sminuente.

Intanto mi godrò nuovamente il buon vecchio Heidi nelle prossime mattine, un ritorno che non fa mai male :hello2:
 
Ultima modifica:
Ma è reale la notizia che Italia 2 in autunno potrebbe diventare un canale solo di anime? Ho trovato questo articolo
appena tirano fuori i palinsesti lo scopriremo.

sarebbe pure un possente dare e avere con crunchyroll e yamato, ne guadagnerebbero tutti, spettatori soprattutto
 
Ma è reale la notizia che Italia 2 in autunno potrebbe diventare un canale solo di anime? Ho trovato questo articolo
Questa "notizia" è nata da una pagina facebook che ha frainteso completamente cosa si intendesse per "progetto Kids" (uno show in prima serata su Canale 5 incentrato sui bambini). Da lì la disinformazione ha preso piede, e più parti hanno cominciato a copiare la stessa notizia falsa senza nemmeno provare ad informarsi
 
Questa "notizia" è nata da una pagina facebook che ha frainteso completamente cosa si intendesse per "progetto Kids" (uno show in prima serata su Canale 5 incentrato sui bambini). Da lì la disinformazione ha preso piede, e più parti hanno cominciato a copiare la stessa notizia falsa senza nemmeno provare ad informarsi
ammazza che giro largo allora :ROFLMAO:
 
Diciamolo.

Era impossibile che Italia 2 diventerebbe un canale 100% anime, se no' dove andavano a finire programmi come Young Sheldon e Big Bang Theory, i film horror e i cartoni maturi come i Griffin e American Dad?

Su Twentyseven? Sul 20?

Certo c'è Italia 1 ma i loro spazietti sono piccolissimi.
 
Indietro
Alto Basso