Sky Le Serie TV su Sky

Molti dubbi su questo prequel,ma ci saranno i viaggi nel tempo come nella serie madre o è solo la storia dei genitori dei protagonisti della serie madre? :eusa_think: Non mi convince la possibile trama che sa di super scontata.:eusa_think:
Questo è il trailer che ha raggiunto i 13 milioni di visualizzazioni in due settimane. La serie è già stata rinnovata per la seconda stagione il mese scorso. E domani sarà al San Diego Comic-Con insieme all'ottava stagione di Outlander.
 



La serie M-Il Figlio del secolo è costata 65 milioni di euro. I produttori, tra cui Sky, avrebbero deciso di non girare una seconda stagione (lo dice Antonio Scurati, autore dei libri). All'estero, infatti, la serie non è stata venduta secondo le aspettative. Male negli Usa. Plazzotta
 
Questo è il trailer che ha raggiunto i 13 milioni di visualizzazioni in due settimane. La serie è già stata rinnovata per la seconda stagione il mese scorso. E domani sarà al San Diego Comic-Con insieme all'ottava stagione di Outlander.
Non metto in dubbio che la serie abbia tante aspettative ma finche' non la vedo mi rimangono molti dubbi.Spero di sbagliarmi clamorosamente da super tifoso di Outlander. ;)
 



La serie M-Il Figlio del secolo è costata 65 milioni di euro. I produttori, tra cui Sky, avrebbero deciso di non girare una seconda stagione (lo dice Antonio Scurati, autore dei libri). All'estero, infatti, la serie non è stata venduta secondo le aspettative. Male negli Usa. Plazzotta
davvero un peccato, ma sperare che OGGI M sarebbe stato venduto bene negli usa è follia.
 
La serie M-Il Figlio del secolo è costata 65 milioni di euro. I produttori, tra cui Sky, avrebbero deciso di non girare una seconda stagione (lo dice Antonio Scurati, autore dei libri). All'estero, infatti, la serie non è stata venduta secondo le aspettative. Male negli Usa. Plazzotta
Ecco, un' ottima serie tv dal punto di vista tecnico e con un budget importante, che viene cancellata dopo la prima stagione. Mi chiedo perché non abbiano deciso di registrarla in inglese come hanno fatto con Diavoli, Domina, The Young Pope / The New Pope, sicuramente all'estero sarebbe stata più apprezzata.
A Sky interessano le serie HBO, ma in teoria avrebbe anche il potenziale per produrre serie di quel livello anche qui, eppure non lo fanno.
Sarebbe interessante se il prossimo anno non riuscissero ad avere un accordo con Warner Bros, forse in quel caso aumenterebbero gli investimenti nelle produzioni originali.
 
Si può anche registrare in italiano e doppiare in inglese, tedesco, suomi....
vabè in questo caso c'entra solo il fatto che il tema non trova appeal per motivi a dir poco scontatissimi. sky ha prodotto cose per anni che sono si costate molto meno ma anche più dimenticabili che però sono riusciti a vendere al tv2000 danese magari e quindi ci sono rientrati di costo.

tornando a M devi anche far digerire il fatto che sia tratto da un romanzo...con quegli espedienti della serie che lo rendono unico.
cioè gli americani si saranno fermati al "no grazie ora c'è trump" se lo compriamo diventiamo tv di sinistra e partono i dazi
 
Ecco, un' ottima serie tv dal punto di vista tecnico e con un budget importante, che viene cancellata dopo la prima stagione. Mi chiedo perché non abbiano deciso di registrarla in inglese come hanno fatto con Diavoli, Domina, The Young Pope / The New Pope, sicuramente all'estero sarebbe stata più apprezzata.
A Sky interessano le serie HBO, ma in teoria avrebbe anche il potenziale per produrre serie di quel livello anche qui, eppure non lo fanno.
Sarebbe interessante se il prossimo anno non riuscissero ad avere un accordo con Warner Bros, forse in quel caso aumenterebbero gli investimenti nelle produzioni originali.
Con tutto il rispetto non ha il potenziale per produrre serie a livello hbo.
 
Settembre si prospetta un bel mese spero nella nuova stagione di law and order e qualche nuova serie inedita
Spero ancora arrivi poker face di peacock
 
Ultima modifica:
Si può anche registrare in italiano e doppiare in inglese, tedesco, suomi....
Solo che all'estero (escludendo alcuni paesi europei) si predilige maggiormente vedere contenuti in lingua originale con i sottotitoli, che contenuti doppiati. Quindi, registrare in inglese, permette sia di intercettare tutto il pubblico che non vuole impegnarsi a leggere i sottotitoli e conosce l'inglese, e sia di apprezzare anche le doti recitative dei nostri attori.

tornando a M devi anche far digerire il fatto che sia tratto da un romanzo...con quegli espedienti della serie che lo rendono unico.
cioè gli americani si saranno fermati al "no grazie ora c'è trump" se lo compriamo diventiamo tv di sinistra e partono i dazi
Bisognerebbe capire a quale pubblico auspicassero quando è stato dato il via libera alla produzione: d'accordo che prevedere la situazione attuale nell'aprile del 2022 non fosse semplice; ma il pubblico europeo avrebbe potuto apprezzarla, ora non so quanto sia stato fatta nei vari paesi europei per pubblicizzarla e promuoverla.
Inoltre, i diritti per il Nord America sono stati venduti a Mubi, ma il resto non poteva essere dato a Netflix o Prime? Non penso che negli USA qualcuno avrebbe detto nulla se Netflix si fosse comprata i diritti per la Turchia, l'India o la Nuova Zelanda o anche per il Giappone o la Corea del Sud.
Perfino in Belgio e Lussemburgo anziché venderle a RTL che possiede The Apartment, sono state date a Mubi.

Con tutto il rispetto non ha il potenziale per produrre serie a livello hbo.
Sì, sicuramente non hanno gli stessi budget disponibili, ma sono comunque un'azienda che lo scorso anno ha fatturato 2.35 miliardi di euro. Ad eccezione di Netflix o Prime Video, in Italia le Serie Tv vengono prodotte principalmente dalla Rai; penso che se Sky volesse, potrebbe cercare di affermarsi e crescere nel tempo.
 
Indietro
Alto Basso