Ciclismo in TV - stagione 2025

il Tour de France per i francesi è un mondo a parte che sia maschile che femminile.
Il giro maschile in Italia vive sui tempi che furono, non c è assolutamente nessun interesse per il ciclismo , se non tra gli anziani, figuriamoci per quello femminile.
È uno sport che purtroppo da noi sta morendo nell indifferenza generale.
Mah, se continuano a trasmettere il Tour su Rai 2, un seguito ce l'avrà. Di certo siamo a livelli bassi, niente di paragonabile al calcio o alla Formula 1, ma non è una situazione così tragica. La Rai ha rinunciato al Giro delle Fiandre e all'Amstel Gold Race per soldi, non perché non era interessata.
 
il Tour de France per i francesi è un mondo a parte che sia maschile che femminile.
Il giro maschile in Italia vive sui tempi che furono, non c è assolutamente nessun interesse per il ciclismo , se non tra gli anziani, figuriamoci per quello femminile.
È uno sport che purtroppo da noi sta morendo nell indifferenza generale.
Io lego l'interesse generale dei francesi alla cultura sportiva, il Tour femminile ha avuto una media di 2.510.000 spettatori nelle 9 tappe (pari al 31% di stare) e dato che la vittoria francese è emersa solo all'ultimo, non è legato al tifo. Ma in generale c'è un seguito molto più alto per tanti sport. Io ti posso parlare del mio, la scherma: la gara di Coppa del Mondo di Torino (che si svolge al Pala Alpitour) vende poche decine di biglietti (proprio decine), le gare di Coppa a Parigi sfondano spesso il tetto dei 10.000 biglietti venduti. E si parla di uno sport dove l'Italia è forte e vince (lo sport storicamente più medagliato nel panorama olimpico azzurro). Da noi manca la passione per uno sport (calcio escluso) e quando hanno smesso Tomba o Pantani lo sci e il ciclismo non sono più stati seguiti come prima. Quando smetterà Sinner vedremo gli ascolti che farà il tennis.
 
Quando smetterà Sinner vedremo gli ascolti che farà il tennis.
Immagino meno del ciclismo. :)

DALLA BULGARIA ARRIVA LA CONFERMA DEL MINISTRO: «IL GIRO PARTE DA QUI NEL 2026»
BDC-MAG parla delle prime tre tappe, quindi dovrebbe essere come quest'anno. Partenza il venerdì, poi giorno di riposo lunedì e ripresa in Italia il martedì.
 
Anche al Giro e le corse più importanti di un giorno in Italia le strade sono piene
le corse più importanti?
Da quando è finito il Giro quante corse ci sono state in Italia? e questo mese?
Parliamo di tre mesi di bella stagione con la gente in ferie.

Lasciamo stare il campionato italiano dove nn c era nessuno
 
Ultima modifica:
Io lego l'interesse generale dei francesi alla cultura sportiva, il Tour femminile ha avuto una media di 2.510.000 spettatori nelle 9 tappe (pari al 31% di stare) e dato che la vittoria francese è emersa solo all'ultimo, non è legato al tifo. Ma in generale c'è un seguito molto più alto per tanti sport. Io ti posso parlare del mio, la scherma: la gara di Coppa del Mondo di Torino (che si svolge al Pala Alpitour) vende poche decine di biglietti (proprio decine), le gare di Coppa a Parigi sfondano spesso il tetto dei 10.000 biglietti venduti. E si parla di uno sport dove l'Italia è forte e vince (lo sport storicamente più medagliato nel panorama olimpico azzurro). Da noi manca la passione per uno sport (calcio escluso) e quando hanno smesso Tomba o Pantani lo sci e il ciclismo non sono più stati seguiti come prima. Quando smetterà Sinner vedremo gli ascolti che farà il tennis.
Ripeto il tour de France fa storia a se in Francia, nn è un evento solamente sportivo
 
le corse più importanti?
Da quando è finito il Giro quante corse ci sono state in Italia? e questo mese?
Parliamo di tre mesi di bella stagione con la gente in ferie.

Lasciamo stare il campionato italiano dove nn c era nessuno
Parlavo di corse svolte negli scorsi mesi come Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, poi le corse in Italia dopo il Giro sono quasi tutte a Settembre-Ottobre tranne Giro dell'appennino e Campionato Italiano
 
Parlavo di corse svolte negli scorsi mesi come Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, poi le corse in Italia dopo il Giro sono quasi tutte a Settembre-Ottobre tranne Giro dell'appennino e Campionato Italiano
Non c'è nessuna gara nei tre mesi estivi con la gente in ferie che potrebbe seguirle?
Sono tutte a settembre ottobre quelle rimaste...
In tutto il mese di luglio ci sono state 10 corse in linea under 23 in Italia e una a tappe ... il nulla...
in tutto il Piemonte (terra di ciclismo) ci sono in tutto il 2025 due gare under 23... DUE..
 
Due anni consecutivi di partenze dall'estero, e oltretutto in paesi che il ciclismo se chiedi cosa sia ti rispondono BOH??
La Romania paradossalmente non sarebbe stata male, e hanno pure una corsa importante, una 2.1 credo
 
Non c'è nessuna gara nei tre mesi estivi con la gente in ferie che potrebbe seguirle?
Sono tutte a settembre ottobre quelle rimaste...
In tutto il mese di luglio ci sono state 10 corse in linea under 23 in Italia e una a tappe ... il nulla...
in tutto il Piemonte (terra di ciclismo) ci sono in tutto il 2025 due gare under 23... DUE..
Non non ci sono corse a parte il giro dell'appennino e campionato italiano a livello professionistico maschile nel mese di giugno, luglio e Agosto (ormai è così da quando il mondiale è stato spostato a fine settembre perché le gare italiane che una volta si facevano ad agosto servivano da premondiali), l'unica corsa professionistica fatta a Luglio in Italia è stato il Giro femminile (che dalla prossima stagione passa ad inizio giugno), poi ci sono state a livello u23 di corse importanti il Giro D'italia a metà giugno e il Valle D'Aosta a luglio, poi il 16 Agosto c'è il Gp di Cadoparco

Comunque in Italia ci sono grossi problemi organizzativi e le corse pian piano stanno dinuendo e tante corse storiche sono già sparite da anni

Mi stavo per dimenticare che visto che hai parlato del Piemonte, la Vuelta partirà a fine agosto proprio da quella regione (prime tre tappe)

@sbolide: se proprio vogliono partire dall'estero non capisco perché non provano a contattare Slovenia o Croazia (anche se la Slovenia pare punti al Tour del 2029) che eviterebbero anche il giorno di riposo in più per il quale va chiesta deroga all'Uci perché in teoria si potrebbe una sola volta ogni quattro anni
 
Ultima modifica:
Io lego l'interesse generale dei francesi alla cultura sportiva, il Tour femminile ha avuto una media di 2.510.000 spettatori nelle 9 tappe (pari al 31% di stare) e dato che la vittoria francese è emersa solo all'ultimo, non è legato al tifo. Ma in generale c'è un seguito molto più alto per tanti sport. Io ti posso parlare del mio, la scherma: la gara di Coppa del Mondo di Torino (che si svolge al Pala Alpitour) vende poche decine di biglietti (proprio decine), le gare di Coppa a Parigi sfondano spesso il tetto dei 10.000 biglietti venduti. E si parla di uno sport dove l'Italia è forte e vince (lo sport storicamente più medagliato nel panorama olimpico azzurro). Da noi manca la passione per uno sport (calcio escluso) e quando hanno smesso Tomba o Pantani lo sci e il ciclismo non sono più stati seguiti come prima. Quando smetterà Sinner vedremo gli ascolti che farà il tennis.

Sì, basta ricordare il pubblico appassionato e competente che c'era per tutte le gare di Parigi 2024, dall'arrampicata al tiro, passando per le sessioni mattutine di atletica.
Uno spettacolo indimenticabile.
 
Per non parlare del judo che in Francia è seguitissimo(ed è uno sport nel quale l'Italia tutto sommato non se la cava affatto male).

Molto lo fa l'informazione comunque, che in Italia è sostanzialmente monotematica.
 
Non non ci sono corse a parte il giro dell'appennino e campionato italiano a livello professionistico maschile nel mese di giugno, luglio e Agosto (ormai è così da quando il mondiale è stato spostato a fine settembre perché le gare italiane che una volta si facevano ad agosto servivano da premondiali), l'unica corsa professionistica fatta a Luglio in Italia è stato il Giro femminile (che dalla prossima stagione passa ad inizio giugno), poi ci sono state a livello u23 di corse importanti il Giro D'italia a metà giugno e il Valle D'Aosta a luglio, poi il 16 Agosto c'è il Gp di Cadoparco

Comunque in Italia ci sono grossi problemi organizzativi e le corse pian piano stanno dinuendo e tante corse storiche sono già sparite da anni

Mi stavo per dimenticare che visto che hai parlato del Piemonte, la Vuelta partirà a fine agosto proprio da quella regione (prime tre tappe)
Chiudono corse e scompaiono squadre a tutti livelli , la crisi sembra irreversibile.

Chi segue il ciclismo da qualche decennio magari si ricorderà del Giro del Lazio , classica di alto livello , sono 11 anni che è scomparso...
 
Chiudono corse e scompaiono squadre a tutti livelli , la crisi sembra irreversibile.

Chi segue il ciclismo da qualche decennio magari si ricorderà del Giro del Lazio , classica di alto livello , sono 11 anni che è scomparso...
Tutti i vari Giri di (regione a caso) sono praticamente scomparsi negli ultimi 20-30 anni a parte poche eccezioni, poi quello del Lazio in realtà si chiamava Roma Maxina negli ultimi anni di vita anche perché era rinato con quella denominazione dopo anni che non si svolgeva più ma poi è durato poco pure quello
 
Due anni consecutivi di partenze dall'estero, e oltretutto in paesi che il ciclismo se chiedi cosa sia ti rispondono BOH??
La Romania paradossalmente non sarebbe stata male, e hanno pure una corsa importante, una 2.1 credo
Ho letto che addirittura la Bulgaria ha superato la concorrenza di vari paesi, tra cui gli Emirati Arabi Uniti. Che abbiano fatto questa mossa per ripulirsi l'immagine dato che l'UCI ha sanzionato il preside della federazione bulgara di ciclismo? :unsure:
 
Chiudono corse e scompaiono squadre a tutti livelli , la crisi sembra irreversibile.

Chi segue il ciclismo da qualche decennio magari si ricorderà del Giro del Lazio , classica di alto livello , sono 11 anni che è scomparso...
La domanda sorge spontanea: perchè gli sponsor non investono nel ciclismo ? io la risposta nel mio piccolo penso di saperla, ma volevo sapere la vostra, da veri appassionati
 
Indietro
Alto Basso