Test smartphone/sim e reti 2G/3G/4G

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.765
Località
Langhe (CN)
Notoriamente nella mia zona è sempre stata migliore, con 4 tacche, la rete Vodafone, ma ho scoperto che questo vale solo con l'impostazione della sim in 2G/3G, mentre se la imposto su 2G/3G/4G torna a 2 tacche come con gli altri gestori diversi da Vodafone.

Quindi per telefonare con meno problemi, tipo andare a cercare il miglior segnale per casa, dovrei impostare la sim sul cellulare in 2G/3G ma ho notato che così non naviga in 4G su internet, ma anche nelle modalità più lente non naviga proprio, non si aprono i siti.

Voi cosa fareste? Lasciare il telefono sim/impostato nella modalità 2G/3G/4G più moderna e performante, ma con 2 tacche di segnale? O impostarlo quando sono a casa in 2G/3G che ci sono 4 tacche e va meglio a telefonare, ma ricordarmi di impostarlo nell'altra modalità per andare su internet fuori casa?

Ancora due domande, quando è impostato in 2G/3G/4G è già anche attivo il Volte? Sul mio Galaxy A13 non c'è più quella voce specifica.
Inoltre perché non naviga proprio su internet impostandolo in 2G/3G? Va configurato diversamente?
 
Voi cosa fareste? Lasciare il telefono sim/impostato nella modalità 2G/3G/4G più moderna e performante, ma con 2 tacche di segnale? O impostarlo quando sono a casa in 2G/3G che ci sono 4 tacche e va meglio a telefonare, ma ricordarmi di impostarlo nell'altra modalità per andare su internet fuori casa?
Di mio, visto che navigo molto poco, o solo lo stretto necessario, lascio il 90% il telefono in 2G.
A lavoro segnale a palla e nessun problema di ricezione.
Anche per quanto riguarda whatsapp per i messaggi testuali, basta e avanza il 2G.
Se devo fare qualcosa in cui mi serve la reattività abilito il 4G.
Comunque 2 tacche di segnale 4G più che sufficiente. Io avevo una tacca e alle volte avevo degli sganci durante le telefonate.
 
Grazie, sai perché se impostato in 2G non sembra andare su internet? Per testarlo lato Whatsapp fai-da-te e un solo smartphone come dovrei fare? Magari con un parente o amico che ha uno smartphone, ci sediamo in casa e ci mandiamo messaggi...

Ho da poco la sim Optima e non è neanche ancora conclusa la portabilità del vecchio numero, lo devo testare meglio tra qualche giorno, che ci sarà poi solo più quella sim per tutto. Ora ne ho due nel cellulare, quindi un po' di confusione.
 
Ovviamente se hai un'immagine devi attendere una 30 di secondi per l'effettivo invio, ma testuale in un paio di secondi te lo invia. Il 2G dovrebbe viaggiare sui 100-130 kbps in dl.
Lo faccio da anni, visto che al lavoro dove sono io è spesso scarso, seppur in zona ci dovrebbe essere qualche ripetitore.
 
Notoriamente nella mia zona è sempre stata migliore, con 4 tacche, la rete Vodafone, ma ho scoperto che questo vale solo con l'impostazione della sim in 2G/3G, mentre se la imposto su 2G/3G/4G torna a 2 tacche come con gli altri gestori diversi da Vodafone.
Lascia perdere le tacche del segnale. Ogni telefono ha un suo "metro"... a parità di segnale, ho visto 3 tacche su 4 su un telefono, e 1 tacca su 5 sull'altro.
In genere il segnale in 2G ha più "tacche", un po' perché il segnale è più potente, un po' perché ci sono più antenne (e/o anche in postazioni diverse dal 4G).

In 4G bisogna anche vedere quelle "2 tacche" a quale frequenza si riferiscono. Più le frequenze "agganciate" sono alte, più le "tacche" diminuiscono. Se il segnale è sufficiente, lo smartphone "aggancerà" (in realtà lo decide la rete) una frequenza più alta, passando ad esempio da 4 a 2 tacche di segnale.
Nei moderni smartphone vengono aggregate più frequenze 4G, complicando ulteriormente le cose.
quando è impostato in 2G/3G/4G è già anche attivo il Volte? Sul mio Galaxy A13 non c'è più quella voce specifica.
Alcuni operatori nascondono quella voce. Per sapere se è attivo, basta vedere se rimane in 4G durante una chiamata, e provare a navigare su internet.
Per Optima non so se è aggiornata, ma questa è la lista dei dispositivi compatibili VoLTE.
 
Indietro
Alto Basso