Calcio: Diritti TV Serie A 2024-2029

La Premier League ha venduto i diritti TV per Medio Oriente e Nord Africa in cambio di 200 milioni di euro l'anno fino al 2028 (totale 600 milioni)
La Serie A ha venduto i diritti TV per Medio Oriente e Nord Africa per circa 12,5 milioni di euro l'anno fino al 2028 (totale circa 28 milioni)
Colpa della pirateria
Basta vedere il nuovo stadio dell'everton per capire.
Qua abbiamo i comitati del no che si inventano boschi per bloccare un opera...
 
La Premier League ha venduto i diritti TV per Medio Oriente e Nord Africa in cambio di 200 milioni di euro l'anno fino al 2028 (totale 600 milioni)
La Serie A ha venduto i diritti TV per Medio Oriente e Nord Africa per circa 12,5 milioni di euro l'anno fino al 2028 (totale circa 28 milioni)
Colpa della pirateria
Perché paragonare i diritti tv della Premier League, con quelli della Serie A? La sappiamo la situazione, dove l'ultima prende quanto la prima in Italia.

A parte la situazione stadi. Qui il problema sono le leggi la mentalità imprenditoriale che mancano, soprattutto da chi dovrebbe far valorizzare il prodotto calcio, invece di svalutarlo.
 
Perché paragonare i diritti tv della Premier League, con quelli della Serie A? La sappiamo la situazione, dove l'ultima prende quanto la prima in Italia.

A parte la situazione stadi. Qui il problema sono le leggi la mentalità imprenditoriale che mancano, soprattutto da chi dovrebbe far valorizzare il prodotto calcio, invece di svalutarlo.
E aggiungo anche pretendere di far pagare un miliardo x la serie A e un'assurdità assoluta

Non so quando paga Sky x la premier League ma non certamente un miliardo
 
E aggiungo anche pretendere di far pagare un miliardo x la serie A e un'assurdità assoluta

Non so quando paga Sky x la premier League ma non certamente un miliardo
In Inghilterra sky per la premier paga più di 2 miliardi, in Italia probabilmente sotto i 20 milioni.
 
la serie a è il campionato migliore del mondo :ROFLMAO::ROFLMAO:

Ma se ho letto bene ha addirittura detto che il governo dovrebbe obbligare la Rai a comprare i diritti :rolleyes:
Parlava del tetto alla raccolta pubblicitaria.

In ogni caso, mi fa tornare in mente il famoso canone RAI (che molti definiscono ingenuamente “tassa sulla TV”), pagato forzatamente attraverso la bolletta elettrica. In poche parole, è un modo per prelevare denaro dai cittadini attraverso una TV pubblica che già raccoglie fondi dalle tasse.

E intanto, quando si parla di calcio, tutti i lupi affamati della Lega (con la complicità delle prede assuefatte del calcio, i tifosi) ululano che è “del popolo”... :cool:

Ma sono l’unico ad augurarsi il fallimento tombale del calcio moderno? È il veleno della vera cultura sportiva!
 
Ecco, ci mancava l'analisi sociologica, auspicando il fallimento dell'intero sistema calcio...

P..S. il canone TV (o canone rai) è un'imposta per la detenzione dell'apparecchio televisivo. Chi non la paga è un evasore.
Ah ok, quindi se uno critica il calcio moderno fa “sociologia da bar”, ma se lo difendi tu diventa subito cultura popolare intoccabile.
Interessante… quasi da manuale di psicologia delle masse. 😉

Per chiarezza: ho parlato del fallimento del sistema calcio moderno come business selvaggio, non certo della cultura sportiva vera.

Perfetta la tua analisi comunque: chi paga il canone per la detenzione dell’apparecchio televisivo (evadere è reato, d'accordo!) finanzia la TV di Stato, chi paga l’abbonamento pay-tv (piratare è reato, d'accordo!) finanzia il carrozzone del calcio… in entrambi i casi il popolo mette i soldi e qualcun altro ingrassa.
E chi munge denaro dal popolo fino allo sfinimento — come il famoso patron napoletano che vorrebbe anche la raccolta pubblicitaria dalla TV di Stato — con stipendi di agenti, calciatori e dirigenti che triplicano ogni 1‑2 anni, non starebbe commettendo alcun reato?
Ma sì, viva la coerenza… a parole, perché nei fatti è un’altra storia! 👏
 
Ultima modifica:
@Guerriero81 (o i tuoi precedenti nick)

Il tuo ragionamento è fuori da ogni logica.
Fosse per il sottoscritto, il calcio (con i suoi non giocatori, ma sceicchi al confronto del popolo che li segue negli stadi, che corrono dietro ad un pallone) tenuto conto che alla maggiorparte di noi da mangiare non da, ma sopratutto un passatempo per stare in compagnia, divertirsi, e tifare la propria squadra, per quanto mi riguarda può chiudere bottega (come fatto all'epoca covid dove nessuno è morto per la mancanza di calcio, ma per ben altro) anche oggi stesso.
Come paghiamo la tassa dei rifiuti, come paghiamo l'assicurazione o bollo della macchina, come paghiamo tante altre tasse, anche il canone Rai è da pagare. Non vuoi pagarli? Compili il modulo, e se dichiari il falso sono cavoli tuoi ;)
Vuoi il campionato sulla Rai, visto che citi dei presidenti (ai quali interessa solo visibilità e il dio denaro, non solo lì tanto per....) parlano del pallone per tutti, se ci riescono gli faccio i miei più vivi complimenti, ma visto che il pallone non è una onlus, anzi un buco nero, anzichè pagare 70€ all'anno di canone gli metti 1.000€. Tutti (o quasi) felici e contenti.
E viva il calcio, e le società di calcio (molte delle quali sono agonizzanti con un pesante passivo, e non parlo solo di serie A) che senza diritti televisivi, o altro tipo di introiti, muore nel giro di un mese visti i costi esorbitanti.
 
@Guerriero81 (o i tuoi precedenti nick)

Il tuo ragionamento è fuori da ogni logica.
Fosse per il sottoscritto, il calcio (con i suoi non giocatori, ma sceicchi al confronto del popolo che li segue negli stadi, che corrono dietro ad un pallone) tenuto conto che alla maggiorparte di noi da mangiare non da, ma sopratutto un passatempo per stare in compagnia, divertirsi, e tifare la propria squadra, per quanto mi riguarda può chiudere bottega (come fatto all'epoca covid dove nessuno è morto per la mancanza di calcio, ma per ben altro) anche oggi stesso.
Come paghiamo la tassa dei rifiuti, come paghiamo l'assicurazione o bollo della macchina, come paghiamo tante altre tasse, anche il canone Rai è da pagare. Non vuoi pagarli? Compili il modulo, e se dichiari il falso sono cavoli tuoi ;)
Vuoi il campionato sulla Rai, visto che citi dei presidenti (ai quali interessa solo visibilità e il dio denaro, non solo lì tanto per....) parlano del pallone per tutti, se ci riescono gli faccio i miei più vivi complimenti, ma visto che il pallone non è una onlus, anzi un buco nero, anzichè pagare 70€ all'anno di canone gli metti 1.000€. Tutti (o quasi) felici e contenti.
E viva il calcio, e le società di calcio (molte delle quali sono agonizzanti con un pesante passivo, e non parlo solo di serie A) che senza diritti televisivi, o altro tipo di introiti, muore nel giro di un mese visti i costi esorbitanti.
Interessante punto di vista, anche se direi che il mio ragionamento non è fuori dalla logica, semplicemente guarda il calcio da un’altra prospettiva. 😏
Capisco bene la tua posizione: il calcio è una passione di massa (ma non la mia, sia ben chiaro), un divertimento e, sì, anche un business enorme che sostiene molte società. Però il fatto che sia considerato “solo intrattenimento” non significa che le tasse e i canoni debbano diventare automaticamente un lasciapassare senza discussione.

Se vogliamo, il tuo paragone con il bollo auto e l’assicurazione è calzante, ma lì si paga per servizi concreti, mentre il canone Rai finanzia anche altri contenuti. Poi, certo, se la Rai decidesse di trasformare tutto in uno stadio virtuale, il problema sarebbe risolto, no? 😏

Per il resto, sono d’accordo su un punto: il calcio senza fondi crollerebbe in un mese. Ma forse è proprio questo che fa riflettere sul valore reale che diamo a un passatempo rispetto ad altri bisogni della società… o no?
 
Per il resto, sono d’accordo su un punto: il calcio senza fondi crollerebbe in un mese. Ma forse è proprio questo che fa riflettere sul valore reale che diamo a un passatempo rispetto ad altri bisogni della società… o no?
Riflettere?
Non è un bene essenziale, ed è bene che rimanga fuori dal servizio pubblico.
E' l'abbonato che decide se il prezzo per questo passatempo va bene oppure no. Non dev'essere un'ulteriore tassa da pagare anche sulle spalle di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
Le cose essenziali sono altre, salute, lavoro, famiglia su tutti. Le altre cose possono attendere.

Siamo ben oltre i diritti tv comunque.
 
Riflettere?
Non è un bene essenziale, ed è bene che rimanga fuori dal servizio pubblico.
E' l'abbonato che decide se il prezzo per questo passatempo va bene oppure no. Non dev'essere un'ulteriore tassa da pagare sulle spalle di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
Completamente d'accordo con te, forse stiamo dicendo le stesse cose in modi diversi… ecco perché ho contestato la posizione di quel patron napoletano e, sicuramente, di tutto il sistema, sempre alla spasmodica ricerca di denaro in ogni modo e senza alcuna vergogna…

Riflettere?
Non è un bene essenziale, ed è bene che rimanga fuori dal servizio pubblico.
E' l'abbonato che decide se il prezzo per questo passatempo va bene oppure no. Non dev'essere un'ulteriore tassa da pagare anche sulle spalle di chi fa fatica ad arrivare a fine mese.
Le cose essenziali sono altre, salute, lavoro, famiglia su tutti. Le altre cose possono attendere.

Siamo ben oltre i diritti tv comunque.
Completamente d'accordo con te, forse stiamo dicendo le stesse cose in modi diversi… ecco perché ho contestato la posizione di quel patron napoletano e, sicuramente, di tutto il sistema, sempre alla spasmodica ricerca di denaro in ogni modo e senza alcuna vergogna…

Ora chiudo OT
 
Indietro
Alto Basso