Dubbio LNB

gatto0909

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Febbraio 2012
Messaggi
70
Buongiorno. Da quando ho sostituito lnb ho qualche problema con skyQ. Ho preso un MS con guadagno da 55db. l'antenna è sul tetto e la distanza dal decoder non è poca ( con qualche giunzione). Oggi un episodio mi ha fatto riflettere. Diagnosi e 3 frequenze non agganciate. Riavvio decoder e tutto magicamente si prende con qualità 8/10! E' possibile che LNB sia scadente? Cosa mi consigliate di fare? Grazie
 
Buongiorno e benvenuto nel forum,
Da quel po' che scrivi potrebbe essere un problema di bassa potenza di segnale ricevuta, forse appena sufficiente per i tre transponder (frequenze) di cui parli, per cui basta una velatura nel cielo e non li prendi più.

Qualche domanda per capire meglio:
1. Puoi almeno stimare quella "non poca" distanza tra ricevitore e parabola con un numero di metri? In ogni caso, riesci a fare una lettura della potenza di segnale (non la qualità) con lo Sky-Q?
2. È un impianto base (lnb, cavo, ricevitore Sky-Q) o c'è qualcos'altro?
3. Hai parlato di "qualche giunzione" nel cavo:
È stato usato un giuntacavo schermato (cavi con connettori F su barilotto filettato) o qualcos'altro?
4. Che tipo di cavo o cavi sono stati usati? Soprattutto di quale diametro ?
5. Dopo l'episodio che hai descritto la ricezione è stabile o hai avuto altri problemi simili?

Scusa il "terzo grado"...
👋
 
Ultima modifica:
Io penserei di far rimontare l'LNB originale dello Sky Q. Attenzione che una eventuale puntamento dell'antenna parabolica dovrebbe essere fatto da un tecnico con l'ausilio di un misuratore di segnali attivando l'LNB, non in modalità dCSS, ma legacy/universale. Se è stato fatto precendemente un puntamento, non seguendo questa regola, questo può risultare falsato dalle caratteristiche di funzionamento del sistema dCSS. Il fatto poi che lo Sky Q impieghi un po' di tempo, diciamo più del normale, ad agganciare certe frequenze potrebbe dipendere da un puntamento della antenna parabolica approssimato. Può essere questo il tuo problema come no.
 
Se ha cambiato l'lnb originale di Sky un motivo ci sarà; forse era guasto oppure doveva collegarci altri ricevitori non compatibili dCSS oppure vattelapesca perché.
Rimontare il vecchio lnb non mi pare una soluzione.
Concordo invece con te sul possibile puntamento impreciso dell'antenna, che certamente avrebbe come effetto una diminuzione del segnale.
Ci sarebbe anche da verificare che il nuovo Lnb sia ben orientato come angolo di skew e ben centrato longitudinalmente nel fuoco della parabola, rispettivamente facendolo ruotare un po' sul proprio asse e spostandolo un po' avanti/indietro, verificando l'effetto col ricevitore (se non si ha un misuratore di campo a disposizione)
👋
 
Ultima modifica:
Buongiorno, prima di tutto grazie per il tempo dedicatomi. Cerco di rispondere alle varie domande. Distanza parabola-decoder circa 35 metri. A 20 metri dalla parabola è stata fatta giunzione del filo in quanto ho spostato la presa principale sat in un'altra stanza. In questa giunzione (c'era giuntacavo schermato) ho messo amplificatore commerciale ( prima avevo Q 90 P 70 adesso ho Q 90 e P 90). Il filo arriva in una presa. E in quella presa collego decoder. Quindi ho Lnb giunzione filo giunzione filo presa filo decoder! Ieri giornata ideale con sole e assenza di vento non ho avuto problemi (canale 507 ha iniziato ad avere problemi 21 circa). Per quanto riguarda cavo utilizzato non ho idea. Per 7 anni mai avuto problemi, da quando ho cambiato LNB alti e bassi. Purtroppo per andare sul tetto devo chiedere ai vicini e la cosa mi scoccia, quindi anche se potrei andarci sempre non voglio rompere con costanza. Già ho giocato con lnb, magari mi manca poco per avere visione ottimale H24. I canali sky sport x fortuna vanno sempre bene. Provo a monitorare qualche altro giorno. Poi si torna alla carica
 
Quindi, se ho ben capito, hai una parabola con un lnb a singola uscita (tipo dCSS), collegata ad un solo ricevitore Sky-Q con 35metri di cavo coassiale in due tratte ed un amplificatore di linea nella giunzione (la presa finale a muro non si considera una giunzione).

Non ho capito perché hai inserito l'amplificatore. Come saprai la qualità di un segnale è più importante della sua intensità, purché questa sia sufficiente. Un segnale con Q al 90% e P anche solo al 70% è già buono; l'amplificatore lo tira su di potenza ma inserisce inevitabilmente un rumore aggiuntivo. Al di la dei numerelli che ti fornisce il decoder, la qualità alla presa finale, anche se di poco, è sicuramente minore.

Ma a parte questo, se non hai aggiunto altre prese e/o decoder ma usi sempre e solo lo Sky-Q, perché hai dovuto cambiare l'Lnb originale di Sky? 🤔
 
Ultima modifica:
Ok, l'lnb originale era rotto.
Hai provato con l'lnb EmmeEsse nuovo ma senza l'amplificatore di linea (rimettendo il giuntacavo schermato)?
Devi fare attenzione anche alle curve del coassiale nelle scatole: non possono essere troppo strette, pena un degradamento importante dell'impedenza caratteristica del cavo e formazione di onde stazionarie che possono attenuare alcune frequenze (dipende dalle lunghezze in gioco).
 
Il problema è probabilmente dovuto al nuovo LNB più all'amplificatore di linea, che può aggiungere rumore. Tentativo:
  • Collegare l'LNB EmmeEsse senza amplificatore utilizzando la giuntatrice.
  • Controllare che il cavo coassiale non sia piegato troppo nelle scatole.
  • Ottimizzare l'allineamento/inclinazione dell'LNB.
Ciò dovrebbe stabilizzare il segnale e correggere le 3 frequenze difficili
 
E' il termine "giocato" che mi lascia perplesso.

Già ho giocato con lnb, magari mi manca poco per avere visione ottimale H24.
con l'ausilio di un misuratore di segnali attivando l'LNB, non in modalità dCSS, ma legacy/universale

Se hai fatto il puntamento in modalità dCSS può essere quello il problema. Il controllo automatico di guadagno può far credere di aver centrato il satellite perchè il segnale raggiunge il valore massimo in uscita dall'lnb anche quando la centratura non è a posto: in realtà potrebbe variare solo il numero di errori di ricezione prima della loro correzione che avviene con l'elettronica digitale dell'lnb dCSS. Quando il segnale ricevuto cala un po' allora l'elettronica non riesce più a correggere perche gli errori di ricezione sono troppi. E' solo una ipotesi, potrebbe essere non questa la vera ragione del mancato aggancio occasionale. Inoltre non ti basare solo sulla qualità che leggi su un decoder, potresti avere un sei con una ricezione perfetta ed al contrario un otto con un segnale pieno di errori di cui non ti accorgi, ma che alla prima occasione, quando il segnale cala un po', si realizzano in squadrettature e mancanza di aggancio frequenze. Le tecniche per sopperire a questo possibile problema sono due:

- Più veloce: chiamare un antennista dotato di analizzatore professionale portatile che sappia usare e conosca bene il funzionamento degli lnb dCSS.

- Meno veloce: togliere l'amplificatore temporaneamente, fare dei tentativi di putamento del satellite in modalità legacy/universale non usando lo Sky Q ma usando un strumentino portatile esclusivamente in modalità universale: cioè le modalità diseqc, scr, dCSS non devono essere attivate e non devono essere attive all'accensione dell'lnb/strumento.

Decidere, in seguito, se rimontare l'amplificatore che potrebbe apportare dei peggioramenti, più che dei miglioramenti, del segnale ricevuto.
 
Indietro
Alto Basso