Discussioni su Radio Radio TV

Segnalo che il canale Radio Radio TV (lcn 253) è per l'ennesima volta inattivo (a schermo nero).
 
giusto per curiosità: nel mux DFree è stato tolto finalmente lo spazio iniziale nell'identificativo di Radio Radio TV
 
Oggi, stavo ascoltando, dopo tanto tempo, questa radio e Ilario Di Giovambattisa ha detto che Furio Focolari, noto giornalista e una delle colonne di Radio Radio, è alle prese con una malattia degenerativa, cioè la SLA (perfettamente lucido e presente ma prigioniero del suo corpo), inoltre, cercando più info, sono incappato nella notizia che mesi fa è rimasto vittima di un'intossicazione da botulino.
La situazione è peggiorata e non potrà più intervenire nemmeno in voce
 
Ultima modifica:
Oggi, stavo ascoltando, dopo tanto tempo, questa radio e Ilario Di Giovambattisa ha detto che Furio Focolari, noto giornalista e una delle colonne di Radio Radio, è alle prese con una malattia degenerativa, cioè la SLA (perfettamente lucido e presente ma prigioniero del suo corpo), inoltre, cercando più info, sono incappato nella notizia che mesi fa è rimasto vittima di un'intossicazione da botulino.
La situazione è peggiorata e non potrà più intervenire nemmeno in voce
mi spiace davvero per Furio, lo sentivo spesso su questa radio.
 
Giornalista tifoso della Lazio ma che quando c'era da criticarla (e le occasioni in questi anni non sono mancate), non faceva finta di niente come invece fanno certi suoi colleghi delle varie tifoserie, sempre accondiscendenti. Una volta era così per tutti. Dicesi deontologia.
Di Giovambattista ha detto che prossimamente , Furio, aiutato da qualcuno , perché è completamente immobile, per quanto possibile, realizzerà dei contributti scritti per il sito di Radio Radio. La SLA gli è stata diagnosticamente 6 mesi fa e sta correndo rapidamente.
Alberto Tomba, di cui Focolari è stato cantore delle sue imprese, informato della situazione, s'è subito messo in contatto con la famiglia.
 
Oggi, stavo ascoltando, dopo tanto tempo, questa radio e Ilario Di Giovambattisa ha detto che Furio Focolari, noto giornalista e una delle colonne di Radio Radio, è alle prese con una malattia degenerativa, cioè la SLA (perfettamente lucido e presente ma prigioniero del suo corpo), inoltre, cercando più info, sono incappato nella notizia che mesi fa è rimasto vittima di un'intossicazione da botulino.
La situazione è peggiorata e non potrà più intervenire nemmeno in voce
Lo sentii un pò di tempo fa ed anche se faceva fatica a parlare intervenne "coadiuvato" da Ilario, non sapevo di quest'ulteriore problema di salute. Molto dispiaciuto perchè ai tempi di Melli anche lo seguivo spesso
 
Melli resiste ancora :D Anche lui affaticato ma c'era
Le giovani leve non sono granché ...e poi i giornalisti di un tempo erano cresciuti in un altro calcio.
Non la seguo più. Già il sto...ve lo raccomando
 
Io non la sento più da tempo. In generale non sento più radio sportive, e anche lavori in corso pure non è più interessante. Peccato. Meglio sentire musica, e chiacchiere ma divertenti, e non noiose.
 
Io ascolto radio sportiva, perché stanno sempre sul pezzo, vari ospiti, ecc..

Ieri, su Radio Radio, volevo ascoltare il dibattito, perché, come prevedibile, quando i risultati in campo sono negativi, le discussione sono più accese.

Sono volati, tra i giornalisti in collegamento... un bel vai fare in ****, uno scemo, ma come ti permetti, porta rispetto..ecc...
Parole dette così in leggerezza.

Ci credo che poi fanno il derby alle 12.30 per il pericolo di scontri e "puncicate".
 
Ma questa radiotelevisione non si era lanciata anche su tesi complottiste soprattutto durante il periodo No-Vax? Che cosa è rimasto nella programmazione di quell' impronta? Domando perchè a me non viene voglia di seguirla.
 
Mantengono correttamente la loro posizione.
una vita di mezzo tra tribuni del popolo e servitori sciocchi, cercando di entrare nel giro giusto (per esempio in quello di Tesla/Musk).
Se uno dei fondatori/conduttori fa parte di questo gruppo
poi non mi stupisco di articoli del genere


Con me questa radio non attacca (quando leggo, guardo, ascolto qualcosa, poi vado a informarmi, sento altre campane, non prendo per oro colato anche se quello che sento è suggestivo, appagante o addirittura a me conveniente)
Seguo ogni tanto lo sport , ma come dicevo, il livello s'è abbassato, qualcuno se n'è andato, qualcuno è morto, e rimpiazzi sono dei giornalisti in carriera che si credono già esperti.

Cosa positiva di Radio Radio sono gli sponsor locali. Almeno la radio crea il suo indotto. Poi su quello che dicono, basta leggere il sito per notare come negli anni sia cambiata, anche nei modi e nei noti seguendo il venticello del cattivismo.
Chi ha in mano un microfono deve essere sempre cauto in quel che dice e aver rispetto di chi ascolta .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso