In Rilievo Discussione su Sky Stream (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

Il satellite è citato proprio nella news eh, d'altronde il paragone con quale altra piattaforma lo devi fare??

"arrivando a pochissimi secondi di ritardo rispetto all'emissione via satellite".

Certo è ovvio che il paragone va fatto con il satellite ma se uno deve usufruire di questa nuova tecnologia per sopperire al ritardo, significa che il satellite non ce l'ha. Ho fatto l'unico raffronto possibile tra il canale standard e il nuovo Ultra Live.
 
Certo è ovvio che il paragone va fatto con il satellite ma se uno deve usufruire di questa nuova tecnologia per sopperire al ritardo, significa che il satellite non ce l'ha. Ho fatto l'unico raffronto possibile tra il canale standard e il nuovo Ultra Live.
Sicuramente, ma hanno implementato questa tecnologia proprio per cercare di ridurre il ritardo tra chi ha il satellite e chi no. L'esempio appunto del vicino tramite satellite o il centro scommesse sotto casa. Che poi il ritardo è ancora altino è un altro discorso.
 
Raffronto con canali standard che ha stabilito una buona riduzione, quindi questa cosa della latenza è risolvibile, bene, magari poi la diminuiscono ancora, l'unica cosa che non ho capito è perché si parli di potenza dei dispositivi e di impossibilità di gestire per chi ha Sky Q... Voi ci credete? Secondo me è un altro modo per portare tutti su stream
 
Il satellite è citato proprio nella news eh, d'altronde il paragone con quale altra piattaforma lo devi fare??

"arrivando a pochissimi secondi di ritardo rispetto all'emissione via satellite".

Scusatemi se non sono molto tecnico, ma in teoria se usassero una connessione multicast ABR (come provò a fare TIM), accordandosi con i principali ISP, non dovrebbero avere una latenza inferiore al satellite? (Visto che in un caso avresti un collegamento via cavo e in un altro una trasmissione e una ricezione da un satellite che si trova a circa 36 000 km).
Cioè, sarebbe come avere una TV via cavo, anche se in questo basata sulla fibra?
Ovviamente, si perderebbero tutte le funzionalità smart e sarebbe una trasmissione in diretta, senza la possibilità di mettere pausa o tornare indietro.
 
Scusatemi se non sono molto tecnico, ma in teoria se usassero una connessione multicast ABR (come provò a fare TIM), accordandosi con i principali ISP, non dovrebbero avere una latenza inferiore al satellite? (Visto che in un caso avresti un collegamento via cavo e in un altro una trasmissione e una ricezione da un satellite che si trova a circa 36 000 km).
Cioè, non sarebbe come avere una TV via cavo, anche se in questo sarebbe su fibra?
Ovviamente, si perderebbero tutte le funzionalità smart e sarebbe una trasmissione in diretta, senza la possibilità di mettere pausa o tornare indietro.
MA COME NON SONO MOLTO TECNICO SE TI CHIAMI HAROLD FINCH??? ::D ::D ::D
Hahahha scusate il maiuscolo ma lo dovevo dire
 
l'unica cosa che non ho capito è perché si parli di potenza dei dispositivi e di impossibilità di gestire per chi ha Sky Q... Voi ci credete?
Che potenza vuoi che abbiano quei Box Stream o quei catafalchi dei Tv Sky Glass? :badgrin:
 
Scusatemi se non sono molto tecnico, ma in teoria se usassero una connessione multicast ABR (come provò a fare TIM), accordandosi con i principali ISP, non dovrebbero avere una latenza inferiore al satellite? (Visto che in un caso avresti un collegamento via cavo e in un altro una trasmissione e una ricezione da un satellite che si trova a circa 36 000 km).
Cioè, sarebbe come avere una TV via cavo, anche se in questo basata sulla fibra?
Ovviamente, si perderebbero tutte le funzionalità smart e sarebbe una trasmissione in diretta, senza la possibilità di mettere pausa o tornare indietro.
Cmq scherzi a parte, il problema è il buffer, infatti Ultra Live ha ridotto drasticamente la dimensione dei pacchetti.
La parabola è come se fosse paragonabile ad una connessione UDP, se ti arriva bene se no amen, infatti tanti lamentano che con l’acquazzone salta.
Inoltre ci sono degli algoritmi di compressione, e qui entriamo in mondo codec video dove non ho grande competenza, ma tutto ciò fa sì che un minimo di ritardo ci sia.
Poi oh fino a 3 anni fa circa Sky via internet quasi non esisteva, oggi implementano Ultra Live. Magari tra 3 anni lo annullano, chissà… diamogli tempo, tanto poi problema risolto definitivamente quando tolgono il satellite per tutti
 
Cmq scherzi a parte, il problema è il buffer, infatti Ultra Live ha ridotto drasticamente la dimensione dei pacchetti.
La parabola è come se fosse paragonabile ad una connessione UDP, se ti arriva bene se no amen, infatti tanti lamentano che con l’acquazzone salta.
Inoltre ci sono degli algoritmi di compressione, e qui entriamo in mondo codec video dove non ho grande competenza, ma tutto ciò fa sì che un minimo di ritardo ci sia.
Poi oh fino a 3 anni fa circa Sky via internet quasi non esisteva, oggi implementano Ultra Live. Magari tra 3 anni lo annullano, chissà… diamogli tempo, tanto poi problema risolto definitivamente quando tolgono il satellite per tutti
Guarda che sono esattamente 6 anni che questa tecnologia di decoder via internet e' presente come offerta sky.
Essendo in uno dei forum tecnici piu' importanti credo gli utenti meritino di ricevere informazioni piu' precise.
 
Ultima modifica:
Scusatemi se non sono molto tecnico, ma in teoria se usassero una connessione multicast ABR (come provò a fare TIM), accordandosi con i principali ISP, non dovrebbero avere una latenza inferiore al satellite?
Potresti farlo, ma parliamo di una soluzione talmente complessa da implementare che anche TIM ha spesso di puntarci.
 
Questo cosiddetto "ultra live" almeno per chi ha stream, dovrebbe essere il canale senza distinzioni con lo standard... A che serve avere entrambi? Stanno facendo delle prove? Non capisco. Anzi, una volta che si sono resi conto di poter diminuire la latenza dovrebbero farlo per tutti gli altri canali....mi sfugge qualcosa?
 
Ultima modifica:
Ehm ho sky stream e fttc ma non ho i canali ultra live... forse ho capito male io? :eusa_shifty:
 
Questo cosiddetto "ultra live" almeno per chi ha stream, dovrebbe essere il canale senza distinzioni con lo standard... A che serve avere entrambi? Stanno facendo delle prove? Non capisco. Anzi, una volta che si sono resi conto di poter diminuire la latenza dovrebbero farlo per tutti gli altri canali....mi sfugge qualcosa?
Si che serve una eccellente connessione per farli girare ottimamente.
 
Guarda che sono esattamente 6 anni che questa tecnologia di decoder via internet e' presente come offerta sky.
Essendo in uno dei forum tecnici piu' importanti credo gli utenti meritino di ricevere informazioni piu' precise.
Ho detto mica 30, anno piu anno meno, stiamo sereni…
 
Questo cosiddetto "ultra live" almeno per chi ha stream, dovrebbe essere il canale senza distinzioni con lo standard... A che serve avere entrambi? Stanno facendo delle prove? Non capisco. Anzi, una volta che si sono resi conto di poter diminuire la latenza dovrebbero farlo per tutti gli altri canali....mi sfugge qualcosa?
Serve una connessione ottima e stabile sopratutto. Io pur avendola in un paio di occasioni ho avuto una schermata nera. Ho dovuto cambiare canale e tornare per aggiustare la cosa.
Ecco perchè lasciano anche i canali standard.
 
Serve una connessione ottima e stabile sopratutto. Io pur avendola in un paio di occasioni ho avuto una schermata nera. Ho dovuto cambiare canale e tornare per aggiustare la cosa.
Ecco perchè lasciano anche i canali standard.
Ok, quindi questa ventina di secondi richiedono una connessione super, per carità non so quasi nulla di tecnicismi riguardo flussi video ecc. ma visto che si trattava di poco tempo la logica mi portava a a pensare non fosse fantascienza farli diventare canali standard
 
Indietro
Alto Basso