Dal 23 settembre 2025 in Italia sarà permesso portare in cabina di volo cani di grossa taglia.

amus

Digital-Forum Silver Master
Registrato
7 Settembre 2018
Messaggi
3.240
Località
Napoli centro
DAL 23 settembre 2025 sarà permesso in Italia far volare nella cabina degli aerei anche i cani di grossa taglia ,cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Il problema nascerà quando si avrà accanto un tipo buzzurro con relativo pit bull o rottweiler, i cani si sà spesso si comportano come i padroni.
 
Sarà divertente quando ci saranno più cani, magari nella stagione degli amori.

Nulla in contrario, anzi..
Non ho cani, ma brindo per ogni diritto guadagnato da chiunque

Sinceramente,sono preoccupato per quelli che si stanno togliendo agli animali umani.
 
non ho capito perchè ai cani dovrebbero piacere le attività che gli umani fanno malvolentieri...come appunto volare (mal d'aria, jetlag, posti scomodi, stress da viaggio, lungaggini del checkin attesa bagagli, bagagli smarriti) andare a fare la spesa, andare per uffici (sale d'attesa, gente che scrolla tiktok a volume sordità incipiente).

sperando nella clemenza degli amanti degli animali, nella loro attenzione alla natura ecc ecc, spero che i cani a volare non aumentino a dismisura.

prevedo numerose "stia tranquillo è castrato, signora non ho paura che mi inc*li ho paura che mi morda". già adesso se vai a mangiare fuori è normale trovarsi in un cortile esterno con 150 persone a sedere e 10 cani sotto al tavolo e un gran canaio appena passa il cameriere di corsa, appena il barboncino va via, il cane gigantesco che si sdraia tra i tavoli e gli immancabilI COMPLIMENTI!!!!

insomma speriamo che grazie ai cani sugli aerei...si preferisca il treno :D
 
Io non sapevo neanche che ci fosse una legge che lo vietava, pensavo fosse a discrezione di ogni compagnia, da capire se pagano un biglietto come un bagaglio a mano extra o come una persona normale.

Ad ogni modo sono favorevole in quanto al solo pensiero di un povero cane al buio in stiva dentro una gabbia mi fa stare male.
 
Io non sapevo neanche che ci fosse una legge che lo vietava, pensavo fosse a discrezione di ogni compagnia, da capire se pagano un biglietto come un bagaglio a mano extra o come una persona normale.

Ad ogni modo sono favorevole in quanto al solo pensiero di un povero cane al buio in stiva dentro una gabbia mi fa stare male.
Pagheranno un altro biglietto perchè occuperanno un posto.
Comunque ormai diamo la priorità agli animali rispetto alle persone, se sei allergico o hai paura dei cani e te ne ritrovi uno accanto per ore in uno spazio ristretto che fai? Follia pura.
Sinceramente spero che le compagnie non lo implementino come protocollo per evitarsi nuovi problemi.

Comunque un padrone che mette un cane in stiva in un aereo e non si organizza per viaggiare con modalità diverse, non vuole bene al proprio cane, dovrebbero essere loro i primi a dare la priorità al benessere dei loro animali.

DAL 23 settembre 2025 sarà permesso in Italia far volare nella cabina degli aerei anche i cani di grossa taglia ,cosa ne pensate?
Non sarà automaticamente consentito, le compagnie avranno modo di implementare un protocollo per farlo se lo riterranno opportuno, gestibile e conveniente.
Ryanair ha già annunciato che per adesso non lo farà perchè allungherebbe i tempi di imbarco e potrebbe portare potenziali nuovi problemi.
 
Ultima modifica:
Io avrei fatto una via di mezzo, solo che sarà difficile da attuare perchè o fai aerei più grandi o fai salire meno passeggeri. Gli animali erano in uno spazio angusto assieme ai bagagli e poi allo scalo gestiti (e persi?) quasi come bagagli, e ok che non va bene. Io invece avrei fatto diciamo una terza classe per gli animali, uno spazio ad esempio al fondo dell'aereo. In quell'area avrebbero potuto fare un reparto per i cani, l'altro per i gatti e un terzo più piccolo per tutti gli altri. In quell'area gli animali erano a scelta o nel trasportino portato dal padrone o nelle gabbie già presenti sull'aereo. Area custodita che volendo il proprietario dell'animale durante il volo può fare una breve visita al suo amico.
 
Ultima modifica:
Per me è solo questione di abitudine. Evidenti criticità si risolveranno con l'esperienza e tra 10 anni nessuno ci farà più caso.
In certi parti del mondo, altro che cani, sugli autobus portano capre, maiali...
Non immagino voli charter trasformati in un canile viaggiant
Poi vorrei conoscere la tariffe...non so quanti potranno usufruire di questa possibilità
 
Nel dubbio mettono la tariffa di un cane grosso uguale a quella di un passeggero e per loro risolto il problema.

Ovviamente i cani per non vedenti, ecc... spero che siano da sempre e per sempre esenti.
 
I cani sono come le persone, ci sono quelli tranquilli, quelli rompipalle, quelli docili che ascoltano, quelli poco gestibili e via dicendo.
Secondo me un cane di grossa taglia a bordo di un aereo può diventare un problema quando si balla parecchio o comunque avviene qualche evento che lo metta in ansia. Ma anche i cani di piccola taglia possono rovinare un viaggio se iniziano ad abbaiare insistentemente.
Nel caso poi il cane facesse la cacca, essendo l'aereo un luogo chiuso, per quanto il padrone possa essere tempestivo nel raccogliere una scarica di diarrea (dovuta alla paura), gli altri passeggeri sentirebbero il cattivo odore per il resto del viaggio.
Avendo viaggiato parecchio in aereo, posso dire che la puzza fisica del cane è l'ultimo dei problemi, perchè ci sono umani dall'aspetto insospettabile che puzzano in modo insopportabile.
Concordo con Porf quando scrive
"...un padrone che mette un cane in stiva in un aereo e non si organizza per viaggiare con modalità diverse, non vuole bene al proprio cane..."
e aggiungo che non gli vuole bene pure se lo mette in cabina sul sedile.
I miei cani non vogliono entrare in macchina, figuriamoci in un aereo, per cui mi sono sempre organizzato diversamente.
 
Indietro
Alto Basso