Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Si, in una endotermica. Ma in una elettrica il rombo non c'e', ma le prestazioni sono superiori. In una auto sportiva, come puoi immaginare, la spinta in accellerazione dell'elettrico, e' tale che non ti fa rimpiangere che manchi il rumore. Il record e' della Rimac Nevera di Pininfarina che fa da 0 a 100 km/h in 1,81-1,89 secondi.
E' un altra cosa e si tratta di percezione e gusti personali, certamente, anche se i numeri parlano da soli.
Rileggi e comprendi quello che ho scritto.
 
Rileggi e comprendi quello che ho scritto.
Perche' mai? Si è capito benissimo, come dovresti avere capito anche tu quello che ho scritto, che ti stava neanche dando torto o altro, visto che ho parlato di percezione e gusti personali. Siccome ormai conosco il personaggio, non mi aspetto nessuna risposta che abbia un senso, se non quello di provocare.
 
Sono a Bruxelles e oggi sono andato con la Tesla di un collega in Lussemburgo, e tornati indietro.
In periferia è letteralmente TAPPEZZATO di colonnette. Ovunque. Stessa cosa in Lussemburgo. Scelta addirittura di provider nello stesso parcheggio. Fast charge Tesla in 14 minuti ha caricato 60% batteria, fermati 5 minuti in piu per arrivare a 80%. Fermati per cena caricato su colonnetta slow, ripresa la macchina al 91%. La ricarica da circa 16% al 80% è costata 20 euro.

Qui avere una macchina elettrica non è assolutamente un problema, infatti è strapieno.

Rimango fermamente convinto che l’investimento colossale nell’avere pieno di colonnette in giro è essenziale al fine di convincere la popolazione ad acquistare l’auto elettrica. Finchè non sará così rimango affezionato alla pompa del diesel. E sottolineo che in 4 anni dal mio rientro in Italia, non ho MAI fatto benzina in italia, quindi i miei soldi col piffero che vanno in accise al governo italiano, finanzio felicemente un paese estero col quale confina il mio paesino.

La decisione è puramente politica, e in Italia qualsiasi governo se ne è fregato.

Nota per Tesla Model Y… a parte il ridicolo difetto del tergicristallo che parte ogni tanto random… cruise control adattivo non buono, la macchina ogni tanto inchioda da sola. Macchina abbastanza comoda, ma la mia Classe B è MOLTO più comoda.
Non c’è un bottone. Fin per controllare i fari si va di touch screen.
Personalmente è un auto che non comprerei mai.
 
Ultima modifica:
La decisione è puramente politica, e in Italia qualsiasi governo se ne è fregato.
Purtroppo a noi (inteso come Paese) piace mettere le mani nella ruota della nostra stessa bici. Così dopo possiamo piangere e dire che siamo in ritardo, e gli altri devono aspettarci. Storia vista e rivista
 
Ieri ho visto il video di Galeazzi sulla Mazda 6 E sembra davvero una bella macchina, ha fatto un viaggio Milano - Montecarlo, ma la cosa che mi ha colpito di più è che in Francia ha pagato 0,05€ la ricarica della batteria contro la media di 0,50€ qua in italia.
 
La 6e è tantissima roba, purtroppo decisamente fuori budget. Ed anche poco adatta ad un bimbo piccolo, credo.
0,05€ mi sembra proprio pochissimo. Puoi girare il link del video, così mi chiarisco la cosa?
 
Purtroppo siamo sempre lì...
Ieri ho visto il video di Galeazzi sulla Mazda 6 E sembra davvero una bella macchina, ha fatto un viaggio Milano - Montecarlo, ma la cosa che mi ha colpito di più è che in Francia ha pagato 0,05€ la ricarica della batteria contro la media di 0,50€ qua in italia.
Purtroppo siamo sempre lì..
 
In realtà 0,5€ in viaggio è già un prezzo molto più basso che la media che riscontro io. Anche vero che dipende orbi quanto succede. Io con la mia carico fuori una volta al mese, e imbarco circa "metà pieno", oltre al viaggio lungo di vacanza che faccio una volta all'anno. Quindi abbastanza irrilevante nel computo delle spese annuali. Chiaro che se uno ricarica sempre alle pubbliche perché non ha ricarica domestica, oppure tutti i weekend fa 600 km allora il discorso cambia radicalmente
 
La 6e è tantissima roba, purtroppo decisamente fuori budget. Ed anche poco adatta ad un bimbo piccolo, credo.
0,05€ mi sembra proprio pochissimo. Puoi girare il link del video, così mi chiarisco la cosa?
Ecco qui
 
Informandomi in giro per il web la Francia riesce a permettersi prezzi più bassi perchè ha le centrali nucleari.
 
Informandomi in giro per il web la Francia riesce a permettersi prezzi più bassi perchè ha le centrali nucleari.

Diciamo che non è corretto, in Italia il prezzo è più alto perché utilizziamo troppo il Metano.
Altri stati, es. la Spagna, dove hanno il nucleare ma con percentuali basse, hanno un costo dell'energia minore rispetto alla Francia.
Sicuramente avere un energia relativamente poco costosa* come il Nucleare, come energia primaria aiuta.

* i costi dell'energia Nucleare non sempre sono ben definiti, sicuramente ha il costo più basso per il combustibile, rinnovabili escluse, ma il resto ha dei costi molto elevati.
 
0,05 è una qualche "promozione" non esiste che costi cosi poco... oltre che produrla ( ok qualche centrale nucleare) c'è una rete da mantenere, espandere, ammodernare...
 
In realtà 0,5€ in viaggio è già un prezzo molto più basso che la media che riscontro io. Anche vero che dipende orbi quanto succede. Io con la mia carico fuori una volta al mese, e imbarco circa "metà pieno", oltre al viaggio lungo di vacanza che faccio una volta all'anno. Quindi abbastanza irrilevante nel computo delle spese annuali. Chiaro che se uno ricarica sempre alle pubbliche perché non ha ricarica domestica, oppure tutti i weekend fa 600 km allora il discorso cambia radicalmente
Prezzo al supercharger Tesla ieri in Lussemburgo 0,44 € se non ricordo male.
 
Anche in Italia batte lì attorno il prezzo dei Supercharger. Il problema è che con quella puoi gestire bene i viaggi con le autonomie delle Tesla (la rete è tarata apposta), abbastanza bene con le altre ma comunque dipende, mentre la capillarità è bassissima se paragonata ad Ewiva, Becharge ed altri.
La poca capillarità è uno dei motivi del prezzo più basso della concorrenza
 
La poca capillarità è uno dei motivi del prezzo più basso della concorrenza
Inoltre i supercharger almeno in italia non sono in autostrada, devi avere un motivo almeno economico per uscire e andare lì a caricare piuttosto che fermarsi molto più comodamente in autogrill e caricare alle freetox
 
Quindi la capillarità ai fini dei prezzi bassi è controproducente. Qualcosa non mi torna... o si fa un discorso di marchio e non di numero assoluto di colonnine?
 
Ovviamente di capillarità del singolo marchio.
Chiarisco: se sei Tesla, Ionity o altri che installano poco e in punti strategici allora quelle stazioni avranno una frequenza di utilizzo alta (o perlomeno, meno bassa). Quindi si può rientrare prima della spesa fatta. Il problema per l'utente è che se fa giri diversi non trova punti di ricarica.
Se invece fai come fanno le altre, offri un ottimo servizio al cliente in quanto a disponibilità, ma ogni stazione è usata mediamente pochissimo. E quindi le migliaia di € (centinaia di migliaia di € nel caso delle HPC) spese per l'installazione non saranno redditizie mai e poi mai allo stato attuale del parco circolante. Che poi è uno dei motivi per cui i bandi PNRR per l'installazione di colonnine è andato deserto* perché ora come ora ce ne sono fin troppe
Infatti quei soldi con i soliti magheggi all'italiana sono finiti nell'ecoinventivo da 9-11k€ per l'acquisto di auto elettriche. Di cui aspetto apertura ufficiale
 
Chiarissimo. Personalmente preferirei una capillarità di colonnine ancora maggiore almeno per quando dopo il 2035 sarò costretto a passare all'elettrico (forse). Anche se il costo per Kw potrà essere più alto. Ma forse sarò strano io..
 
Ancora maggiore? A parte le solite zone in cui manca tutto, tipo l'acqua corrente nelle case, già ora ce ne sono tantissime. Nella tua zona riscontri che siano poche? Ti chiedo questo perché molti non sanno nemmeno che ci sono, e non avendo necessità di usarle è normale che sia così.
Inoltre un più è alto l'utilizzo più è alta la possibilità che ci sia un guadagno e che possano fare installazioni ulteriori
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso