Discussioni su La7 Cinema

Sparite le scritte sopra il logo? Almeno adesso durante 007...

Forse le tolgono solo nei film in prima serata?
Si sembra la tolgano quando è arrivato il film promosso tutto il giorno...

PS: menomale che non è un titolo dei film di Lina Wertmüller...ma già così in alto a sinistra è ben visibile e non necessario!
 
Ultima modifica:
Stamane titolo corto sopra il logo, in compenso in grassetto quello in alto...
 
auditel a quanto sta ora? Era ferma allo 0,6 qualche giorno fa....
 
Forse anche per una maggior copertura del mux di La7 (non ne sono sicuro ma da me è così), questo canale si vede anche meglio poi. O anche l'effetto novità del nuovo canale o dell'ex pubblico di La7d abituato ad andare sul 29.
 
e chi lo sa....troppe variabili, le guide come al solito hanno cambiato film come fa spesso TV8, e non c'entra niente il decesso dell'attrice.

fra poco ci sarà questo ma guide online dicevano altro giorni fa.
 
i canali digitali sono troppi, e infatti gli ascolti sono molto frammentati.
Ieri c'erano film dal ch 20 al 30 e anche oltre
 
i canali digitali sono troppi, e infatti gli ascolti sono molto frammentati.
Ieri c'erano film dal ch 20 al 30 e anche oltre
Senza contare le tv locali che trasmettono film la sera.

Diciamo che molta gente preferisce l'on demand per recuperarsi i film facendoli partire quando uno vuole a discapito dei canali lineari.
 
Per me, i canali lineari di film e serie TV non hanno più alcun senso e non hanno più alcuna ragione di esistere. Rappresentano un metodo di distribuzione dei contenuti reso ormai obsoleto dalla distribuzione on-demand.

Pensare di dover vedere un film o un episodio di una serie quando dice un palinsesto e non quando vuole lo spettatore, con in più le interruzioni pubblicitarie inserite in mezzo, è semplicemente fuori dal tempo al giorno d'oggi.


Per questo penso che i bassi ascolti siano dovuti principalmente a questo, non solo al fatto che i canali sono parecchi.
 
Tutto molto vero però considera che c'è ancora una discreta fetta di pubblico che non è avvezza alle nuove tecnologie (abbonamenti, connessioni, scaricamenti, ecc) ed è affezionata alla vecchia convinzione che "nel giorno x all'ora y c'è la mia trasmissione preferita"...
 
Per me, i canali lineari di film e serie TV non hanno più alcun senso e non hanno più alcuna ragione di esistere. Rappresentano un metodo di distribuzione dei contenuti reso ormai obsoleto dalla distribuzione on-demand.

Pensare di dover vedere un film o un episodio di una serie quando dice un palinsesto e non quando vuole lo spettatore, con in più le interruzioni pubblicitarie inserite in mezzo, è semplicemente fuori dal tempo al giorno d'oggi.


Per questo penso che i bassi ascolti siano dovuti principalmente a questo, non solo al fatto che i canali sono parecchi.
Sarò un nostalgico e tradizionalista ma a me piace ancora l'idea dei canali lineari, seguire i loro orari, quando sono fattibili chiaramente. L'on demand lo uso ed è comodo, però i canali lineari continuano ad avere il loro fascino.
 
Per me, i canali lineari di film e serie TV non hanno più alcun senso e non hanno più alcuna ragione di esistere. Rappresentano un metodo di distribuzione dei contenuti reso ormai obsoleto dalla distribuzione on-demand.

Pensare di dover vedere un film o un episodio di una serie quando dice un palinsesto e non quando vuole lo spettatore, con in più le interruzioni pubblicitarie inserite in mezzo, è semplicemente fuori dal tempo al giorno d'oggi.


Per questo penso che i bassi ascolti siano dovuti principalmente a questo, non solo al fatto che i canali sono parecchi.
Purtroppo è ancora fondamentale per il recupero di parecchi film che non si trovano sulle piattaforme
 
Tutto molto vero però considera che c'è ancora una discreta fetta di pubblico che non è avvezza alle nuove tecnologie (abbonamenti, connessioni, scaricamenti, ecc) ed è affezionata alla vecchia convinzione che "nel giorno x all'ora y c'è la mia trasmissione preferita"...
Sì certo, non metto in dubbio che per alcuni siano ancora utili, ma è un pubblico che va diventando sempre più una nicchia in quanto la maggioranza si sposterà sempre più verso lo streaming on-demand. Per questo dicevo che gli ascolti sono mediamente bassi e non potrebbe essere altrimenti.
 
Per me, i canali lineari di film e serie TV non hanno più alcun senso e non hanno più alcuna ragione di esistere. Rappresentano un metodo di distribuzione dei contenuti reso ormai obsoleto dalla distribuzione on-demand.

Pensare di dover vedere un film o un episodio di una serie quando dice un palinsesto e non quando vuole lo spettatore, con in più le interruzioni pubblicitarie inserite in mezzo, è semplicemente fuori dal tempo al giorno d'oggi.


Per questo penso che i bassi ascolti siano dovuti principalmente a questo, non solo al fatto che i canali sono parecchi.
Guarda che i canali di cinema sono quelli più seguiti tra i tematici
 
Indietro
Alto Basso