Impianto TivuSAT su impianto DTT esistente

idro_stasi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Luglio 2008
Messaggi
154
Località
Santa Marinella (Roma)
Ciao a tutti, sto pensando di realizzare un impianto satellitare TivùSat sfruttando gli stessi corrugati dell'impianto terrestre, ma vorrei partire da punti diversi.
Mi spiego meglio.
Ho buttato giù un disegno al volo del mio attuale impianto terrestre usato per un altro post qui sul forum (l'unica differenza, dopo i consigli ricevuti all'epoca, è l'alimentatore che non è a 3 uscite ma ad una uscita ed entra in un derivatore che poi distribuisce il segnale sui 3 rami).
Lo schema è questo.

Ora quello che vorrei fare è partire al contrario, ovvero installare la parabola sul balcone del salone e poi andare a servire il TV in salone, poi in cucina e poi arrivare alle 2 camere da letto, ovviamente ho 4 televisori con il proprio ingresso SAT e vorrei che questi siano indipendenti tra loro.

Io non ho proprio idea di che tipo di parabola usare e quali elementi mi servono per la distribuzione del segnale e soprattutto se sia fattibile.
L'unica cosa certa è il cavo, che mi è stato detto sempre sul forum che può essere lo stesso di quello usato per il terrestre, ovvero un Digisat 5 Elite acquistato all'epoca sul sito della Messi & Paoloni e anche i connettori SAT che vanno bene quelli presi dal negozio di antennistica vicino casa senza cercare cose troppo sofisticate.
Spero solo che non si debbano cambiare le prese d'antenna terrestre nelle 4 scatole 503, ovvero si possano aggiungere 4 prese ulteriori e indipendenti solo SAT dato che appunto ho messo le 503 apposta prevedendo questa eventualità in futuro.

Mi auguro che abbia spiegato bene i miei intenti e che il disegno sia chiaro, per il resto spero in vostri preziosi consigli, come già successo per l'impianto terrestre tempo fa.
 
Lo più fare basta un LBN a 4 uscite ma è megio che chiami un tenico e sprtutto bionga vedre se passano dalle canalette i fili
Per la presa a muro non so forse la devi cambiare con una doppia sat + tereste
 
Quattro fili nelle canale la vedo difficile, perché sarebbero 4+1 del terrestre sono 5 fili. A meno che per i 4 fili del satellite non usi fili più piccoli ma non credo.
Pensavo si potessero utilizzare "splitter" tipo con il terrestre da mettere in punti della casa per la distribuzione.

Per rendere indipendenti tutti e 4 per forza 4 fili quindi? Se fosse così posso farlo arrivare al max solo in cucina mi sa, se non solo nel salone.

Altrimenti la butto lì: ne metto due, una che serve salone e cucina e l'altra sul balcone della camera dove entra la calata del terrestre e che va a servire le camere.

Per le prese mi preoccupa, perché ho quelle consigliate qui sul forum che bilanciano il terrestre, come le scelgo le doppie sat+terrestre insieme? Soprattutto per la cucina che lì ho una terrestre passante.
 
Ultima modifica:
Quattro fili nelle canale la vedo difficile, perché sarebbero 4+1 del terrestre sono 5 fili. A meno che per i 4 fili del satellite non usi fili più piccoli ma non credo.
Pensavo si potessero utilizzare "splitter" tipo con il terrestre da mettere in punti della casa per la distribuzione.

Per rendere indipendenti tutti e 4 per forza 4 fili quindi? Se fosse così posso farlo arrivare al max solo in cucina mi sa, se non solo nel salone.

Altrimenti la butto lì: ne metto due, una che serve salone e cucina e l'altra sul balcone della camera dove entra la calata del terrestre e che va a servire le camere.

Per le prese mi preoccupa, perché ho quelle consigliate qui sul forum che bilanciano il terrestre, come le scelgo le doppie sat+terrestre insieme? Soprattutto per la cucina che lì ho una terrestre passante.
Per fare questo devi vedere se le tv anno nelle loro inpostazioni scr nel inoianto sat se non anno questo devo andare per 4 fili
 
Salve idro-Stasi,
Se almeno uno dei tuoi TV/Decoder (presente o prossimo futuro acquisto) supporta il sistema di distribuzione a singolo cavo dCSS e tutti gli altri almeno il più vecchio standard SCR e se vuoi ricevere UN solo satellite che immagino sarebbe HotBird, allora ti conviene impostare l'impianto sat con un lnb tipo dCSS, che è compatibile anche con SCR.
Per la distribuzione dei segnali sat io installerei in salone un derivatore a due uscite a minima perdita (-9dB o anche meno se lo trovi) con dc/22kHz passante per servire salone e cucina, con l'uscita passante portata all'ingresso di un partitore finale a due uscite con dc/22kHz passante, da installare in camera1, per servire le rimanenti due prese sat in camera1 e camera2.
In questo modo dovresti avere un livello di segnale abbastanza omogeneo tra tutte le 4 nuove prese sat, che sarebbero indipendenti da quelle terrestri esistenti.
Considerando il cavo coassiale terrestre esistente, questo schema richiede che il corrugato tra salone e cucina sia capace di ospitare 3 coassiali, mentre gli altri due corrugati ( cucina -> camera1 -> camera2) soltanto 2 coassiali. Vedi tu quanti millimetri hai.
👋
 
@idro_stasi vuoi solo Hotbird 13? Perché questo cambia un po' le cose. Se vuoi solo quel satellite lì, basta quel che suggerisce @Falcotre, altrimenti bisogna pensare a qualche altra soluzione.
In ogni caso, ho un impianto con 4 LNB e 3 prese satellitari in casa. Per riuscire a far passare tutto nelle canaline ho dovuto usare cavi sottili, in particolare in una delle prese (La più lontana ::D ) ho dovuto usare un cavo da 4mm. Sono oltre 30 metri. Eppure il segnale è buono [si potrebbe dire "Non fatelo a casa", come negli esperimenti TV più arrischiati... eppure funziona. :lol:]
Quindi, se tu avessi intenzione di collegare tratti più brevi del mio potresti sicuramente usare cavi di questo tipo
 
Allora ricapitolo un attimo.
Partiamo dall'SCR, io ho le seguenti TV

- SALONE: Panasonic 65Z95A --> ho l'opzione cavo singolo che penso si riferisca quantomeno all'SCR, ho anche altre opzioni che si riferiscono al diseqc che credo serva se la parabola è motorizzata.
- CUCINA: Panasonic TX-24JS350E: nel menu mi chiede tra le altre cose che si può selezionare il cavo singolo con l'immagine del cavo che va ad altri televisori.
- CAMERA2: Samsung QE32Q50: all'epoca lo presi proprio per via dell'SCR
- CAMERA1: LG 24TN510S: questo è l'unico dubbio probabile che non ce l'abbia.

Quello della camera1 anche se non ce l'ha l'SCR preferisco fare solo la predisposizione piuttosto che avere la menata di prendere un LNB a più uscite e portare dal salone fino in camera un cavo dedicato, farei prima a cambiare TV e prenderne una con l'SCR.

Come derivatore andrebbe bene una cosa tipo questo? Solo che trovarne con attenuazione da -9dB o meno non è facile. Potreste consigliarmi?
Ho qualche dubbio sul finale, perché lì conviene usare un partitore anziché un derivatore? E nel caso momentaneamente in camera1 non collego il sat, sull'uscita non utilizzata basta chiuderla con una resistenza da 75 ohm come si fa in genere? In ogni caso come sopra potreste consigliarmene uno valido?

Per finire con la parte dei cavi, il maggior numero di cavi li avrei tra salone e cucina perché sono 3: terrestre + sat passante (che prosegue per le camere) + sat cucina (che si ferma qui) ma dato che è il salone e parte della cucina quelli dove devo fare tracce nuove, farei fare una traccia dedicata solo per i cavi sat a questo punto. Al più potrei prendere cavo leggermente più piccolo del digisat 5 preso per il terrestre, trattandosi di satellite.

Infine il discorso del satellite: non avevo pensato a quale satellite agganciarmi, sono proprio a digiuno di questo. Considerate che il sat io lo utilizzerei (anche se pare brutto dirlo) come impianto di "backup" del terrestre. Infatti nella zona dove abito io, siamo l'ultima zona servita da Roma e in più in estate siamo attanagliati dai consueti fenomeni di diffrazione causati dal caldo e il terrestre praticamente non si vede, nei giorni di maggiore caldo e umidità la sera si vede solo La7!!
Il fenomeno inizia con i primi caldi verso fine maggio e termina verso fine settembre.
Per cui alla fine userei il sat solo in queste occasioni qui perché sul terrestre il resto dell'anno non ci sono problemi e a volte anche in estate quando cala l'umidità.
Ora non so cosa comporta agganciarsi a più di un satellite con la parabola motorizzata, ma se hotbird mi permette di vedere i mux della rai, di mediaset, quelli di La7 & Co., ecc. ecc. per me sarebbe più che sufficiente.
 
Ultima modifica:
l‘interuttore disecq non centra nulla con una motorizzata
Serve per prendere piu‘ posizioni satellitari in automatico con parabole fisse
Fino a 4 con versione disecq 1 o anche di piu con versione disecq superiori 1.1 o 2.1
Per la questione dei fili che non passano bastano solo due se si istalla un multiswitch ibrido dsss a 5 entrate e due uscite Derivate

Si monta subito dopo la parabola nel sottotetto o balcone o nel caso dove ti entra il dtt e dalle uscite Derivate vai con un solo filo alla prima stanza, quella piu’comoda ,nella stanza monti un divisore a 2 o 4 uscite e da qui fai le altre stanze usando il cavo che hai gia senza tirare altri fili nei corrugati

Come cavi vanno benissimo il digisat elite 5 Messi e Pauloni

Le prese vanno cambiate con prese demiscelate a due uscite sat/dtt o se usi anche la Radio FM/ DAB+ a tre uscite come da schema Lem

Bisogna montare un lnb wideband a 2 fili che vanno in entrata del multiswitch ibrido dcss

Vedi Schema della Lem qui sotto

Praticamente unica cosa dolosa e‘ che devi portare l‘uscita dal centralino dtt la dove monti il multiswitch

Non sono riuscito da cel a vedere il tuo Schema , mi compare per un attimo poi scompare , mi dice di toglere il blocco ma non lo faccio
Carica lo Schema su altro link

 
Ultima modifica:
Non sarei così sicure che cavi unico sia src però se ci sono utenti più esperti di me possono confermerei ho meno
 
Non sono riuscito da cel a vedere il tuo Schema , mi compare per un attimo poi scompare ,
@egis strano perché imgur è un sito che non da problemi per la condivisione delle immagini, provo a condividerti il link sul mio google drive qui.
In pratica come detto nei precedenti post dovrei fare il percorso inverso del terrestre: entrare dal salone, poi cucina, poi arrivare in camera1 e infine in camera2 (in realtà Camera1 e Camera2 si potrebbero considerare "in parallelo").
Se riusciresti a farmi uno schema su come fare i collegamenti mi sarebbe molto utile, perché ho guardato il datasheet del multiswitch, ma non mi è chiaro rispetto allo schema con derivatore e partitore. Considera che sono anche a digiuno di user band e terminologia varia.
Con centralino del dtt intendi l'alimentatore? Perché vedo due componenti: SCD516/2 e il DSP15 che dovrebbe corrispondere al mio attuale alimentatore di antenna terrestre che già ho in casa, o è quello da palo?

Poi il problema delle prese demiscelate è che in cucina attualmente ho una presa dtt passante, esistono prese demiscelate con presa dtt passante?
Come vedi ho un po di confusione.

EDIT: girando su internet mi sembra di aver capito che il multiswitch riceve in ingresso sia il cavo dalla parabola, sia il cavo dall'uscita dell'alimentatore del dtt (anche se non ho chiaro se questo va eliminato e lasciato SOLO quello da palo), poi delle due uscite derivate, una va diretta alla TV più comoda (facciamo che sia il salone) e l'altra se ne va in cucina, poi camera 1 e camera 2 ?
Però perché mi hai postato un multiswitch passante? non mi serve un multiswitch terminale?
Però se devo montare un partitore a 4 uscite, come faccio ad usare un solo cavo .... me ne servono 2 nello stesso corrugato, l'andata del dtt in uscita dall'ali più quello di ritorno in uscita dal multiswitch, o sbaglio?
Rimane cmq sempre il problema della cucina, per cui ho una presa passante ad-hoc per bilanciare l'impianto.
E in ogni caso ho il dubbio che peggiori troppo il segnale dtt (che adesso è correttamente bilanciato), rispetto all'impianto separato.

Non sarei così sicure che cavi unico sia src però se ci sono utenti più esperti di me possono confermerei ho meno

@nico 1986 che dirti? Allego 2 foto fatte alle impostazioni dei miei Panasonic (quello del salone e quello della cucina) e a me sembra che in entrambi l'opzione e le immagini siano inequivocabili. Forse sul primo avrei dubbi, ma trattandosi di un TV del 2024 mi sembra strano che non abbia almeno l'SCR.
 
Ultima modifica:
@egis strano perché imgur è un sito che non da problemi per la condivisione delle immagini, provo a condividerti il link sul mio google drive qui.
In pratica come detto nei precedenti post dovrei fare il percorso inverso del terrestre: entrare dal salone, poi cucina, poi arrivare in camera1 e infine in camera2 (in realtà Camera1 e Camera2 si potrebbero considerare "in parallelo").
Se riusciresti a farmi uno schema su come fare i collegamenti mi sarebbe molto utile, perché ho guardato il datasheet del multiswitch, ma non mi è chiaro rispetto allo schema con derivatore e partitore. Considera che sono anche a digiuno di user band e terminologia varia.
Con centralino del dtt intendi l'alimentatore? Perché vedo due componenti: SCD516/2 e il DSP15 che dovrebbe corrispondere al mio attuale alimentatore di antenna terrestre che già ho in casa, o è quello da palo?

Poi il problema delle prese demiscelate è che in cucina attualmente ho una presa dtt passante, esistono prese demiscelate con presa dtt passante?
Come vedi ho un po di confusione.

EDIT: girando su internet mi sembra di aver capito che il multiswitch riceve in ingresso sia il cavo dalla parabola, sia il cavo dall'uscita dell'alimentatore del dtt (anche se non ho chiaro se questo va eliminato e lasciato SOLO quello da palo), poi delle due uscite derivate, una va diretta alla TV più comoda (facciamo che sia il salone) e l'altra se ne va in cucina, poi camera 1 e camera 2 ?
Però perché mi hai postato un multiswitch passante? non mi serve un multiswitch terminale?
Però se devo montare un partitore a 4 uscite, come faccio ad usare un solo cavo .... me ne servono 2 nello stesso corrugato, l'andata del dtt in uscita dall'ali più quello di ritorno in uscita dal multiswitch, o sbaglio?
Rimane cmq sempre il problema della cucina, per cui ho una presa passante ad-hoc per bilanciare l'impianto.
E in ogni caso ho il dubbio che peggiori troppo il segnale dtt (che adesso è correttamente bilanciato), rispetto all'impianto separato.



@nico 1986 che dirti? Allego 2 foto fatte alle impostazioni dei miei Panasonic (quello del salone e quello della cucina) e a me sembra che in entrambi l'opzione e le immagini siano inequivocabili. Forse sul primo avrei dubbi, ma trattandosi di un TV del 2024 mi sembra strano che non abbia almeno l'SCR.
Se leggi nelle specifiche vedi che il multiswitch ibrido sul terrestre attenua 10db + 2 dB
, in compenso
montando una presa demiscelatala questa non attenua nulla ‚ questa e‘ una cosa tecnicamente voluta per compensare le prese che hanno sempre una attenuazione specifica da - 12 a 22 dB
Penso che adesso le tue prese attenuano minimo 14 dB se non di piu’ quindi non cambia nulla
Quindi basta portare il cavo di uscita dal centralino da palo alla stanza vicino al multiswitch ibrido e qui mettere l‘ alimentatore
magari passando dall‘ esterno
Puoi usare quello che hai gia ,sappi solo che un alimentatore a una uscita sola attenua 2dB di meno
La attenuazione del cavo extra viene azzerata dalla differenza di attenuazione che ha il multiswitch ibrido rispetto alle tue prese

Ho visto il tuo scema ma non avendo la Casa sotto mano non te lo posso fare e sbaglerei

Sul multiswitch ibrido Passante basta mettere le 4 resistente a 75 Ohm sotto di tipo Isolata
Per piccoli impianti L‘alimentazione segnata in Rosso la prende dai TV e Decoder in automatico
Per la distribuzione al posto dell‘ alimentatore metti il divisore a 2 uscite e da qui fai camera 1 e camera 2
Dalla seconda uscita derivata del multiswitch ibrido vai in sala , qua metti divisore a 2 uscite e fai sala e cucina
 
Ultima modifica:
Per il derivatore a due uscite con minima perdita sulle derivate consiglio questo di Offel (anche se in effetti è un -10dB sulla banda sat): https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-180_IT.pdf

I derivatori hanno una perdita di segnale minore sull'uscita passante, in questo caso 4.2dB (in banda Sat). Per la divisione finale del segnale invece si usano i partitori (o divisori), che non hanno un'uscita passante (privilegiata) ma dividono il segnale rimasto in parti uguali tra le uscite. Per la tua situazione ti consiglio questo prodotto, sempre di Offel, che taglia 5.5dB in banda sat: https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-082_IT.pdf

Avresti dunque un'attenuazione di segnale sat di 10dB alle prese di Salone e Cucina e di 4.2dB+5.5dB = 9.7 dB alle prese delle due camere, a cui va sommata naturalmente l'attenuaizone dei coassiali, che dipende dalla lunghezza e dal diametro del cavo usato. Il tutto con una buona separazione di tutte le prese tra loro (circa 20dB), che ti consente di lasciare una presa Sat inutilizzata anche senza tappo a 75OHm. Se comunque lo metti di certo non fa male.
Riguardo ai corrugati salone-cucina: se devi posarli nuovi, posali grandi abbastanza, costano niente e non li cambierai più. Non lesinare sui cavi invece; considera che l'attenuazione dei segnali Sat è molto più alta di quelli terrestri, poiché arrivano a frequenze più che doppie di questi ultimi. Non ha alcun senso lasciare un M&P Digisat5 da 6.8mm per il terrestre e mettere un cavo più piccolo per il satellite! Semmai usa il Digisat5 per la distribuzione satellite e infila un cavo da 5mm per la TV terrestre.

A riguardo di quale sat puntare: se ti interessa ricevere tutti i principali canali Rai e Mediaset in CHIARO, senza tessere / decoder TiVusat, ti consiglio di puntare sia il satellite HotBird a 13Est (canali RAI e Sky, se decidi di metterlo) che l'Eutelsat-9B a 9Est (canali Mediaset, La 7 e tutto il resto del digitale terrestre). Mi pare di aver visto online degli LNB monoblocco con uscita dCSS-SCR e due lnb distanziati di 6gradi (es classico HotBird 13E - Astra1 19,2Est). A te servirebbe un dispositivo analogo, sempre con una uscita dCSS, ma con le due teste più strette tra loro, per ricevere da due satelliti a 4 gradi. Io non sono riuscito a trovarlo, ma cercando meglio forse lo trovi.
Una valida alternativa (ma molto più costosa) per ricevere due satelliti è quella di usare due lnb separati tipo WideBand (con due uscite, per le due polarizzazioni), da connettere agli ingressi di un multiswitch compatibile WideBand, con uscite in standard dCSS.
 
Per il derivatore a due uscite con minima perdita sulle derivate consiglio questo di Offel (anche se in effetti è un -10dB sulla banda sat): https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-180_IT.pdf

I derivatori hanno una perdita di segnale minore sull'uscita passante, in questo caso 4.2dB (in banda Sat). Per la divisione finale del segnale invece si usano i partitori (o divisori), che non hanno un'uscita passante (privilegiata) ma dividono il segnale rimasto in parti uguali tra le uscite. Per la tua situazione ti consiglio questo prodotto, sempre di Offel, che taglia 5.5dB in banda sat: https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-082_IT.pdf

Avresti dunque un'attenuazione di segnale sat di 10dB alle prese di Salone e Cucina e di 4.2dB+5.5dB = 9.7 dB alle prese delle due camere, a cui va sommata naturalmente l'attenuaizone dei coassiali, che dipende dalla lunghezza e dal diametro del cavo usato. Il tutto con una buona separazione di tutte le prese tra loro (circa 20dB), che ti consente di lasciare una presa Sat inutilizzata anche senza tappo a 75OHm. Se comunque lo metti di certo non fa male.
Riguardo ai corrugati salone-cucina: se devi posarli nuovi, posali grandi abbastanza, costano niente e non li cambierai più. Non lesinare sui cavi invece; considera che l'attenuazione dei segnali Sat è molto più alta di quelli terrestri, poiché arrivano a frequenze più che doppie di questi ultimi. Non ha alcun senso lasciare un M&P Digisat5 da 6.8mm per il terrestre e mettere un cavo più piccolo per il satellite! Semmai usa il Digisat5 per la distribuzione satellite e infila un cavo da 5mm per la TV terrestre.

A riguardo di quale sat puntare: se ti interessa ricevere tutti i principali canali Rai e Mediaset in CHIARO, senza tessere / decoder TiVusat, ti consiglio di puntare sia il satellite HotBird a 13Est (canali RAI e Sky, se decidi di metterlo) che l'Eutelsat-9B a 9Est (canali Mediaset, La 7 e tutto il resto del digitale terrestre). Mi pare di aver visto online degli LNB monoblocco con uscita dCSS-SCR e due lnb distanziati di 6gradi (es classico HotBird 13E - Astra1 19,2Est). A te servirebbe un dispositivo analogo, sempre con una uscita dCSS, ma con le due teste più strette tra loro, per ricevere da due satelliti a 4 gradi. Io non sono riuscito a trovarlo, ma cercando meglio forse lo trovi.
Una valida alternativa (ma molto più costosa) per ricevere due satelliti è quella di usare due lnb separati tipo WideBand (con due uscite, per le due polarizzazioni), da connettere agli ingressi di un multiswitch compatibile WideBand, con uscite in standard dCSS.
Chiedo scusa, da quanto scrivi posso dedurre che se sposto l'antenna, attualmente vedo Astra e HB Tivusat (Il supporto degli LNB è fisso, gli LNB invece sono separati), su HB13E e Eutelsat-9B a 9Est si possono vedere i canali di tivusat? Oppure ho capito male?
Non sono un esperto pertanto se sacrifico Astra posso vedere i canali italiani in chiaro senza dover rifare altre spese? Negli anni ho speso cifre considerevoli per tivusat e a breve avranno un uso limitato, limitato solo perchè 4 di questi sono degli HDR-1001S.
Grazie per eventuale risposta e se hai consigli su come impostare l'antenna ritieniti libero di dare senza problemi. 🍻🙋‍♂️
 
Chiedo scusa, da quanto scrivi posso dedurre che se sposto l'antenna, attualmente vedo Astra e HB Tivusat (Il supporto degli LNB è fisso, gli LNB invece sono separati), su HB13E e Eutelsat-9B a 9Est si possono vedere i canali di tivusat? Oppure ho capito male?
Non sono un esperto pertanto se sacrifico Astra posso vedere i canali italiani in chiaro senza dover rifare altre spese? Negli anni ho speso cifre considerevoli per tivusat e a breve avranno un uso limitato, limitato solo perchè 4 di questi sono degli HDR-1001S.
Grazie per eventuale risposta e se hai consigli su come impostare l'antenna ritieniti libero di dare senza problemi. 🍻🙋‍♂️
Provo a rispondere io: sì, sui 9E ci sono i canali di servizio, il cosiddetto Multistream, per il DTT italiano - Mediaset, La7 e altri canali provati. I canali Rai (e altri privati) sono sui 5W.
Per riceverli serve un decoder di tipo Multistream
 
Chiedo scusa, da quanto scrivi posso dedurre che se sposto l'antenna, attualmente vedo Astra e HB Tivusat (Il supporto degli LNB è fisso, gli LNB invece sono separati), su HB13E e Eutelsat-9B a 9Est si possono vedere i canali di tivusat?
Cosa intendi per supporto LNB fisso?
Astra e HB sono distanti 6°, HB e Eutelsat-9B 4° quindi dovrai modificare la distanza fra gli LNB oltre che spostare l'antenna.
 
Cosa intendi per supporto LNB fisso?
Astra e HB sono distanti 6°, HB e Eutelsat-9B 4° quindi dovrai modificare la distanza fra gli LNB oltre che spostare l'antenna.
Per supporto fisso intendo il supporto che regge gli LNB sul braccio dell'antenna, è un blocco unico di plastica per 2 LNB (A/H) separati.
Quindi dovrei trovare un altro tipo di supporto, giusto?

Provo a rispondere io: sì, sui 9E ci sono i canali di servizio, il cosiddetto Multistream, per il DTT italiano - Mediaset, La7 e altri canali provati. I canali Rai (e altri privati) sono sui 5W.
Per riceverli serve un decoder di tipo Multistream
Deducendo che i miei Humax HDR-1001S non siano Multistream, il mio VU+ Duo2 (Da anni riposto in un armadio) potrebbe essermi utile a tale scopo? :hello:
 
Per supporto fisso intendo il supporto che regge gli LNB sul braccio dell'antenna, è un blocco unico di plastica per 2 LNB (A/H) separati.
Quindi dovrei trovare un altro tipo di supporto, giusto?


Deducendo che i miei Humax HDR-1001S non siano Multistream, il mio VU+ Duo2 (Da anni riposto in un armadio) potrebbe essermi utile a tale scopo? :hello:
Penso proprio di sì.

Che diametro ha la tua parabola? Hai già un Diseqc installato?
 
Indietro
Alto Basso