Ma uno non paga abbonamento per una partita ma tutto il campionato queste pertite grats non portano via nulla al abbonatoAllora provassero a proporre, con rispetto, Cremonese-Pisa. Non si indignerebbe nessuno.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma uno non paga abbonamento per una partita ma tutto il campionato queste pertite grats non portano via nulla al abbonatoAllora provassero a proporre, con rispetto, Cremonese-Pisa. Non si indignerebbe nessuno.
Il calcio italiano era nioso quando ero piccolo io e oggi ancora di più quindi questo è il primo punto a sfavore il calcio italiano non attira per il gioco e questo aggiunci la deriva che ha preso anche nel raccontarlo Adani Style che fa sembrare complesso cose semplici. In teoira già un alunno delle elementari può seguire tranquillmanrte una partita se la racconti in modo adeguato per lui e ci sono esempi i più famosi sono alcune partite nfl che sono andate su disney+ america dove i giocatori giocavano nella stanza di andy e avevano le forme di toy story e la telecronaca era per loroIo intendevo giovani liceo ecc non elementari credo anche che non sia così giusto che guardino partite in tv e Megio che giocano dalla terza media credo che si possa guardare una partita con interesse prima no
Se c'è il racconto per loro ok ma la serie a non lo fa quindi una partita vista su Dazn per loro secondo me è difficile da seguireIl calcio italiano era nioso quando ero piccolo io e oggi ancora di più quindi questo è il primo punto a sfavore il calcio italiano non attira per il gioco e questo aggiunci la deriva che ha preso anche nel raccontarlo Adani Style che fa sembrare complesso cose semplici. In teoira già un alunno delle elementari può seguire tranquillmanrte una partita se la racconti in modo adeguato per lui e ci sono esempi i più famosi sono alcune partite nfl che sono andate su disney+ america dove i giocatori giocavano nella stanza di andy e avevano le forme di toy story e la telecronaca era per loro
L'unico che si sta indignando sembra che sia tu quiAllora provassero a proporre, con rispetto, Cremonese-Pisa. Non si indignerebbe nessuno.
Mah dire che i giovani non anno atenzione per meno ne vero come fanno a scuola al università che devi rimanere concentrato 4/5 ore che poi hai giovani non piaccia calcio e tennis ci più starenel mondo attuale tutto ciò che supera la soglia di attenzione di un giovane è perdente, non c'entra il calcio solamente ma anche altri sport e anche il cinema. Un giovane non guarda un film di due ore e nemmeno una partita di calcio di due ore, semplicemente perchè con i social ed il loro bombardamento un giovane ha la soglia di attenzione di un piccione.
Le serie che guardano i giovani infatti hanno durata di 10 minuti, max 30 minuti, penso a Skam, rumors...
Il problema non è rivoluzionare il calcio o il tennis con modifiche che a noi puristi boomers fanno schifo (penso alla King league, piuttosto che alle regole presenti alla next gen di Tennis), ma semplicemente capire che certe attività saranno sempre più lontane dai giovani. E' in crisi anche la NBA, figuriamoci la serie A.
In Italia siamo destinati ad avere la popolazione più vecchia del mondo, e in generale questo trend si ripercuoterà nei paesi occidentali, pertanto gente un minimo esperta di marketing dovrebbe capire che più che stravolgere gli sport con iniziative stupide tipo partite a Perth o inno della Lega, dovrebbe riconquistare quei ragazzi che dagli anni 80 al 2000 andavano negli stadi con bandiere, tamburi, fumogeni, che vivevano il calcio come passione e arrivavano alla domenica come fosse un giorno speciale.
Sono loro, ovvero siamo noi che spendiamo per abbonamenti tv e stadi, non certo i giovani che, cambiando in tutti i modi, non ti verranno mai allo stadio perchè il calcio è noioso, quindi inizino a ritornare indietro invece di andare avanti, quindi meno squadre, meno spezzatino, meno stranieri,stadi più accessibili ma anche più economici.
Il calcio, soprattutto quello italiano, per sopravvivere deve recuperare noi boomer, altrimenti avrà perso giovani e zoccolo duro.
E soprattutto deve ritornare la nazionale al mondiale e ciò lo fai investendo sul calcio di base e giovanile.
Scusate OT che c'entra relativamente con il thread.
Se c’è la telecronaca adatta a loro la seguo poi la serie a pensa di essere la migliore al mondo è un altro discorsoSe c'è il racconto per loro ok ma la serie a non lo fa quindi una partita vista su Dazn per loro secondo me è difficile da seguire
Falso essere umano ha la soglia d’attenzione massima di 90min. I giovani sono attenti si se vedono che tu sai argomento e gli trasmetti la passione io ho fatto una supplenza in una classe parlando di 2h solo di geografia, che da geografo posso ammettere che è la materia tratta peggio in tutto il sistema scolastico. Loro si annoiano come tutti se non prendi la loro attenzione e interessenel mondo attuale tutto ciò che supera la soglia di attenzione di un giovane è perdente, non c'entra il calcio solamente ma anche altri sport e anche il cinema. Un giovane non guarda un film di due ore e nemmeno una partita di calcio di due ore, semplicemente perchè con i social ed il loro bombardamento un giovane ha la soglia di attenzione di un piccione.
Le serie che guardano i giovani infatti hanno durata di 10 minuti, max 30 minuti, penso a Skam, rumors...
Il problema non è rivoluzionare il calcio o il tennis con modifiche che a noi puristi boomers fanno schifo (penso alla King league, piuttosto che alle regole presenti alla next gen di Tennis), ma semplicemente capire che certe attività saranno sempre più lontane dai giovani. E' in crisi anche la NBA, figuriamoci la serie A.
In Italia siamo destinati ad avere la popolazione più vecchia del mondo, e in generale questo trend si ripercuoterà nei paesi occidentali, pertanto gente un minimo esperta di marketing dovrebbe capire che più che stravolgere gli sport con iniziative stupide tipo partite a Perth o inno della Lega, dovrebbe riconquistare quei ragazzi che dagli anni 80 al 2000 andavano negli stadi con bandiere, tamburi, fumogeni, che vivevano il calcio come passione e arrivavano alla domenica come fosse un giorno speciale.
Sono loro, ovvero siamo noi che spendiamo per abbonamenti tv e stadi, non certo i giovani che, cambiando in tutti i modi, non ti verranno mai allo stadio perchè il calcio è noioso, quindi inizino a ritornare indietro invece di andare avanti, quindi meno squadre, meno spezzatino, meno stranieri,stadi più accessibili ma anche più economici.
Il calcio, soprattutto quello italiano, per sopravvivere deve recuperare noi boomer, altrimenti avrà perso giovani e zoccolo duro.
E soprattutto deve ritornare la nazionale al mondiale e ciò lo fai investendo sul calcio di base e giovanile.
Scusate OT che c'entra relativamente con il thread.
Veramente non mi sono indignato affatto. Non possiedo pay ma capisco gli abbo.L'unico che si sta indignando sembra che sia tu qui
Marinozzi a DAZN me l'ero perso