Sondaggio Tivusat: Preferisci un decoder o una cam nel televisore?

Tivusat: Preferisci un decoder o una cam nel televisore?

  • Decoder

    Voti: 7 17,9%
  • Cam

    Voti: 32 82,1%

  • Votanti
    39
Per quanto riguarda la compatibilità ti posso assicurare per esempio che su un mio Televisore del 2012 LG 55 pollici un 3D (standard 3D abbandonato prematuramente) ebbene su questo televisore che ha un CI+ funzionano splendidamente
Confermo anche io ho usato una CAM 4k digiquest per fruire canali tivùsat su un plasma Panasonic del 2011 con C.I.plus senza problemi
 
Non pensavo che così pochi Utenti usassero il Decoder, almeno sul Forum. :unsure:
 
Per me la quadratura del cerchio è quello che attualmente uso, ovvero TV oled Panasonic del 2024 con doppio slot C.I.+ ( volendo la tv ha anche doppio tuner sat) e funzionalità PVR del tv, meglio ancora sarebbe anche avere la USB Cam che dopo anni ancora latita da noi...
Finchè funzioneranno i miei HDR-1001S saranno la mia prima scelta, poi userò le CAM 4K comprate per continuare a tenere in vita i miei amati decoder seppur dovrò limitare le mie registrazioni poichè al contrario di oggi registra un solo (In realtà ne registra 2 ma non si capisce perchè uno registra solo nero) canale alla volta.
Ho anche io un Oled Panasonic con doppio slot col quale non ho mai registrato nulla dato che è collegato ad un HDR-1001S, ma se come le altre TV non credo sia possibile esportare le registrazioni come accade com gli attuali decoder in mio possesso.
🍻 :hello:
 
A livello pratico dipende da come gestisci le ricezioni. Evidente che se usi terrestre e sat insieme, nella medesima lista canali, usare cam sulla tv non ha alcun senso. Usando la cam su TV inoltre vai a finire che la usi poco se ti arriva segnale terrestre che importa vedere tivusat ?

Avere terrestre e sat separati su due banchi memorie è una cosa talmente aberrante e scomoda che neppure la potrei prendere i considerazione. Riassumendo la cam sulla TV serve solo se non hai ricezione terrestre.
 
Dipende, Rai 5, Movie, ecc... pur essendo in HD hanno una qualità bassa, i Rai 3 regionali diversi sono in SD scarso, TV8 ha una risoluzione inferiore alla versione terrestre, i Rai del mux dtt DVB-T2 terrestre sono a 1080p e hanno meno difetti visivi rispetto alla versione via sat e dtt dell'altro mux. Scrivendo noto che le maggiori carenze e incongruenze sono quasi solo della Rai pur avendo più banda di tutti.
 
Non sono d'accordo in quanto il livello qualitativo dei canali tivùsat è migliore avendo bitrate più elevato.
Non più di tanto però. Sinceramente all'atto pratico vedo pochissima se non nulla differenza. Vero sul 4K ovviamente. Io ho di default la precedenza sui sat ma li ho confrontati spesso ed anche come bit rate la differenza è poca se non nulla. Forse vale solo per alcuni o dipende dall'upscaler di cui è dotato il decoder.

Quello che noto è che alcuni ricevitori funzionano peggio su terrestre che su sat e/o viceversa. Usando un medesimo decoder questa differenza è azzerata. Per alcuni RAI è anche disponibile il 1080p ma anche in questo caso le differenze non sono apprezzabili ne tra 1080i dvbt ne sat. il Bit rate è praticamente lo stesso. (dimezzato sui p)

Rimane il fatto che se usi tivusat con il ricevitore della TV la gestione della visione insieme ai terrestri è, a mio parere, inaccettabile. Chiaro che se non sei abituato ad avere un Dreambox (ma anche il vecchio ClarkeTech peraltro od altri) pensi che sia la normalità .. ma per fortuna non lo è affatto.

Ah aggiungo che, ad esempio, RAI3 regionale si vede meglio da terrestre e forse anche altri, senza contare che alcuni oscurano il sat (vedi san marino visto casualmente ieri)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso