Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sto seguendo con interesse questa discussione sul dvb-t2. Colgo l'occasione per segnalare che nei siti ufficiali di Samsung, LG, LOEWE, Sony e Philips hanno aggiornato i loro cataloghi con le nuove serie TV Led smart tv 2013 tutti con decoder DVB-T2 integrato. Non specificano se compatibile o meno con l'H265. Mancherebbero all'appello SHARP e Panasonic, ma penso che arriveranno presto anche loro. Se qualcuno ha più info...felice di integrarle. :happy3:
Questa cosa di uscire adesso con il T2 senza sicuramente l'H265 non la capisco. Tempo fa qui si diceva che i grandi produttori di apparecchi televisivi non l'avevano ancora implementato per non dover costringere i clienti a cambiare televisore in pochi anni, questa notizia invece dimostra che le case produttrici cercano solo di spolpare i clienti fino alla fine: dopo aver inondato il mercato di apparecchi T1 (quando già all'estero vendevano la versione T2 degli stessi modelli), ora hanno cominciato a impaccare di nuovo i clienti con un T2 che senza nuovo codec fra 5 anni dovrà essere cambiato di nuovo :eusa_wall:
 
Questa cosa di uscire adesso con il T2 senza sicuramente l'H265 non la capisco.

Guarda che in molti paesi (UK, etc.) dove ci sono le trasmissioni in T2, i vari fornitori di TV vendono gli stessi modelli che vendono in Italia, ma con il decoder T2.
I chip con l'H.265 sono stati annunciati, ma non esistono sul mercato. Se vuoi usare il T2 oggi lo devi usare con l'H.264 e questo ancora per qualche anno.
L'idea del DGTVI di usare solo l'accoppiata T2+H.265 è una foglia di fico per nascondere la voglia di non usare il T2.
 
Domenica sono andato a vedere i nuovi samsung da t---y e si partiva dal 32 fullhd a 399 euro, il 32 hdready smart tv a 499 poi i piu' grandi a prezzi piu' alti.
Sono quindi venduti allo stesso prezzo dei modelli dello scorso anno solo che sono completi per quello che si puo' ricevere adesso.
I commessi sanno che sono ricevitori t2 pero' non sono a conoscenza dell'esistenza di europa7 che si vede in chiaro e alla domanda se si riceveva il vhf 8 mi hanno fatto vedere che non e' sintonizzato per cui penso che non ci sia l'antenna vhf nell'impianto.
 
L'idea del DGTVI di usare solo l'accoppiata T2+H.265 è una foglia di fico per nascondere la voglia di non usare il T2.
Esatto!!! d'altronde partendo subito in H264 potrebbero poi aggiungere/modificare alcuni canali nel nuovo standard H265 se volessero...e allora sarà già alle porte l'H26x e via dicendo...
Adesso visto che cominciano a essere ormai tanti i TV nelle case degli italiani con H264, prevedo che anche in dvbt aumenteranno i canali in H264 un po' come sul 36 per l'HD di Italia1, e non solo per gli HD!!!
 
Guarda che in molti paesi (UK, etc.) dove ci sono le trasmissioni in T2, i vari fornitori di TV vendono gli stessi modelli che vendono in Italia, ma con il decoder T2.
I chip con l'H.265 sono stati annunciati, ma non esistono sul mercato. Se vuoi usare il T2 oggi lo devi usare con l'H.264 e questo ancora per qualche anno.
L'idea del DGTVI di usare solo l'accoppiata T2+H.265 è una foglia di fico per nascondere la voglia di non usare il T2.
Si, in pratica se rileggi il mio post abbiamo detto la stessa cosa. la mia osservazione era proprio rivolta al fatto che per anni sono stati venduti gli stessi modelli degli atri paesi solo con T1 e non col T2. Tempo fa proprio su questo forum si era detto che la scelta di non implementare subito il T2 da parte dei produttori era dettata dal fatto di non immettere sul mercato prodotti che comunque saranno obsoleti se e quando inizieranno le trasmissioni in T2+H.265. Per questo dico che non ha senso uscire adesso col T2+H.264 dato che comunque di trasmissioni con nuovo standard digitale non c'è ne sono, era più logico attendere l'implementazione dei chip H.265 e in T2 con quelli. Questa cosa mi sa molto di truffa da parte dei produttori. E lo dice un utente T2 ;)
 
tutti a parlare di truffa... ma mi spiegate dove è la truffa se mettono subito sul mercato i tuner T2 ? anche senza H265 male non fanno di certo !!!! appena la base installata sarà "interessante" per qualche emittente, qualcuno si metterà a trasmettere in T2 liberando molto spazio! a me 3/4 canali HD full res in un solo mux non fanno schifo.. a voi sì.. ma cosa vi aspettate da h265 ? la qualità rimarrà la stessa.
Chi compra un tv con T2 oggi parte già avvantaggiato perchè c'è europa7, poi se verranno altri canali ben vengano, e quando arriverà h265 bisognerà aspettare che ci sia una buona base installata di decoder compatibili.
Io l'evoluzione la vedo così, non penso che ci saranno + degli switch off veri e propri.
sarà una cosa molto graduale, determinata unicamente dalla base installata.
 
Io personalmente contesto il fatto che avrebbero potuto metterli in commercio prima dato che la situazione sulle emittenti è praticamente la stessa, invece si è preferito saturare il mercato col T1 e adesso uscire con T2. Sui 3/4 canali HD in un unico mux, mi sa che dovrai aspettare che l'H 265 diventi uno standard definito.
 
ciao magick, forse sei poco informato, ma non è questione che "hanno preferito" uscire prima col T1 per poi venderci il T2 questi sono discorsi fantacommerciali... semplicemente il T2 è uscito + tardi perchè non era stato inventato!
E' come se mi dicessi che la Intel ha sbagliato a proporre processori a 60nm perchè era meglio che uscisse subito con i 28nm !
Cioè devi capire che ogni anno lo "stato dell'arte" della tecnologia è un dato di fatto, e non si può vendere quello che non è ancora stato inventato !
sui 3/4 canali HD su un unico mux T2 non capisco perchè dici così, forse anche qui sei poco informato, 10mbit X 3 = 30Mbit che ci stanno in un mux T2 (e quasi ci stanno anche in un T1)...
un T1 ci da 25mbit ; il T2 ne darà almeno una 40ina e quindi 4 canali HD fullRES in "semplice" h264....
 
Per quanto riguarda il T2, per quel poco che riesco a elaborare con Slovenia e Croazia, posto qualche riscontro, se pur "artigianale", in attesa di avere fra le mani uno strumento più serio e più tempo :) :
Questa è la banda presa come riferimento del Mux La3 ovviamente in DVB-T
http://img703.imageshack.us/img703/8194/la3k.png
Questo è di Europa 7 in T2 ovviamente:
http://img41.imageshack.us/img41/8379/34341472.png
Questo è di Evo.tv ( http://www.evotv.hr/ dispiace in Croato) . Notare come sfruttino bene le capacità del Mux anche se sono appena partiti e c'è ancora un po' di rodaggio da fare) :
http://img824.imageshack.us/img824/9223/evotv.png
Un pochino di piu' qua: http://bitshare.com/files/35zz1n6p/Evo-TV.zip.html (portare pazienza)
Per il resto il segnale o meglio la modulazione sono robusti perchè riescono a essere immuni da tutte le pestilenze che arrivano qua secialmente con la bella stagione :) :
http://img853.imageshack.us/img853/1481/tropomax.png
Manca il T2 Rai, poi vedremo anche quello.:eusa_think:
 
ciao magick, forse sei poco informato, ma non è questione che "hanno preferito" uscire prima col T1 per poi venderci il T2 questi sono discorsi fantacommerciali... semplicemente il T2 è uscito + tardi perchè non era stato inventato!
E' come se mi dicessi che la Intel ha sbagliato a proporre processori a 60nm perchè era meglio che uscisse subito con i 28nm !
Cioè devi capire che ogni anno lo "stato dell'arte" della tecnologia è un dato di fatto, e non si può vendere quello che non è ancora stato inventato !
sui 3/4 canali HD su un unico mux T2 non capisco perchè dici così, forse anche qui sei poco informato, 10mbit X 3 = 30Mbit che ci stanno in un mux T2 (e quasi ci stanno anche in un T1)...
un T1 ci da 25mbit ; il T2 ne darà almeno una 40ina e quindi 4 canali HD fullRES in "semplice" h264....
Quando è stato inventato il T2 effettivamente non lo so, molte cose le ho apprese tramite questo forum e fra queste ho saputo che negli ultimi anni gli stessi modelli di televisore venduti in Italia con T1, in altri paesi avevano già il nuovo standard. Il tuo messaggio poi mi ha spinto ad informarmi e ho trovato in rete un documento della Rai (originale non articolo pubblicato su qualche blog) risalente al 2008 dove già si parla del T2! Questo significa che già dal 2009 almeno potevano implementare i primi sintonizzatori col nuovo standard (anche perchè, ripeto, all'estero i televisori già lo contenevano). A ulteriore conferma io ho acquistato a fine 2011 un modello Toshiba uscito nel 2010 già con T2 incorporato. A questo punto la domanda è: perché le altre case produttrici stanno uscendo col nuovo standard solo nel 2013, guarda caso quando la rai dovrebbe partire con la sperimentazione? Qualcuno in questa discussione precedentemente ha dato una spiegazione plausibile secondo la quale, non essendoci in Italia trasmissioni in T2 si è preferito attendere per vedere come si evolvevano le cose anche in termini di codec. Ora questa spiegazione è stata smentita e le ipotesi fantacommerciali forse non sono così fantasiose.
Sui 3/4 canali HD in un unico mux è una valutazione in base a ciò che succede adesso, i programmi in HD nativo sono pochi e visto che l'alta definizione non sembra essere presa in considerazione dalle nostre emittenti, probabilmente lo spazio offerto dal T2 sarà usato per nuovi canali di cartomanti e televendite. Tra l'altro il DGTVi stesso sta spingendo per far partire il T2 con l'H 265 quindi... Lieto comunque di essere smentito.
 
Qui si parla di elettronica di massa, non di PC.

Nell'elettronica di massa la regola è: vendi un prodotto che ha massimo 24-36 mesi di vita, altrimenti tu azienda produttrice fallirai velocemente!

E per vita intendo sia tecnologica, sia relativa a guasti veri e propri.

Non esistono più le automobili o gli elettrodomestici che durano 30 anni, o le TV che ne durano 20. Ora è fatto tutto con la "data di scadenza" in modo che poi saremo costretti a comprare di nuovo lo stesso prodotto dopo poco tempo, è tutto usa e getta.

Il mercato segue le sue regole e non si può aspettare che siano maturi i prodotti più efficienti, si parte con quello che c'è al momento.

Entro il 2012 dovevamo per legge passare al digitale terrestre, perchè dovevamo liberare le frequenze 61-69 da dare alle compagnie telefoniche che avevano già comprato e pagato allo Stato quelle frequenze per usarle con l'LTE.

Di disponibile sul mercato c'erano i T1, e con i T1 si è partiti.

Le aziende non stanno certo a pensare ai nostri portafogli, anzi, più volte ci costringono a comprare, meglio è per loro, quindi non avevano alcun interesse a vendere prodotti T2 già dal 2010, come p.e. accadeva in UK.

Da notare che in UK il T2 è sì presente da diversi anni, ma non ha mai sfondato perchè il mercato dei TV non è ancora oggi saturo di prodotti T2, e quindi tutt'ora resta solo una sperimentazione avanzata, ma niente di più. I MUX in T2 sono pochissimi (mi pare solo 2).

La fortuna vuole che con questa crisi, il T2 in Italia non arriverà così presto, quindi anche con gli attuali televisori T1 riusciremo a sopravvivere almeno altri 4-5 anni.

Se devi acquistare qualcosa di nuovo, allora cerca di aspettare almeno il 2014, quando probabilmente sul mercato arriveranno i primi T2/H265 HW, altrimenti accontentati degli attuali e prossimi venturi T2/H264, sperando che l'H265 venga implementato nelle trasmissioni non prima di 7-8 anni, altrimenti dopo poco sarai costretto comunque a comprare anche un decoder esterno.

Questa è la realtà, ciascuno fa le proprie valutazioni e si adegua come meglio crede al mercato. Io per esempio cerco di spendere il meno possibile.
I super top di gamma non li ritengo una scelta valida, almeno per i prossimi 2 anni. Una volta che ci saranno prodotti T2/H265 HW, allora magari ne riparliamo.

:wave:
 
Per quanto riguarda il T2, per quel poco che riesco a elaborare con Slovenia e Croazia, posto qualche riscontro, se pur "artigianale", in attesa di avere fra le mani uno strumento più serio e più tempo :) :
Questa è la banda presa come riferimento del Mux La3 ovviamente in DVB-T
http://img703.imageshack.us/img703/8194/la3k.png
Questo è di Europa 7 in T2 ovviamente:
http://img41.imageshack.us/img41/8379/34341472.png
Questo è di Evo.tv ( http://www.evotv.hr/ dispiace in Croato) . Notare come sfruttino bene le capacità del Mux anche se sono appena partiti e c'è ancora un po' di rodaggio da fare) :
http://img824.imageshack.us/img824/9223/evotv.png
Un pochino di piu' qua: http://bitshare.com/files/35zz1n6p/Evo-TV.zip.html (portare pazienza)
Per il resto il segnale o meglio la modulazione sono robusti perchè riescono a essere immuni da tutte le pestilenze che arrivano qua secialmente con la bella stagione :) :
http://img853.imageshack.us/img853/1481/tropomax.png
Manca il T2 Rai, poi vedremo anche quello.:eusa_think:

Ciao JUMP_PN
Ho letto con interesse questo tuo intervento e sono rimasto colpito da tutte le informazioni tecniche relative ai MUX rappresentate dalle immagini che hai postato.

Volevo chiederti cortesemente se mi puoi dire che strumentazione usi abbinata al PC e se mi puoi dare qualche notizia sul software utilizzato.

Molti dati tecnici li ho capiti , altri no. Magari in un secondo tempo ti chiederò alcune informazioni in merito se me le puoi dare.

Ti ringrazio anticipatamente e ti saluto cordialmente.
 
Quando è stato inventato il T2 effettivamente non lo so, molte cose le ho apprese tramite questo forum e fra queste ho saputo che negli ultimi anni gli stessi modelli di televisore venduti in Italia con T1, in altri paesi avevano già il nuovo standard.

Mi dispiace contraddirti ma televisori con T2 sono stati commercializzati prima in Italia che in molti altri paesi europei all'avanguardia dove il dtt è pure meno diffuso che da noi, per cui l'Italia sarà anche messa male ma gli altri stati europei non è che siano messi tanto meglio.
Tra l'altro l'unico paese che ha una sufficiente programmazione in T2 e tutti i televisori con T2 di serie è SOLO la Gran Bretagna.

Per cui questa leggenda che negli stati europei più avanzati il T2 sia quasi uno standard è totalmente da sfatare.
 
@magick, se vai a vedere quel documento rai troverai anche la data di realizzazione dei decoder, poi il t1 ha avuto una fase di sperimentazione lunga con reltivi swith off progressivi, semplicemente il T2 non era pronto, mentre il T1 lo era.
Per realizzare progetti come questo che coinvolgono milioni di persone la tecnologia deve essere ben rodata, per farti un esempio io realizzo siti web, e non uso mai le ultime versioni dei software perchè hanno sempre qualche problema che
1) mi farebbe perdere tempo e il tempo è denaro
2) creerebbe problemi al cliente che si lamenterebbe con me.
Fidati che nessuno ha complottato per partire in T1 per poi lucrarci sopra invece che partire in T2.
E poi siamo pratici, cosa ce ne saremmo fatti nel 2009 del T2 ? non vedi lo stato attuale desolante dell'HD ? se nel 2013 mediaset trasmette in SD le serie che potrebbe trasmettere in HD solo perchè le sue regie non permettono di fare montaggi in HD, figurati nel 2009 che non c'erano neanche le telecamere HD....
Anche oggi se come per magia fosse tutto in T2, ok il doppio della banda... e cosa ce ne faremo? canali di televendite in vhs upscalato? non vedi che rai 1 e rai 3 sono ancora in analogico? non ti pare che rai e mediaset abbiano anche troppi canali? che faticano a riempire di contenuti? poi uscendo dal mondo rai-mediaset il panorama è desolante, anche sportitalia sta fallendo, cielo non ha interesse a spingere sul free, gli unici che van bene sono DMAX e realtime e in parte Focus e alcuni nascenti come Dinamica channel.
Il T1 era ed è semplicemente adeguato al contesto, il T2 è il futuro, H265 il futuro ulteriore.
Poi sul fatto che con + banda ci saran + canali spazzatura, penso che il numero attuale sia già esagerato e nessuno avrebbe vantaggi da aumentarli, con + banda ci sarebbe ad esempio un DMAX HD come in altri paesi, cosa al momento impensabile.
Voglio far notare come cmq ci sia in corso un'asta per nuove frequenze, quindi non siamo ancora arrivati al massimo consumo di capacità trasmissiva in T1.
 
@Davide,

se si fosse adottato il T2, avrebbero potuto trasmettere lo stesso flusso con code rate più basso, rendendo le trasmissioni molto più robuste per la decodifica, diminuendo la vulnerabilità dalle interferenze e propagazione.
 
@Davide,

se si fosse adottato il T2, avrebbero potuto trasmettere lo stesso flusso con code rate più basso, rendendo le trasmissioni molto più robuste per la decodifica, diminuendo la vulnerabilità dalle interferenze e propagazione.
ne son perfettamente a conoscenza, e allora? ho scritto chilometri per dire che la tecnologia allo stato dell'arte dell'inizio del progetto di digitalizzazione non era matura per T2. non è questione di complotti o incapacità. se si fosse aspettato ancora a questo punto saremmo ancora a aspettare gli switch off... ne valeva la pena soffrire altri anni con l'analogico? per me no.
 
ne son perfettamente a conoscenza, e allora? ho scritto chilometri per dire che la tecnologia allo stato dell'arte dell'inizio del progetto di digitalizzazione non era matura per T2. non è questione di complotti o incapacità. se si fosse aspettato ancora a questo punto saremmo ancora a aspettare gli switch off... ne valeva la pena soffrire altri anni con l'analogico? per me no.
Guarda se è per questo in certe zone era molto meglio l'analogico che il digitale. Se ti fai un giro nel topic Sicilia (quello che conosco meglio ma ho letto in giro che i problemi ci sono anche in altre città) noterai come ci sono enormi lamentele per le continue assenze di sengale soprattutto in estate, io personalmente tutto l'anno ho problemi col mux 1 rai. Non so da cosa derivi il problema, credo di aver letto un errato uso della sfn unita alla conformazione del territorio italiano, ma non me ne intendo e quindi non posso dare giudizi in merito (d'altronde hanno messi in piedi tivusat proprio per questi problemi). Semplicemente con l'analogico vedevo decentemente i canali rai e adesso non più, ho risolto adesso che c'è una copia dei canali rai generalisti sull'11 vhf. Si dice che T2 risolva anche problemi di instabilità del segnale, allora forse era meglio aspettare e fare direttamente lo switch col nuovo standard.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso