Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In italia il digitale terrestre lo decide il dgtvi... Negli altri stati i vari organismi nazionali..
Questo e' quello che hanno scritto ... Poi si puo' obiettare quanto si vuole.. Tempo al tempo
Ciao
Ma quanto conta l'Italia? La tecnologia non si sviluppa certo per i desideri del mercato italiano.:eusa_wall::5eek:
Ricordatevi i problemi prodotti ,ancora oggi, dalla canalizzazione italiana della banda VHF.:5eek:
 
E' ovvio che già dal 2015 non potremo parlare di veri e propri canali in DVB-T2, sicuramente di sperimentazione per 15 anni, lo vedo più probabile come scenario, povera Italia...:doubt:
 
povera italia... non esageriamo... anche se arrivasse il T2 adesso non ce ne faremmo granchè... e poi ricorda che la maggioranza della gente è contentissima di vedere come vede adesso.... e che l'HD necessità di grandi schermi per essere apprezzato. ora come ora con 4 canali nazionali in hd su T1 e una valanga di canali non c'è proprio da lamentarsi...
abbiate pazienza.... quando servirà arriverà tutto, non c'è niente di peggio che la tecnologia fine a se stessa, la tecnologia deve essere utile.
 
Il fatto che la banda nei prossimi anni andrà ulteriormente a ridursi da un lato vogliono dare anche i canali 50-60 UHF all'inutile LTE dall'altro la banda VHF è condivisa con la tecnologia defunta DAB, quindi DVB-T2 servirà come il pane non solo per HD ma anche per SD!

Alla fine dei conti le frequenze TV si ridurranno a una ventina, vedrete...
 
Verissimo ciò che dici, ma con il Dvb-T2 all'interno di un mux si avranno più canali di oggi che saranno ospitati ed in linea generale a parte i mux nazionali (che avranno sempre una loro riserva di frequenza ed assegnazione) all'interno di ciascuna Regione non potranno che esserci non più di due o tre mux regionali che racchiuderanno tutte le emittenti locali che saranno interessate a continuare a trasmettere. :icon_rolleyes:
 
Mio vecchio TV è rotto da poco tempo. Quest'estate comprerò la nuova TV con DVB-T2 integrato. Date un'occhiata il sito di Samsung c'è scritto tutto "DVB-T2", mi date il consiglio?
 
Ciao Mac_66, come già ribadito più volte ancora non sono disponibili nel mercato italiano i veri televisori in Dvb-T2 quelli in codec H.265 e formato Hevc, quelli indicati nel sito della samsung credo che riguardino il Dvb-T2 in codec H.264 ma purtroppo è ben diverso dal vero Dvb-T2, quindi ora come ora non so cosa consigliarti, tuttavia attendiamo qualche utente esperto che ti possa indicarne qualcuno (visto che sfortunatamente ti si è rotto il televisore), ma sappi che dal 2015 quando partiranno le prime vere trasmissioni da parte di vari operatori in Dvb-T2 dovrai collegarci al tyelevisore che acquisterai un nuovo decoder H.265 formato Hevc. :icon_rolleyes:
 
Ciao Mac_66, come già ribadito più volte ancora non sono disponibili nel mercato italiano i veri televisori in Dvb-T2 quelli in codec H.265 e formato Hevc, quelli indicati nel sito della samsung credo che riguardino il Dvb-T2 in codec H.264 ma purtroppo è ben diverso dal vero Dvb-T2, quindi ora come ora non so cosa consigliarti, tuttavia attendiamo qualche utente esperto che ti possa indicarne qualcuno (visto che sfortunatamente ti si è rotto il televisore), ma sappi che dal 2015 quando partiranno le prime vere trasmissioni da parte di vari operatori in Dvb-T2 dovrai collegarci al tyelevisore che acquisterai un nuovo decoder H.265 formato Hevc. :icon_rolleyes:
Nessuna preoccupazione. Ho altre televisori. Non c'è scritto niente H.265, dove si trova? Contatterò con Samsung mi darà il consiglio.
 
@Corry744
Credo sia necessario chiarire cose che sono gia' state scritte mille volte e cerchero' di spiegarle nel modo piu' semplice possibile:

1)DVB-T2 e H.265 sono due cose completamente differenti, il DVB-T2 e' una modalita' di trasmissione dati e H.265 e' una modalita' di compressione dei dati (trasmessi oppure no). Entrambe esistono indipendentemente una dall'altra, hanno la stessa relazione che esiste tra un'autostrada e un'automobile.

2)H.265 e HEVC sono la stessa cosa, due nomi differenti dati alla stessa cosa da due ENTI NORMATIVI differenti.

3)Oggi i decoder DVB-T2 esistono, i decoder H.265 NON esistono e quindi qualsiasi TV oggi sul mercato NON puo' avere il supporto dell' H.265.
 
Ciao Mac_66, come già ribadito più volte ancora non sono disponibili nel mercato italiano i veri televisori in Dvb-T2 quelli in codec H.265 e formato Hevc, quelli indicati nel sito della samsung credo che riguardino il Dvb-T2 in codec H.264 ma purtroppo è ben diverso dal vero Dvb-T2, quindi ora come ora non so cosa consigliarti, tuttavia attendiamo qualche utente esperto che ti possa indicarne qualcuno (visto che sfortunatamente ti si è rotto il televisore), ma sappi che dal 2015 quando partiranno le prime vere trasmissioni da parte di vari operatori in Dvb-T2 dovrai collegarci al tyelevisore che acquisterai un nuovo decoder H.265 formato Hevc. :icon_rolleyes:

Ecco il modo migliore per confondere al massimo le idee già confuse sull'argomento :laughing7:

Il DVB-T2 è uno solo, quello che può cambiare sono i codec di compressione (MPG2, H264, HEVC, ecc...).

Dal 2015 partirà l'obbligo di vendere SOLO TV con DVB-T2, compatibile con ALMENO l'H264.

Dal 2015 i TV DVB-T2 che supporteranno l'HEVC (salvo modifiche) avranno il bollino DGTVI, mentre quelli solo H264 potranno essere venduti ma non avranno il bollino.

Le prime trasmissioni T2/HEVC difficilmente partiranno prima del 2015 (visto che nessuno ancora avrà prodotti HEVC con cui vederle!), saranno solo sperimentali e con molta probabilità prima del 2020 (a voler essere proprio ottimisti) non ci sarà nessun nuovo Switch-off.

Ovviamente se si riesce ad aspettare e acquistare prodotti T2/HEVC tanto meglio altrimenti, fino a che ci sarà il nuovo Switch-off, anche i T2/H264 vanno bene, anzi probabilmente si guasteranno prima dello Switch-off :laughing7:

:wave:
 
Non riesco a contattare con Samsung sul sito. Se compro una nuova TV DVB-T2 se ha H.264 oppure H.265 senza problemi nel 2015? Funziona DVB-T2 nel 2015 con H.264 oppure H.265? Mi aiutate, per favore!
 
Nessun aiuto? Ok, siete stranissimi!!!
ciao mac, i ricevitori T2 in commercio hanno l' H 264, che fra qualche anno verra man mano sostituito dall' H 265 da parte dei broadcaster; se leggi nel forum se ne parla da anni, comunque per un bel po' tutte le tv trasmetteranno in T2 H 264 quindi compra tranquillamente il T2 attuale con cod. H264, che prima che tutti introducano il 265 fa a tempo a rompertisi dalla vecchiaia...;)
 
Si esattamente VIANELLO_85, come accennò già "ERCOLINO" mesi fa, tuttavia hanno solo supporto software e non hanno la compatibilità hardware con il codec H.265, quindi credo che per avere un televisore completo si dovrà attendere il 2015, quindi "Mac_66" dovrai per ora acquistare un buon prodotto ed accontentarti del codec H.264 poi dal 2015 o anche dopo ci collegherai un decoder H.265, per l'acquisto tuttavia non so quale tekevisore consigliarti, attendiamo qualcuno che possa indicartelo. :icon_rolleyes:
@a00818
Mi sono espresso forse male ma volevo appunto indicare ciò che hai affermato. ;)
@tropicana
Stessa cosa ho semplicemente indicato male la situazione, ma ragionevolmente era quello che volevo indicare. ;)
 
E' ovvio che costi notevolmente visto che la serie F gamma sta uscendo o è appena uscita, tuttavia anche se riesci a trovare quella compatibile a livello software con il codec H.265, in realtà non lo è a livello hardware, quindi a questo punto scegli un televisore buono con codec H.264 e dal 2015 o successivamente ci collegherai quando usciranno i nuovi modelli, un decoder con codec H.265. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso