Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao hirpus, è stato già ribadito che solo se è necessario (qualora ad esempio ti si guasti il televisore oppure hai altre particolari esigenze specifiche) oggi puoi acquistare un buon televisore con codec H.264, poi è ovvio che fra 2 anni o più per ricevere le trasmissioni in codec H..265 dovrai collegarci un decoder esterno H.265. ;)

la differenza è tutta qui; mi è stato proposto nel topic apposito un Toshiba 32TL963 (che ha decoder dvb-t2 e anche sat free to air integrati). Prenderlo quest'estate per tenerlo senza un nuovo decoder esterno (tra l'altro ho dei dubbi che costeranno poco o ci saranno incentivi come all'epoca del mio nokia dtt che pagai 29 euro con 150 euro di contributo statale) per 5-6 anni almeno ha un senso; prenderlo sapendo che a fine 2015 tutto è cambiato ne ha un altro differente.
 
E' stato scritto infinite volte:

- se puoi aspettare, meglio attendere il 2015 con i prodotti T2/HEVC e uno si toglie da tutti gli impicci
- se hai fretta, meglio optare per un TV T2/H264 che, salvo non muoia proprio lui prima, dovrebbe permetterti di guardare la TV senza decoder esterni per almeno 3-4 anni, perchè il 2015 ci sarà solo l'obbligo di vendere TV T2, non di trasmettere in T2

Le trasmissioni in T2 inizieranno solo quando sarà inevitabile, cioè quando costringeranno a liberare le frequenze 51-60. Questo a quanto pare non avverrà molto velocemente e non ci sono ancora date certe.

:wave:
 
E' stato scritto infinite volte:

- se puoi aspettare, meglio attendere il 2015 con i prodotti T2/HEVC e uno si toglie da tutti gli impicci
- se hai fretta, meglio optare per un TV T2/H264 che, salvo non muoia proprio lui prima, dovrebbe permetterti di guardare la TV senza decoder esterni per almeno 3-4 anni, perchè il 2015 ci sarà solo l'obbligo di vendere TV T2, non di trasmettere in T2

Le trasmissioni in T2 inizieranno solo quando sarà inevitabile, cioè quando costringeranno a liberare le frequenze 51-60. Questo a quanto pare non avverrà molto velocemente e non ci sono ancora date certe.

:wave:

raga io adesso sto per comprare questo televisore

http://www.sony.it/product/tv-117-46-lcd/kdl-46r473a

so che è uscito da poco (credo a marzo 2013), sapete se monta un T2 H.265 ?
 
Nessun televisore al momento monta il T2 H.265

L'unico è il Samsung F8000 che ha il T2 con H.265 ,ma al momento la decodifica è solo a livello software e non hardware
 
Nessun televisore al momento monta il T2 H.265

L'unico è il Samsung F8000 che ha il T2 con H.265 ,ma al momento la decodifica è solo a livello software e non hardware

capisco, grazie mille
bè però ho letto che la sony produce i dvb-t2, magari sui loro televisori hanno messo un processore veloce che consentirà di fare una decodifica software
a patto però che non si surriscaldi troppo il processore
 
capisco, grazie mille
bè però ho letto che la sony produce i dvb-t2, magari sui loro televisori hanno messo un processore veloce che consentirà di fare una decodifica software
a patto però che non si surriscaldi troppo il processore

Tranne Samsung, che alla modica cifra di 299€ permette di acquistare gli Evolution Kit per le serie 7000 e 8000, nessun altro produttore farà aggiornementi dei propri prodotti.

Tutti, nel 2015, usciranno con le nuove produzioni T2/HEVC e cercheranno di vendere prodotti ex-novo; gli conviene molto di più!

Quindi non sperare in aggiornamenti improbabili, ma valuta in base a quanto già detto prima ;)

:wave:
 
Purtroppo il T2 avverrà molto presto creando non pochi problemi. Mi dà rabbia solo il fatto che molta gente, per comodità, ha acquistato TV con decoder integrato per semplicità ed ovviare a più telecomandi (vedi anziani e etc), ed ora si ritroveranno a dover adottare nuovamente una "scatoletta" per poter vedere, e due telecomandi, dopo solo 2 anni dallo switch-off.
Per me c'è qualcosa di distonico. Gli aggiornamenti sono già in corso,
 
Ciao mosquito, una sola curiosità cosa ti fa credere che il T2 arriverà molto presto, per il resto del tuo discorso tutto ok, attendo una tua più precisa indicazione, grazie. :icon_rolleyes:
 
Ciao mosquito, una sola curiosità cosa ti fa credere che il T2 arriverà molto presto, per il resto del tuo discorso tutto ok, attendo una tua più precisa indicazione, grazie. :icon_rolleyes:

E che ti devo dire di più, si stanno già aggiornando i firmware dei trasmettitori pronti per l'algoritmo T2.
 
Beh, farsi trovare pronti è un conto, vederli trasmettere realmente in T2 in modo definitivo è un altro.

Come già detto più volte, il T2 (in realtà) nasce solo perchè visognerà liberare le frequenze relative ai canali 51-60.

Soprattutto in questo periodo di crisi mondiale, nessuno spenderebbe di propria iniziativa milioni di euro solo per tenersi al passo con la tecnologia. Fino a quel momento, quindi, nessun operatore TV farebbe lo Switch di tutti i suoi mux di sua iniziativa per un semplice motivo:

- se gli italiani (o solo poche migliaia) non avranno ancora TV e decoder T2 con cui vedere le trasmissioni T2, chi li potrebbe mai vedere quei canali trasmessi in T2?

Bene, fino a che non vengono smentite dai fatti queste due considerazioni, le trasmissioni T2 precedenti allo switch-off reale saranno solo di test (come quelle RAI che stanno per partire sul ch.11 in VHF).

Quindi in attesa dell'obbligo definitivo a liberare i canali 51-60, credo che tutto il mercato delle trasmissioni rimarrà in T1.

Felice di essere smentito ;)

:wave:
 
Il problema non è la liberazione dei canali 51-60, ma la necessità di spazio nei multiplex, cosa oggi ridotta a causa dell'algoritmo T1.
Attualmente (riferito ai grossi network) per starci dentro, ogni canale è costretto a trasmettere con un bitrate modesto e, nonostante ciò, andare su altri multiplex a pagamento.
Con il T2 si renderanno disponibili parecchi Mb che fanno gola, soprattutto per i canali a pagamento. Vedrai che il primo sarà MDS con un canale intero dedicato solo alla paytv in T2 in HD. Seguirà RAI con un canale dedicato all'HD, e molto probabilmente con l'avvento del nuovo algoritmo restringerà la visione ai soli abbonati su tutti i canali, facendo scomparire il canone obbligatorio.
 
Il problema non è la liberazione dei canali 51-60, ma la necessità di spazio nei multiplex, cosa oggi ridotta a causa dell'algoritmo T1.
Più che del T1, direi dall'affollamento dei canali... Cioè per frequenza si è passati da un canale analogico a troppi canali spesso inutili... una via di mezzo non andava bene?

Con il T2 cosa cambierà ? Nulla: riempiranno ancora di più... e il "problema" rimarrà
 
L'Italia è un mercato risibile a livello mondiale, pertanto, fino a che non ci sarà una domanda tale da giustificare l'introduzione di questa tecnologia alivello globale, i prezzi degli apparecchi (pochi) sarebbero fuori mercato.
Le esigenze italiane di spazio su DTT sono fuori dalla realtà, un'eredità di uno sviluppo del sistema RTV (anni 80) basato proprio sulla capacità del più forte di togliere spazio (canali) ai concorrenti.
Mentre dalle nostre parti la RAI, dopo aver praticamente inventato la diffusione diretta da SAT (Olympus), veniva spinta dalla politica ad abbandonare "il cielo", ed i vari governi si succedevano mantenendo la più totale deregulation, nel resto del mondo si diffondevano il SAT ed il cavo per la TV commerciale.
Se MDS vuole spazio per la pay TV in HD oggi, può tranquillamente andare sul SAT, come succede in tuto il resto del globo terraqueo, oppure fornire lei ai suoi abbonati il decoder, come ha fatto SKY.
Forzare l'utenza ad acquistare decoders terricoli, solo utili al "biscione" per vendere PAY, così come avvenne agli inizi degli anni 2000 con la sovvenzione dei decoders "interattivi" (dove interattivo era una grandiosa "foglia di fico" per non dire "adatti alla pay TV" di MS) non è più percorribile (i tempi cambiano...).
Inoltre, se tutti gli abbonati onesti (che hanno sempre pagato il canone) venissero obbligati al decoder DVB-T2 (di cui non sentono affatto il bisogno), unitaemte all'abolizione del canone, la presa in giro di una RAI al servizio di MDS sarebbe così palese da far schizzare in primo piano problemi di natura politica ancora irrisolti.
 
Il problema non è la liberazione dei canali 51-60, ma la necessità di spazio nei multiplex, cosa oggi ridotta a causa dell'algoritmo T1.
Attualmente (riferito ai grossi network) per starci dentro, ogni canale è costretto a trasmettere con un bitrate modesto e, nonostante ciò, andare su altri multiplex a pagamento.
Con il T2 si renderanno disponibili parecchi Mb che fanno gola, soprattutto per i canali a pagamento. Vedrai che il primo sarà MDS con un canale intero dedicato solo alla paytv in T2 in HD. Seguirà RAI con un canale dedicato all'HD, e molto probabilmente con l'avvento del nuovo algoritmo restringerà la visione ai soli abbonati su tutti i canali, facendo scomparire il canone obbligatorio.
Ovviamente il T2 garantisce maggior banda nel multiplex, ma io parlo di necessità a fronte della grossa crisi economica che c'è.

Quello che dici tu è correttissimo, ma sarebbe valido in condizioni economiche normali, nel momento che si cercasse di ampliare dei ricavi già alti. Invece con la crisi tutti i ricavi sono in calo, a dimostrazione che sia i clienti che gli inserzionisti hanno grossi problemi.

Attualmente non ci sono soldi per spingere su questo upgrade per il puro gusto di effettuare il passaggio:
- la gente non ha soldi per un nuovo switch-off
- gli operatori TV per nuovi investimenti e per aggiornare gli apparati (dove necessario)
- gli inserzionisti per aumentare gli investimenti in pubblicità

Quindi credo che in queste condizioni il T2 sarà spinto eventualmente solo da qualche imposizione (liberare frequenze), non certo da una decisione d'azienda. Tutto qui.

Poi fino al 2015 sono tutte solo supposizioni, se è vero che in Italia si spingerà per il passaggio diretto al T2/HECV e non ad un ulteriore passaggio intermedio T2/AVC.

:wave:
 
- la gente non ha soldi per un nuovo switch-off

mi devo mettere a ridere? chi non ha soldi per uno scatolotto che costa meno di 50€ ? se messi di fronte al fatto compiuto, quindi o compri il decoder T2 o non vedi + la tv free tutti aggiornerebbero stanne certo.
a parte che nessuno obbliga a sostituire tutto in T2 , magari i generalisti rimarranno in T1 e il resto in T2.
Vuoi vedere rai4 ? paga , ti basta rai 3 ok va bene così.
 
Sottoscrivo il pensiero di tropicana.
In questo momento economico c'è un eccesso di canali a fronte delle risorse disponibili (pubblicità o abbonamenti). Nessun operatore si augura di dover investire in una nuova tecnologia solo per stringere il cappio al proprio collo. Se anche la Premium continua oggi a noleggiare ai propri abbonati un decoder senza il T2 qualcosa vorrà pur dire ...;)

Il T2 arriverà solo per imposizione del regolatore, diretta o indiretta perchè verrà tolta alla TV la banda 700MHz. In ogni caso con richieste di indennizzi da parte degli operatori per i disagi, gli investimenti da fare e via piangendo.
 
Quali scenari futuri??

Con il DVB-T2 /h265 si potrebbero inserire, p.e., nel mediaset4 tutti i canali mediaset free in sd (R4, C5, I1, Iris, La5, Tg Com 24, M.Extra, Italia2, Top Crime, Boing, Catoonito e se volessimo anche Class Tv!!!!), io dico che ci stanno......
invece sul mux 1 Rai ci si potrebbero mettere, sempre in sd,Rai 1,2,3,4,5, Rai Gulp, Rai Movie, Rai Premium, Rai Yoyo e un Rai Sport....

E diciamo la verità moltissimi vantaggi potranno esserci anche per la pay Tv...un mux con tutto l'SD e l'altro ci metti 5 o 6 canali in HD......

Così alcuni soggetti, in primis io, non starebbero a rompere le scatole della scarsa copertura dei vari mux in zone abitate da qualche migliaio di anime...... dico bene???

....dai però potrebbe essere uno scenario interessante...no??
 
Quando ciò accadrà (e vedrai che passeranno anni) il DVB-T2 H265 non sarà adottato per venire incontro ai problemi di chi oggi non è servito, se non dai MUX principali, ma per vendere pay ed incassare il denaro relativo.
Resta incontrovertibile che lo spazio (leggasi MHz totali) per la diffusione terrestre andrà diminuendo e sarà sempre una banda ridicola rispetto alla possibilità della diffusione diretta via SAT (vedasi la capacità della Banda Ka).
Considera che se ai tempi, in Italia fosse stata scelta via della diffusione diretta via SAT, tu ora riceveresti tutto il pacchetto digitale "terricolo", perfettamente e con un semplice disco da 60cm.
Quando arriverà il DVB-T2 H265, via SAT aumenterà la capcità della la banda (l'H265 funziona anche via sat), che potranno usare per il super HD o per il dowload dati a velocità stratosferiche.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso