Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il ch 49 a volte scompare, anche se per pochissimi minuti. Il ch 36 capita ogni tanto che squadretta, comunque sembra abbastanza stabile.
Non granchè la qualità dle timb 3 (che ora si rivede) ma forse con un amplificatore che dia un guadagno di 30 dB la cosa potrebbe migliorare.
 
Scusa, in tutto il thread mi sono perso...
Puoi ricordare che amplificatore usi adesso (marca/modello o descrizione)?
E anche come hai usato i vari ingressi? :eusa_think:
 
Amplificatore "Sud Elettronica" modello 3+1 (3 ingressi 1 uscita, credo).
Ingresso VHF log verticale vs Formia
Ingresso UHF 26 dB Roccamonfina
Ingresso UHF 28 dB Napoli ( e Sessa).
Forse con un guadagno di 30 su Roccamonfina dovrebbe migliorare il suo segnale, e quindi oltre La7 anche mds 2 per dare più potenza.
 
Per aumentare la potenza serve un amplificatore in grado di dare un'uscita di livello più alto, ma non è affatto detto che scegliendo un'amplificatore ad alto guadagno poi i segnali in uscita siano comunque di maggiore livello.
Al contrario, più è alto il guadagno di un amplificatore d'antenna minore è il livello d'uscita ammissibilie prima della sua saturazione.
Occhio ad usare amplificatori da 30dB se poi a questi arrivano dall'antenna segnali abbastanza alti da farli saturare. (insomma, se c'è un eccessivo dislivello tra i segnali ricevuti, prima di amplificare una banda intera bisogna attenuare selettivamenti i canali forti di quella banda)
L'amplificatore, infatti, amplifica tutto quello che gli arriva in ingresso, senza far differenza tra segnali deboli (quelli che si vorrebbero amplificare) e quelli che invece non ne hanno bisogno.
Basta un solo segnale in banda che mandi in saturazione l'amplificatore che il danno si estende a tutti i canali ricevuti.
;)
 
Occhio ad usare amplificatori da 30dB se poi a questi arrivano dall'antenna segnali abbastanza alti da farli saturare. (insomma, se c'è un eccessivo dislivello tra i segnali ricevuti, prima di amplificare una banda intera bisogna attenuare selettivamenti i canali forti di quella banda)
L'amplificatore, infatti, amplifica tutto quello che gli arriva in ingresso, senza far differenza tra segnali deboli (quelli che si vorrebbero amplificare) e quelli che invece non ne hanno bisogno.
Basta un solo segnale in banda che mandi in saturazione l'amplificatore che il danno si estende a tutti i canali ricevuti.
;)

Infatti è proprio questo il motivo per cui non ho ancora deciso di prendere un amplif. che dà questo guadagno. Del resto il timb3 trasmette con bassa qualità comunque, poichè a Roccamonfina vi sono altri due mux (ITR Sora e Telecapri) che invece sono buoni nonostante (si fa per dire) i 26 dB.
Mediaset 2-4 sembra vadano bene, ma sono comunque più stabili sul decoder interattivo, che sintonizza benino anche i mux "sul limite" della ricevibilità.
Comunque i 30 db mi interessavano per roccamonfina, mentre per La UHF verticale può rimanere 28 dB.
 
Una soluzione per amplificare roccamonfina ( e quindi La7) invece di cambiare amplificatore potrebbe essere quella di prendere un'antenna tipo per esempio la Sigma della Fracarro 6D, che dà un guadagno di 17 dB.
La UHF orizzontale adesso dà un guadagno forse di 12-14 dB.
 
attenti alle trovate dei produttori, i 17dB sono un picco in corrispondenza di una particolare frequenza; lo stesso dicasi per la direttività che è legata al guadagno.


e questo vale per tutti, non di certo solo per fracarro, che ha solo messo la giacca alla sua blu420:icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
attenti alle trovate dei produttori, i 17dB sono un picco in corrispondenza di una particolare frequenza; lo stesso dicasi per la direttività che è legata al guadagno.


e questo vale per tutti, non di certo solo per fracarro, che ha solo messo la giacca alla sua blu420:icon_cool:

Stamo in campana...:D .. comunque la triplex verticale orientata adesso al Faito, ha prodotto qualche buon risultato.
 
Continuo nell'aggiornamento, visto che con la mia antenna ogni giorno c'è una novità.

Ora aggancio anche il mux di Telecapri sport sul ch 29 dal Faito, anche se in esso vi sono i canali del mux di Telecapri (ch 41) in replica.

Mux nazionali tutti abbastanza stabili, ad eccezione del mux 2 rai e timb 3 che fanno a volte le bizze.
Qualche volta si riceve anche il mux di Rete A sul ch 33 (con Cielo).

Presente segnale anche sul ch 27 (Canale 8 /Odeon), ch 32 (7 gold campania), ch 50 (D-Free) ma anche se si agganciano non compare poi nulla.
 
I segnali non migliorano col vento (?) e con la pioggia.
Succede invece che le onde radio (in UHF e superiori) siano attenuate quando attraversano una zona in cui sta piovendo. Pertanto, con la pioggia i segnali semmai diminuiscono.
Se cala il livello di un'interferenza (magari a causa della pioggia che scende) il canale desiderato può essere ricevuto meglio, analogamente se il segnale più basso non fa più saturare un'amplificatore, l'effetto è che si riceve meglio.
;)

massera ha scritto:
Segnalo un miglioramento di alcuni segnali con il vento o con vento e pioggia.
 
Tuner ha scritto:
I segnali non migliorano col vento (?) e con la pioggia.
Succede invece che le onde radio (in UHF e superiori) siano attenuate quando attraversano una zona in cui sta piovendo. Pertanto, con la pioggia i segnali semmai diminuiscono.
Se cala il livello di un'interferenza (magari a causa della pioggia che scende) il canale desiderato può essere ricevuto meglio, analogamente se il segnale più basso non fa più saturare un'amplificatore, l'effetto è che si riceve meglio.
;)

Questa segnalazione riguardava i segnali provenienti dal Monte Faito, dal quale sono schermato da una montagna.
Qualcosa da questo monte arriva, ma alcuni mux vanno e vengono e ciò può essere dovuto alla presenza dell'ostacolo, attraverso il quale le onde passano e non passano.
I mux delle postazioni vicine sono abbastanza stabili e non hanno particolari differenze con il cambiamento del clima. L'unico è il timb 3, quello con La7 che appare e scompare, ma lo fa senza tener conto del clima: potrebbe essere dovuto al fatto che ha un segnale basso ovunque nella mia zona, almeno per chi lo riceve in orizzontale da Roccamonfina. Siccome la UHF che riceve la7 è collegata sull'entrata 26 dB, pensavo che un amplif che desse un guadagno di 30 dB si potesse collegare a quell'entrata, mantenendo l'altra UHF su un'entrata 28 dB... quindi sarebbe servito un amplif con guadagno 28 dB e 30 dB. E' un'idea....
 
Ultima modifica:
Segnalo una particolarità.
Il segnale di timb 3, come direbbe AG-BRASC entra "a pelo", e a volte quando vado su La7 mi dà "segnale debole - controllare l'impianto" ma se poi passo al canale successivo e rimetto poi a La7, quest'ultima compare come per magia.
E' attivo anche reteblù sul ch 51 anche con "TV 2000" ma funziona ad intermittenza un pò a tutti, quindi non è colpa dei ns impianti di ricezione.
Il segnale di La7 stesso non scompare più con la pioggia, anzi a volte migliora, fermo restando che è debole.
 
Ultima modifica:
Agganciati anche i mux di Canale 8 (ch 27), D-free (ch 50, solo a volte), Tla (ch 3) e poi il mediaset 5 (ch 56) tutti dal Faito poichè non sono presenti nelle postazioni vicino casa.
Ovviamente sono instabili, anche se il mux di mediaset (con rete 4+1) si fa intravedere.
 
Purtroppo in queste situazioni ci vuole molta pazienza, anche per fare tante, tante prove, meteo permettendo...! :icon_rolleyes:
 
Già, ma quei mux che dicevo su sono comunque difficili da vedere, poichè provengono dal Monte Faito, ed essendoci l'ostacolo davanti ne entrano solo alcuni, cioè quelli piazzati sulla vetta del monte stesso o al massimo qualcuno collocato in una posizione tale che l'ostacolo della catena del Massico non incida molto.
 
Aggiornamento 15 febbraio 2010.

Mux 1 rai Lazio e mux 1 Campania ottimi.
Mux 3 rai ballerino, ma vedibile nel 90 per cento delle giornate
Mux 4 rai ottimo

Mux mds 1-2-4 ottimi

Mux timb 2-3 ballerini, ma spesso vedibili.

Mux retecapri ottimo

Mux locali: ottimi lazio/gold tv, Teleuniverso, telegolfo, canale 21, italiamia , Canale Italia.

scomparso il mux 2 rai, vanno ad intermittenza ITR/7 gold, reteA, Timb 1,Tla, teleA, lunaset, telelazio, telecapri, Canale 9.

Apparso il mux di Telecapri sport (ch 29) dal Monte Faito.

Non c'è traccia del mux di Europa tv (ch 69) e gari tv (ch 67) che risultano dal sito di otgtv.

A volte sono anche vedibili: 7 Gold Campania (ch 32), mds 5 (ch 56), napolitivù (ch 22), canale 8 (ch 27).
 
Ultima modifica:
Questa mattina è vedibile anche D-Free (ch 50). Potenza 75, qualità 25, anche se è un segnale criptato.
Più stabile, anche se solo a momenti, 7 gold Campania (ch 32).
 
Ultima modifica:
Su 7 gold c'è una curiosità.
Ricevo questo segnale, almeno in questi gg, da due postazioni.
ITR Sora (ch 68) da Roccamonfina per la quale il decoder interattivo mi dà qualità 50 per cento, e poi 7 gold Campania ch 32 dal Faito. In questo secondo caso la qualità è neanche il 20 per cento, ma i colori sono nettamente più brillanti del 7 gold di Roccamonfina, nonostante la qualità sia più bassa....:icon_rolleyes:

Oggi è attivo anche il ch 28 con il mux di Extra tv, ma non saprei dire esattamente da dove.
E' una tv laziale ed ha qualità alta, quindi presumo che sia da una postazione vicino casa.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso