Ricezione DTT da SS. Cosma e Damiano (LT) e Lazio Meridionale da TX Laziali e Campani

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Ragazzi, voi per filtri intendete le vecchie trappole?
Per ciò che ti ha suggerito ggiacobbe, sì. Le trappole fanno effettivamente parte della categoria dei filtri (in questo caso passivi), anche se di filtri ne esistono svariati tipi.
Vedi il thread in evidenza, "Tutto su impianti d'antenna...". ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Per ciò di cui stiamo parlando in questa discussione, sì. Le trappole fanno effettivamente parte della categoria dei filtri (in questo caso passivi), anche se di filtri ne esistono svariati tipi.
Vedi il thread in evidenza, "Tutto su impianti d'antenna...". ;)

Ah in effetti devo riguardarmi quel thread...
 
Madonna, sei un fulmine...! Manco ho fatto in tempo a fare una piccola correzione nel mio post precedente, che già avevi risposto... :lol:
 
AG-BRASC ha scritto:
Madonna, sei un fulmine...! Manco ho fatto in tempo a fare una piccola correzione nel mio post precedente, che già avevi risposto... :lol:

Potenza dell'Adsl... quando posso averla a disposizione, ovviamente...:lol: :lol:

Se c'è per es. Il mux 2 rai (Ch 30) che trasmette da due postazioni che io ricevo entrambe e se l'sofrequenza non è fatta bene, per cercare di non perdere il mux 2 stesso dovrei inserire un filtro in una delle due antenne sul ch 30?:eusa_think: questo mi pare di aver capito.

Se poi un mux finisse per essere ricevibile da 3 postazioni non sincronizzate bene (magari Sessa/Formia/Napoli visto che da me può succedere) sarebbe anche peggio.

Intanto il fatto che il triplex verticale sia sul "limite" Sessa/Napoli porta anche l'arrivo del mux di Napolitivù (ch 22) che appare e scompare.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Se c'è per es. Il mux 2 rai (Ch 30) che trasmette da due postazioni che io ricevo entrambe e se l'sofrequenza non è fatta bene, per cercare di non perdere il mux 2 stesso dovrei inserire un filtro in una delle due antenne sul ch 30?:eusa_think: questo mi pare di aver capito.
In teoria sì, hai capito bene.
Andrebbe eliminato il segnale peggiore tra i due.
 
AG-BRASC ha scritto:
In teoria sì, hai capito bene.
Andrebbe eliminato il segnale peggiore tra i due.

Per ora con i canali che si ricevono l'SFN sembra fatta bene ad eccezione dei timb, che però forse non stanno trasmettendo ancora completamente ( A Sessa credo di no).
La sera entrano 5-6 mux che durante il giorno non sono vedibili (tv locali napoletane) e c'è un miglioramento generale sui mux rai.
Manca ancora un ultimo passo (la pioggia mi ha bloccato ancora), cioè la sistemazione dell'antenna di Roccamonfina e un eventuale orientamento del triplex tutto a Napoli, forse con un amplificatore che dà di guadagno 30 dB. Vedremo.
 
massera ha scritto:
Per ora con i canali che si ricevono l'SFN sembra fatta bene ad eccezione dei timb
Attenzione perché l'utilizzo della tecnologia SFN non consente di "scavalcare" la regola fondamentale che sconsiglia di usare diverse antenne, con differente puntamento e/o polarizzazione su bande uguali... :icon_rolleyes:
 
L'SFN non è la panacea ma un artificio che serve ai broadcasters per usare un minor numero di frequenze. In altre parole fa risparmiare denaro e da la possibilità di trasmettere ad un numero più elevato di emittenti.
Puntare un solo sito con l'antenna e ricevere con la stessa antenna anche un altro segnale isofrequenza sincronizzato, non dovrebbe creare problemi.
Andare a puntare più direzioni con più antenne senza filtrare i singoli canali comporta un elevato rischio di scontrarsi con problemi di ricezione, fra cui quello dell'instabilità dell'impianto.
;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Attenzione perché l'utilizzo della tecnologia SFN non consente di "scavalcare" la regola fondamentale che sconsiglia di usare diverse antenne, con differente puntamento e/o polarizzazione su bande uguali... :icon_rolleyes:

Si questo lo avevo capito. In effetti se il timb 3 iniziasse a trasmettere anche a Sessa A., potremmo eliminare l'antenna vs Roccamonfina, o al limite avere due antenne verticali (Sessa e Napoli) inserendo la prima sulla III e IV Banda, e la seconda sulla V.
In questo modo sarebbero eliminati i disturbi sul mux 1 (ch 23) che è presente in entrambe le postazioni (ma non è in SFN) e sulla V Banda continueremmo a ricevere il mux 4 Rai (prima che arriverà da noi ne passerà di acqua) che adesso "vedicchio" anch'io.
Negli ultimi tempi pare che i due mux 1 Rai da Sessa e Napoli non si stiano quasi più disturbando.
Cercherò di finire la sistemazione a breve.
 
Tuner ha scritto:
L'SFN non è la panacea ma un artificio che serve ai broadcasters per usare un minor numero di frequenze. In altre parole fa risparmiare denaro e da la possibilità di trasmettere ad un numero più elevato di emittenti.
Puntare un solo sito con l'antenna e ricevere con la stessa antenna anche un altro segnale isofrequenza sincronizzato, non dovrebbe creare problemi.
Andare a puntare più direzioni con più antenne senza filtrare i singoli canali comporta un elevato rischio di scontrarsi con problemi di ricezione, fra cui quello dell'instabilità dell'impianto.
;)

Questo rafforza ciò che stavo pensando da un pò, come del resto mi aveva chiarito anche AG-BRASC.
La scomparsa del timb3 è avvenuta non appena l'antenna da cui lo ricevevo (orizz. vs roccamonfina) è stata miscelata con il triplex verticale, anche se con la precedente antenna verticale non succedeva nulla di rilevante.
 
Reintervengo, per vedere se ho ben compreso.
Ora ho due antenne UHF (Roccamonfina e Sessa/Napoli) che non sono a bande divise ma miscelate su tutto l'UHF.
Orientando definitivamente a Napoli (Faito) la UHF verticale, ci potrebbero essere disturbi tra i due ch 23 (mux 1 rai) per via della mancata isofrequenza.
A questo punto dovrei inserire un filtro per bloccare il ch 23 dal Faito tale che il ch 23 rimanga ricevibile solo dall'antenna di Roccamonfina (è orizzontale, ma si riceve lo stesso il mux 1 rai da Sessa anche se quest'ultimo è verticale).
Nonostante abbia il mux 1 anche da Formia preferisco riceverne due, anche perchè l'estate il VHF è invedibile.

Chiedo scusa se ho ripetuto le stesse cose, ma volevo esser sicuro di aver capito bene.
 
massera ha scritto:
Orientando definitivamente a Napoli (Faito) la UHF verticale, ci potrebbero essere disturbi tra i due ch 23 (mux 1 rai) per via della mancata isofrequenza.
No, i disturbi deriverebbero dal fatto che entrambe le antenne ricevono la IV banda, sia che i due 23 usino la SFN, sia che non la usino, sia che siano proprio diversi tra loro (uno con l'edizione Lazio, l'altro con la Campania). :evil5:


massera ha scritto:
A questo punto dovrei inserire un filtro per bloccare il ch 23 dal Faito tale che il ch 23 rimanga ricevibile solo dall'antenna di Roccamonfina (è orizzontale, ma si riceve lo stesso il mux 1 rai da Sessa anche se quest'ultimo è verticale).
Nonostante abbia il mux 1 anche da Formia preferisco riceverne due, anche perchè l'estate il VHF è invedibile.
OK, qui il discorso è esatto. ;)
 
Sul discorso della miscelazione ovviamente sono d'accordo, ma per ora solo il ch 23 avrebbe eventuali disturbi.
Su roccamonfina il nuovo canale attivato ora (ITR Sora 7 gold) come ho già detto in un altro thread si è piazzato sul ch 68, e se oriento a Napoli non avrei il disturbo di canale 34, che è appunto sul ch 34 dove c'è ITR Sora nel resto del Lazio.
Quindi il problema di due segnali che si distruggono per ora non c'è e occorre solo "preoccuparsi", diciamo così, del ch 23.
 
Ultima modifica:
Rientrato il timb 3

Definitivamente puntata la UHF verticale a Faito, e definitivamente puntata bene a Roccamonfina la UHF orizzontale. Situazione attuale:

Mux 1 Rai Lazio (ch E9) Buono
Mux 1 Rai Campania (ch 23) Buono
Mux 2-3 Rai sufficienti appena, a volte vedibili anche benissimo
Mux 4 Rai Ottimo
Mux 1-2 mediaset Ottimi
Mux 3 timb Discreto
Mux 2 timb Discreto
Mux Retecapri Buono
Mux Rete A (ch 33) sufficiente
Mux Canale Italia (ch 39) sufficiente

MUX LOCALI

Lazio tv, Gold tv, Telegolfo, ITR Sora (7 Gold), Teleuniverso, Canale 21, Telecapri, Italiamia, Tele A, Canale 9. Tutti buoni a volte anche ottimi, solo canale 9 e Tele A non hanno un segnale forte.
La Rai sul ch 23 sembra stabile ( e spero lo rimanga). Sono entrati altri mux da Napoli, ed è rientrato il timb 3.
E' scomparso, però, il ch 49 è non so il perchè: non dovrebbe essere in SFN con Napoli da Sessa? Speriamo che il ch 36 mux 2 mediaset duri, perchè ora sono ricevibili rete4, can5, ita1 solo con quella frequenza.
 
Ultima modifica:
Magari non dipende dal tuo impianto.
Una traccia per capirlo puoi averla scollegando alternativamente prima l'una poi l'altra UHF per verificare se il Mux Mediaset 4 (ch.49) ricompare. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Magari non dipende dal tuo impianto.
Una traccia per capirlo puoi averla scollegando alternativamente prima l'una poi l'altra UHF per verificare se il Mux Mediaset 4 (ch.49) ricompare. :icon_rolleyes:

Infatti riproverò.
Adesso è importante che il ch 23 mux 1 Rai e il ch 36 facciano i "bravi".:icon_bounce:
 
Secondo otgtv il ch 49 è attivo a Sessa e Napoli, mentre il ch 36 è attivo in queste 2 postazioni ma anche a Zelloni-Vigne , nei pressi di Roccamonfina ,e forse per questo rimane stabile, arrivando da tre posizioni diverse.
 
Ma non è mica vero... ;)
In analogico, se ricevo contemporaneamente con 2 antenne puntate in direzioni diverse, od anche quasi nella stessa direzione (ma senza curare la fase), il segnale può essere tutt'altro che forte, bello e pulito.
Siccome, a parte la modulazione, il segnale digitale sulla frequenza X è in realtà un segnale analogicissimo (sebbene modulato digitalmente) non è affatto detto che affidandosi ai "miracoli" del digitale si possano fare impianti come capita e che le cose vadano sempre lisce come l'olio.
Personalmente ri-proverei tutti i segnali, ad uno ad uno, con un'antenna per volta, direzionata al meglio per quel segnale.
Dopodichè, nei casi in cui con una sola antenna tutto va bene, mentre combinando più antenne le cose peggiorano, automaticamente si sa cosa filtrare (notchare) sulle altre, anche se non c'è nessun altro segnale a parte quello che si vuol ricevere.
;)


massera ha scritto:
Sul discorso della miscelazione ovviamente sono d'accordo, ma per ora solo il ch 23 avrebbe eventuali disturbi.
 
Tuner ha scritto:
Personalmente ri-proverei tutti i segnali, ad uno ad uno, con un'antenna per volta, direzionata al meglio per quel segnale.
Dopodichè, nei casi in cui con una sola antenna tutto va bene, mentre combinando più antenne le cose peggiorano, automaticamente si sa cosa filtrare (notchare) sulle altre, anche se non c'è nessun altro segnale a parte quello che si vuol ricevere.
;)

Ok questo è un altro consiglio da seguire, appena potrò.
Per ora spero che il ch 23 rimanga stabile e che non faccia scherzi mds sul ch 36, perchè è rimasta l'unica frequenza di mediaset in chiaro. Non so il perchè ma il ch 49 si è annullato con quello evidentemente proveniente da Napoli.
 
Rieccolo...

E' tornato il ch 49, sembra con qualità abbastanza buona.
Forse era un problema di SFN con il segnale da Napoli....:eusa_think:
Ricevo dunque 202 canali, di cui almeno il 70 per cento hanno qualità buona.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso