Freccia-d-a
Digital-Forum Senior Master
Bene, ho aggiornato anch'io la tabella della Toscana
in dettaglio:
- Corretti alcuni errori di impaginazione
- Aggiunta la data di ultima rilevazione per ogni mux, rimane anche una data di ultimo aggiornamento della pagina, ma non è detto che quando aggiorno possa ricontrollare tutti i mux, quindi così è più corretto.
- Tolto Virginradio Tv dal mux di Toscana Tv (ora è sostituito da uno slot fantasma denominato Svc 107)
- Aggiornato il mux di Tv9 dove è stato inserito alla lcn 95 C3T, presente fino al mese scorso alla stessa lcn nel mux di canale 10 con il nome Canale 3T e con un bitrate leggermente più alto (2,37 contro 2,06). Il canale è una versione "regionale" di Canale 3 Toscana che differisce, oltre che nel bitrate e nella lcn (3,09 e 12 nei mux locali), nel logo e, a quanto pare, per la trasmissione di alcuni eventi sportivi (per il resto è in simulcast).
Inoltre 9 Shop non ritrasmette più canale 9 (che dalla pagina facebook risulta "chiuso per ferie" fino a settembre
) ma, nonostante il logo indichi "9 Shop" viene trasmesso tv9 +1
- Aggiunti i dati dei mux: Tele Liguria Sud Massa, Arezzo Tv e 50 Canale grazie alle rilevazioni fatte da rob7417
- Inserito Arezzo Tv Elba tra quelli non pervenuti
- Adeguato parzialmente il formato delle intestazioni a quello di ale89
Sul discorso del formato voglio fare alcune puntualizzazioni, fermo restando che ognuno è libero di usare il formato che preferisce nella propria tabella.
Per i nomi dei mux ho deciso di adottare sempre il nome otgtv e di riportare sempre sotto, come ha fatto ale, l'id network (che talvolta è diverso).
Non mi piace invece il formato adottato da ale per l'audio, riportando tutta la dicitura di TSreader diventa troppo poco schematico e alla fine poco immediato secondo me, quindi tengo il mio formato che è anche più uniforme a quello del video (mi sono limitato a cambiare "mono" in "single channel" che è la corretta dicitura).
La riga sul teletext l'ho messa solo quando c'è (il che è raro) perché altrimenti occupa una riga in più e basta anche se poi i birate che ho indicato (anche per l'epg) sono solo indicativi perché sono piuttosto variabili.
Ho tenuto il colore blu delle intestazioni perché secondo me salta più all'occhio dove comincia un mux, così come il rosso per i canali criptati e il verde per le radio... riguardo alle radio ho voluto tenere un formato il più possibile simile a quello dei canali tv (in pratica e uguale senza la riga del video).
Poi ale, va bene che la tua tabella è diventata quasi leggendaria, ma qualche post sopra t'è scappata una "g" di troppo nella legenda!
@LuProduction
Bello vedere che non siamo solo io e ale presi dalla "tabellite"
Ho visto che per alcuni mux hai usato un formato più simile al mio, per altri simile a quello di ale... uniforma!
Poi ho visto che come intestazioni riporti tutti i dati della NIT, occhio però che spesso quei dati non sono rispondenti alla realtà, spesso IG e FEC ivi riportati sono diversi da quelli effettivi, e anche la frequenza (come puoi vedere il mux startup la mette a 0MHz ad esempio)
Comunque preferisco l'intestazione alla maniera di ale (o mia, che in più riporto anche il bitrate libero), più snella...
Il mux startup sembrerebbe identico a quello della Toscana a parte la frequenza di trasmissione, se così fosse ti faccio notare che i canali hanno il video VBR, inoltre un paio di canali sono "cloni" di altri (hanno lo stesso pid audio/video) perché dalla tua analisi sembra che i canali nel mux siano 7 quando sono in realtà 5.
Eventualmente potresti mettere il link alla tabella nella tua firma per dargli maggiore visibilità... (io ho scoperto così quelle di ale)
Intanto, se non ti dispiace, ti linko io nella mia!
in dettaglio:
- Corretti alcuni errori di impaginazione
- Aggiunta la data di ultima rilevazione per ogni mux, rimane anche una data di ultimo aggiornamento della pagina, ma non è detto che quando aggiorno possa ricontrollare tutti i mux, quindi così è più corretto.
- Tolto Virginradio Tv dal mux di Toscana Tv (ora è sostituito da uno slot fantasma denominato Svc 107)
- Aggiornato il mux di Tv9 dove è stato inserito alla lcn 95 C3T, presente fino al mese scorso alla stessa lcn nel mux di canale 10 con il nome Canale 3T e con un bitrate leggermente più alto (2,37 contro 2,06). Il canale è una versione "regionale" di Canale 3 Toscana che differisce, oltre che nel bitrate e nella lcn (3,09 e 12 nei mux locali), nel logo e, a quanto pare, per la trasmissione di alcuni eventi sportivi (per il resto è in simulcast).
Inoltre 9 Shop non ritrasmette più canale 9 (che dalla pagina facebook risulta "chiuso per ferie" fino a settembre

- Aggiunti i dati dei mux: Tele Liguria Sud Massa, Arezzo Tv e 50 Canale grazie alle rilevazioni fatte da rob7417
- Inserito Arezzo Tv Elba tra quelli non pervenuti
- Adeguato parzialmente il formato delle intestazioni a quello di ale89
Sul discorso del formato voglio fare alcune puntualizzazioni, fermo restando che ognuno è libero di usare il formato che preferisce nella propria tabella.
Per i nomi dei mux ho deciso di adottare sempre il nome otgtv e di riportare sempre sotto, come ha fatto ale, l'id network (che talvolta è diverso).
Non mi piace invece il formato adottato da ale per l'audio, riportando tutta la dicitura di TSreader diventa troppo poco schematico e alla fine poco immediato secondo me, quindi tengo il mio formato che è anche più uniforme a quello del video (mi sono limitato a cambiare "mono" in "single channel" che è la corretta dicitura).
La riga sul teletext l'ho messa solo quando c'è (il che è raro) perché altrimenti occupa una riga in più e basta anche se poi i birate che ho indicato (anche per l'epg) sono solo indicativi perché sono piuttosto variabili.
Ho tenuto il colore blu delle intestazioni perché secondo me salta più all'occhio dove comincia un mux, così come il rosso per i canali criptati e il verde per le radio... riguardo alle radio ho voluto tenere un formato il più possibile simile a quello dei canali tv (in pratica e uguale senza la riga del video).
Poi ale, va bene che la tua tabella è diventata quasi leggendaria, ma qualche post sopra t'è scappata una "g" di troppo nella legenda!
@LuProduction
Bello vedere che non siamo solo io e ale presi dalla "tabellite"
Ho visto che per alcuni mux hai usato un formato più simile al mio, per altri simile a quello di ale... uniforma!

Poi ho visto che come intestazioni riporti tutti i dati della NIT, occhio però che spesso quei dati non sono rispondenti alla realtà, spesso IG e FEC ivi riportati sono diversi da quelli effettivi, e anche la frequenza (come puoi vedere il mux startup la mette a 0MHz ad esempio)
Comunque preferisco l'intestazione alla maniera di ale (o mia, che in più riporto anche il bitrate libero), più snella...
Il mux startup sembrerebbe identico a quello della Toscana a parte la frequenza di trasmissione, se così fosse ti faccio notare che i canali hanno il video VBR, inoltre un paio di canali sono "cloni" di altri (hanno lo stesso pid audio/video) perché dalla tua analisi sembra che i canali nel mux siano 7 quando sono in realtà 5.
Eventualmente potresti mettere il link alla tabella nella tua firma per dargli maggiore visibilità... (io ho scoperto così quelle di ale)
Intanto, se non ti dispiace, ti linko io nella mia!

Ultima modifica: