- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.785
Perla precisione mi riferivo a questa cosa che ha ricordato Ale89 qui: https://www.digital-forum.it/showth...nali-Tivusat&p=5227181&viewfull=1#post5227181 sul bitrate della Rai, non tanto quello che hai segnalato tu riguardo l'audio (quando ho scritto il post non mi ricordavo chi avesse scritto l'una della due cose). Magari non è un errore, ma c'è una "giustificazione" anche lì che non essendo dentro sfugge qui, però apparentemente sembra impostato male per cui ci sta quello che scrive Ale89o comunque una critica in merito...Occhio però a non confondere problemi tecnici accertati (vedi Rai) con quelle che sono scelte e vincoli commerciali deliberatamente concordati, non attribuibili a sciatteria o ignoranza.
Mi riferivo più in generale, in pratica un ennesimo canale che non eccelle come valori di quei parametri... come altri, e addirittura và in HD. Ma assolutamente, se vedi nei miei post non ho mai criticato i tecnici che configurano l'encoder... seppur è vero che visto che come ricordi anche tu in altri casi si vede proprio che sono scelte da incapaci. Era assolutamente una critica più a monte... ai "requisiti commerciali" che hai citato. Poi nel merito del tecnico avrei dato una virgola in più all'audio (e ridotto la definizione, quando ho parlato di SD ho estremizzato, se vedi avevo lamentato il FULL HD in particolare), poi tu mi hai detto che non possono cambiare la frequenza di campionamento ecc... L'altro topic in sezione tv non l'avevo mai seguito, perché non pensavo si parlasse di cose tecniche lì, ma della programmazione e altro... Ci ho dato ieri sera un'occhiata veloce dopo che mi è stato indicato qui da john 91. Nel primo post dove avevo commentato i dati riportati da Ale, in pratica lamentavo che sembra come che una visione ottima e normale non la vogliano mai fare raggiungere e cioè: siam passati al digitale SD, e i canali in generale hanno spesso artefatti da compressione (non tutti ma molti). Ora si va in MPEG-4/HD ma si lascia il bitrate da MPEG-2 / SD (insomma indicativamente dovrebbe essere almeno il doppio)...cioè non si arriva mai... a un buon rapporto bitrate/definizione... è tutto sempre "stirato" prima avveniva con MPEG-2/SD ora con l'MPEG-4/HD... anche ammesso che poi si vedrà decentemente RTL in HD nativo (dubito ma vabbè... vedremo), insomma le premesse lasciano a desiderare ecco... era questa la critica, anche banale probabilmente...I requisiti commerciali possono essere talvolta assurdi o non condivisibili (tipo dare 3 Mb/s totali ad un canale HD), ma questo non significa implicitamente (come da molte delle tue critiche sembrava evincersi) che chi ha configurato il canale lo ha fatto senza tener conto di tutte le variabili in gioco. Tanto più che - come giustamente hai ammesso - queste dinamiche non possono essere certo chiare a tutti. Proprio per questo, nei due thread sono state date quante più indicazioni possibili sulle scelte fatte, sui test eseguiti e sui vincoli imposti. Criticare a posteriori sulla base dei soli dati di bitrate e dei profili, senza tener conto di tutto il resto (e senza neanche aver guardato canale e contenuti) a mio avviso non è corretto.
Ultima modifica: