In Rilievo Bitrate e parametri vari dei canali Tivusat

Occhio però a non confondere problemi tecnici accertati (vedi Rai) con quelle che sono scelte e vincoli commerciali deliberatamente concordati, non attribuibili a sciatteria o ignoranza.
Perla precisione mi riferivo a questa cosa che ha ricordato Ale89 qui: https://www.digital-forum.it/showth...nali-Tivusat&p=5227181&viewfull=1#post5227181 sul bitrate della Rai, non tanto quello che hai segnalato tu riguardo l'audio (quando ho scritto il post non mi ricordavo chi avesse scritto l'una della due cose). Magari non è un errore, ma c'è una "giustificazione" anche lì che non essendo dentro sfugge qui, però apparentemente sembra impostato male per cui ci sta quello che scrive Ale89o comunque una critica in merito...


I requisiti commerciali possono essere talvolta assurdi o non condivisibili (tipo dare 3 Mb/s totali ad un canale HD), ma questo non significa implicitamente (come da molte delle tue critiche sembrava evincersi) che chi ha configurato il canale lo ha fatto senza tener conto di tutte le variabili in gioco. Tanto più che - come giustamente hai ammesso - queste dinamiche non possono essere certo chiare a tutti. Proprio per questo, nei due thread sono state date quante più indicazioni possibili sulle scelte fatte, sui test eseguiti e sui vincoli imposti. Criticare a posteriori sulla base dei soli dati di bitrate e dei profili, senza tener conto di tutto il resto (e senza neanche aver guardato canale e contenuti) a mio avviso non è corretto.
Mi riferivo più in generale, in pratica un ennesimo canale che non eccelle come valori di quei parametri... come altri, e addirittura và in HD. Ma assolutamente, se vedi nei miei post non ho mai criticato i tecnici che configurano l'encoder... seppur è vero che visto che come ricordi anche tu in altri casi si vede proprio che sono scelte da incapaci. Era assolutamente una critica più a monte... ai "requisiti commerciali" che hai citato. Poi nel merito del tecnico avrei dato una virgola in più all'audio (e ridotto la definizione, quando ho parlato di SD ho estremizzato, se vedi avevo lamentato il FULL HD in particolare), poi tu mi hai detto che non possono cambiare la frequenza di campionamento ecc... L'altro topic in sezione tv non l'avevo mai seguito, perché non pensavo si parlasse di cose tecniche lì, ma della programmazione e altro... Ci ho dato ieri sera un'occhiata veloce dopo che mi è stato indicato qui da john 91. Nel primo post dove avevo commentato i dati riportati da Ale, in pratica lamentavo che sembra come che una visione ottima e normale non la vogliano mai fare raggiungere e cioè: siam passati al digitale SD, e i canali in generale hanno spesso artefatti da compressione (non tutti ma molti). Ora si va in MPEG-4/HD ma si lascia il bitrate da MPEG-2 / SD (insomma indicativamente dovrebbe essere almeno il doppio)...cioè non si arriva mai... a un buon rapporto bitrate/definizione... è tutto sempre "stirato" prima avveniva con MPEG-2/SD ora con l'MPEG-4/HD... anche ammesso che poi si vedrà decentemente RTL in HD nativo (dubito ma vabbè... vedremo), insomma le premesse lasciano a desiderare ecco... era questa la critica, anche banale probabilmente...
 
Ultima modifica:
in pratica lamentavo che sembra come che una visione ottima e normale non la vogliano mai fare raggiungere e cioè: siam passati al digitale SD, e i canali in generale hanno spesso artefatti da compressione (non tutti ma molti). Ora si va in MPEG-4/HD ma si lascia il bitrate da MPEG-2 / SD (insomma indicativamente dovrebbe essere almeno il doppio)...cioè non si arriva mai... a un buon rapporto bitrate/definizione... è tutto sempre "stirato" prima avveniva con MPEG-2/SD ora con l'MPEG-4/HD... anche ammesso che poi si vedrà decentemente RTL in HD nativo (dubito ma vabbè... vedremo), insomma le premesse lasciano a desiderare ecco... era questa la critica, anche banale probabilmente...
hai colto esattamente il punto: il fattore che guida, purtroppo, soprattutto sul FTA, non è la qualità... ma il risparmio di banda.

Ottenere più qualità a parità di banda (magari perdendo anche alcune utenze con device non adeguati), non verrà praticamente mai fatto: salvo casi particolari in cui la qualità è "venduta" (anche virtualmente) come un plus, si preferirà sempre a livello commerciale avere la stessa qualità, con meno banda!

Quindi, con questi presupposti, ogni altra discussione sui parametri tecnici che non tiene conto di questo assioma ... lascia il tempo che trova.

Purtroppo è così. Oggi un bravo tecnico non è chi offre la qualità migliore in assoluto (e su come fare saremmo tutti d'accordo), ma chi riesce a offrire il miglior compromesso in assoluto, considerando i limiti commerciali imposti (il più delle volte assurdi!!!) e i mezzi tecnici a disposizione.

In quest'ottica, per me non è così assurdo dover configurare un canale HD in 3 Mb/s CBR e renderlo cmq presentabile alla maggior parte degli utenti ... ma piuttosto non riuscire a configurare ottimamente (e in modo stabile, senza anomalie ...) un canale HD in 7-10 Mb/s o più...
 
Ultima modifica:
Perla precisione mi riferivo a questa cosa che ha ricordato Ale89 qui: https://www.digital-forum.it/showth...nali-Tivusat&p=5227181&viewfull=1#post5227181 sul bitrate della Rai, non tanto quello che hai segnalato tu riguardo l'audio (quando ho scritto il post non mi ricordavo chi avesse scritto l'una della due cose). Magari non è un errore, ma c'è una "giustificazione" anche lì che non essendo dentro sfugge qui, però apparentemente sembra impostato male per cui ci sta quello che scrive Ale89o comunque una critica in merito...
Guardando il grafico del mux completo si può decifrare cosa hanno fatto: http://www.digitalbitrate.com/dtv.php?liste=1&live=65&lang=fr&mux=11013

Non so se per limiti tecnici, ma i canali sono stati messi in VBR in coppia: Gulp con YoYo, Scuola con Movie, Premium con Rai 4, ed essendo in numero dispari Rai 5 non ha con chi andare in vbr.
 
Guardando il grafico del mux completo si può decifrare cosa hanno fatto: http://www.digitalbitrate.com/dtv.php?liste=1&live=65&lang=fr&mux=11013

Non so se per limiti tecnici, ma i canali sono stati messi in VBR in coppia: Gulp con YoYo, Scuola con Movie, Premium con Rai 4, ed essendo in numero dispari Rai 5 non ha con chi andare in vbr.
Una possibile spiegazione tecnica potrebbe essere legata al fatto che la multiplazione statistica è possibile solo con encoder della stessa tecnologia, in pool. Magari Gulp/Yoyo, Scuola/Movie e Rai 5 usano encoder diversi o magari sono in pool diversi ...

Resta il fatto che il risultato finale è ancora una volta un non ottimale utilizzo della banda a disposizione (non si è ottenuto il miglior compromesso possibile!). E credo che questo non dipenda da vincoli commerciali (se non magari quelli legati all'eventuale acquisto degli encoder). ;)
 
Ultima modifica:
Invece il mux con rai 1 2 3 jd etc etc è tutto in vbr?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Si tutti in VBR. Solo Rai 5 HD nella 11013 non è in VBR, non si sa per quale motivo.

Grazie ;) ma sono sincronizzati tra di loro giusto? ottima qualità comunque ;) ho notato solo io ma premium hd mi sembra aver un bitrate minore rispetto a rai 1 hd o sbaglio?
 
Tempo fa un utente (non ricordo chi) aveva detto se non erro che erano collegati tra loro, ma forse non tutti tra loro. Forse variavano da dove sono prodotti o qualcosa si simile. Tipo Rai Movie con Rai Premium ma non con Rai 4... ma forse ricordo male.

Per Rai Premium HD direi di no. L'ho visto andare a volte anche sui 13/14 Mbps. Ma forse rispetto a Rai 1 HD ci và meno spesso. Sulla 11013 mi sembra ci sia anche un canale in più. Dipende da molti fattori quindi ;)
 
Se tutti andassero contemporaneamente a 14 senza una logica e dei limiti si saturerebbe la banda.
Forse Rai 5 lo tengono fisso per sicurezza, ma in ogni caso c'è qualche regola che lascia salire i Mbps di uno o due canali, ma se ce ne fossero altri che in quel momento richiederebbero molta banda, vengono limitati.
 
Tempo fa un utente (non ricordo chi) aveva detto se non erro che erano collegati tra loro, ma forse non tutti tra loro. Forse variavano da dove sono prodotti o qualcosa si simile. Tipo Rai Movie con Rai Premium ma non con Rai 4... ma forse ricordo male.

Per Rai Premium HD direi di no. L'ho visto andare a volte anche sui 13/14 Mbps. Ma forse rispetto a Rai 1 HD ci và meno spesso. Sulla 11013 mi sembra ci sia anche un canale in più. Dipende da molti fattori quindi ;)
Eccomi :D

Sulla 11013 sono in coppia, se si confrontano singolarmente i grafici di digitalbitrate lo si vede molto bene, il bitrate del secondo canale in rosso è specchiato per mostrare come coincida perfettamente con il primo. Resta escluso Rai 5.

omNVlch.png


Vuz6Qjn.png


RxYpUoh.png

Sulla 11766 invece sono in due gruppi da 3: Rai 1-2-3 nel primo, e Storia-News-Sport+ nel secondo, per questa frequenza si può vedere il raggruppamento direttamente nel grafico del mux su digitalbitrate: http://www.digitalbitrate.com/dtv.php?liste=1&live=65&lang=fr&mux=11766
 
Prima:

Rai 4: (LCN 10 o 110)
Video: 2,50 - 4,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio 1: 192 Kbps (Stereo)
Audio 2: 192 Kbps (Stereo)

Rai Sport: (LCN 21 o 121)
Video: 2,20 - 4,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 544x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai Scuola: (LCN 33 o 133)
Video: 1,09 - 4,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai Gulp: (LCN 42 o 142)
Video: 2,20 - 4,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 528x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Ora:

Rai 4: (LCN 10 o 110)
Video: 2,50 - 4,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 192 Kbps (Stereo)
Audio 2: 192 Kbps (Stereo)

Rai Sport: (LCN 21 o 121)
Video: 2,20 - 4,00 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai Scuola: (LCN 33 o 133)
Video: 1,09 - 4,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

Rai Gulp: (LCN 42 o 142)
Video: 2,20 - 4,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)
 
ho fatto un confronto tra i dati che riportate per nove hd, mi sembra alquanto strano che abbia maggiore compressione sul satellite rispetto al digitale terrestre, visivamente mi sembrerebbe superiore sul satellite rispetto al terrestre... .
 
TVP INFO:
Video: 4,14 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 160 kbps (Stereo)

TVP INFO HD:
Video: 5,47 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: 192 kbps (Stereo)
 
Euronews:
Video: 3,53 - 3,56 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 64 kbps (Mono)
Audio 2: 64 kbps (Mono)
Audio 3: 64 kbps (Mono)
Audio 4: 64 kbps (Mono)
Audio 5: 64 kbps (Mono)
Audio 6: 64 kbps (Mono)
Audio 7: 64 kbps (Mono)
Audio 8: 64 kbps (Mono)
Audio 9: 64 kbps (Mono)
Audio 10: 64 kbps (Mono)
Audio 11: 64 kbps (Mono)
Audio 12: 64 kbps (Mono)
Audio 13: 64 kbps (Mono)
Audio 14: 64 kbps (Mono)

Euronews English HD:
Video: 5,63 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AAC 128 kbps (Stereo)

Euronews Italian:
Video: 1,45 - 1,47 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 128 kbps (Stereo)

Euronews Greek:
Video: 1,45 - 1,47 Mbps / 16:9 / MPEG-4 / 720x576i
Audio: 128 kbps (Stereo)

Euronews Hungarian:
Video: 1,65 - 1,67 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (Stereo)

Euronews Russian:
Video: 3,16 - 3,17 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (Stereo)


Qui la situazione di TV2000 su entrambe le frequenze. Tutto identico...

TV2000 (frequenza DVB-S):
Video: 3,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)

TV2000 (frequenza DVB-S2):
Video: 3,20 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 192 kbps (Stereo)
 
RADIONORBA TV: (vecchia frequenza)
Video: 1,98 - 2,05 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 320 kbps (Stereo)

RADIONORBA TV: (nuova frequenza)
Video: 1,98 - 3,28 Mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 320 kbps (Stereo)
 
Indietro
Alto Basso