Maxi attacco hacker in Europa - wannacry - (12/05/17)- Petya- (27/06/17)

Le UDP quel test non riesce a capire se sono open o filtered,da cosi a tutti.

Va bene cosi ;)
 
Comunque non è normale che Microsoft si dedichi alle grafiche, a Cortana e poi lasci voragini del genere. Introdurre un anti-ransomware di default nel SO, no eh? Nel momento in cui sta partendo la cifratura, obbligare l'utente ad inserire la password, è troppo difficile? :5eek:
 
Comunque non è normale che Microsoft si dedichi alle grafiche, a Cortana e poi lasci voragini del genere. Introdurre un anti-ransomware di default nel SO, no eh? Nel momento in cui sta partendo la cifratura, obbligare l'utente ad inserire la password, è troppo difficile? :5eek:
Sarebbe cosa buona e giusta persino se fosse tecnicamente inutile... :laughing7:
Almeno costringerebbe il cogl...volevo dire l'utente, a collegare ogni tanto il cervello, la cui mancanza è all'origine di molti altri danni... :icon_rolleyes:
 
Questo è un forum "tecnico" ma la filosofia leggera di windows é anche uno dei motivi del successo....
Quanta gente infatti usa linux???
Non sto facendo polemica ehhh
 
E' questo il perno principale, infatti su Linux se qualcuno tenta di modificare file di sistema, chiede la password di amministratore indicandoti cosa si sta cercando di modificare, e questo avviene persino sui suoi aggiornamenti.
Purtroppo l'architettura Windows è differente, e ciò permette di modificare e/o sostituire file di sistema con molta facilità.

Non è proprio così.. anche su windows, da vista in poi, i file di sistema sono abbastanza protetti da rootkit e manipolazioni varie... poi ovvio che sfruttando i bug, possono by-passare tali protezioni... su linux a seconda delle distro, si possono aprire intere sezioni in modalità root (amministratore) e comunque i file di sistema, protetti in scrittura, si possono sbloccare dal terminale.. lo stesso avviene per quelli di windows, che si possono sbloccare da prompt dei comandi.
 
Certo, concordo, ma lo fai tu da terminale, non qualche altro da remoto oppure da applicazione lanciata.

Non credere che linux sia così sicuro, anche li si possono trovare bug che possono essere sfruttati da malintenzionati.. allo stato attuale non è molto attaccato, solo perché è poco diffuso e per quel poco ci sono anche molte distro che generano differenze tra loro... Se in futuro riesce a raggiungere la diffusione come windows, ne vedresti delle belle.... :D
 
Non credere che linux sia così sicuro, anche li si possono trovare bug che possono essere sfruttati da malintenzionati.. allo stato attuale non è molto attaccato, solo perché è poco diffuso e per quel poco ci sono anche molte distro che generano differenze tra loro... Se in futuro riesce a raggiungere la diffusione come windows, ne vedresti delle belle.... :D


Concordo pure io
 
Non credere che linux sia così sicuro, anche li si possono trovare bug che possono essere sfruttati da malintenzionati.. allo stato attuale non è molto attaccato, solo perché è poco diffuso e per quel poco ci sono anche molte distro che generano differenze tra loro... Se in futuro riesce a raggiungere la diffusione come windows, ne vedresti delle belle.... :D
è la stessa verita che spiaccico in faccia ad un mio amico malato di mela e mac.
lui è convinto che esista solo ios e iphone e mac
e che windows faccia schifo perchè suscettibile a virus ed attacchi informatici!
io ho sempre rispsoto che il concetto i partenza è proprio sbagliato e che l unico vantaggio di sistemi UNIX è la mancanza di diffusione,perchè windwos gira sull'85% dei pc nel mondo contro l 8 di mac e il resto è datto di distro linux!

altro esempio la controparte mobile.
android è praticamente una virtualizzazione di linux portata sul mobile ed è diffusissimo e difatti è attaccabile da virus e schifezze varie in un modo facile facile mentre WP che è praticamente al meno del 2% è decisamente piu stabile e sicuro. IOS anche li è in difetto perchè meno diffuso e sicuramente piu robusto di android

un hacker non è incentivato a creare un virus per linux se lo usa l'1% della popolazione mondiale...
l unico os sicuro è su un pc spento o acceso e senza connessione web, la verita è questa!
 
Tutti sono più o meno vulnerabili, conta anche la percentuale di diffusione, come giustamente dite ;)

Se effettuano un attacco su android ne vedremo delle belle, vista la moltitudine di versioni e dispositivi, spesso non aggiornati.
 
Indietro
Alto Basso