Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma sul player ci sarà il commento sempre? Chissà?
)
He wondered aloud also what the scene must be for NASCAR’s Feb. 18 season-opening Daytona 500 on the track’s high banks. This particular race track, he understood, elicits great emotion and excitement hosting stock car’s highest profile event.
“Two days here, but you smell motor racing here,’’ Alonso noted of his first impression. “That’s a good feeling for any driver. The speedway is amazing. The size of everything is just huge. I imagine this grandstand full of people for the NASCAR race would be an amazing thing to experience.”
He reiterated that – for now – his Daytona 500 experience would be as a spectator, but the question of whether he might one day consider competing in NASCAR’s biggest race was inevitable.
“My thoughts at the moment are that NASCAR driving technique is very unique to those types of cars,’’ Alonso said. “I would need a lot of practice, a lot of testing before making that adventure. At the moment, I have enough weekends free for what I’m doing. No plans yet, but definitely after being here for the 24 hours, definitely I will watch the [Daytona 500] race on television at least and enjoy the race.’’
Guardando sul sito imsatv mi sembra di capire che la diretta non è integrale, ma se la dividono con foxUrca, senti un po![]()
Ma sul player ci sarà il commento sempre? Chissà?
Comunque IMSA.tv dovrebbe trasmettere tutte le gare della stagione, di tutte le categorie, senza geoblocco![]()
Questo un grosso problema, il player mi sa che non trasmetterà la gara ma andrà solo in tvGuardando sul sito imsatv mi sembra di capire che la diretta non è integrale, ma se la dividono con fox
Oh, Kansas Speedway sempre sorprendente, Martin Truex un po meno...
Strapotere assoluto della numero 78, vince con distacco dopo diversi problemi avuti durante il primo Stage, uno per colpa sua (cambio di traietoria in restart prima di passare la start-finish line) e uno per sfortuna (problemi ad una ruota dopo un pit che lo costringe ad una ulteriore fermata in bandiera verde; la sua media di arrivi in circuiti Intermediate è un qualcosa di incredibile e se ben guardiamo da qui alla fine abbiamo tre gare di terzo turno di Playoffs in cui vanterà ancora il peso dei punti fin qui accumulati a farlo partire davanti in classifica fin da subito, e diu queste tre gare abbiamo in mezzo il Texas, circuito da 1.5 miglia in cui Truex, come detto, esprime il meglio di se; insomma se la macchina non lo tradisce non si può non considerare il più serio candidato alla vittoria finale considerando però che tra i circuiti da 1.5 miglia come sede del Championship abbiamo Homestead che è la pista tra gli Intermediate che di più soffre, ma questi son dettagli...
Dopo la gara al Kansas Speedway si è avuta un'ulteriore scrematura del field dei pretendenti al titolo: dopo Dover in cui hanno salutato Newman, Dillon, Kahne e Kurt Busch, qui salutano McMurray, Stenhouse, Kenseth e Larson; otto andati, otto rimangono: Truex, Kyle Busch, Keselowski, Harvick, (Johnson (il sette volte campione che quest'anno non vincerà ma prima di darlo per certo aspetto, o che non passi il prossimo turno, o che a Homestead qualcuno dei piloti in corsa per il titolo passi il traguardo prima di lui), Hamlin, Ryan Blaney e Chase Elliot.
Ora Martinsville, Texas, Phoenix daranno i nomi dei quattro che saranno in lotta nella Championship Week di Homestead.
Oh intanto qui si lavora e si testa sempre anche in ottica futura: con Goodyear vicina al rinnovo per le forniture di pneumatici, facendo un breve passo indietro, si è da poco effettuato un test a Charlotte per provare la nuova Bank of America 500 (non più intese come miglia ma 550 Km, circa 130 giri) del prossimo anno che si correrà sul Roval... Ora cos'è un Roval? Senz'altro è un qualcosa che è meglio non tradurre in italiano perchè suonerebbe all'incirca come "Strovale"... ma in pratica è una configurazione di circuito ovale più stradale; pensate a Daytona e al layout usato per la 24 ore si usa la parte dell'ovale con le paraboliche e il triovale per poi entrare nell'infield in cui è sviluppato un circuito stradale, ecco, quello è un Roval.
Parlando di Charlotte c'è grande curiosità per quello che andremo ad assistere il prossimo anno; ovviamente è difficile ricavare chissà quale tratto tecnico con poco spazio a disposizione e poi bisogna contare che Charlotte offre anche meno superficie sulla quale sviluppare questo infield; senz'altro delle monoposto non farebbero fare una gran figura a questo layout ma con i macchinoni della NASCAR forse un po di confusione ne esce.
I test sono stati fatti per capire che tipo di risposta ci si può attendere da questo infield che inizialmente si pensava potesse dare risposte più simili da quello che si vede al Watkins Glen, invece per setup e usure pare che sia più simile a Sonoma; come abbiano ottenuto questi riscontri però lo sanno solo loro, e intanto offro quello che è la conformazione definitiva del layout (nei test si è cercato di capire anche come meglio posizionare la chicane prima di entrare nella seconda parabolica, e un video a Realta Virtuale in cui potete muovere la telecamera a 360 gradi mentre si gira sul Roval di Charlotte...
![]()
----------------------
https://www.youtube.com/watch?v=M8JXci_tshE&feature=youtu.be
-----------------------
Ora la mia curiosità rimane quella di capire come gestiranno i restart e la restart zone con quel poco spazio a disposizione: è probabile che mentre c'è chi da gas per ripartire qualcuno debba ancora entrare nella chicane in uscita dalla seconda parabolica; diciamo complessa anzichè no...