Installazione parabola motorizzata

@ williams80
L' amico Superdish66 con una parabola da m. 4.25 non riesce a ricevere tutto quanto lo circonda.
Io con una 3 m. sono messo molto peggio, considerando che la mia antenna ha una superficie inferiore alla metà della sua.
Entrambi abbiamo una escursione di circa 140°.
Trai tu le conclusioni ;)
Ciao, ho visto le posizioni dal sito https://it.kingofsat.net/satellites.php riguardanti i satelliti che si possono ricevere. Il sito è affidabile, oppure meglio consultarne altri?
La lista che ho indicato di quel sito indica tutti i satelliti che si possono ricevere, oppure ne mancano molti?

Con una parabola da 100cm motorizzata ovviamente non si ricevono tutti i satelliti, chi come voi installa parabole da 3metri o 4 metri che satelliti riceve in più?

Come decoder, ricordo che anni fa erano apprezzati i DreamBox, ora sono superati da altre marche/modelli migliori?

Grazie.
 
P.S.: se imposto latitudine motore 52 (anziché 38 dove vivo io, qualche manuale del motore dice così) ricevo più ad est che ad ovest. Abbassando la latitudine a 38 situazione quasi normale, solo che mi mancano quei 24 gradi per completare.
:eusa_wall:
@Terlizzi6
Non e' risolvi impostando il motore a caso...
Cosa dice il manuale del motore? La scala graduata si riferisce alla Latitudine o all' Elevazione?
I due angoli sono comlementari... Elevazione=90-Latitudine
es.
Lat=0 -> El=90
Lat=30 -> El=60
Lat=38 -> El=52
Lat=45 -> El=45
...
Se il manuale non lo specifica e sulla scala graduata non e' indicato Se Elevazione o Latitudine puoi verificarlo in questo modo
Se impostando il motore su valori angolari piu' bassi (es. 25°) il braccio motore si alza fino ad essere quasi orizzontale
la scala graduata si riferisce alla Latitudine, se invece il braccio si abbassa mettendosi quasi verticale la scala graduata si riferisce alla Elevazione.
Viceversa impostando il motore su valori angolari piu' alti (es. 75°) il braccio motore si alza fino ad essere quasi orizzontale
la scala graduata si riferisce alla Elevazione, se invece il braccio si abbassa mettendosi quasi verticale la scala graduata si riferisce alla Latitudine.
Con Latitudine=0 (EL=90) il braccio motore e' orizzontale
Con Latitudine=90 (EL=0) il braccio motore e' verticale

Motore con scala Elevazione (Valori angolari piu' bassi indicati in alto)


Motore con scala Latitudine (Valori angolari piu bassi indicati in basso)
 
Se il manuale non lo specifica e sulla scala graduata non e' indicato Se Elevazione o Latitudine puoi verificarlo in questo modo
Sulla scala graduata del motore entrambi i lati c'è scritto chiaramente "latitude". Ho fatto lo stesso questa prova da "52", magari il produttore ha dimenticato di inserire la scritta "elevation", chi lo sa.

Grazie per le spiegazioni.
 
Vorrei capire anche un'altra cosa:

quando mi trovo su un qualunque canale ad est e decido di tornare ad Hotbird mi appare il canale con 80-99%, subito dopo brevissima schermata nera di mezzo secondo (con 80-0%) e poi nuovamente riappare il canale con 80-99% e si stabilizza. Da voi è così? Sembra che su Hotbird ci siano due modi di ricevere il segnale (uno dal lato 16 est e l'altro lato 10 est, in mezzo fra i due una brevissima assenza di segnale).

Si chiama autofocus, (non tutti i rotori hanno tale funzione) il rotore si sposta leggeremente qualche impulso ad est e ad ovest, fino a quando raggiunge il segnale massimo ricevibile.
quetsta cosa dovrebbe funzionare solo in modalità USALS.
 
Ultima modifica:
Quella funzione (il mio non ce l'ha) mi preoccupa un pochino, così facendo non potrebbe restare un po' di gioco?
 
Quella funzione (il mio non ce l'ha) mi preoccupa un pochino, così facendo non potrebbe restare un po' di gioco?

Il mio non ha nessun gioco.
ma in commercio ci sono parecchi tipi e marche di rotore quindi....
Il peggiore secondo me, è lo stab
 
Sulla scala graduata del motore entrambi i lati c'è scritto chiaramente "latitude". Ho fatto lo stesso questa prova da "52", magari il produttore ha dimenticato di inserire la scritta "elevation", chi lo sa.

Grazie per le spiegazioni.
Sulla scala del rotore, va inserita la tua Latitudine.

Hai tenuto conto bene di queste indicazioni illustrate nelle immagini?



 
Ciao, ho visto le posizioni dal sito https://it.kingofsat.net/satellites.php riguardanti i satelliti che si possono ricevere. Il sito è affidabile, oppure meglio consultarne altri?
La lista che ho indicato di quel sito indica tutti i satelliti che si possono ricevere, oppure ne mancano molti?

Con una parabola da 100cm motorizzata ovviamente non si ricevono tutti i satelliti, chi come voi installa parabole da 3metri o 4 metri che satelliti riceve in più?

Come decoder, ricordo che anni fa erano apprezzati i DreamBox, ora sono superati da altre marche/modelli migliori?

Grazie.

Il sito è affidabile, ma andrebbe affiancato da Flysat e/o da Lyngsat, per completezza.
Per l' Europa questi bastano, ma per il Sud America e l' Estremo Oriente (in verità non alla portata di tutti) è consigliabile consultarne anche degli altri.
Più che di satelliti bisogna parlare di beam, cioè delle emissioni ricevibili in una determinata area.
Un satellite può avere diversi beam, che illuminano diverse regioni anche distanti tra loro.
Inoltre esistono diverse bande (la più utilizzata è la Ku, ricevibile da tutte le antenne).
Aumentando il diametro ed utilizzando altri tipi di LNB se ne possono ricevere delle altre (C, Ka, S, X e via dicendo), ma alcune sono poco interessanti per i più.
 
Il sito è affidabile, ma andrebbe affiancato da Flysat e/o da Lyngsat, per completezza.
Per l' Europa questi bastano, ma per il Sud America e l' Estremo Oriente (in verità non alla portata di tutti) è consigliabile consultarne anche degli altri.
Più che di satelliti bisogna parlare di beam, cioè delle emissioni ricevibili in una determinata area.
Un satellite può avere diversi beam, che illuminano diverse regioni anche distanti tra loro.
Inoltre esistono diverse bande (la più utilizzata è la Ku, ricevibile da tutte le antenne).
Aumentando il diametro ed utilizzando altri tipi di LNB se ne possono ricevere delle altre (C, Ka, S, X e via dicendo), ma alcune sono poco interessanti per i più.
Grazie, per curiosità, dalle altre bande che programmi si ricevono?

Ricordo che anni fa erano apprezzati i decoder DreamBox (se non ricordo male), ora sono superati da altre marche/modelli oppure sono ancora i migliori?

Per la scelta del motore, meglio un modello a comando USALS o DISEqC?
 
Grazie, per curiosità, dalle altre bande che programmi si ricevono?

Ricordo che anni fa erano apprezzati i decoder DreamBox (se non ricordo male), ora sono superati da altre marche/modelli oppure sono ancora i migliori?

Per la scelta del motore, meglio un modello a comando USALS o DISEqC?

Le bande C e Ka trasmettono gli stessi contenuti della banda Ku.
Per la banda S vedi qui; per la X qui; per la banda L qui.
Conosco i Dreambox solo per fama, perchè non mi sono mai avvicinato al loro mondo.
Ci sono una valanga di ricevitori per tutti i gusti e tutte le tasche.
Negli ultimi due anni ne ho acquistato tre cinesi, ottimi per le mie esigenze, ad una media di 50 € per ciascuno. :lol:
E' da preferire il protocollo USALS.
 
Le bande C e Ka trasmettono gli stessi contenuti della banda Ku.
Per la banda S vedi qui; per la X qui; per la banda L qui.
Conosco i Dreambox solo per fama, perchè non mi sono mai avvicinato al loro mondo.
Ci sono una valanga di ricevitori per tutti i gusti e tutte le tasche.
Negli ultimi due anni ne ho acquistato tre cinesi, ottimi per le mie esigenze, ad una media di 50 € per ciascuno. :lol:
E' da preferire il protocollo USALS.
Grazie di tutto!
La principale differenza fra comando USALS e DISEqC è che il comando USALS conosce la posizione dei satelliti e nella configurazione è necessario inserire le proprie coordinate e termina tutto; mentre nel DISEqC è necessario inserire manualmente la posizione di tutti i satelliti?

Quindi il più facile da gestire è il comando USALS? Quali sono i pregi e difetti dei due comandi (USALS e DISEqC)?
 
Francamente non ho approfondito, perchè questi motori li uso poco e niente.
Però il vantaggio dell' USALS, che è quello da te descritto, è innegabile.

P.S. Non occorre che ogni domanda la inserisci in due thread diversi: concentrati su uno solo ;)
 
Non occorre che ogni domanda la inserisci in due thread diversi: concentrati su uno solo ;)
Ognuno ha i suoi problemi all'impianto motorizzato, secondo me la gente si è fatta ingannare dal titolo del thread.

Allora oggi ho avuto poco tempo ma ho fatto qualcosina spostando leggermente il motore ma anche cambiando leggermente la scala graduata della parabola. La situazione è questa, ho guadagnato 7 gradi "virtuali" ma non sono ancora soddisfatto.

Ieri: prendevo dal 34.5 W al 46 E in modo stabile;
Oggi: prendo dal 34.5 W al 53 E. Solo che gli ultimi satelliti estremi sia 34.5 W che 53 E i segnali ballano, alternanza da 0 a 80%....tutti gli altri satelliti in questa fascia sono ok. Idee? Consigli?

Ultime tre giornate troppo ventose.
 
Ultima modifica:
Ieri: prendevo dal 34.5 W al 46 E in modo stabile;
Oggi: prendo dal 34.5 W al 53 E. Solo che gli ultimi satelliti estremi sia 34.5 W che 53 E i segnali ballano, alternanza da 0 a 80%....tutti gli altri satelliti in questa fascia sono ok. Idee? Consigli?

Ultime tre giornate troppo ventose.

Sì, attendi 36 ore ;)
 
Ognuno ha i suoi problemi all'impianto motorizzato, secondo me la gente si è fatta ingannare dal titolo del thread.

Allora oggi ho avuto poco tempo ma ho fatto qualcosina spostando leggermente il motore ma anche cambiando leggermente la scala graduata della parabola. La situazione è questa, ho guadagnato 7 gradi "virtuali" ma non sono ancora soddisfatto.

Ieri: prendevo dal 34.5 W al 46 E in modo stabile;
Oggi: prendo dal 34.5 W al 53 E. Solo che gli ultimi satelliti estremi sia 34.5 W che 53 E i segnali ballano, alternanza da 0 a 80%....tutti gli altri satelliti in questa fascia sono ok. Idee? Consigli?

Ultime tre giornate troppo ventose.
O perché è aperta talmente da tanto (e mantenuta attiva), che ormai è diventata la discussione di tutti. :D
 
Ultima modifica:
Grazie di tutto!
La principale differenza fra comando USALS e DISEqC è che il comando USALS conosce la posizione dei satelliti e nella configurazione è necessario inserire le proprie coordinate e termina tutto; mentre nel DISEqC è necessario inserire manualmente la posizione di tutti i satelliti?

Quindi il più facile da gestire è il comando USALS? Quali sono i pregi e difetti dei due comandi (USALS e DISEqC)?

Per esempio il diseqc lo puoi utilizzare con un attuatore lineare mosso da un posizionatore, così da avere un solo telecomando. Con i rotori HH è molto più comodo l'USALS.
 
Ho notato che i due decoder hanno diversi valori di percentuale, c'è chi ha valori più alti su quasi tutti i satelliti e chi bassi (e addirittura alcuni non prendono a differenza dell'altro decoder). Possibile?

Lat. e long. praticamente sono gli stessi, solo che c'è un numero in più, per esempio:

- Lat. primo decoder 38.00 e secondo decoder 38.003
- Long. primo decoder 12.00 e secondo decoder 12.004

P.S.: non posso lasciare i dati esatti.

P.S.2: se non ricordo male ogni puntamento della parabola devo ricalcolare la posizione sul decoder Enigma2 (configurazione motore, ultima voce, tasto blu con scritta "calcolare", ecc.).
 
Ultima modifica:
Il valore in percentuale varia di decoder in decoder si può paragonare solo sullo stesso modello, quello 003 e 004 e ininfluente invece 12° di Longitudine...ti sei trasferito in mezzo al mare? :D se usi usals devi impostare la modalità semplice e non ce bisogno di fare calcoli.
 
se usi usals devi impostare la modalità semplice e non ce bisogno di fare calcoli.
Già uso Usals.

Secondo te mi metto a scrivere i valori esatti sul forum? Ovviamente ho sostituito i valori con due zero.

Comunque per il primo decoder da 34.5 W a 52 E tutto ok, per il decoder Enigma2 da 34.5 W a 19.2 E prendono, gli altri satelliti dopo il 19.2 E non vanno proprio.
 
Indietro
Alto Basso