FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Ferrari non se ridimensionata a un grande pilota Leclerc inesperto questo è vero in Ferrari non se la sono sentiti di avere due piloti da mondiale e questo il punto poi squadre come McLaren e Wiliamsns nella loro storia anno avuto due piloti forti a volte anno vinto e a volte no
 
Io lo spero che faccia meglio

puo succedere che quest anno vettel faccia una stagione meravigliosa e che vinca anche il titolo (magari).sta di fatto pero che negli 2 ultimi anni nessuno ha sbagliato come lui e ha perso gli punti che ha perso lui.la vedo in questo modo e per cio ho detto che ferrari non si e ridimensionata,anzi..detto questo,certo non mi aspetto che sainz vinca il mondiale,pero e anche vero che fare peggio di vettel (tenendo conto sempre gli ultimi 2 anni) sara molto ma molto difficile
 
La Ferrari non se ridimensionata a un grande pilota Leclerc inesperto questo è vero in Ferrari non se la sono sentiti di avere due piloti da mondiale e questo il punto poi squadre come McLaren e Wiliamsns nella loro storia anno avuto due piloti forti a volte anno vinto e a volte no

guarda che il vero potenziale di sainz non lo conosce nessuno.
 
come fai a prendere Bottas? é come se la juve ingaggiasse il figlio di Conte. ci sarebbe per forza un conflitto di interessi, di cosa parlano padre e figlio? di cosa parlano manager e pilota?

poi Bottas non é l'unico che sa frenare per il contratto. a parte queste cose, se la seconda guida é sempre l'ultima del gruppo é come non averlo. se non hai la macchina migliore, e la macchina migliore per definizione la puó avere solo una scuderia, serve un pilota che possa fare la differenza, metterci del suo per stare davanti alle macchine migliori, altrimenti maggiordomo o testa calda, se sei quarto o sesto non serve ad una mazza.

Sainz Jr ha la possibilitá di dimostrare il suo valore, nessuno gli chiede di vincere il mondiale come a Vettel, nessuno lo chiedeva a Leclerc. adesso la pressione é sicuramente su Charles, e Carlos puó prendere le misure con calma, con lo scopo di stare davanti agli altri.

perché potete parlare quanto volete, ma se la Ferrari fosse in condizione di dover chiedere a Sainz Jr di fare passare Leclerc ad ogni GP perché gli sta davanti allora c'é qualcosa che non va. e la Ferrari con tutti i difetti del mondo che puó avere, non é di certo un team che chiede a Ocon di buttare fuori Verstappen volontariamente, o a Bottas di frenare e rovinarsi la gara per danneggiare un avversario. se si ragiona in questi termini non é piú F1 e allora la vettura la puó guidare anche Brad Pitt, non é piú F1 cosa serve continuare a parlare?

Diciamo che oggettivamente il figlio di Conte non può cambiare padre, ma Bottas può cambiare manager. Se la cosa si fosse voluta fare da parte di entrambi una soluzione la si sarebbe trovata.
Tutti sanno frenare, ma qua diventa più un discorso soggettivo sul pilota. Tolti Leclerc, Ham, Vet, e Verst: chi ha più manico tra quelli rimasti?
Ci tengo a precisare che io non sono un fan di Bottas (anzi, direi il contrario) però oggettivamente è un pilota veloce, che porta punti per il Costruttori e quando c'è bisogno si sacrifica. Si fa il suo piantino e poi torna a disposizione. Per me rimane il migliore numero 2 sulla piazza.

Se non vogliamo ripetere il periodo 1980/2000 (e siamo comunque già a 13/14 anni di digiuno, comunque sulla buona strada) oggi se fai una macchina simil Mercedes 2014/16 e anche 2019 puoi fare quello che vuoi. Ragionevolmente trovo che il massimo a cui possa aspirare Ferrari oggi è una macchina simil 2017/18 e questi sono ragionamenti che anche se non piaccono, a mio parere, devono essere fatti e messi in preventivo fin dall'inizio.
Altrimenti teniamoci la coscienza pulita e continuiamo a guardare gli altri vincere.
 
lungi da me quotare qualcuno che non vuole essere quotato, sarebbe bello lo scriveste in firma quando non date il permesso di essere quotati su un forum pubblico no?

chiedo perdono per l'affronto.

rimane il fatto che non mi é stato detto da nessuno chi non sarebbe stato un ripiego per la Ferrari. in attesa di risposta.
 
Un campione sportivo nella sua carriera ha prima o poi una sua parabola discendente (vuoi per età, vuoi per mancanza di motivazioni o altre situazioni particolari).
Era il caso di Vettel, che ormai almeno autunno 2018 non si trovava più a suo agio in Ferrari, si vedeva, lo testimoniano anche i tanti errori commessi negli ultimi 2 anni, quando aveva la possibilità concreta di vincere il mondiale.
La mazzata finale è arrivata poi da un ragazzino di 21 anni che al primo anno in Ferrari diventa il pilota col maggior numero di pole position nel 2019, vince 2 gare non banali, prima Spa e poi Monza (Vettel in 5 anni di Ferrari non ci ha mai vinto) e a fine campionato finisce davanti al tedesco in classifica e ottiene un rinnovo di contratto blindato fino al 2024, mentre lui rimane in scadenza ancora (e ora abbiamo scoperto che ci rimarrà definitivamente e a fine anno tanti saluti).

Quindi, prendere Sainz in una situazione del genere non è assolutamente un ridimensionamento. Anche perchè, come ha detto bene @tylermets, Hamilton vuole rimanere in Mercedes, Bottas non viene mollato da Wolff, Verstappen è blindatissimo dalla Red Bull. In ogni caso Hamilton e Verstappen, nonostante si farebbe di tutto per prenderli, rischiavano di essere piloti scomodi con un Leclerc che hai già rinnovato per altri 4 anni, di certo non venivano a fare le seconde guide. Ma potevi dire a Leclerc di fare il secondo, dopo la prima stagione in Ferrari che ha fatto e il rinnovo pluriennale che gli hai fatto firmare (aggiungo che Leclerc e Verstappen si odiano profondamente dai tempi dei go-kart)? Stesso discorso con Ricciardo, che di certo non veniva a fare la seconda guida, anzi (farà il primo pilota in McLaren Mercedes infatti).

Sainz era la soluzione migliore. Pilota costante e affidabile. In classifica 2019 dietro i top-5 chi c'era? Lui.
Verrà a fare sì agli inizi diciamo la seconda guida, ma perchè entrerà in punta di piedi e dovrà imparare a conoscere macchina e squadra. Ma non è un pilota che va piano, assolutamente. Leclerc non può adagiarsi sugli allori, altrimenti ci vuole un attimo per Sainz a passare davanti. Quindi è un buon pilota (che può rivelarsi col passare del tempo anche ottimo), può essere un buon compagno di squadra, ma allo stesso tempo può mettere al suo compagno quel pepe al di dietro per non farlo stare fermo.
Poi per rapporto qualità/prezzo non c'era niente di meglio in giro. Buon pilota e a ingaggio relativamente basso. Con i tempi che corrono ora e correranno, causa coronavirus, era giusto risparmiare sull'ingaggio, Vettel ormai era un pilota strapagato in maniera esagerata senza motivo (quanto? 26 milioni annui mi pare?), con il rendimento che aveva, era diventato un peso economico eccessivo.
Infatti la Ferrari al tedesco aveva proposto intanto rinnovo di 1 anno, ma a ingaggio ridotto. Lui non ha accettato, ma non tanto per i soldi, ma per la durata del contratto, voleva più certezze per il suo futuro e non ne ha avute. Giusto quindi che le strade si siano separate.
 
il calendario extra europeo è stato chiaramente pensato per non disputarle tutte, sono 11 gare in 13 settimane, alla FIA avranno detto mettiamo gare ogni weekend tanto qualcuna salta, e non è un ragionamento sbagliato, ci sono 2 serie da 4 gp consecutivi, ricordiamoci che non più tardi di 2 anni fa i team si sono lamentati per 3 gare di fila in europa
anche vedendo il numero di gp, ben 19 con abu dhabi finale singola tappa e il 20 dicembre libero secondo me è per proteggersi e avere comunque 15+ gp in caso di cancellazioni varie
infine una considerazione come dire "evolutiva": hai 3 dico 3 circuiti con doppia gara tutti in weekend consecutivi, provarne uno con 2 gare nello stesso fine settimana no? se funziona hai trovato una valida e nuova soluzione, se non funziona amen ci hai provato, ma se non lo fai in una stagione come questa quando pensi che puoi sperimentare soluzioni alternative?
giusto per fare un esempio, la nascar ha piazzato 3 gare infrasettimanali, funzioneranno? non si sa ma ha avuto l'occasione e sta provando a sperimentare, l'indycar che da tempo ha la doppia gara a detroit ci proverà anche su un ovale, perchè in f1 non ci si prova nemmeno?
 
il calendario extra europeo è stato chiaramente pensato per non disputarle tutte, sono 11 gare in 13 settimane, alla FIA avranno detto mettiamo gare ogni weekend tanto qualcuna salta, e non è un ragionamento sbagliato, ci sono 2 serie da 4 gp consecutivi, ricordiamoci che non più tardi di 2 anni fa i team si sono lamentati per 3 gare di fila in europa
anche vedendo il numero di gp, ben 19 con abu dhabi finale singola tappa e il 20 dicembre libero secondo me è per proteggersi e avere comunque 15+ gp in caso di cancellazioni varie
infine una considerazione come dire "evolutiva": hai 3 dico 3 circuiti con doppia gara tutti in weekend consecutivi, provarne uno con 2 gare nello stesso fine settimana no? se funziona hai trovato una valida e nuova soluzione, se non funziona amen ci hai provato, ma se non lo fai in una stagione come questa quando pensi che puoi sperimentare soluzioni alternative?
giusto per fare un esempio, la nascar ha piazzato 3 gare infrasettimanali, funzioneranno? non si sa ma ha avuto l'occasione e sta provando a sperimentare, l'indycar che da tempo ha la doppia gara a detroit ci proverà anche su un ovale, perchè in f1 non ci si prova nemmeno?

concordo, perché correre sullo stesso circuito (anche se parla di layout diversi per silversone e bahrain) a 7 giorni di distanza? fai venerdi prove libere, sabato mattina qualifica, sabato pomeriggio gara, e domenica ripeti. tanto semplice no?

boh io ci vedo solo della disorganizzazione in Liberty e FIA. certo la situazione é in divenire, e magari hanno piani di riserva che non hanno reso pubblici, ma cosí mi pare tutto super complesso.

PS ho il permesso di quotarti vero? :)
 
Un campione sportivo nella sua carriera ha prima o poi una sua parabola discendente (vuoi per età, vuoi per mancanza di motivazioni o altre situazioni particolari).
Era il caso di Vettel, che ormai almeno autunno 2018 non si trovava più a suo agio in Ferrari, si vedeva, lo testimoniano anche i tanti errori commessi negli ultimi 2 anni, quando aveva la possibilità concreta di vincere il mondiale.
La mazzata finale è arrivata poi da un ragazzino di 21 anni che al primo anno in Ferrari diventa il pilota col maggior numero di pole position nel 2019, vince 2 gare non banali, prima Spa e poi Monza (Vettel in 5 anni di Ferrari non ci ha mai vinto) e a fine campionato finisce davanti al tedesco in classifica e ottiene un rinnovo di contratto blindato fino al 2024, mentre lui rimane in scadenza ancora (e ora abbiamo scoperto che ci rimarrà definitivamente e a fine anno tanti saluti).

Quindi, prendere Sainz in una situazione del genere non è assolutamente un ridimensionamento. Anche perchè, come ha detto bene @tylermets, Hamilton vuole rimanere in Mercedes, Bottas non viene mollato da Wolff, Verstappen è blindatissimo dalla Red Bull. In ogni caso Hamilton e Verstappen, nonostante si farebbe di tutto per prenderli, rischiavano di essere piloti scomodi con un Leclerc che hai già rinnovato per altri 4 anni, di certo non venivano a fare le seconde guide. Ma potevi dire a Leclerc di fare il secondo, dopo la prima stagione in Ferrari che ha fatto e il rinnovo pluriennale che gli hai fatto firmare (aggiungo che Leclerc e Verstappen si odiano profondamente dai tempi dei go-kart)? Stesso discorso con Ricciardo, che di certo non veniva a fare la seconda guida, anzi (farà il primo pilota in McLaren Mercedes infatti).

Sainz era la soluzione migliore. Pilota costante e affidabile. In classifica 2019 dietro i top-5 chi c'era? Lui.
Verrà a fare sì agli inizi diciamo la seconda guida, ma perchè entrerà in punta di piedi e dovrà imparare a conoscere macchina e squadra. Ma non è un pilota che va piano, assolutamente. Leclerc non può adagiarsi sugli allori, altrimenti ci vuole un attimo per Sainz a passare davanti. Quindi è un buon pilota (che può rivelarsi col passare del tempo anche ottimo), può essere un buon compagno di squadra, ma allo stesso tempo può mettere al suo compagno quel pepe al di dietro per non farlo stare fermo.
Poi per rapporto qualità/prezzo non c'era niente di meglio in giro. Buon pilota e a ingaggio relativamente basso. Con i tempi che corrono ora e correranno, causa coronavirus, era giusto risparmiare sull'ingaggio, Vettel ormai era un pilota strapagato in maniera esagerata senza motivo (quanto? 26 milioni annui mi pare?), con il rendimento che aveva, era diventato un peso economico eccessivo.
Infatti la Ferrari al tedesco aveva proposto intanto rinnovo di 1 anno, ma a ingaggio ridotto. Lui non ha accettato, ma non tanto per i soldi, ma per la durata del contratto, voleva più certezze per il suo futuro e non ne ha avute. Giusto quindi che le strade si siano separate.

Al di là delle indubbie qualità velocistiche, la mia domanda è questa: saranno anche in grado di svilupparla una macchina da mondiale?
 
lungi da me quotare qualcuno che non vuole essere quotato, sarebbe bello lo scriveste in firma quando non date il permesso di essere quotati su un forum pubblico no?

chiedo perdono per l'affronto.

rimane il fatto che non mi é stato detto da nessuno chi non sarebbe stato un ripiego per la Ferrari. in attesa di risposta.

concordo, perché correre sullo stesso circuito (anche se parla di layout diversi per silversone e bahrain) a 7 giorni di distanza? fai venerdi prove libere, sabato mattina qualifica, sabato pomeriggio gara, e domenica ripeti. tanto semplice no?

boh io ci vedo solo della disorganizzazione in Liberty e FIA. certo la situazione é in divenire, e magari hanno piani di riserva che non hanno reso pubblici, ma cosí mi pare tutto super complesso.

PS ho il permesso di quotarti vero? :)




Buono ;)
 
se ci sarà anche Spa i gp saranno 20, giusto?

19 esatti. Senza Spa erano 18, ma fortunatamente hanno ottenuto l'ok del governo belga per disputarlo a porte chiuse.

Questa la nuova bozza del calendario 2020.
Se riusciranno nell'intento di farli tutti, avranno salvato la stagione alla grande. A mio parere è ottimistico questo calendario, però sono abbastanza convinto che almeno 15 gp riescano a farli e verrebbe fuori comunque una buona stagione, calcolando la situazione generale...
Come già detto, per Silverstone e Bahrain c'è la possibilità anche di svolgere i gp su layout di circuito differenti.

5 luglio: Austria
12 luglio: Austria
26 luglio: Gran Bretagna
2 agosto: Gran Bretagna
9 agosto: Ungheria
23 agosto: Spagna
30 agosto: Belgio
6 settembre: Italia
20 settembre: Azerbaijan
27 settembre: Russia
4 ottore: Cina
11 ottobre: Giappone
25 ottobre: Usa
1 novembre: Messico
8 novembre: Brasile
22 novembre: Vietnam
29 novembre: Bahrain
6 dicembre: Bahrain
13 dicembre: Abu Dhabi
 
19 esatti. Senza Spa erano 18, ma fortunatamente hanno ottenuto l'ok del governo belga per disputarlo a porte chiuse.

Quindi alla fine i GP definitivamente "persi" per il 2020 sono Australia, Monaco, Francia, Canada, Azerbaijan e Olanda? :eusa_think:
 
19 esatti. Senza Spa erano 18, ma fortunatamente hanno ottenuto l'ok del governo belga per disputarlo a porte chiuse.

Questa la nuova bozza del calendario 2020.
Se riusciranno nell'intento di farli tutti, avranno salvato la stagione alla grande. A mio parere è ottimistico questo calendario, però sono abbastanza convinto che almeno 15 gp riescano a farli e verrebbe fuori comunque una buona stagione, calcolando la situazione generale...
Come già detto, per Silverstone e Bahrain c'è la possibilità anche di svolgere i gp su layout di circuito differenti.

5 luglio: Austria
12 luglio: Austria
26 luglio: Gran Bretagna
2 agosto: Gran Bretagna
9 agosto: Ungheria
23 agosto: Spagna
30 agosto: Belgio
6 settembre: Italia
20 settembre: Azerbaijan
27 settembre: Russia
4 ottore: Cina
11 ottobre: Giappone
25 ottobre: Usa
1 novembre: Messico
8 novembre: Brasile
22 novembre: Vietnam
29 novembre: Bahrain
6 dicembre: Bahrain
13 dicembre: Abu Dhabi

L'australia non potrebbero farla in autunno... La facevano 25-30 anni fà...?!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso