• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma non ha la stessa stabilità di una linea fissa.
Il 4g non è nato per essere usato come linea fissa, anche per questioni fisiche.
Diverso, ovviamente, è il discorso nel caso in cui non arrivi nessuna linea fissa accettabile nell’abitazione.
Insomma, il 4g lo lascerei come ultima spiaggia. Chiudo qui con l’O.T.

Concordo, il 4G deve essere l'ultima spiaggia, perchè è ancor più soggetta a variabili e la stessa velocità può cambiare da un momento all'altro a seconda della potenza del segnale ad esempio.

La connessione dati cellulare potrà essere presa in considerazione quando avremo una diffusione buona del 5G.
 
Ma non ha la stessa stabilità di una linea fissa.
Il 4g non è nato per essere usato come linea fissa, anche per questioni fisiche.
Diverso, ovviamente, è il discorso nel caso in cui non arrivi nessuna linea fissa accettabile nell’abitazione.
Insomma, il 4g lo lascerei come ultima spiaggia. Chiudo qui con l’O.T.
Allora non ci capiamo. Ho detto: "escluso lo streaming". Che grandiosa stabilità vuoi che serva per fare tutto il resto?
 
Certo, neppure avere l'allaccio dell'acqua o della corrente elettrica lo ordina il medico. Si può stare con le candele o si può andare a prendere l'acqua dal pozzo. Il fatto di vedere internet come una cosa superflua, nel 2021, non riesco a capirla davvero
I dati dicono che le linee fisse sono in calo da un po'.
Per molti basta avere lo smartphone.
 
Sese il futuro...
Avevo scritto un post gigantesco e l'ho cancellato.
Cmq riassunto, sky mi dava la possibilità con 30euro di avere champions serie a f1 motogp pre e post ben fatti. Segnale sempre ottimo.
Qua avremo allo stesso prezzo partite di sola serie a, pre e post indecenti, qualità 720p, ritardo di 1 minuto se va bene, qualità variabile.

Chi ê contento non ha avuto a che fare con tim quando le cose vanno male, chi pensa che lasceranno i 9.99euro al mese, chi crede che lo zapping sia roba da vecchi, chi ce l'aveva con sky per il MONOPOLIO e preferisce pagare di più per le stesse cose (un pó come chi critica il monopolio google e poi tutti si dimenticano che hanno in tasca un navigatore gratis che una volta pagavano 500 euro)
Quoto in pieno...
 
Ma non ha la stessa stabilità di una linea fissa.
Il 4g non è nato per essere usato come linea fissa, anche per questioni fisiche.
Diverso, ovviamente, è il discorso nel caso in cui non arrivi nessuna linea fissa accettabile nell’abitazione.
Insomma, il 4g lo lascerei come ultima spiaggia. Chiudo qui con l’O.T.

dillo a chi vende le FWA. Comunque stiamo divagando troppo dall'argomento centrale. Cerchiamo di rimanere in ambito Diritti TV e non in Connessioni di là e di qua
 
io sono contenta che dazn a presso i diritti del calcio, per che i prezzi sky sono troppo alte e non tene puoi andare quando tu vuoi, invece con dazn puoi decidere tu quanto stare e, poi io sono per lo streaming rispetto alle trasmissioni normali, per che lo streaming e il futuro della tv.
 
@ERCOLINO: forse dico una sciocchezza però vorrei togliermi una curiosità: se un operatore a pagamento, in questo caso DAZN, decidesse di aprire un servizio appoggiandosi a R2, dovrebbe necessariamente trasmettere sul terrestre oppure potrebbe andare anche sul satellite? Se si, le CAM potrebbero essere tranquillamente utilizzate all'interno dei televisori con sintonizzatore satellitare integrato? Mentre le tessere funzionerebbero sul nuovo Digiquest Q60, che già da oggi è abilitato per Sky DTT?
 
Su "Repubblica" c'è il profilo e la storia di Leonard Blavatnik , il magnate ucraino naturalizzato USA che possiede DAZN . Il suo progetto è diventare una NETFLIX dello sport , sbaragliando le pay-tv concorrenti americane ed europee . Leggendo questa storia si capisce anche la fine strategia dell'alleanza con TIM in Italia , chiavistello necessario per avere un infrastruttura indispensabile all'espansione di DAZN in Italia . In pratica un Ircocervo con le corna di acciaio , pronto a sfondare qualsiasi muro ! Enorme
 
Su "Repubblica" c'è il profilo e la storia di Leonard Blavatnik , il magnate ucraino naturalizzato USA che possiede DAZN . Il suo progetto è diventare una NETFLIX dello sport , sbaragliando le pay-tv concorrenti americane ed europee . Leggendo questa storia si capisce anche la fine strategia dell'alleanza con TIM in Italia , chiavistello necessario per avere un infrastruttura indispensabile all'espansione di DAZN in Italia . In pratica un Ircocervo con le corna di acciaio , pronto a sfondare qualsiasi muro ! Enorme
In tanti da Sky seguiranno la Diletta...
 
Su "Repubblica" c'è il profilo e la storia di Leonard Blavatnik , il magnate ucraino naturalizzato USA che possiede DAZN . Il suo progetto è diventare una NETFLIX dello sport , sbaragliando le pay-tv concorrenti americane ed europee . Leggendo questa storia si capisce anche la fine strategia dell'alleanza con TIM in Italia , chiavistello necessario per avere un infrastruttura indispensabile all'espansione di DAZN in Italia . In pratica un Ircocervo con le corna di acciaio , pronto a sfondare qualsiasi muro ! Enorme
Altro che corna di acciaio, c'è rischio ruggine.

Come ripetuto ieri, oltre all'infrastruttura c'è bisogno di ben altro.

SKY usa il suo decoder, quindi ti vende quello ed è testato tutto su quello.

Per DAZN è un altro paio di maniche. Oltre ad avere una sua infrastruttura, che deve essere ben rodata (tra cdn, server e quant'altro) anche il consumatore finale deve avere buone apparecchiature.
Quindi avere una buona connessione internet, e visto che DAZN si vede su non so quanti dispositivi (tv, telefonini, tablet chiavette...), anche questi dispositivi devono essere all'altezza onde evitare problemi di visione.
Ad esempio il sottoscritto ha dovuto cambiare il suo vecchio router con uno più prestazionale per continuare a fare quello che faceva prima, anche con la sola adsl.

Per quanto mi riguarda il rischio è comunque alto, rischi di sovraccarico dei server, rischi di congestione della rete, sono comunque da tenere in considerazione da parte del fornitore del servizio, che ci sia o meno TIM dietro. Quante volte ci sono stati problemi di routing con i loro DNS ad esempio, e i loro router fibra che si piantano ogni 3x2

Con Sky il rischio di interruzioni del servizio è molto molto basso.
 
Corriere della sera, sky ha tempo per rilanciare la sua offerta fino alle 14, quando deve presentare eventuale rilancio in busta chiusa.

La busta verrà aperta alle ore 18:30 in assemblea

La richiesta fatta dal presidente di lega su proposta delle big è di 130milioni
 
Vedremo se e quanta paura ha Sky di non trasmettere nulla della Serie A.
 
Allora non ci capiamo. Ho detto: "escluso lo streaming". Che grandiosa stabilità vuoi che serva per fare tutto il resto?

I miei colleghi che lavorano in smart working con il cellulare si riconoscono subito, qualità bassa durante le call e frequenti disconnessioni dal controllo remoto.
Dopo un anno c'è gente che ancora non l'ha capito e non si è attrezzata a dovere.
 
Per quanto scritto da Ercolino in precedenza
La questione che "preoccupa" è che DAZN giri bene solo su TIM box e che di conseguenza ,se non si vorranno noie, bisognerà abbonarsi per forza a TIM
 
Per quanto scritto da Ercolino in precedenza
La questione che "preoccupa" è che DAZN giri bene solo su TIM box e che di conseguenza ,se non si vorranno noie, bisognerà abbonarsi per forza a TIM
Infatti è quanto ho detto pure io poco fa, anche se non così specifico.

Anche se DAZN ha tutta un'infrastruttura che può reggere il carico è anche l'apparecchiatura lato utente che deve essere all'altezza, connessione e dispositivi utilizzati ad esempio.

Cosa che con sky, utilizzando il sat e un loro decoder, quindi i test sono solo su quello, il pericolo si riduce all'1%
 
Evidentemente non hai dispositivi o una linea adeguata.
Sia nowtv che dazn sono a 50fps, esattamente come la tv sat o dtt.
Nowtv addirittura sui canali sportivi va a 1080p mentre sul sat sono a 1080i
Per quanto riguarda il 4K, è vero che per adesso non c’è, ma anche su Sky andava solo una partita a giornata e sicuramente il futuro del 4K e più nelle trasmissioni in streaming che in quelle sat.

Ma non è vero
Uso una fibra 200 che va a 150

Guardando lo Sport sia su dazn con la firestick (quando non ci sono altri problemi) sia su nowtv con l'app della TV o con la stick di nowtv è palese che si sta guardando un evento sportivo in streaming

Vicenda diversa per i film, sia su prime che su disneyplus
Non ci si accorge delle differenze tra TV e streaming
 
Sese il futuro...
Avevo scritto un post gigantesco e l'ho cancellato.
Cmq riassunto, sky mi dava la possibilità con 30euro di avere champions serie a f1 motogp pre e post ben fatti. Segnale sempre ottimo.
Qua avremo allo stesso prezzo partite di sola serie a, pre e post indecenti, qualità 720p, ritardo di 1 minuto se va bene, qualità variabile.

Chi ê contento non ha avuto a che fare con tim quando le cose vanno male, chi pensa che lasceranno i 9.99euro al mese, chi crede che lo zapping sia roba da vecchi, chi ce l'aveva con sky per il MONOPOLIO e preferisce pagare di più per le stesse cose (un pó come chi critica il monopolio google e poi tutti si dimenticano che hanno in tasca un navigatore gratis che una volta pagavano 500 euro)

Straquoto
Certo poi trovi qualcuno sul forum che ti darà dello skyfunboy....
 
130 mln per 3 partite non in esclusiva.... mah.

130 milioni per 3 partite monche ? Io li manderei a quel paese, se l'intento è non dare a sky nemmeno le 3 squadre farlocche fossi in loro confermerei i 70 milioni prendere o lasciare se per loro sono pochi li lascerei ad altri tanto il rischio che la serie A in italia faccia la fine del campionato francese è molto probabile. La responsabile di Dazn vista la giovane età forse si è fatta prendere dall'euforia, sperare di raggiungere in un sol colpo i 3,5 milioni di abbonati per poi puntare ai 5 è un credere alle favore. Nonostante i miliardi di euro investiti, un monopolio durato per decenni i 5 milioni di abbonati sky li ha toccati per poco e con fatica, come fa Dazn ad arrivare ai 5 milioni? Forse si stanno montando la testa. In Francia dopo il flop di Mediapro che non è riuscita nemmeno a coprire a pagare le trance i diritti sono tornati a Canal plus offrendo due soldi e un buco che ha quasi fatto fallire Ligue 1 e Ligue 2 e la chiusura di Telefoot. Eviterei di non tirare la corda
 
130 mln per 3 partite non in esclusiva.... mah.

È come buttarli nel water
Se li ottiene sky cosa racconterà agli abbonati?
Che ha il 30% della Serie A e il 90% della champions? Il tutto NON in esclusiva, dopo che per 20 anni ha fatto le guerre per l'esclusiva

Mi ricorda Gigi e Andrea nell'Allenatore nel pallone quando raccontano a Lino Banfi di aver comprato il 30% di Zico, il 20% di Socrates e il piede sinistro di Maradona....
 
Indietro
Alto Basso