In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, è i bandi delle frequenze di secondo livello delle 18 aree tecniche che mancano allora dove sono?
Tecnicamente puoi benissimo passare le nazionali sulle nuove frequenze e accendere i primo livello mantenendo la proroga sui mux locali esistenti su canali non assegnati fino a giugno 2022
Questo compromesso non è nuovo... ed anzi direi auspicabile a meno che non si voglia fare ostruzionismo a priori!
Poi se parliamo del numero degli fmsa locali REALI (cioè che fanno vero servizio di informazioni locale) meglio che eviti ulteriori commenti....
 
Speriamo a breve di saperne qualcosa, certo se passa questo mese di giugno in modo inerme, la vedo dura che a luglio o ad agosto si sapranno altri bandi o assegnazioni e siamo così arrivati a settembre.
 
Tecnicamente puoi benissimo passare le nazionali sulle nuove frequenze e accendere i primo livello mantenendo la proroga sui mux locali esistenti su canali non assegnati fino a giugno 2022
Questo compromesso non è nuovo... ed anzi direi auspicabile a meno che non si voglia fare ostruzionismo a priori!
Poi se parliamo del numero degli fmsa locali REALI (cioè che fanno vero servizio di informazioni locale) meglio che eviti ulteriori commenti....
Infatti il vero rischio è che passino molti fsma fasulli e restino penalizzati quelli di prossimità (reali)...
 
Ancora non abbiamo comunicazioni ufficiali di rinvio. E anche rinviando, si rinvia il problema solo di qualche mese, visto che nel frattempo non verrà sicuramente risolto, e ci ritroveremo a Giugno 2022 nella stessa situazione...
Giugno 2022 la vedo molto dura da rinviare, le spinte da parte UE e soprattutto da parte dei gestori di telefonia mobile saranno (giustamente, visto che hanno pagato allo Stato fior di milioncini di €) implacabili.
Questo tempo potrebbe essere impiegato a risolvere bene tutte le magagne venute fuori e a stabilire che il codec del T2 è l'HEVC calcolando così gli slot effettivi disponibili. Ma sarebbe roba da Svizzera.
 
Esatto. Ma mi pare che làtiti...
Possiamo fare una o più ipotesi : settembre è vicino a agosto penso che molti incompetenti si NON non meritano un periodo di ferie e che quindi tutto si deciderà entro luglio cioè entro 40 giorni massimo 50 poi le cause i ricorsi con gli studi di avvocati o simili chiusi per ferie ad agosto tutto si incasinera' dal mese di settembre .pero il problema vero è che nessuno pensa alle persone che ci lavorano che PERCEPISCONO uno stipendio che sono collaboratori che sono tecnici di alta e basta frequenza insomma al lindotto che c'è dietro .Nulla ora solo parole e dal governo nemmeno una parola e pensare che qualcuno che è al governo sa bene che a lui di questi cambiamenti tecnologici non gli tocca in modo diretto ma ai sui procacciatori di pubblicità invece stanno tremando se si dovesse rimanere come è il piano di spegnimento riaccensione o se invece si dovesse fare tutto a giugno 2022.Però potrebbero gli incompeten
Ti avere una possibilità slittare da settembre a gennaio cosi tutti avrebbero tempo per fare le cose che si devono fare e natale una massiccia dose di informazione su giugno 2022 dicendo chiaramente senza giri di parole cosa bisogna fare per vedere la tv del futuro ,la gente a natale 100.200.300 euro per un tv li a i soldi per cambiare o prendersi un decoder nuovo sarebbe per me la soluzione migliore per promuovere gli incompetenti con un sei politico .
 
Ultima modifica:
Possiamo fare una o più ipotesi : settembre è vicino a agosto penso che molti incompetenti si NON non meritano un periodo di ferie e che quindi tutto si deciderà entro luglio cioè entro 40 giorni massimo 50 poi le cause i ricorsi con gli studi di avvocati o simili chiusi per ferie ad agosto tutto si incasinera' dal mese di settembre .pero il problema vero è che nessuno pensa alle persone che ci lavorano che PERCEPISCONO uno stipendio che sono collaboratori che sono tecnici di alta e basta frequenza insomma al lindotto che c'è dietro .Nulla ora solo parole e dal governo nemmeno una parola e pensare che qualcuno che è al governo sa bene che a lui di questi cambiamenti tecnologici non gli tocca in modo diretto ma ai sui procacciatori di pubblicità invece stanno tremando se si dovesse rimanere come è il piano di spegnimento riaccensione o se invece si dovesse fare tutto a giugno 2022.Però potrebbero gli incompeten
Ti avere una possibilità slittare da settembre a gennaio cosi tutti avrebbero tempo per fare le cose che si devono fare e natale una massiccia dose di informazione su giugno 2022 dicendo chiaramente senza giri di parole cosa bisogna fare per vedere la tv del futuro ,la gente a natale 100.200.300 euro per un tv li a i soldi per cambiare o prendersi un decoder nuovo sarebbe per me la soluzione migliore per promuovere gli incompetenti con un sei politico .
Partito con un ritardo pazzesco uno spot carino ed efficace del Ministero sullo switchoff e la necessità di adeguare gli apparati di ricezione qualora non "vedessero" i canali 100 e 200. Testimonial d'eccezione: Michelle Hunziker.
Sugli sviluppi delle decisioni prese all'ultimo momento, invece, sono ultrapessimista... ma spero di essere smentito dai fatti.
 
@ gherardo

Vista la tua uscita offensiva, che abbiamo eliminato, verso persone dello spettacolo sei sospeso due settimane
 
Partito con un ritardo pazzesco uno spot carino ed efficace del Ministero sullo switchoff e la necessità di adeguare gli apparati di ricezione qualora non "vedessero" i canali 100 e 200. Testimonial d'eccezione: Michelle Hunziker.
Sugli sviluppi delle decisioni prese all'ultimo momento, invece, sono ultrapessimista... ma spero di essere smentito dai fatti.
Ribadisco che per una campagna così ci voleva un volto assolutamente popolare e simpatico, ma la vera domanda è: dove e con quale frequenza passerà questo spot? Finora, tra le nazionali, solo Mediaset ha proposto con regolarità e durante gli orari "forti" dei suoi palinsesti le campagne con Ugo che, indirettamente, hanno cercato di informare il grande pubblico nella maniera più semplice e larga possibile di una parte dell'evoluzione degli standard televisivi italiani.
 
Alè....

Secondo indiscrezioni, il terzo bando relativo alle frequenze di 1° livello in Emilia Romagna per il digitale terrestre di seconda generazione non si farà.
Il Ministero dello sviluppo economico, infatti, in autotutela (non si sa se a seguito di ricorso giurisdizionale) avrebbe rivisto gli esiti della 2° procedura che aveva condotto all’esclusione dei partecipanti.
https://www.newslinet.com/dtt-rumor...-romagna-ed-attribuisce-i-canali-a-ei-towers/
 
Ottimo, nel 2010 ci hanno massacrato i canali mediaset, poi in questo periodo stanno massacrando gli ex persidera che passano in gestione a EITower, e infatti nelle zone "difficili" hanno cominciato a squadrettare per la prima volta dal 2010, dopo ci massacreranno pure le locali. Cosa si può volere di più? Non ci rimane che guardare solo la Rai, in alternativa avremo tutto da Velo Veronese:5eek:
 
Ottimo, nel 2010 ci hanno massacrato i canali mediaset, poi in questo periodo stanno massacrando gli ex persidera che passano in gestione a EITower, e infatti nelle zone "difficili" hanno cominciato a squadrettare per la prima volta dal 2010, dopo ci massacreranno pure le locali. Cosa si può volere di più? Non ci rimane che guardare solo la Rai, in alternativa avremo tutto da Velo Veronese:5eek:


Hanno confermato l'indiscrezione...

Confermando l’anticipazione di ieri mattina di NL, il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato oggi la graduatoria relativa all’assegnazione delle frequenze di 1° livello in Emilia Romagna (canali 29 e 32) a EI Towers, unica ammessa. https://www.newslinet.com/dtt-confe...enze-1-livello-in-emilia-romagna-a-ei-towers/
 
Quindi Nerone e Conero, sul 32 col mux Marche 1 saranno spenti, o si sposteranno?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso