Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Infatti ho riletto più volte sembrava anche a me ci fosse un NON di troppo ;)

Sinceramente a me non interessa quale standard di compressione useranno... H.264 e H.265 sono entrambi validi ;)

Sono relativi rispetto ai veri problemi: quantità esagerata di emittenti... e ovviamente qualità. E' inutile illudersi che con H.265 le cose dovrebbero andare meglio... perché, mi puzza che lo useranno per puntare sulla quantità... si forse anche un po' di più di qualità... ma briciole... secondo me.

Non c'è nulla che ha regolamentato questo aspetto... non serve a nulla obbligare o comunque a puntare su un codec piuttosto che un altro se non è accompagnato da altre regole.
 
Ultima modifica:
Forse volevi dire che "se si passasse all'HEVC, il problema sarebbe solo di coloro che hanno la tv DVB-T2 H264"...

che poi sono almeno 4 anni di vendite Tv .... poche il primo anno ma poi numeri crescenti (tanti non sanno neanche di avere un tv T2...non vedendo 100 e 200)
 
Ancora con sta storia... :D

Quei cartelli hanno ragione d'esistere per garantire che il tv è ok. Non dimostrano che verrà impiegata nelle trasmissioni e addirittura in TUTTE la configurazione di codec e profilo più avanzati (HEVC Main 10, appunto). ;);)
Non c'era altro modo per garantire che le tv fossero ok? Si poteva dire che si passa all'H.264 con altre forme di informazione o sbaglio
 
Non c'era altro modo per garantire che le tv fossero ok? Si poteva dire che si passa all'H.264 con altre forme di informazione o sbaglio

Il punto è che non si passa SOLO ad H.264 (a parte questa prima fase di settembre). ;)

La visibilità dei cartelli ingloba e garantisce tutto ciò in elenco:


- HEVC e implicitamente H.264 e (almeno) HD
- profilo Main 10 di HEVC
- implicitamente DVB-T2 (anche se i cartelli sono attualmente in DVB-T)

Tutte cose che non c'erano o comunque non erano previste ufficialmente per l'ultimo switch off di un decennio fa.
 
Ultima modifica:
A proposito di HEVC ho notato nello spot al passaggio alla nuova era televisiva su Iris che in un frame verso il basso a destra la scritta HEVC , quindi probabile che Mediaset un pensiero se lo sta facendo
 
Lo spot fa riferimento al bollino lativù e la compatibilità con l'HEVC è una delle caratteristiche di tale bollino, quindi presumo che è stata messa per questo, infatti oltre alla scritta HEVC ci sono anche i loghi del DVB-T2, del DVB-S2, di TivùSat e dell'HbbTv.
 
Se Mediaset applicherà al terrestre la politica che ha applicato su satellite, dovremmo vedere degli ottimi SD in H264 (o mpeg4): in pratica hanno dato quasi lo stesso bitrate dell'mpeg2 a ogni nuovo mpeg4, e la differenza si vede.
Poi, ovvio che sarebbe meglio un full HD su tutti i canali, tuttavia io non dispererei per il futuro... a cominciare dal satellite e finendo al DVB-T2.

Sì ma dal momento che devi usare H264 tanto vale passarli in HD e togliere lo spazio degli SD.
 
Dall'mpeg-2 a mpeg-4 a parità di bit rate la differenza si vede.
Poi starà alle emittenti, visto che non c'è un minimo obbligatorio di bit rate, valutare quando bit rate usare.
A riprova, guardate gli SD Mediaset attualmente trasmessi via satellite: sono tutti migliori dell'SD terrestre o dei precedenti satellitari trasmessi in mpeg2. Questo perché hanno usato un codec più efficiente (l'mpeg4) a parità di bitrate utilizzato in precedenza per l'mpeg2.
 
Ma io non ho ancora capito questo video di Tivusat dove affermano che entro quest’anno tutti i canali Mediaset saranno in HD, qualcuno ha informazioni in merito?
0f5b7f564fb903391903c7fe388157d2.jpg
 
A riprova, guardate gli SD Mediaset attualmente trasmessi via satellite: sono tutti migliori dell'SD terrestre o dei precedenti satellitari trasmessi in mpeg2. Questo perché hanno usato un codec più efficiente (l'mpeg4) a parità di bitrate utilizzato in precedenza per l'mpeg2.

Precedenti, a che periodo ti riferisci?

In passato hanno avuto bitrate eccelsi costanti: quasi 7Mbit/s l'uno, poi calati quando non più usati per la distribuzione analogica a 4,6 e poi in ultimo a 3,8... in seguito poi gli hanno 'unificati': sono diventati gli stessi identici flussi MPEG-2 / SD del terrestre a bitrate decisamente variabile. Ora quindi li hanno di nuovo separati? Non ho appurato
 
raga , non capico chi mi spiega ?


in SD Rai 3 vedo "sempre" il TG Regionale della mia regione, mentre Rai3 HD ... vedo random i vari TG Regionali delle varie regioni, una sera una l'altra un'altra ... motivo ? boh
 
Stamattina c'è l'audizione web con il Ministro Giorgetti per la modifica del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 19 giugno 2019 recante “Fissazione di un calendario nazionale che individua le scadenze della tabella di marcia ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899”, ai sensi dell’art. 1, comma 1032, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificato dall’art. 1, comma 1106, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.

Vi do due date.

15 Ottobre per l'inizio della dismissione dell' MPEG2 (come vi avevo anticipato qualche giorno fa)

1 Gennaio 2023 per il passaggio al DVB-T2
 
Quindi si prospetta un rinvio per il passaggio al dvb-t2? Perché? Mi sembra che i tempi si possano rispettare. O al massimo al 1 settembre 2022. Bah.
 
Indietro
Alto Basso