Avete considerato che il mux EiTowers sul 22 UHF ha un FEC (code rate) di 5/6 e che quindi la capacità complessiva del canale è di 24,88 Mbps?
Le emittenti di questo mux sono quindi soggette ad un "riproporzionamento" inferiore rispetto al mux di Rai Way sul 34 dove hanno scelto un FEC di 3/4 e quindi la capacità complessiva è di 22,39 Mbps.
Oltretutto Eitower ha previsto un mux a regime in DVBT-2 con una capacità di 39,231 Mbps. Rai Way di 41,1 Mbps.
Il risultato è che:
un'emittente da 1,5 Mbps su EiTowers si ritrova in questa fase transitoria teoricamente 0,951 Mbps (24,88/39,231 x 1,5)
un'emittente da 1,5 Mbps su Rai Way si ritrova in questa fase transitoria teoricamente 0,817 Mbps (22,39/41,1 x 1,5)
A livelli così bassi 0,134 Mbps in meno (0,951 - 0,817) fanno una certa differenza, soprattutto per chi trasmette contenuti con immagini in movimento (sport e non solo).