Sonde

gherardo

Digital-Forum Friend
Registrato
3 Dicembre 2009
Messaggi
35.629
Località
lugano (ch) e orbetello (I)
Leggo sempre piu spesso di queste sonde di cui si serve anche otgtv per i rilevamenti dei segnali sparse per il territorio; la mia domanda é: sono collegate ad una sola antenna uhf dedicata direttamente, o sono collegate in presa di impianti riceventi comuni?
 
Anche entrambe le cose (non assieme). Per esempio puoi averne una da una località collegata a un sistema ricevente normale. Oppure averne una attaccata a una sola direttiva che rileva una sola postazione.
 
Leggo sempre piu spesso di queste sonde di cui si serve anche otgtv per i rilevamenti dei segnali sparse per il territorio; la mia domanda é: sono collegate ad una sola antenna uhf dedicata direttamente, o sono collegate in presa di impianti riceventi comuni?
La mia ha un'antenna dedicata solo su Cammarata.
 
E che ne so io, percio chiedevo...visto che di impianti "del cavolo" é pieno.
No, ma guarda che non ne so niente neanch'io, ma semmai sarei più curioso del circuito impiegato, perchè collegarlo all'antenna lo puoi fare in mille modi e quelli ce li possiamo anche immaginare...
Io, se mi dovessi immaginare di farlo, mi tutelerei, ovviamente, collegandolo nel modo che mi serve di più (senza disturbare l'ospite, è ovvio, cioè senza danneggiare l'impianto, anzi...)
 
I casi sono due: o si tratta di un impianto ad HOC oppure si adopera un'antenna sola e dedicata. Spero.
Ma perchè, Gherardo, scendiamo nel mondo reale... ;)
A me interesserebbe sia quello, ma anche come riceve un buon impianto standard, se trasmettessi mica lo farei per i marziani... :D
 
Si, magari con due antenne uhf miscelate alla minchia di segugio...purtroppo é anche questo il "mondo reale" infatti ci sono ancora antennisti qui sul forum che se ne vantano.
 
ma chi costruisce queste "sonde" e immagino che abbiano un server web integrato per poterle interrogare
e chi è che le posiziona?? immagino i brodcaster
anche perchè se devono fare misure un minimo affidabili saranno apparati pro

sarei curioso anche io di saperne di più
 
Se vogliamo essere precisi la sonda o la probe e sempre l'elemento ricevente di un sistema di rilevamento.
Sugli apparecchi professionali e intercambiabile e mai fissa.
Quello che ha mostrato Antoniopev e lo strumento , che bene o male tutti i produttore di strumenti producono e commercializzano per monitorare i segnali. Di solito sono da rack.
Quindi la sonda di solito è una antenna omnidirezionale da installare sul sistema di rilevamento. In certi casi si utilizzano antenne direttive.
Esistono sistemi di sonde automatiche per la radiolocalizzazione , oppure sonde isotropiche per le misure CEM e sonde per il semplice monitoraggio dei segnali.
A seconda del tipo di impiego e lo scopo i costi aumentano.
Personalmente ho potuto maneggiare ad un corso di radiolocalizzazione una sonda che costava quanto una barca e sonde più modeste da qualche centinaio di euro.
Diciamo che se si va in giro con una antenna omnidirezionale sul furgone collegata ad un decoder o strumento , si può dire che si ha una sonda per il rilevamento a bordo. Ma la questione e molto più complessa e piena di sfaccettature.
 
Se vogliamo essere precisi la sonda o la probe e sempre l'elemento ricevente di un sistema di rilevamento.
Sugli apparecchi professionali e intercambiabile e mai fissa.
Quello che ha mostrato Antoniopev e lo strumento , che bene o male tutti i produttore di strumenti producono e commercializzano per monitorare i segnali. Di solito sono da rack.
Quindi la sonda di solito è una antenna omnidirezionale da installare sul sistema di rilevamento. In certi casi si utilizzano antenne direttive.
Esistono sistemi di sonde automatiche per la radiolocalizzazione , oppure sonde isotropiche per le misure CEM e sonde per il semplice monitoraggio dei segnali.
A seconda del tipo di impiego e lo scopo i costi aumentano.
Personalmente ho potuto maneggiare ad un corso di radiolocalizzazione una sonda che costava quanto una barca e sonde più modeste da qualche centinaio di euro.
Diciamo che se si va in giro con una antenna omnidirezionale sul furgone collegata ad un decoder o strumento , si può dire che si ha una sonda per il rilevamento a bordo. Ma la questione e molto più complessa e piena di sfaccettature.
OK...quelle le conoscevo anch'io, mi ricordo anche le antennine standard da issare che costavano l'ira di Dio, o gli impianti che aveva la RAI sui furgoni...ma loro intendevano un'altra cosa... ;)
 
Comunque:
@coppo: loro parlavano di quei robi, suppongo tipo dreambox o tvheadend, che lasciano in giro per l'Italia ospitati da qualche parte, per vedere in remoto come si vede quel che a loro interessa... ;)
 
Indietro
Alto Basso