Se vogliamo essere precisi la sonda o la probe e sempre l'elemento ricevente di un sistema di rilevamento.
Sugli apparecchi professionali e intercambiabile e mai fissa.
Quello che ha mostrato Antoniopev e lo strumento , che bene o male tutti i produttore di strumenti producono e commercializzano per monitorare i segnali. Di solito sono da rack.
Quindi la sonda di solito è una antenna omnidirezionale da installare sul sistema di rilevamento. In certi casi si utilizzano antenne direttive.
Esistono sistemi di sonde automatiche per la radiolocalizzazione , oppure sonde isotropiche per le misure CEM e sonde per il semplice monitoraggio dei segnali.
A seconda del tipo di impiego e lo scopo i costi aumentano.
Personalmente ho potuto maneggiare ad un corso di radiolocalizzazione una sonda che costava quanto una barca e sonde più modeste da qualche centinaio di euro.
Diciamo che se si va in giro con una antenna omnidirezionale sul furgone collegata ad un decoder o strumento , si può dire che si ha una sonda per il rilevamento a bordo. Ma la questione e molto più complessa e piena di sfaccettature.