Segnali TV in Basilicata [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Scusa, non mi annoto i nomi di tutti, ma quando si segnalano disservizi sarebbe buona cosa come minimo descrivere le antenne ed il mixer, e mi pare che tu non l'abbia fatto fin'ora.
 
vediamo la prossima settimana se e come evolve la situazione....
oggi sono a casa di un parente, sempre zona est di Potenza (Poggoo Tre Galli), e qui con antenna centralizzata puntata verso Tempa Rossa c'è il ch47 che non va, con potenza stabile al 20% ma non sufficiente ad agganciare i canali
tutti gli altri canali e frequenze sono tutti ok
non me lo spiego se non per un guasto, in realtà non dovrebbe essee cambiato nulla per i mux di Persidera da dopo l'otto aprile ad oggi.

aggiornamento:
il ch47 si è ripreso e adesso funziona regolarmente, non sono riuscito a capire qual'era l'impianto che aveva qualche problema
al momento pare che il tutto stia funzionando regolarmente
cmq nelle prossime settimane c'è da aspettarsi ulteriori affinamenti delle cfg dei vari impianti che coprono l'area della città di Potenza
 
nelle altre aree della regione come sta andando con la nuova riorganizzazione degli impianti e delle frequenze?
miglioramenti? peggioramenti?
ci sono novità per gli altri mux regionali?
 
Diciamo che le zone interne va tutto bene. Iniziato anche l'aumento di copertura di alcuni mux. Persistono problemi nelle zone verso la Puglia
 
Diciamo che le zone interne va tutto bene. Iniziato anche l'aumento di copertura di alcuni mux. Persistono problemi nelle zone verso la Puglia

per problemi di copertura a seguito di impianti spenti/variati o per potenze di emissione non adeguate alle aree da coprire?
 
Grosso modo il problema è dovuto ad emissioni pugliesi che arrivano allo stesso livello delle lucane. Da questo i decoder non riescono a decifrare. Però vedremo.
I cambi più grossi si sono avuti con Rai data la perdita della VHF.
Per Mediaset non è cambiato nulla. Alcuni lavori erano già stati eseguiti. Quindi anche con l'arrivo di macchine nuove non dovrebbe cambiare nulla tranne una qualità di emissione ancora migliore
 
Segnalo che anche nella fascia jonica del Metapontino, il canale 30UHF è tornato operativo e perfettamente visibile, quindi è stata ripristinata la situazione per i canali Rai1HD, Rai2HD e i TG3 Regionali (Basilicata/Puglia/Molise).
 
Grosso modo il problema è dovuto ad emissioni pugliesi che arrivano allo stesso livello delle lucane. Da questo i decoder non riescono a decifrare. Però vedremo.
I cambi più grossi si sono avuti con Rai data la perdita della VHF.
Per Mediaset non è cambiato nulla. Alcuni lavori erano già stati eseguiti. Quindi anche con l'arrivo di macchine nuove non dovrebbe cambiare nulla tranne una qualità di emissione ancora migliore

Infatti misurando in alcune aree che si affaciano sulla Puglia qualcosina arriva . Mentre per l'area del Pollino e Monte Alpi sembra funzionare tutto bene, grazie anche a te Nico per l'intervento dell'altro giorno.
 
Infatti misurando in alcune aree che si affaciano sulla Puglia qualcosina arriva . Mentre per l'area del Pollino e Monte Alpi sembra funzionare tutto bene, grazie anche a te Nico per l'intervento dell'altro giorno.
Confermo,io ho sporadici problemi sul mux Rai(ch30),ogni giorno capita 3/4 volte che ci siano brevi assenze di segnale(livello zero,qualità zero) con schermo nero.
Ho una vecchia antenna logaritmica puntata verso Pierfaone(distanza 33.5 Km,ERP_H 37 dBW,ripetitore a vista).

Sospetto che i disturbi siano causati da interferenze da M.Caccia(distanza 40 Km,ERP_H 46 dBW).
Aiutandomi con google maps i due ripetitori formano un angolo di circa 140°.

Ipotizzo le interferenze vengano da Caccia perchè prima del refarming riuscivo a sintonizzare il vecchio mux Rai pugliese sul ch32.
 
Confermo,io ho sporadici problemi sul mux Rai(ch30),ogni giorno capita 3/4 volte che ci siano brevi assenze di segnale(livello zero,qualità zero) con schermo nero.
Ho una vecchia antenna logaritmica puntata verso Pierfaone(distanza 33.5 Km,ERP_H 37 dBW,ripetitore a vista).

Sospetto che i disturbi siano causati da interferenze da M.Caccia(distanza 40 Km,ERP_H 46 dBW).
Aiutandomi con google maps i due ripetitori formano un angolo di circa 140°.

Ipotizzo le interferenze vengano da Caccia perchè prima del refarming riuscivo a sintonizzare il vecchio mux Rai pugliese sul ch32.
Ti consiglio di cambiare antenna con una un po' meno aperta. L'annennista può anche valutate un puntamento un po' dissassato per dare il nulla verso caccia. Ma una domanda dove abiti?
 
Ti consiglio di cambiare antenna con una un po' meno aperta. L'annennista può anche valutate un puntamento un po' dissassato per dare il nulla verso caccia. Ma una domanda dove abiti?

Che antenna dovrei mettere?
La casa è una casa di campagna in cui vado pochi giorni l'anno,piu' che altro nelle vacanze,territorio di Tolve ma in linea d'aria piu' vicina a S.Chrico.
Quindi non ho tutta questa urgenza,era piu' che altro per segnalare che ci sono disturbi dalla Puglia come richiesto da alcuni utenti.
 
Che antenna dovrei mettere?
La casa è una casa di campagna in cui vado pochi giorni l'anno,piu' che altro nelle vacanze,territorio di Tolve ma in linea d'aria piu' vicina a S.Chrico.
Quindi non ho tutta questa urgenza,era piu' che altro per segnalare che ci sono disturbi dalla Puglia come richiesto da alcuni utenti.
Perfetto. Allora lascia stare così. Pensavo fosse abitazione principale.
 
Perfetto. Allora lascia stare così. Pensavo fosse abitazione principale.
No,non è abitazione principale,per questo c'è ancora una vecchia logaritmica.
Giusto per curiosità e per imparare qualcosa di nuovo,che antenna suggeriresti meno aperta?Così magari st'estate la sostituisco.
 
Il suggerimento di Gherardo non è male. Andrebbe ovviamente misurato tutto. Ma se ho capito bene la zona, cerca una antenna che abbia una minore presa al vento. Qualcosa di piuttosto leggero.

La soluzione di Gherardo è una di quelle
 
Confermo,io ho sporadici problemi sul mux Rai(ch30),ogni giorno capita 3/4 volte che ci siano brevi assenze di segnale(livello zero,qualità zero) con schermo nero.
Ho una vecchia antenna logaritmica puntata verso Pierfaone(distanza 33.5 Km,ERP_H 37 dBW,ripetitore a vista).

Sospetto che i disturbi siano causati da interferenze da M.Caccia(distanza 40 Km,ERP_H 46 dBW).
Aiutandomi con google maps i due ripetitori formano un angolo di circa 140°.

Ipotizzo le interferenze vengano da Caccia perchè prima del refarming riuscivo a sintonizzare il vecchio mux Rai pugliese sul ch32.

Non vorrei dire castronerie, ma quando ci sono interferenze da altro ripetitore, il segnale resta buono ed è solo la qualità ad andare a zero.
 

Grazie per il consiglio,gentilissimo.
Ho cercato su internet ma non sono riuscito a trovare la K47z,ho invece trovato una R43z sulla baia,andrebbe bene lo stesso?


Il suggerimento di Gherardo non è male. Andrebbe ovviamente misurato tutto. Ma se ho capito bene la zona, cerca una antenna che abbia una minore presa al vento. Qualcosa di piuttosto leggero.

La soluzione di Gherardo è una di quelle

In effetti vento quanto ne vuoi da queste parti.
Magari prima di comprare un'antenna nuova provo a spostare la logaritmica vedendo se riesco a mettere in nulla il Caccia.Ma non avendo strumenti e competenze tecniche sufficienti,ed avendo sia Pierfaone che Caccia la stessa frequenza ch30 per il mux Rai forse non è fattibile.Avrei dovuto farlo quando il mux Rai da Caccia era sul ch32.
Ma possibile che il Caccia riesca ad "entrare" anche con uno sfasamento di 140° rispetto Pierfaone?Un' antenna logaritmica è talmente "larga"?
Per quanto riguarda i segnali mai avuto problemi coi mux Rai da Pierfaone prima del reframing,sempre qualità 100 potenza 100.
In realtà anche adesso ho qualità 100 potenza 100,solo ho visto questi sporadici disturbi e li ho imputati alla nuova frequenza Rai dal Caccia sul ch30.Puo' anche essere che mi sbagli,potrebbero anche essere dipesi dal maltempo di quei giorni.Devo monitorare meglio la situazione.
 
Indietro
Alto Basso